"L'arte è la vita, ma con un altro ritmo," Muriel Barbery

Il 50% dei nuovi chitarristi nel 2018 è rappresentato dalle donne, secondo uno studio della Fender.

Principianti donne e uomini, non fa alcuna differenza: tutti devono allenare il senso del ritmo.

La ritmica per chitarra è un aspetto fondamentale per la tua sei corde e per la musica in generale. Si tratta della metà del lavoro che un musicista deve fare. L'altra metà è lo studio delle note.

Eppure, la ritmica è un aspetto che viene messo in secondo piano da molti chitarristi debuttanti. Pensano che non sia necessario, che occorra troppo tempo per studiare la teoria musicale e che, in fondo, loro vanno a tempo.

In realtà, senza ritmo non ci si può definire dei veri chitarristi, o musicisti. Inoltre, occorre del tempo per padroneggiare la teoria e la pratica di questi strumenti a corde, ma è un passaggio obbligato per poter migliorare davvero.

Infine, gli esercizi per il ritmo non sono poi così diversi da quelli per la scala pentatonica, l'arpeggio o l'armonia.

In questo articolo mostreremo alcuni esercizi sul ritmo per un chitarrista principiante.

Ecco come seguire lezioni chitarra!

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Ritmo chitarra esercizi: imparare la diteggiatura

La diteggiatura è uno degli aspetti di base di un corso di chitarra.
Non hai bisogno dell'amplificatore per esercitarti con la posizione delle dita alla chitarra!

In ogni modo a lezione di chitarra una delle prime cose che vengono insegnate è la posizione della mano destra e quella della mano sinistra sulla chitarra classica, elettrica o acustica. Il passo successivo è capire l'importanza del ritmo. Per improvvisare una ritmica per chitarre, si consiglia di usare un plettro, tenendolo saldamente con pollice e indice, in posizione verticale rispetto alle corde o leggermente inclinato.

Se preferisci provare il suono con le dita dovrai poggiare i polpastrelli del pollice su quelli dell'indice. Con l'unghia dell'indice pizzichi le corde verso il basso, mentre con quella del pollice le pizzichi verso l'alto. Buona parte di chitarristi non può fare a meno del plettro perché rende le pennate molto più semplici.

Per poter eseguire degli esercizi di ritmica dovrai allenare le dita a fare un costante movimento oscillatorio. Inizia con un movimento di andata e ritorno a qualche centimetro dalle corde e ripetilo con regolarità.

Nell'eseguire questo gesto fai sempre attenzione alla posizione di polsi e gomiti. Quando avrai appreso il movimento, potrai posizionare la mano sinistra sulle corde e avvicinare la mano destra per farle vibrare. Il suono dovrebbe essere simile a quello del rasgueo, raschiato.

Ovviamente, per aiutarti a ripetere questo movimento in maniera costante, puoi servirti di un metronomo.

Ritmica chitarra pennate: 3 esercizi utili

Il ritmo è l'anima e il corpo di ogni genere musicale, dal jazz al rock, e degli strumenti musicali in genere, dal sassofono al basso.

Per apprendere un nuovo ritmo devi procedere a tappe, cominciando a leggere molto attentamente quello che devi fare. La fase successiva è praticare senza la chitarra per memorizzare la struttura ritmica. Puoi marcare il tempo forte battendo il piede o con un movimento della testa. Il ritmo, dopotutto è movimento e usando il tuo corso impari a seguirlo in un modo più naturale. Usa come unità di misura di frequenza il bpm (battito per minuto). Ti servirà per tenere il tempo, darti il ritmo e andare oltre il puro suono.

Comincia a suonare la chitarra con l'aiuto del metronomo ma a un tempo più lento, rispetto all'originale. Poi aumenta progressivamente il tempo di 10 bpm, senza bruciare le tappe. Con questo lavoro costante il tuo cervello prima o poi assimila il ritmo e lo ripete in maniera automatica, senza doverci pensare. Possono aiutarti sia un buon manuale di musica che qualche video che trovi in rete.

Per finire, suona gli accordi in base alla ritmica appena imparata.

Ritmica n° 1: prendi confidenza con il ritmo chitarra

Prova a eseguire queste sonorità:

  • 1, basso
  • e, alto
  • 2, basso
  • e, alto
  • 3, basso
  • e, alto
  • 4, basso
  • e, alto

Prima usa questo ritmo solo su un accordo e solo in un secondo momento estendilo a una concatenazione di accordi. Scegli un accordo che conosci molto bene e allenati più volte. Lo scopo dell'esercizio non è quello di migliorare la tecnica ma di prendere confidenza con il ritmo. La tecnica verrà in un secondo momento!

Ritmica n° 2: pennate chitarra

In questo esercizio si suonano solo i movimenti discendenti di ogni tempo, ma non il controtempo:

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su

Quando la pennata va in su, la mano oscilla nel vuoto.

