Vi piace fare dei bei scatti ma volete perfezionarvi in quest’arte?
Esiste una linea sottile tra un hobby e una produzione artistica: oggi, anche i neofiti sono in grado di realizzare una fotografia d’arte grazie a un’attrezzatura fotografica accessibile a tutti.
Basta soprattutto conoscere bene l’arte della fotografia e di mostrare impegno per scattare foto degne dei più grandi.
Quindi, scopriamo insieme come da principiante diventare un maestro della fotografia!
L’avvento delle macchine fotografiche digitali ha totalmente cambiato il modo di scattare le foto. Oggi, chiunque può fare delle belle foto, senza avere delle conoscenze nell’arte.
Non esitate a giocare sulle forme o sui colori per rendere le vostre foto uniche.
Quindi, sono molto pochi quelli che si possono vantare di essere dei veri artisti della fotografia!
La fotografia artistica è generalmente molto più profonda di una semplice fotografica digitale di un paesaggio urbano o di una foto ritratto di un familiare. Come ogni arte, la fotografia nasconde i messaggi più profondi di come sembra.
Ecco alcuni criteri che fanno la differenza tra fotografia d’arte e fotografia classica:
Bisogna quindi ben distinguere il fotografo amatoriale dall’autore fotografo: mentre il primo vuole semplicemente allenarsi sulla fotografia usuale, il secondo ha uno scopo più professionale e tende a vendere le sue foto.
Arte e fotografia sono strettamente legate: più che un semplice hobby, la fotografia permette all’apprendista di lanciarsi nella professione di fotografo professionista e vivere pienamente della sua passione artistica.
Allora, perché non tentare di far passare un messaggio grazie alla fotografia d’arte?
Scattare foto di alta qualità richiede un forte coinvolgimento da parte dell’allievo!
Scattate delle foto tutti i giorni per perfezionarvi rapidamente!
Per realizzare una stampa fine art o una fotografia di uno studio professionale al fine di entrare nel mercato dell’arte, il futuro artista deve prima di tutto praticare la fotografia, e in modo regolare. In regola generale, non esistono “momenti giusti” per scattare una foto: l’ispirazioneresta la prima guida del fotografo artista!
La cosa migliore è organizzare una piccola sessione di brainstorming ponendosi le giuste domande:
L’ideale per diventare gallerista, artista, è di focalizzarsi su una tipologia di fotografia (fotografia analogica, in bianco e nero, contemporanea…). Con uno stile ben definito, la vostra arte fotografica sarà facilmente riconoscibile!
Infine, pensate a fare una panoramica delle correnti artistiche storiche o contemporanee, come l’arte astratta ad esempio. Prendere conoscenza delle altre arti è un buon modo per sviluppare la propria creatività e aiutare ad avere maggiore credibilità.
Mettendo in evidenza le vostre motivazioni, potete forse un giorno far parte della grande famiglia degli artisti fotografi!
Sognate di organizzare un giorno la vostra esposizione? Per esporre le proprie composizioni, bisogna prima di tutto imparare la storia della fotografia!
Focale, diaframma, modelli di treppiedi… La tecnica fotografica non deve avere segreti per voi! I fotografi artisti conoscono a memoria la composizione di una macchina fotografica analogica o di una fotocamera reflex, avendo spesso studiato la storia della fotografia in un istituto d’arte.
Per diventare in breve tempo un professionista dell’obiettivo, è bene essere sicuri di prendere esempio dai più grandi fotografi della storia. Avendo una migliore visione della tecnicità degli scatti famosi, potete fare dei progressi senza rendervene conto!
Piccola lista non esaustiva dei fotografi d’arte più famosi:
Studiare l’opera dei più grandi attori della fotografia artistica è una tappa fondamentale per diventare fotografo professionista: la creazione di un’opera passa indubbiamente dall’ispirazione dei grandi artisti.
Facendo una panoramica degli artisti che hanno segnato le rispettive epoche, troverete senza difficoltà alcuni fotografi che vi colpiranno. Questa tappa segnerà un punto di inizio e vi aiuterà a definire il vostro futuro soggetto preferito.
