Sei professore o studente e desideri accompagnare qualcuno nell'apprendimento dell'inglese?

Diventa professore privato.

Dare dei corsi a domicilio è un servizio alla persona, un lavoro per studenti per arrotondare lo stipendio o, per qualcuno, un lavoro a tempo pieno.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (41 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (41 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Professore di inglese: un profilo molto ricercato

Anche se in Italia si può iniziare a lavorare a partire dai 16 anni di età, di fronte a studenti e genitori è preferibile essere almeno diplomati.

L'inglese è una lingua parlata da oltre un miliardo di persone nel pianeta, obbligatoria dalla prima elementare: tutti motivi che fanno del suo insegnamento un'attività remunerativa sicura.
Dare lezioni di inglese è un'attività professionale con un futuro assicurato!

In Italia, l’apprendimento dell’inglese è obbligatorio a partire dalla prima elementare.

Parlata in oltre 75 Paesi, la lingua di Shakespeare è la lingua materna di più di 400 milioni di persone al mondo ed imparata come prima lingua straniera da oltre 1 miliardo di persone.

L’inglese è oggi la lingua più utilizzata nel mondo del lavoro e negli scambi internazionali; la sua conoscenza è diventata quindi molto importante. Poiché non siamo tutti uguali di fronte all’apprendimento delle lingue straniere, è normale che gli insegnanti di inglese siano molto sollecitati.

  • Parlare inglese per ottenere una riuscita professionale

Utilizzato in commercio, tecnologia, comunicazione e scienza, l'inglese è una competenza sempre più richiesta da chi assume, anche in Italia.

Permette di accedere più facilmente a dei posti ad alta responsabilità nei più grandi gruppi internazionali.

Si tratta inoltre della lingua utilizzata in oltre l’80% delle risorse disponibili sul web. Con l’inglese i tuoi studenti accederanno ad un numero quasi illimitato di risorse!

  • Parlare inglese per comunicare all’estero

Con milioni di anglofoni al mondo, l'inglese permette di viaggiare serenamente. Ci sarà sicuramente qualcuno che utilizza la lingua di Elton John anche in India, Asia, o America del Sud.

Ogni anno, numerosi studenti soggiornano all'estero per proseguire il loro cursus studiorum e scoprire nuove culture. Con l’inglese, se la caveranno più facilmente.

  • Diventare bilingue inglese per essere più intelligenti?

Parlare una o più lingue straniere sviluppa considerevolmente le attitudini intellettuali e la memoria.

Che sia per ragioni professionali, scolastiche o personali, i professori di inglese saranno sempre ricercati e sollecitati.

Ecco come fare conversazione in inglese!

Prepararsi ad insegnare delle lezioni di inglese

Se sei un professore in attività o in pensione, uno studente o se sei alla tua prima lezione, il tuo approccio dell’insegnamento a domicilio cambierà di conseguenza.

Alcuni dispongono già di un’esperienza, di un savoir-faire, di metodo, mentre altri decidono di intraprendere questa attività per guadagnare un po’ di soldi.

Qualsiasi sia il tuo caso, dovrai prepararti ad insegnare l’inglese:

  • Identifica le tue competenze: secondo il tuo livello di inglese, potrai già scegliere il tuo “pubblico”: studenti delle elementari, medie, liceo, università, ma anche adulti che desiderino cambiare lavoro o riprendere gli studi.
  • Consultati sugli aspetti giuridici: se devi insegnare ad un bambino, vedi la legislazione per questa fascia d’età.
  • Preparati in maniera approfondita sul programma d’inglese del tuo studente per rispondere alle sue domande e per ottimizzare l’efficacia dei tuoi piani didattici.
  • Prepara sempre le tue lezioni in anticipo e mettile in pratica per valutarne la coerenza.
  • Cerca di preparare delle lezioni interessanti ed interattive con i tuoi studenti: è più motivante.
  • Sii all'ascolto dei tuoi studenti: risolvi le loro incomprensioni, poni delle domande per assicurarti che tutto sia ben assimilato.
  • Parla sempre in inglese, eccetto per spiegare un punto specifico della grammatica.

Ecco come seguire corsi inglese milano!

Ogni professore avrà un approccio ed uno stile che gli sono propri e che dipendono da titoli di studio e da vissuto personale e professionale propri.
Esperienza, competenza, diplomi ... l'approccio dell'insegnamento varia in funzione del profilo del prof!

Quali tariffe applicare per delle lezioni di inglese

Il costo di un corso è direttamente proporzionale al livello e alle qualifiche dell'insegnante e al livello dello studente.

In regola generale, uno studente chiede circa 15 euro l'ora.

Alcune materie sono più richieste di altre e l'inglese ne fa parte. Per questo motivo il costo orario di una lezione può salire rapidamente.

Per insegnare ad uno studente delle scuole medie, puoi calcolare tra i 18 e i 25 euro l'ora.

Per un liceale la cifra sale a 26 - 36  euro l'ora.

La durata di un corso di inglese aumenta in funzione del livello dello studente e può andare da un'ora (forfait più frequente) fino ad 8 ore di fila, per un insegnamento intensivo.

La qualità delle tue tariffe per la lezione d'inglese

Non cercare di proporre delle tariffe troppo basse.

Nell'idea degli studenti (e dei loro genitori, quando si tratta di minorenni) un prezzo basso è spesso sinonimo di una qualità altrettanto bassa.

Il prezzo di un servizio traduce il suo livello di qualità, che sia reale o percepito dallo studente.

Tutti desiderano il meglio per poter riuscire nella vita, in particolar modo i genitori per i propri figli.

Una tariffa troppo bassa per una lezione di inglese paradossalmente correrebbe il rischio di allontanare dei potenziali clienti.

Devi far salire le tue tariffe per la lezione d'inglese?

Prendendo in considerazione le spese di trasporto, la benzina per l'auto, il tempo necessario per il viaggio, proporre una lezione al prezzo di 15 o 20 euro non ti consentirà di rientrare con le spese e al contempo di guadagnare qualcosa.

Al contrario, se la tua intenzione è di passare da un giorno all'altro da 20 a 30 euro l'ora, i tuoi clienti non capiranno molto bene le ragioni che stanno dietro questa tua scelta improvvisa. Rischi di perderli e di dover iniziare tutto da zero.

Cerca un compromesso: un rialzo di due-tre euro, e spiega a studenti e genitori le motivazioni dell'aumento. Sarà tutto molto più semplice.

Tutto ciò vale solo se lavori in completa autonomia. Nel caso ti appoggiassi invece ad una piattaforma o ad un'agenzia, le condizioni sarebbero diverse.

L'esperienza e i diplomi si pagano!

Puoi fissare le tue tariffe in funzione dell'esperienza e dei titoli di studio.

Tra i parametri da tenere in considerazione per decidere le tariffe da richiedere rientrano sicuramente l'esperienza e i titoli di studio ottenuti.
Fattura le tue lezioni di inglese in base al tuo profilo!

Dobbiamo però fare un po' di chiarezza sul concetto di "esperienza".

Esercitare la professione di insegnante di inglese in un quadro tradizionale ed accademico è molto diverso dalle lezioni impartite a domicilio o a distanza. Le due esperienze non si equivalgono, per la metodologia né per la pedagogia.

Le tue lezioni di inglese varieranno in funzione del livello e delle aspettative di ogni studente.

Gli studenti desiderano:

  • approfondire le conoscenze della cultura inglese (storia, cinema, musica, gastronomia);
  • acquisire le basi della linguistica inglese prima di partire in viaggio a Londra;
  • raggiungere il livello di inglese da affari per andare a lavorare a Manchester;
  • ripassare la grammatica inglese e il vocabolario, per superare l'esame di maturità o dell'università;
  • molto altro.

Dal principiante al più sperimentato, in base al proprio livello, ogni studente si farà accompagnare nelle lezioni di inglese da un diverso tipo di insegnante.

Ti riconoscerai sicuramente in uno di questi tre profili:

  1. gli studenti universitari: propongono le tariffe più basse e favoriscono un insegnamento con esercizi di inglese da ascoltare in forme più moderne e ludiche.
  2. gli insegnanti bilingue laureati: ideali per accompagnare gli studenti nei ripassi per preparare gli esami universitari, studiare la letterature anglosassone (Shakespeare, Dickens, Wilde), i verbi irregolari e il "present perfect".
  3. i nativi inglesi: ideali per conoscere tutto sulla cultura inglese, dai Beatles a Chaplin, passando attraverso le Fish & Chips, i nativi anglofoni permettono di far progredire rapidamente gli studenti nella pronuncia e nella comprensione orale.

Dove iscriversi come professore di inglese

 Ci sono moltissime offerte sul mercato e altrettante strutture che propongono i servizi di insegnamento privato.

Un'agenzia

Se passi attraverso un'agenzia scolastica mandataria, i corsi di inglese sono dispensati da insegnanti raramente remunerati più di 18 euro l'ora.

Di rado questi "insegnanti" sono dei veri specialisti dell'insegnamento.

Se ti vuoi affidare ad una di queste agenzie, chiedi espressamente che ti venga affidato un insegnante di ruolo nella scuola, anche se il rischio è di ottenere una risposta negativa.

Perché? Semplicemente per il fatto che gli insegnanti di ruolo hanno un'esperienza, un savoir-faire e una conoscenza del programma tali da far sì che possano richiedere dei prezzi più elevati.

Delle alternative

I piccoli annunci

La prima cosa è parlarne con parenti, amici, colleghi.

Metti poi degli annunci in rete, su dei siti specializzati, gratuiti, scegliendo il dominio, il livello e l'area geografica.

Gli organismi privati

L'altra possibilità è di iscriversi presso un organismo privato di lezioni a domicilio, che si occuperà degli aspetti fiscali e amministrativi. Dovrai solo cercare gli studenti.

Il punto negativo di questa soluzione è la tariffa: una parte del tuo compenso viene trattenuta dall'ente in cambio del servizio proposto.

In cambio dei servizi amministrativi e fiscali, gli organismi privati tengono per sé una parte del guadagno del prof.
Gli organismi privati trattengono una parte della somma pagata dallo studente!

Per esempio, su una lezione da 35 euro l'ora, tu guadagnerai tra i 10 e i 15 euro (escludi Iva, contributi e margine di guadagno dell'organismo).

Le piattaforme

Le piattaforme di sostegno scolastico sono un eccellente mezzo per trovare degli studenti; il cliente può entrare in contatto direttamente con l'insegnante, il cui profilo, con esperienza e metodologia, viene verificato dallo staff.

La prima lezione solitamente è considerata di prova ed è gratuita, affinchè lo studente possa farsi un'opinione dell'insegnante, del suo livello e delle aspettative che hanno in comune.

Con internet, i social media e gli smartphone, questo tipo di piattaforma è sempre più utilizzato perché privilegia la relazione tra professionista e studente.

Le parole chiave di questo supporto sono la fiducia e le raccomandazioni, che consentono ad uno studente di valutare un professore e di attribuirgli un voto.

Gli altri punti di forza dell'iscrizione a simili piattaforme sono:

  • qualità delle lezioni;
  • relazione diretta tra professore e studente;
  • scelta dell'insegnante in una lista di profili;
  • bilancio mensile o trimestrale studenti;
  • flessibilità delle lezioni private: mentre per trovare un insegnante privato, con i metodi tradizionali sono necessari alcuni giorni, con le piattaforme online sono sufficienti poche ore.

Le aspettative degli studenti sono:

  • aiuto nei compiti;
  • riuscita all'esame di maturità;
  • rimessa a livello;
  • ottenimento di certificati riconosciuti internazionalmente (toefl, toeic, ...);
  • migliorare l'espressione orale;
  • perfezionare il livello d'inglese;
  • apprendimento di una seconda lingua straniera.

Abbiamo visto che per diventare insegnante di inglese è necessario avere solide conoscenze nella lingua, studiare bene il programma scolastico, senza dimenticare vocabolario, grammatica, orale, accento.

Solo se conosci a fondo il programma di inglese del tuo studente, potrai aiutarlo nel suo percorso.
Preparati bene sul programma del tuo studente!

Infine devi saper equilibrare il tuo carico di lavoro: troppo lavoro o troppo poco ti renderanno difficile trovare degli studenti.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura