Per essere fotografo, non bisogna solo guardare attraverso un obiettivo, ma anche e soprattutto con soggettività.
Anne-Laure Jacquart

Prima di frequentare dei corsi di fotografia, può essere interessante scegliere una macchina fotografica e il primo obiettivo.

Ma in una giungla di marche, può essere difficile ritrovarsi tra lunghezza focale – 200mm, 300mm, 90mm, a cosa corrisponde? – anello di messa a fuoco, obiettivo grandangolo e stabilizzatore d’immagine.

Superprof guida il futuro fotografo nell’acquisto di un obiettivo indicandogli la marca a seguire.

I/Le migliori insegnanti di Fotografia disponibili
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Obiettivo fotografico: quale lunghezza focale scegliere?

Il diaframma è il meccanismo usato per regolare la quantità della luce che attraversa l'obiettivo
Piccolo schema per sapere dove si trova il diaframma del vostro obiettivo 😉

È la prima domanda che bisogna porsi quando si sceglie l’obiettivo. La lunghezza focale si esprime in millimetri. Questa cifra indica a che punto il soggetto della foto deve essere ingrandito o ridotto rispetto alla visione dell’occhio umano.

Una lunghezza focale corta permette di fotografare un ampio angolo (grandangolo) mentre una lunghezza focale lunga copre un campo ristretto.

Esistono tre categorie di obiettivi, sia per la foto in bianco e nero sia a colori:

  1. Standard: ciò che vediamo nell’obiettivo corrisponde più o meno a ciò che vediamo con i nostri occhi. Un obiettivo standard ha una lunghezza focale compresa tra i 35mm e i 85mm. È ideale per una foto ritratto e una foto della vita quotidiana,
  2. Grandangolo: ciò che vediamo nell’obiettivo è più ampio rispetto alla visione umana. Sono gli obiettivi di 28mm e meno. Ideale per fare una foto di un paesaggio, la profondità del campo aumenta,
  3. Teleobiettivo: per avere un soggetto di taglia grande nell’inquadratura anche se è lontano. Sono gli obiettivi che superano i 100mm. È ideale per le foto sportive o di fauna selvatica, o anche per i ritratti.

Inoltre, la scelta dell’obiettivo sarà determinata dalle esigenze del fotografo.

Un consiglio semplice se non sapete quale lunghezza focale scegliere:

  • Date un’occhiata su Flickr, guardate una centinaia di foto e mettete da parte quelle che avreste voluto scattare,
  • In basso a destra della pagina, la maggior parte delle foto hanno dei dati EXIF che indicano la lunghezza focale utilizzata.
  • Su una decina di foto, sicuramente emergerà una tendenza.

Potete anche visitare i blog di fotografi famosi 😉.

Imparare la fotografia: il caso degli obiettivi macro

La macrofotografia è una messa a fuoco ravvicinata al soggetto. Se scattiamo una foto a una formica, lo scopo è che sia della stessa dimensione sul sensore come nella realtà.

Se vi interessa fotografare gli insetti, è necessario scegliere un obiettivo macro. Un obiettivo non macro non vi permetterà mai di fare delle messe a fuoco anche corte e quindi addio al primo piano!

La trappola in cui non bisogna cadere è che sulla maggior parte degli obiettivi non-macro compare la menzione macro. Ah il marketing…

Per essere sicuri di scegliere un obiettivo macro, bisogna guardare la scheda tecnica sulla riga “distanza minima di messa a fuoco”. Se questa è di 140cm, non è un obiettivo macro. È meglio avvicinarsi ai 30cm.

Inoltre, la scheda tecnica di un obiettivo macro include ugualmente la menzione “rapporto di riproduzione 1:1”.

La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere immagini di soggetti molto piccoli tramite forti rapporti di ingrandimento.
La macrofotografia richiede materiale adeguato.

Lezioni di fotografia: zoom o lunghezza focale fissa?

Uno zoom ha una lunghezza focale che può cambiare mentre una lunghezza focale fissa rimarrà tale! Ma questo significa che bisogna camminare invece di zumare sul soggetto? Non è molto pratico…

Ma se esistono ci sono comunque dei vantaggi.

Vantaggi lunghezza focale fissaVantaggi zoom
La qualità!
Una lunghezza focale fissa produrrà immagini più belle rispetto a uno zoom. Sarà ugualmente più luminosa dello zoom con un’apertura massima più larga.
Flessibilità e varietà! È comodo non dover cambiare l’obiettivo tutto il tempo. Alcuni zoom chiamati transtandard propongono anche delle lunghezze focali molto ampie di 18-105mm.
Il peso: più leggera di uno zoom poiché copre meno lunghezze focali e costruite con meno pezzi. Tuttavia, con una lunghezza focale fissa, potreste ritrovarvi a trasportarne più di una, quindi il peso non sarà necessariamente un vantaggio.Il peso: uno zoom sarà più pesante e ingombrante ma non avrete bisogno di tanti zoom come di lunghezze focali fisse.
Il prezzo: più economico dello zoom poiché tecnicamente più semplice da produrre.Il prezzo: le tariffe variano enormemente se ci si trova in una fascia più bassa o in una fascia per fotografo professionista.

Scoprite come frequentare un corso di fotografia!

Obiettivo fotografico: quid dell’apertura massima?

La seconda informazione da avere quando si spera imparare la fotografia con un obiettivo adatto, è la sua apertura massima.

L’apertura è indicata dal simbolo F/. Più la cifra dietro questa F/ sarà piccola, più l’obiettivo avrà una grande apertura. Ecco qualche esempio per capire meglio:

  • 50mm f/1.8 significa che questa lunghezza focale fissa di 50mm può aprirsi al massimo a f/1.8,
  • 18-55mm f/3.5-5.6 significa che questo zoom può aprirsi al massimo a f/3.5 a 18mm e a f/5.6 a 55mm,
  • 28-70mm f/2.8 significa che questo zoom di 28 a 70mm può aprirsi al massimo a f/2.8 qualunque sia la lunghezza focale.

Il vantaggio di una grande apertura è che si può facilmente fotografare con poca luce, creare belle imprecisioni totali o realizzare dei bokeh.

Tuttavia, più l’apertura massima sarà grande, più l’obiettivo sarà costoso…

Non esitate a informarvi su un corso fotografia online se non avete tanto tempo a disposizione.

L’apertura massima di cui un fotografo professionista ha bisogno dipende dalle situazioni nel quale fotografa:

  • Al chiuso: un’apertura di F/2.8 o più è preferibile,
  • Per i giorni coperti: se si vuole usare una velocità massima di otturazione, è possibile accontentarsi di un’apertura di F/3.5,
  • Alla luce del sole: poco importa l’apertura, tutto sarà appropriato.

Con questi due elementi, l’apprendista fotografo ha un po’ di vantaggio per scegliere l’obiettivo più adatto alla messa a fuoco della sua macchina fotografica reflex.

La cosa più importante è di essere sicuri di stabilire ciò che si desidera fotografare. Gli obiettivi non saranno gli stessi se si preferisce la foto di un paesaggio o di una fauna selvatica. Nel primo caso, è meglio optare per un grandangolo mentre per il secondo è necessario il teleobiettivo.

La funzione specifica dell’obiettivo è di trasformare la camera oscura in uno strumento creativo
Vediamo in modo diverso con il proprio occhio e con il proprio obiettivo fotografico.
I/Le migliori insegnanti di Fotografia disponibili
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Bisogna scegliere un obiettivo fotografico stabilizzato?

La stabilizzazione evita la sfocatura di movimento quando l’apparecchio non è stabile. In questo caso si usa un treppiedi, non è utile avere un obiettivo stabilizzato.

Al contrario, è sempre un vantaggio non dover usare tutto il tempo un treppiedi.

Questa tecnologia permette ugualmente di ridurre la velocità di otturazione di circa due livelli, che può essere utile in caso di scarsa luminosità.

Sicuramente, questa opzione ha un costo significativo agli inizi. In questo caso è preferibile investire in un treppiedi che in un obiettivo stabilizzato.

Inoltre, alcune macchine fotografiche sono dotate di un sistema di stabilizzazione dello spostamento del sensore: l’obiettivo stabilizzato diventa quindi un utile investimento.

Peraltro, lo stabilizzatore di un obiettivo impedirà solo le immagini sfocate. Una sfocatura di movimento non sarà impedita. Per questo è il talento del fotografo a scattare delle foto d’arte e l’impostazione della velocità a entrare in gioco.

Obiettivo fotografico: quale scegliere per iniziare?

Va bene tutto questo ma quando si è agli inizi, si ha spesso bisogno di essere orientati verso la giusta scelta. Imparare la fotografia è già molto complicato senza aggiungere a ciò i problemi del materiale fotografico da confrontare ore e ore.

Quindi, Superprof consiglia ai principianti di optare per un obiettivo zoom accessibile come il 18-55mm per la reflex Nikon (o equivalente Canon).

L’apprendista fotografo avrà più piacere a scattare delle foto anche se non padroneggia ancora del tutto la tecnica fotografica: inquadratura, esposizione, profondità di campo…

E inoltre possibile completare questo acquisto con un obiettivo a focale fissa, costringendo il fotografo principiante a spostarsi e quindi a fare dei progressi.

Se la luce non è ideale, aiuterà il fotografo con la sua apertura massima più generosa e i tempi di esposizione ridotti.

Ogni marca dispone di modelli a focale fissa abbordabili come i 50mm F/1.8. Ci vogliono tra i 200 e i 300€.

Cerca il corso fotografia torino più comodo per te!

Il termine fisheye fu coniato da Robert W. Wood nel suo libro Physical Optics
Il fisheye può ugualmente essere un’opzione per avere un ampio angolo.

Quale marca di obiettivo fotografico scegliere?

Scegliere un obiettivo fotografico, significa anche scegliere una marca. Vi si dirà che è meglio rimanere su un obiettivo della stessa marca della propria macchina fotografica reflex.

Anche se un obiettivo Canon o Nikon resta una certezza, è possibile trovare eccellenti obiettivi di marche diverse a costi inferiori come Sigma e Tamron. Basta semplicemente informarsi leggendo le recensioni su internet.

Samyang è una marca della Corea del sud che produce degli obiettivi di buona qualità ma senza autofocus. Irreversibile per alcuni, vantaggioso per altri. Sta a voi decidere!

Per aiutarvi, ecco una tabella degli obiettivi Canon e Nikon ma anche Tamron e Sigma classificati secondo il loro prezzo e la loro lunghezza focale:

Tipologie di obietti/ BudgetMeno di 350€Da 350€ a 800€Da 800€ a 1500€Più di 1500€
Grandangolo Canon 10-18
Nikon 35 2
Samyang 14 2.8
Canon 17-40 4L
Nikon 10 2.8
Samyang 14 2.8
Canon 16-35 2.8 L
Nikon 16-35 4 VR
Canon 14 2.8 L
Nikon 14 2.8
Zoom standard Tamron 17-50 2.8Canon 17-85 IS
Sigma 17-50 2.8
Canon 24-70 2.8 L
Nikon 17-55 2.8
Sigma 24-70 2.8
Nikon 24-70 2.8
Teleobiettivo Canon 75-300 4-5.6
Nikon 55-200 4.5-5.6
Canon 70-200 4 L
Tamron 70-200 2.8
Canon 70-200 4 L IS
Sigma 70-200 2.8
Canon 70-200 2.8 L IS
Nikon 70-200 2.8 VR

Un consiglio:

  • Definite il vostro budget poi aumentatelo dal 20 al 40%,
  • Cercate successivamente l’obiettivo che vi piace,
  • Poi guardate nel mercato dell’usato.

Contrariamente a ciò che vorrebbero farci credere le marche, le tecniche si evolvono molto poco. Quindi, comprare un obiettivo di seconda mano di 2 o 3 anni è una buona soluzione economica.

Ultimo consiglio fotografico: è anche possibile noleggiare l’obiettivo. Chiedi consiglio a un esperto, ci sono tanti professionisti che dispensano un corso di fotografia nella capitale.

In sintesi: 

  • Dopo la domanda quale macchina fotografica scegliere, c’è quale obiettivo scegliere? È necessario porsi più domande per trovare l’obiettivo reflex ideale.
  • Definire la lunghezza focale necessaria equivale a chiedersi: che si vuole fotografare? Una grande lunghezza focale, 150mm per esempio, copre un campo ristretto mentre una lunghezza focale corta, 20mm permette di fotografare un ampio angolo.
  • L’apertura massima è il secondo elemento da tener presente. Più sarà grande, più facile sarà scattare delle foto anche in condizione di scarsa luminosità.
  • Un obiettivo stabilizzato non è obbligatorio soprattutto se si usa un treppiedi.
  • Un principiante in fotografia preferirà optare per un obiettivo 50mm F/1.8 o uno zoom 18-50mm meno costoso.
  • Scegliete piuttosto un obiettivo della marca del vostro apparecchio a meno che i concorrenti offrano la stessa qualità a un costo inferiore.
>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Martina

Amo viaggiare e studiare le lingue, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze che possano arricchire il mio bagaglio culturale.