Imparate quindi con i più grandi per migliorare nell’inquadratura e nella composizione artistica!
Che siate più vicini alle foto di matrimoni, fotoreporter o foto di moda, esiste sicuramente un libro fatto per voi!
Potete acquistare un manuale fotografico artistico in un negozio specializzato nella fotografia.
I più grandi maestri della fotografia pubblicano regolarmente delle retrospettive illustrate delle loro opere sotto forma di libri. Ma potete anche trovare dei manuali per principianti scritti dai grandi nomi della fotografia, che siano artisti o professori in una scuola d’arte!
Bilanciamento dei bianchi, luce naturale o ancora tempo di posa lunga: i libri per i fotografi principianti trattano tutti i fondamenti della fotografia artistica, senza essere per questo indecifrabili per i principianti.
Ecco alcuni libri da studiare per migliorare nella foto d’arte:
Ultimo consiglio: molti redattori fotografi possiedono un blog di fotografia personale, postando regolarmente inquadrature artistiche. Potete quindi studiare attentamente una foto online,o persino entrare in contatto con un fotografo d’arte.
Non dimentichiamo che dei corsi sono proposti un po’ ovunque. Un corso di fotografia a Lione, ed eccoci formati!
In breve, tutto per organizzare uno shooting fotografico di qualità con la propria reflex digitale!
E se scoprite il vostro lato artistico in una scuola rinomata?
Essendo un’arte che si espande sempre più, i corsi dedicati allo studio della fotografia si sono moltiplicati. Qui, ci deve essere una piena partecipazione: una formazione di ritratto in studio o di fotografia d’arte dura diversi mesi – persino per diversi anni.
In generale, è impossibile essere accettati senza passare un test d’ingresso a priori. L’allievo deve quindi passare dal un livello principiante a un livello intermedio nella fotografia per sperare di frequentare una grande scuola di fotografia d’arte.
Si può pensare inoltre a un corso che permette di farsi un’idea precisa della materia!
Scoprite alcuni dei migliori istituti di fotografia artistica:
La formazione nella fotografia artistica conduce generalmente verso un Diploma di Stato (un brevetto di Tecnico superiore nella maggior parte dei casi). Imparare la fotografia artistica permette quindi di entrare nel mondo professionale della fotografia per poi vivere di fotografia sotto l’Agessa.
Ricordate che le tasse scolastiche in una scola di fotografia sono spesso elevate. E si, la formazione ha un costo!
Il miglior modo per sviluppare la propria autonomia artistica? Assumere un fotografo professionista a domicilio per imparare tutto ciò che bisogna sapere sull’arte fotografica!
Fidatevi dei professori privati per diventare un artista affermato!
Ritocco della foto in post produzione, stampa d’arte o ancora messa a fuoco: tanti soggetti affrontanti nelle lezioni private di fotografia artistica. L’insegnamento privato è particolarmente raccomandato per gli allievi che sperano beneficiare di un accompagnamento regolare e di un ascolto attivo da parte di un insegnante affermato.
Esistono diversi modi per trovare un corso di fotografia artistica:
Su Superprof, trovare un fotografo d’arte è alla portata di tutti. L’allievo deve semplicemente studiare bene il profilo del professore per trovare un corso artistico adatto alle specializzazioni indicate (foto di coppia, di famiglia, di fidanzamento…).
È anche possibile frequentare un corso introduttivo gratuito per scoprire tutti gli aspetti della fotografia d’arte: più del 92% dei nostri insegnanti offrono la prima ora di corso!
Infine, gli allievi hanno la possibilità di fare un corso di fotografia a distanza su Superprof. La fotografia d’arte essendo prima di tutto un lavoro personale, il fotografo sarà soprattutto la per insegnarvi alcuni concetti di base e migliorare le vostre foto in post elaborazione.
Non esitate a trovare l’ispirazione grazie ai blog di fotografia.
Diventate artisti grazie ai corsi di fotografia!