In autunno non andare dai gioiellieri a vede l'oro; vai nei parchi!"
Mehmet Murat Ildan
I 15 quadri autunnali più belli della storia dell’arte: da Van Gogh a Monet
L’autunno è da sempre una delle stagioni più amate dagli artisti. I suoi colori caldi, la luce dorata che filtra tra gli alberi e il senso di malinconica bellezza hanno ispirato pittori di ogni epoca e cultura. Dalle tele rinascimentali alle avanguardie moderne, dai paesaggi europei alle suggestioni orientali, i maestri dell’arte hanno trasformato la caducità delle foglie in opere eterne.
In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio tra 15 dipinti iconici sull’autunno, realizzati da grandi nomi come Van Gogh, Monet, Klimt e Hokusai. Scoprirai le storie dietro le opere, le tecniche utilizzate e i musei dove puoi ancora ammirarle dal vivo.
E se guardando queste tele sentirai il desiderio di prendere in mano pennelli e colori, ricorda che su Superprof puoi trovare il tuo insegnante di pittura e imparare a riprodurre la magia dell’autunno sulla tela.
Perché l’autunno affascina gli artisti
Giallo, arancio, rosso e marrone: la palette autunnale è ricca di sfumature calde che da secoli rappresentano il ciclo della vita e del rinnovamento. Il foliage non è solo un fenomeno naturale, ma un simbolo del tempo che passa e della bellezza che si trasforma.
Il modo in cui l'autunno è stato trattato nell'arte varia però nelle diverse culture. Ad esempio:
soprattutto tra Impressionismo e Post-Impressionismo, l’autunno è stato dipinto come stagione di luci mutevoli e riflessi dorati (Monet, Van Gogh).
artisti come Thomas Moran hanno colto la grandezza dei paesaggi autunnali del West, trasformandoli in icone nazionali.
Hokusai e altri maestri ukiyo-e hanno raffigurato l’autunno come tempo di lavoro nei campi, unendo estetica e vita quotidiana.
L’autunno diventa così fonte inesauribile di ispirazione, capace di stimolare non solo pittori e artisti, ma chiunque ami osservare la natura. Se vuoi imparare a usare i colori autunnali nelle tue opere? Su Superprof puoi trovare un insegnante che ti guiderà passo dopo passo.
I 15 quadri autunnali più belli della storia dell’arte
Dai paesaggi sconfinati delle montagne americane alle atmosfere intime delle campagne europee, fino alla poesia visiva del Giappone, l’autunno è stato raccontato dai pittori con stili, sensibilità e tecniche molto diverse. In questa selezione troverai 15 quadri autunnali iconici, scelti tra i più celebri della storia dell’arte.
Per ciascun dipinto ti indicheremo:
- la corrente artistica di riferimento,
- il luogo in cui è possibile ammirarlo,
- le caratteristiche che lo rendono unico,
- e una curiosità che lo collega alla stagione autunnale.
Pronto a lasciarti ispirare dai colori caldi delle foglie, dalla luce dorata del sole che tramonta e dal fascino malinconico di questa stagione? 🎨🍂
Ecco i capolavori che non possono mancare nel tuo viaggio nell’arte d’autunno.
Quadri famosi autunno: Thomas Moran, Valle di Catawissa in Autunno
- Corrente: Hudson River School
- Dove si trova: collezioni americane (alcune opere al Metropolitan Museum of Art, New York)
- Perché è speciale: Moran, poco noto in Italia, è invece considerato negli Stati Uniti uno dei grandi interpreti del paesaggio americano. In questo dipinto cattura la grandiosità dell’autunno nelle vallate del West, trasformando i colori caldi della natura in un inno alla bellezza selvaggia.
- Curiosità: i suoi quadri contribuirono alla nascita dei Parchi Nazionali, in particolare Yellowstone.
Poco conosciuto in Italia rispetto agli altri pittori di questa top 15, Thomas Moran (1837-1926) fu in realtà molto celebre negli Stati Uniti, dov'è tutt'oggi considerato uno dei più grandi artisti che abbiano celebrato il vecchio West e i suoi paesaggi inimitabili (per saperne di più sull'arte statunitense, che ne dici di organizzare una visita al MET di New York?).