Ritmica n° 3: ritmo chitarra accelerato

In questo esercizio si suonano soltanto i movimenti discendenti sul controtempo, tieni il tempo e orecchio al bpm.

  • 1, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 2, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su

Questo movimento risulta più difficile perché suonare controtempo e fare un unico movimento ascendente non è naturale. Accelera progressivamente il tempo del tuo metronomo, senza troppa fretta!

Ti piacerebbe trovare un corso chitarra classica pensato su misura per te?

Esercizi ritmica chitarra con About a Girl dei Nirvana

La ritmica di alcune canzoni semplici le rende di grande successo, come quelle dei Nirvana.
Devi solo imparare a cantare per essere un virtuoso dei falò!

Una delle ritmiche più conosciute per chitarra ha un grande successo con le chitarre acustiche, ma può essere realizzata anche con la chitarra elettrica.

In particolare, si tratta della ritmica di About a Girl dei Nirvana. E' un ritmo di base che può essere suonato con diversi tempi, aumentandone la complessità.

Si suona sui 4/4 ed è composta da una semiminima, una croma seguita da una semiminima e 3 crome.

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su

Questo ritmo può essere molto utile durante l'improvvisazione. In genere, chi suona questa ritmica è già in grado di concatenare due o tre accordi per chitarra.

Ritmiche chitarra: il ritmo popolare

Un esempio potrebbe essere questo:

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su

Prova ad accentuare il tempo e il controtempo, come evidenziato dal grassetto. Vedrai come, in parte, il suono delle note!

Non è difficile sviluppare il senso del ritmo e non fa alcuna differenza se sei destro o mancino. Se ancora non hai affrontato la questione della ritmica con il tuo insegnante di chitarra, è il momento di cominciare!

Cerchi lezioni di chitarra a Palermo?

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (144 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (97 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Esercizi chitarra acustica

Se vuoi iniziare a comporre delle dolci melodie, dovrai saper improvvisare una ballata.

Ecco una ritmica tipica:

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 4, pennata in giù

Prova a eseguire questa ritmica con questi accordi: G, Em, C e D (Sol, Mi minore, Do, Re).

Ritmi chitarra: il valzer

Finora siamo rimasti nel ritmo binario, ma per suonare il valzer bisogna utilizzarne uno ternario. A proposito, conosci la differenza tra ritmo binario e ternario?

Ecco come eseguire il valzer con la chitarra:

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su

Il ritmo ternario viene anche usata nel jazz e nel blues in particolare con il ritmo shuffle e le terzine.

Con il valzer ti eserciti sul ritmo ternario con la chitarra.
Il ritmo del valzer è inconfondibile ed è proprio quello della celebre danza austriaca!

Pennate chitarra: il ritmo country pop

Con il genere country pop si ritorna al ritmo binario:

  • 1, pennata in giù accentuata
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su

La prima pennata va accentuata per rendere tutto il dinamismo di questo ritmo durante le lezioni di guitar.

Ritmo chitarra: bolero/rumba

Perché non cambiare genere di musica durante una lezione di chitarra? Con il bolero porti i ritmi afro-caraibici nel tuo repertorio musicale.

Ecco come realizzare il bolero con la chitarra:

  • 1, pennata in giù accentuata
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù a vuoto
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su

Ritmica per chitarra con le semicrome

Qualunque chitarrista che si rispetti deve saper a suonare le semicrome:

  • 1, pennata
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto

Puoi usare questo ritmo con l'accordo che preferisci, ma se sei un principiante comincia con l'accordo che conosci meglio.

Durante ogni lezione di chitarra cerca di evitare l'accordo barrè o l'improvvisazione. Lo scopo qui è dare corpo alla melodia che suoni attraverso il ritmo.

Altri esercizi ritmica chitarra

Un chitarrista esplora ogni aspetto ritmico del proprio strumento.
Solfeggio, pattern melodici, tonalità sono tutti da esplorare con la tua chitarra!

Per finire l'articolo eccoti altri due ritmi per guitar adatti a chitarristi che hanno un po' più di esperienza con la sei corde: quello country e quello reggae.

Il ritmo country

  • 1, pennata in giù accentuata
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù accentuata
  • e, pennata in su a vuoto
  • 4, pennata in giù
  • 5, pennata in su

Il ritmo del reggae

  • 1, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 2, pennata in giù
  • e, pennata in su
  • 3, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto
  • 4, pennata in giù
  • e, pennata in su a vuoto

Puoi imparare ad effettuare anche altri ritmi (tipo quello rock) studiando da solo attraverso un buon manuale, un libro, qualche video online, oppure prendendo lezioni private o in gruppo... you and the guitar!

A te la scelta! 

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,22 (9 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue