Capitoli
Con l’informatica si risparmia molto tempo ... se ne hai molto a tua disposizione!
Mentre i giovani hanno molta familiarità con le nuove tecnologie, le persone anziane spesso incontrano maggiori difficoltà nell’utilizzo dei sistemi informatici! Eppure i programmi di base possono davvero rendere la vita quotidiana di ciascuno di noi, indipendentemente dall’età e dal tipo di studi che abbiamo compiuto, decisamente più facile!
Qualunque sia il vostro sistema operativo, OpenOffice, LibreOffice o Microsoft Office consentono di creare grafici e modificare i dati per renderli leggibili e utilizzabili per i propri scopi!
Segui un corso informatica online! E, perchè no, hai pensato di rivolgerti alle pagine di un libro per imparare a utilizzare questo programma? Esistono un grande numero di libri di riferimento, disponibili anche online!
Ma quindi come possiamo usare Excel e come possiamo lavorare sui nostri calcoli e valori utilizzando i fogli di Microsoft Excel?
Modificare la formattazione del foglio Excel, aprire una cartella di lavoro, creare una cartella di lavoro, stampare un foglio, utilizzare le famose “scorciatoie” da tastiera, realizzare elenchi, nascondere colonne, copiare i dati da un’altro foglio, calcolare i totali sul foglio excel, inserire una funzione, e tanto, tanto altro ancora! Questo programma costituisce un sistema di grande valore pder chi desidera applicare formule a dei valori, svolgere degli esercizi con dei data e lavorare con le macro.
Ecco quindi un piccolo corso Excel per creare brillantemente le tue tabelle e per utilizzarle al meglio, impiegandone le principali funzioni!
Scopri tutte le possibilità di utilizzo di questo fantastico programma!
Scopri come diventare un mago di Excel!
Il software Excel per creare le tabelle!
Excel fa parte del pacchetto Microsoft Office (che include Microsoft Word per l'elaborazione di testi, PowerPoint per le tue presentazioni, etc…). Si tratta di un foglio di calcolo per l'analisi dei data e la creazione grafica su PC, Mac, Android e Linux. Permette in particolare di organizzare e condividere molti dati come tabelle, grafici a torta, etc.
Il software Excel non è l'unico software per creare le tabelle, ma è sicuramente il più conosciuto e il più utilizzato. Gli studenti imparano piuttosto presto a utilizzarlo in classe per acquisire le basi del lavoro di gestione di elenchi alfa numerici.
Fare un grafico può essere usato in molti settori come la matematica, l'economia, la scienza in generale, ma anche nella vita di tutti i giorni: per gestire i conti della famiglia, per esempio!

Apri il software Excel
Il software Excel è un software a pagamento; è integrato nella formula di Microsoft Office a 69 € all'anno per un utilizzo personale. Questo pacchetto include Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Publisher e Access. Per uso occasionale, è possibile provare la formula famiglia a € 99 all'anno, che include un mese di utilizzo gratuito. Una versione mobile è disponibile con l'acquisto di uno smartphone o tablet.
Una volta scaricato, il software Excel si apre facendo doppio clic su di esso. Se una pagina di Excel è già aperta e vuoi aprirne una nuova, vai su "File" e poi su "Nuovo".
Impara a usare al meglio le scorciatoie di Excel!
L'organizzazione del software
Una volta che il software è aperto, troverai una grande tabella. Tutte le caselline della tabelle sono chiamate "celle". Le colonne sono nominate attraverso una lettera, e le righe attraverso i numeri.
È quindi sufficiente inserire i tuoi dati per realizzare le tabeller.
Organizza i tuoi dati e formatta il file
Per iniziare a creare una tabella è necessario ordinare i tuoi dati per creare un lavoro che abbia senso.
Scopri come seguire un corso di informatica roma! Praparati scoprendo i libri (e le formule!) che ti potranno servire per imparare a usare il programma!
Organizza i tuoi dati
Le tabelle possono essere semplici o a doppia entrata.
Le semplici contengono un solo tipo di dati: possono ad esempio rappresentare i mesi dell'anno nell'intestazione e i nomi delle persone che compiono il loro compleanno durante ogni mese.
Quelle a doppia entrata consentono di incrociare due tipi di dati. Possono essere i mesi dell'anno e le diverse categorie di spese nelle colonne. In questo caso, per trovare i dati da inserire nella cella, è necessario cercare il mese ma anche il tipo di spese associate (affitto, bollette, etc.).
Crea grafici con Excel!
Formatta la tabella
Seleziona i tuoi dati per creare la tabella.
Una volta che i dati sono stati inseriti nelle celle, la tabella deve essere formattata. Puoi semplicemente creare il contorno con la funzione "bordi" che si trova nella barra degli strumenti della Home, ma non ti darà tutte le funzioni di una tabella.
Per creare una tabella funzionale, è necessario iniziare selezionando tutti i dati che si desidera inserire nella tabella. Per fare ciò, clicca sulla prima cella, in alto a sinistra e tieni premuto fino a raggiungere l'ultima cella, quella in basso a destra.

È anche possibile usare il tasto shift. In questo caso, bisogna fare clic sulla prima cella, premere "shift" e mentre si tiene premuto il tasto, fare clic sull'ultima cella. La selezione terrà quindi conto di tutta la tua tabella.
Con questa selezione, vai sulla scheda "inserimento" nella parte superiore della barra degli strumenti, quindi fai clic su "tabella".
Viene quindi visualizzata una finestra e la tua tabella è finita!
Impara le funzioni di Excel!
Scegli il “design” della tabella Excel
Una tabella non deve essere per forza sobria e senza colori!
Il software Excel può stilizzare un po' i dati per renderli più chiari da leggere e portare un po' di allegria nel rigido mondo dei numeri!
Per trovare tutti gli strumenti necessari per progettare la tabella, fai clic sulla scheda "Aspetto" o "Creazione" in base alla versione del software. Questa scheda viene visualizzata solo quando si seleziona la tabella. Quindi vai alla sezione "Stili tabella" o "Stili veloci" per scegliere il colore e l'aspetto che desideri utilizzare!
Sono disponibili altre opzioni per ridimensionare la tabella, per eliminare i duplicati e così via.
Puoi anche selezionare le caselle in base a ciò che desideri conservare, eliminare o evidenziare nella tabella. La riga di intestazione consente quindi di dare nomi alle diverse colonne. Deselezionando questa casella, farai sparire la prima riga.
Una delle funzioni più pratiche è quella che consente di aggiungere una riga alla fine della tabella per calcolare il totale dei numeri inseriti. Scopri come seguire un corso online excel!
Altre caselle rendono poi possibile alternare righe colorate. Questa opzione facilita notevolmente la lettura. Alternando il colore delle linee è più semplice evitare di commettere errori di scrittura e di lettura.
Le caselle in "Prima colonna" e "Ultima colonna", una volta selezionate, mettono i dati in queste colonne in grassetto.
È anche possibile alternare il colore delle colonne, allo stesso modo delle righe.
Una volta che tutte le modifiche sono state completate, tutto ciò che devi fare è tornare alla scheda Home.

Filtrare i dati della tabella
Nella scheda dedicata al design, è anche possibile spuntare il "pulsante filtro". Questo permette di ottenere la funzione di scelta per ordinare i dati in ordine ascendente o discendente in ogni colonna.
Basta fare clic sulla piccola freccia accanto a uno dei titoli dell'intestazione. Viene visualizzato un menu a discesa in cui è possibile scegliere:
- Ordina dal più piccolo al più grande,
- Ordina dal più grande al più piccolo,
- Ordina per colori,
- Filtri digitali, etc.
I tuoi dati vengono quindi ordinati in base ai criteri selezionati. Fai esercizio...diventerai bravissimo!
Scopri come creare un grafico su Excel anche nella guida ufficiale.
Effettua calcoli con Excel
La più grande particolarità del foglio di calcolo di Excel, e anche il suo successo, è la possibilità di facilitare i calcoli! Per calcolare una somma, una moltiplicazione o altro, ci sono scorciatoie che fanno risparmiare un bel po' di tempo. Innanzitutto, qualunque sia il calcolo che si intende fare, bisogna selezionare una cella e quindi scrivere il segno "=". Questo simbolo indica al software che si desidera eseguire un calcolo.
Devi quindi selezionare la prima cella oggetto della tua operazione, indicare uno dei simboli operazione, selezionare l'altra cella dell'operazione, quindi premere "invio". Il risultato viene quindi visualizzato automaticamente. Semplice, no?
I simboli dell'operazione sono:
- Moltiplicazione: l'asterisco *,
- Sottrazione: il segno meno -,
- Divisione: la barra /,
- Percentuale: il segno %.
Per quanto riguarda un'operazione matematica, è possibile mescolare i simboli nella stessa operazione.
È anche possibile estendere la formula a tutte le celle che seguono. Per fare questo bisogna fare clic sulla cella interessata dalla formula, quindi fare clic sul quadratino in basso a destra della cella. Tieni e allunga le celle sottostanti, e così la formula della prima cella funzionerà quindi per le celle successive e il calcolo si adatterà! Per eseguire un'operazione, è anche possibile fare clic sul simbolo della funzione "fx" nella barra di elaborazione testi.
Le scorciatoie di Excel possono aiutarti ad andare più veloce.

Come esportare le tabelle di Excel?
Il formato Excel non è adatto per presentare un grafico. La soluzione migliore può quindi essere quella di presentarle su un altro foglio, diverso dal foglio di calcolo. Ma come si può inserire un file Excel su un documento di elaborazione testi?
Per iniziare, puoi convertire una tabella andando alla scheda "crea". Questo elimina tutti gli elementi di design del tavolo per mantenere un tavolo pulito. È anche possibile unire le celle se necessario.
Una volta impostati i dettagli, la prima opzione è salvare il file come PDF. Basta cambiare il formato del documento quando salvi. Dopo avder fatto un pò di esercizio, tutto risulterà molto semplice!
È anche possibile inserire la tabella direttamente in un documento come Microsoft Word copiando la tabella e incollandola nel documento di elaborazione testi. Questo è valido anche per creare un grafico e inserirlo. Il layout è quindi più facile da decifrare una volta inserito nel documento Word o Powerpoint.
Ora hai tutti gli strumenti a portata di mano per creare una tabella con Excel!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e