5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 58 commenti positivi.
26 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 26€.
4 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Padel.
Dialoga con il tuo insegnante privato di padel per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Padel.
Il prezzo medio di una lezione di Padel è di 26 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Padel con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di padel propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Padel disponibili online.
169 insegnanti di padel propongono un aiuto padel.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 58 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Padel di talento!
✅ Tariffa media : | 26€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 169 |
✅ Formato del corso : | In presenza |
Da Milano a Palermo, da Torino a Bari, da Venezia a Cagliari, … in tutta Italia, il padel è diventato un fenomeno di massa. Se fino a poco più di un decennio fa, era il tennis a fare da catalizzatore di appuntamenti post ufficio, serate o tardi pomeriggi tra amici, weekend tra dilettanti e semi professionisti, tutti desiderosi di confrontarsi su un campo rettangolare, oggi, è il padel a fare da traino per le attività sportive degli italiani.
Certo, la passione per il ciclismo, il running, il calcio non abbandonerà mai gli italiani, di qualsiasi età. Ma il padel sta prendendo sempre più piede nel nostro paese, al punto che, secondo i dati e le stime degli esperti, entro il 2030 potrebbe rientrare tra i primi quattro o cinque sport più praticati in Italia. Incredibile, vero? Ma come è successo che una disciplina che a prima vista sembra un ibrido tra tennis e squash, abbia riscosso tutto questo successo?
Il padel nasce praticamente per caso, quando un ricco proprietario di una villa di Acapulco, in Messico, vuole realizzare il suo campo da tennis personale, ma si rende presto conto che non dispone di superficie sufficiente. Per di più, uno dei lati del campetto, sarebbe occupato da una parete: come fare? Da qui, l’idea di realizzare il campo su di una metratura inferiore rispetto a quella del tennis e, soprattutto, di circondare i quattro lati del campo da pareti.
Don Enrique Corcuera inizia così a giocare con gli amici a questo nuovo tennis, con una palla sempre in movimento; è un 'attività molto dinamica, quindi, molto più del tennis, con meno momenti morti. Il gioco del padel, tuttavia, dal 1969 non esce dai confini della villa di Corcuera, fino a quando, nel 1974, un amico del messicano, l'imprenditore e principe spagnolo Alfonso de Hohenlohe non lo scopre e decide così di importare il padel in Europa, per la precisione nel suo Marbella Club Hotel. Nel 1975, il gioco attraversa nuovamente l’Atlantico per approdare in Argentina, grazie al miliardario Julio Menditequi, che lo scopre proprio a Marbella. È l’inizio della diffusione a livello trans nazionale, planetario del padel!
È stato, poi, sufficiente che alcuni personaggi molto in vista venissero immortalati nelle fasi della partita, perché altri atleti si avvicinassero alla disciplina: è il caso di Diego Armando Maradona, che adorava praticare il padel sin dagli anni Ottanta!
E in Italia come è arrivato il padel? Grazie ad un ex tennista, convertitosi al padel, Martin Alejandro Calvelo, o meglio ad una sua conoscenza, Edoardo Caoduro, italo argentino, trasferitosi a vivere a Costabissara, paesino della provincia di Vicenza. È qui che Caoduro, innamoratosi a prima vista del Padel non appena lo vede praticare da Calvelo, realizza il primissimo campo di padel.
Insomma, dal Messico alla Spagna, dalla Spagna all’Argentina e dall’Argentina a Costabissara: potrebbe essere questo il percorso che, nella linea del tempo di questo sport, il padel ha seguito fino in Italia; perché, da Costabissara ai campi della Roma bene, il passo è stato brevissimo.
Sotto l’endorsement di vip del calibro di Totti, Mancini (prima che diventasse ct della nazionale) e Ibrahimovic, il padel ha superato le barriere sociali ed è entrato nelle vite sportive di tanti tantissimi italiani, come già prima era stato in Spagna (dove oltre il 10% della popolazione gioca a padel, facendone uno sport nazionale, al pari del calcio).
Per questo, si sviluppano sempre di più iniziative di lezioni di padel, corsi di padel con istruttore, lezioni o corso personalizzato con i migliori insegnanti, sia in modalità presenziale che online, e aumentano sempre di più i club di giocatori, sia adulti che ragazzi (o bambini), sia principianti che di livello avanzato, che, con l'aiuto di un maestro o di una scuola, possono fare un percorso in quest'attività sportiva, individuale o collettivo, per fare esperienza e per imparare, oltre che per fare un po' di fitness.
Ma se il padel è tanto amato in Italia, oggi, non è solo merito dei giocatori di calcio; questo al limite può aver contribuito a farne una moda, che sarebbe rimasta passeggera, se il gioco non fosse davvero entusiasmante. Infatti, il segreto del successo del padel si può riassumere in pochi, ma chiari punti:
In ogni città italiana, oggi, anche la più piccola e più periferica, trovi senza difficoltà club e centri sportivi presso cui giocare con i tuoi amici o iscriverti per seguire, affiancato ad un istruttore professionista e qualificato, delle lezioni di padel, individuali o collettive, per adulti o per bambini, dalle basi al livello agonistico, scegliendo tra i tanti corsi e lezioni che la scuola ti offre e selezionando il miglior insegnante.
Giovanni
Insegnante di padel
Insegnante molto bravo a metterti a proprio agio con ogni esercizio e, in caso di difficoltà, a cercare alternative valide per farti capire al meglio gli esercizi. Super consigliato!
Davide, 2 mesi fa
Marco
Insegnante di padel
Marco é un ragazzo serio, professionale con cui mi sono trovato sin da subito bene. La sua passione per il tennis traspare sin da subito. Riesce a spiegare concetti anche complessi in modo semplice ed intuitivo . La cosa che ho apprezzato di più...
Francesco, 8 mesi fa
Danio
Insegnante di padel
Esperienza molto positiva. Danio si è dimostrato un maestro competente, disponibile e paziente. Abbiamo iniziato proprio dalle basi per chi, come me, non aveva mai giocato a padel indicandomi e correggendo ogni mio errore. Consiglio.
Alessandro, 10 mesi fa
Ivan
Insegnante di padel
Ivan è molto paziente e disponibile, continuo a prendere lezioni volentieri perché vedo che con i suoi consigli faccio molti progressi! Super consigliato
Luca, 11 mesi fa
Marco
Insegnante di padel
Le lezioni vanno bene. Ogni volta c'è un netto miglioramento.
Flavio, Un anno fa
Federico
Insegnante di padel
Gentile, disponibile ed altamente preparato. Consigliatissimo
John, Un anno fa