Il mestiere di insegnante, quale sia la disciplina insegnata, non è certo facile... al contrario! Tra le possibilità di assunzione a volte scarse, la preparazione delle lezioni, le correzioni dei compiti ed i consigli di classe e tutto il lavoro che c'è dietro, l'impegno e la pressione possono essere enormi. Questo vuol dire che nessuno può diventare insegnante dall’oggi al domani e che non è un mestiere che si possa improvvisare senza solide basi.

Che tu faccia parte del Ministero dell'Istruzione o che tu sia un insegnante privato, ci sono degli elementi sui quali il certificato di idoneità all’insegnamento non ti prepara, o ti prepara molto poco, soprattutto a livello pedagogico. Superprof ti propone di scoprire alcuni consigli che potranno rivelarsi preziosi per il lavoro di insegnante, a tutti i livelli.

Diventare insegnante è un insieme di esperienza ed apprendimento!

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Ottenere il rispetto dei propri allievi, è possibile?

Gli insegnanti che iniziano e che escono quindi dall’Università, o che hanno appena ottenuto il Certificato di Idoneità all’insegnamento, spesso fanno fatica a trovare l’atteggiamento migliore per farsi rispettare dalle loro classi. Il primo anno è spesso una specie di anno test al riguardo!

Vari comportamenti ti aiuteranno ad ottenere l’approvazione dei tuoi allievi, sempre imponendo la tua autorità:

  • Adotta un atteggiamento fermo sin dall’inizio, poi addolcisci un po’ le lezioni,
  • Utilizza la variazione dei toni e gli spostamenti nell’aula,
  • Ricorda loro le regole e sanziona in caso di mancanza di rispetto nei confronti di un compagno o dell’insegnante,
  • Conosci bene la tua materia, e cerca di evolvere sempre nella tua disciplina,
  • Pensa in anticipo all’organizzazione dei corsi sull’anno scolastico,
  • Cerca di avere dei corsi strutturati che utilizzino anche supporti interessanti,
  • Non esitare a richiamare e prendere provvedimenti se necessario.
Cartello luminoso do something great
L’autorità e la simpatia: incompatibili? Certo che no! Sta all’insegnante trovare il comportamento adeguato e in equilibrio tra la gentilezza e la severità!

Il mestiere di insegnante richiede esperienza per padroneggiare le basi della pedagogia, ma bisogna anche capire che un allievo non può rispettare il proprio insegnante se quest’ultimo non fa lo stesso sforzo. Un Master insegna le discipline da usare, ma non come comportarsi:

“Il segreto dell’educazione risiede nel rispetto dell’allievo” - Ralph Waldo Emerson

Le sanzioni ptranno aiutarti a mantenere un ambiente calmo ed una stabilità, tuttavia è preferibile non utilizzarle spesso. Ovviamente, molto dipende anche dalle direttive del vostro Istituto in termini di disciplina.

Sai come diventare personal trainer?

Corsi interessanti per captare l’attenzione della propria classe 

"Un professore influenza l’eternità: non può mai dire dove si ferma la sua influenza” - Henry Brooks Adams

Non è unicamente riuscendo il concorso per l’insegnamento a scuola che si diventa un buon professore. Per segnare i tuoi allievi in senso positivo e riuscire ad interessarli, bisognerà creare ed animare dei corsi interessanti che cattureranno la loro attenzione!

insegnante pc e post it per interessare alunni
Per interessare i tuoi allievi, utilizza dei supporti visivi e interattivi. Ti assicuriamo che funziona benissimo a qualsiasi età!

Educazione nazionale e realtà quotidiana non vanno sempre di pari passo. I programmi, non sempre appassionanti per gli allievi, devono essere adattati dal formatore allo scopo di corrispondere al sistema educativo della scuola, ma anche al suo proprio modo di lavorare. Non c’è bisogno di un Master super specializzato per creare il proprio corso: basta semplicemente conoscere la materia e prendersi il proprio tempo per crearlo. Più il corso è strutturato ed utilizza supporti che variano, più gli allievi saranno coinvolti da ciò che i professori insegnano.

In termini di supporto, ti consigliamo, per avere una classe attiva, di creare dei documenti PowerPoint, dei supporti visivi come le immagini, ma anche video o audio. Se la scuola dispone di una sala multimediale, questo ti permetterà di insegnare attraverso giochi educativi. Struttura dunque le lezioni durante l‘anno scolastico, così come i tempi di controllo delle conoscenze, in modo che siano moderni, con un reale valore informativo. Che tu sia insegnante  alle medie o al liceo, gioca sull’interattività e cerca di avere una buona relazione con i tuoi allievi.

Lavorare nell’insegnamento vuole anche dire dare lezioni private. I consigli qui sopra faranno sì che anche i tuoi corsi privati abbiano successo e riescano a conquistare l'interesse dei tuoi allievi. Certamente, l’esperienza professionale ti aiuterà a progredire e man mano potrai affinare le tue lezioni fino a renderle perfette o quasi.

Scopri come dare ripetizioni con Superprof.

I provvedimenti: il potere dell’insegnante

Essere insegnante alle scuole elementari, medie o superiori, ti richiederà a volte di sanzionare gli studenti. Dovrai quindi prendere provvedimenti nei confronti degli allievi che non rispettano le regole. Fra le mission del’insegnante c’è infatti anche quella di educare i giovani a rispettare il lavoro dell’insegnante come quello dei propri compagni.

cartellino giallo campo calcio
A volte non hai altra scelta che l'ammonizione! Lo scopo non è punire ingiustamente uno studente, ma fare l'interesse suo, dei compagni e dell’Istituto.

In generale gli alievi sono sanzionati per:

  • La trasgressione delle regole di base da rispettare durante una lezione,
  •  Il rifiuto di obbedire all’insegnante,
  • La mancanza di rispetto o l’insolenza verso il personale dell’insegnamento e gli altri allievi,
  • L’utilizzo di prodotti pericolosi o illeciti a lezione o all’interno della scuola,
  • La violenza fisica o morale verso un compagno o un insegnante.

Sanzionare alcuni atteggiamenti permette agli insegnanti di creare degli  esempi o di troncare sul nascere dei comportamenti dannosi alla classe durante tutta la scolarizzazione. Evidentemente, questo potere non è riservato solo all’insegnante, ma anche al Preside.

I provvedimenti disciplinari possono andare dalla nota sul libretto personale fino all’espulsione definitiva in caso di consiglio disciplinare. Gli istituti scolastici non desiderano mai arrivare a questi estremi, ma a volte non hanno scelta. Se il lavoro dell’insegnante è disturbato o se l’allievo è pericoloso, deve andarsene.

Beninteso, una punizione non ha alcun interesse se non porta qualcosa all’allievo. La funzione di professore esige di trovare il giusto mezzo, di spiegare le ragioni della sanzione e di fare in modo che serva a qualcosa: una lezione sì, ma di vita!

Esiste l'abbigliamento perfetto per un insegnante?

Diventare prof, ti obbliga ad alcune restrizioni, anche in tema di abbigliamento. Che tu sia nell’insegnamento pubblico o in quello privato, devi adottare un aspetto corretto per la funzione di professore di scuola. Soprattutto per gli insegnanti delle superiori, dove gli allievi sono giovani e possono facilmente giudicare gli insegnanti in base al loro aspetto fisico più che sulle loro conoscenze, è importante fare attenzione a questo aspetto.

"L’intelligenza è come la biancheria: bisogna averla ma non esibirla” - James Dent

Evidentemente, è sconsigliato portare delle tenute troppo osée, o che lascino vedere troppa pelle. I futuri insegnanti o gli stagisti devono dunque imparare a portare un abbigliamento più pratico che estetico, senza esagerazioni. Ovvio, hai il libero arbitrio sull’argomento, ma sii furbo.

costume Batman
Escludendo i vestiti di Carnevale, puoi vestirti come vuoi, finchè rimani corretto. Fai attenzione perché gli allievi non sono sempre benevoli!

Il personale insegnante può portare degli outfit “raccomandati”, nei quali non prenderà nessun rischio, come dei pantaloni eleganti, una camicia e un blazer, jeans e camicia (a volte accettati)... Purtroppo, e senza sorpresa, diventare insegnante è più difficile per le donne, che saranno maggiormente giudicate per il loro aspetto. Questo non significa che l’insegnante laureata dovrà abbassare la testa, ma bisogna a volte prepararsi alla guerra!

In conclusione, sappi che puoi portare qualsiasi tenuta per esercitare la professione di insegnante ma sii smart. L’attitudine all’insegnamento non c’entra nulla con l’abbigliamento ed è questo primo punto il più importante, ma alla fine sappiamo che spesso l'abito fa eccome il monaco. Fai in modo di sentirti a tuo agio nella tua testa e nel tuo corpo, magari tenendo alcun outfit per il tempo libero in cui non avrai dress code!

Sei pronto ad affrontare la tua prima lezione in aula? Ormai conosci tutto ciò che serve sapere circa i nostri consigli pedagogici per l’insegnamento nelle scuole. Per sapere di più sul mestiere di insegnante, puoi consultare gli altri nostri articoli su Superprof!

In bocca al lupo per questo percorso che richiede grande impegno e grandi sacrifici, ma che porta indubbiamente anche grandi soddisfazioni!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Paola

Traduttrice, insegnante, chissà un giorno....scrittrice. Ma con un'infinita passione per le lingue straniere