Le sue opere, che ritraggono principalmente le meraviglie di questa regione, sono state determinanti per la valorizzazione del patrimonio naturale del luogo e per la fondazione del Parco Nazionale di Yellowstone.
Le sue opere, che ritraggono principalmente le meraviglie di questa regione, sono state determinanti per la valorizzazione del patrimonio naturale del luogo e per la fondazione del Parco Nazionale di Yellowstone.
Dipinti autunno pittori famosi: Gustav Klimt, Fattoria con alberi di betulle
- Corrente: Secessione Viennese
- Dove si trova: varie collezioni museali e private in Austria e Germania
- Perché è speciale: pur senza figure umane, Klimt riesce a mantenere il suo stile inconfondibile. In questo dipinto autunnale, la foresta di betulle e il tappeto di foglie secche diventano un mosaico vibrante di colori.
- Curiosità: Klimt era ossessionato dai dettagli della natura. Si dice che passasse ore ad osservare i boschi per coglierne le sfumature più sottili.
Gustav Klimt (1862-1918) è indubbiamente uno dei pittori viennesi più celebri in Austria e nel mondo intero! Il suo lavoro non ha bisogno di presentazioni: chi non ha ammirato, almeno una volta, il suo celebre dipinto Il Bacio?

Nel quadro che citiamo però, che ti sarà forse capitato di incontrare nel tuo corso di disegno online o nel tuo corso per sviluppare il tuo senso artistico, non incontriamo figure umane: senza rinunciare al suo stile unico e riconoscibile a colpo d'occhio, Klimt riesce a ricreare la quiete e le tinte di una foresta di betulle con il suo letto di foglie morte.
Più ancora dell'autunno ti piacciono il freddo e la neve? Scopri i quadri invernali più belli e la magia dell'inverno nell'arte.
Quadri autunnali che hai visto almeno una volta: Autunno di Giuseppe Arcimboldo
- Corrente: Manierismo
- Dove si trova: Museo del Louvre, Parigi
- Perché è speciale: Arcimboldo è celebre per le sue “Teste composte”: volti creati con elementi naturali. In Autunno, grappoli d’uva, zucche, funghi e melograni si fondono in un ritratto sorprendente, che incarna la fertilità e l’abbondanza della stagione.
- Curiosità: questa tela fa parte di una serie dedicata alle quattro stagioni. Ogni “testa” è un puzzle simbolico che unisce arte e natura.
Facciamo un salto indietro nel tempo fino al XVI secolo per ammirare un quadro di Giuseppe Arcimboldo (1526-1593), pittore italiano noto per le sue "Teste composte", ovvero ritratti di figure umane costituiti da oggetti appartenenti al mondo naturale, come verdure, carni o pesce.
Se studi arte o vuoi diventare graphic designer, conoscerai questo pittore! Arcimboldo ha realizzato una serie di quattro ritratti dedicati alle stagioni dell'anno, e quello che ti proponiamo qui è ovviamente dedicato all'autunno. Nel quadro si possono osservare molti elementi vegetali emblematici di questa stagione, come funghi, melograni, grappoli d'uva e una zucca.

Un artista davvero inconfondibile, che ha lasciato nel mondo dell'arte un'impronta unica!
Paesaggi autunnali dipinti : Frida Kahlo, Radici
- Corrente: Surrealismo / Simbolismo personale
- Dove si trova: collezione privata (venduto all’asta nel 2006 per oltre 5,6 milioni di dollari)
- Perché è speciale: non è un classico paesaggio autunnale, ma i colori della veste e la simbologia della vite evocano la stagione della trasformazione. Frida si autorappresenta distesa a terra, da cui nascono radici e piante: un’immagine potente della connessione tra vita e natura.
- Curiosità: quest’opera è tra i dipinti più cari mai venduti di un’artista latinoamericana.
Una vita travagliata, un'artista mai dimenticata! Nel suo quadro Radici, troviamo la convinzione della pittrice che tutte le vite siano connesse. Vediamo una donna — Frida Kahlo stessa — distesa in un deserto e dal suo torso aperto nasce una pianta di vite che conquista il paesaggio. Sebbene non si tratti esplicitamente di un quadro autunnale, il colore della veste e la vigna sembrano suggerire i mesi di settembre e ottobre.

Il quadro è stato acquistato a un'asta nel 2006 da un anonimo appassionato per la modica cifra di $5,616,000, e fa ora parte di una collezione privata. Non è quindi attualmente possibile ammirarlo in un museo. Altri quadri di Kahlo possono tuttavia essere ammirati nella mostra permanente Museum of Modern Art, e le sue immagini sono diventante un fenomeno pop a tal punto che non è raro vedere magliette, tazze o borse con la stampa di un suo dipinto.
Pittori famosi per i colori e la luce: Egon Schiele, Sole D'Autunno
- Corrente: Espressionismo austriaco
- Dove si trova: Leopold Museum, Vienna
- Perché è speciale: Schiele, allievo di Klimt, interpreta l’autunno con uno stile intenso e vibrante. Non punta al realismo, ma traduce le tonalità calde e la luce tenue della stagione con pennellate drammatiche e personali.
- Curiosità: nonostante la breve vita (morì a 28 anni), lasciò più di 300 dipinti, molti dei quali oggi sono considerati capolavori assoluti.
Torniamo ora in Austria per ammirare il lavoro di un altro grande pittore locale: Egon Leon Adolf Schiele (1890-1918), celebre discepolo di Klimt. Morto a soli 28 anni, questo pittore si è — per nostra somma fortuna — lasciato alle spalle, una quantità impressionante di opere (più di 300 quadri!).

In questo dipinto Schiele gioca con la luce solare, cercando di rendere l'atmosfera tiepida di questa stagione e la palette di riflessi colorati che assume la natura. Certo, lo stile di Schiele non può essere definito "realista", ma l'artista riesce a tradurre in pittura le tonalità autunnali, aggiungendo un tocco personale che rende unica la sua interpretazione.
Preferisci il sole d'agosto a quello di ottobre? Scopri i dipinti più belli dedicati all'estate!
Autunno nell'arte: Salvador Dalì, Cannibalismo d'autunno
- Corrente: Surrealismo
- Dove si trova: varie collezioni (non sempre esposto in maniera permanente)
- Perché è speciale: Dalí trasforma l’autunno in una visione onirica e inquietante, dove i corpi sembrano fondersi in un paesaggio di decadenza. L’opera riflette anche la sua ossessione per il tema della guerra e della distruzione, ricorrente nei suoi lavori di fine anni ’30.
- Curiosità: il titolo stesso è un gioco concettuale: “cannibalismo” come metafora di una stagione che divora la luce e la vita estiva.
Come potevamo non inserire nella nostra top 15 uno dei pittori più eccentrici e originali di tutti i tempi? Conosciuto per il suo talento, ma anche per la sua stravaganza, Salvador Dalì (1904-1989) è uno degli artisti spagnoli più celebri e amati di sempre.
Pittore, ma anche scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore, Dalì ha sempre dato prova di un'immaginazione senza confini, come ci conferma quest'opera, dipinta nel 1937, in cui l'artista materializza la propria visione di un paesaggio autunnale, dando vita a un quadro surrealista.

Ovviamente, torna anche in questo quadro, la tematica della guerra, sempre molto sentita dall'artista.
Quadri autunnali più belli: Berthe Morisot, Campo di grano
- Corrente: Impressionismo
- Dove si trova: Musée d’Orsay, Parigi e altre collezioni europee
- Perché è speciale: una delle poche donne del gruppo impressionista, Morisot seppe farsi strada in un ambiente dominato dagli uomini. In questo dipinto cattura un campo di grano che sfuma dall’estate verso l’autunno, con tinte calde e delicate pennellate di luce.
- Curiosità: Berthe Morisot era cognata di Édouard Manet e partecipò a quasi tutte le mostre impressioniste, affermandosi come figura di rilievo internazionale.
In un'epoca in cui non era facile per una donna farsi un nome nel mondo della pittura, Berthe Morisot riuscì, grazie al suo grande talento e al suo spirito ribelle, a guadagnarsi il rispetto del pubblico e dei suoi colleghi. Per conoscere questo e altri pittori, segui il nostro corso pittura!

In questa immagine, Morisot realizza, a partire dall'osservazione di un campo di grano, un quadro dalle forti tinte autunnali. Le sue opere sono oggi in mostra in diversi grandi musei, dal Metropolitan Museum of art al Musée d'Orsay.
Autunno nell'arte del mondo: Katsushika Hokusai, Contadini in Autunno
- Corrente: Ukiyo-e (stampa giapponese)
- Dove si trova: diverse collezioni museali tra Giappone, Europa e USA
- Perché è speciale: Hokusai non dipinge l’autunno come semplice paesaggio, ma come vita quotidiana. I contadini al lavoro tra i campi evocano la stagione dei raccolti, con colori che trasmettono il ritmo naturale della campagna giapponese.
- Curiosità: Hokusai è lo stesso autore della celebre Grande Onda di Kanagawa. Con oltre 30.000 opere, è uno degli artisti più prolifici della storia.
Finora abbiamo solo parlato di pittori europei o americani e di paesaggi a noi più o meno familiari, ma è giunta l'ora di viaggiare all'altro capo del mondo! Guardando questi quadri si ha l'impressione di quanto disegnare rimanga un'attività soddisfacente.

Katsushika Hokusai (1760-1849) è uno degli artisti giapponesi che più sono riusciti a superare le barriere internazionali, guadagnandosi una fama mondiale e diverse retrospettive nei più grandi musei del globo.
Hokusai ha soprattutto raffigurato i paesaggi del suo paese natale, come testimonia questo splendido dipinto ritraente i contadini della campagna giapponese, che affascina per l'uso dei colori, i contrasti e la capacità di trasmettere un senso di immersione nell'autunno nipponico.
Voglia di primavera? Scopri tutti i dipinti famosi dedicati alla primavera e al risveglio della natura!
Dipinti autunno pittori famosi scuola primaria: Claude Monet, Effetto autunnale a Argenteuil
- Corrente: Impressionismo
- Dove si trova: Musée d’Orsay, Parigi
- Perché è speciale: Monet immortala un tratto della Senna nei pressi di Argenteuil in una giornata autunnale. Gli alberi giallo-arancio, il riflesso sull’acqua e la luce tenue creano una sinfonia di colori che sembra quasi vibrare davanti agli occhi.
- Curiosità: Argenteuil fu uno dei luoghi più amati da Monet. Lì realizzò numerosi dipinti che oggi rappresentano l’essenza stessa dell’Impressionismo.
Viaggiamo ora verso paesaggi geograficamente più vicini, recandoci per l'esattezza nella Francia degli impressionisti. E non di un impressionista qualsiasi, ma di uno dei più grandi esponenti del movimento, nonché uno dei più studiati in ogni corso di disegno che si rispetti, fin dalla scuola primaria: Claude Monet!

Celebre per le sue Ninfee, Monet ha anche dipinto molti paesaggi della sua terra natale, cercando di catturare la luce naturale e di renderla attraverso pennellate di colore scomposte. Un corso pittura milano potrebbe insegnarti a scoprire molti suoi dipinti.
Nell'olio su tela raffigurante una giornata d'autunno sulla Senna ad Argenteuil, nella provincia parigina, i risultati sono strabilianti. Il pittore riesce a tradurre i colori caldi degli alberi, il riflesso degli edifici e della luce sullo specchio d'acqua, e si ha quasi l'impressione di riuscire a sentire gli odori e i suoni della stagione.
Ti piacerebbe vedere i quadri di Monet dal vivo? Prenota un volo per Parigi e visita il celebre Musée d'Orsay, dove troverai molti quadri impressionisti, e il Musée de l'Orangerie, dove potrai ammirare le celebri ninfee! Siamo sicuri che se il disegno ti appassiona, troverai ancora più motivi per frequentare un corso di disegno!
Quadri autunno pittori famosi: Vasilij Kandinskij, Autunno in Baviera
Corrente: Espressionismo / proto-astrattismo
Dove si trova: varie collezioni in Germania e Russia
Perché è speciale: prima di abbracciare l’astrattismo, Kandinskij realizzò paesaggi figurativi. In questo dipinto raffigura un viale alberato con colori che vanno dal verde al giallo al rosso, evocando la varietà cromatica dell’autunno bavarese.
Curiosità: Kandinskij considerava i colori come suoni e le forme come armonie: anche questo quadro può essere letto come una “sinfonia visiva”.
Spostiamoci ora più ad est con il nostro corso di pittura, e per la precisione in Russia, per scoprire il lavoro del celeberrimo Vasilij Kandinskij (1866-1944), grande precursore della pittura astratta, soprattutto nelle sue ultime opere, in cui forme e colori si scompongono sempre di più.
Nel quadro che prendiamo in considerazione in quest'articolo, in realtà, il pittore pratica ancora una pittura figurativa: si distinguono infatti senza troppe difficoltà il paesaggio autunnale, il viale alberato e il villaggio in fondo al viale.

I verdi, i gialli e gli arancioni riescono a rendere alla perfezione la varietà di colori che assume la natura nell'ultimo periodo dell'anno, quando si avvia verso i freddi mesi invernali. Attraverso qualche pennellata gialla, Kandinsky riesce a rendere il fogliame che ricopre il viale, la vegetazione che cambia colore e la luce del sole velata dall'atmosfera autunnale. Un vero e proprio capolavoro!
Ti abbiamo fatto venire la curiosità? Vai a scoprirlo!
Quadri autunno italiani: Telemaco Signorini, Novembre
- Corrente: Macchiaioli
- Dove si trova: Galleria d’Arte Moderna, Firenze
- Perché è speciale: Signorini, tra i principali esponenti dei Macchiaioli, dipinge la campagna toscana in autunno con pennellate libere e luminose. L’opera restituisce un’atmosfera novembrina fatta di cieli coperti, vento e figure immerse in un paesaggio malinconico.
- Curiosità: i Macchiaioli, spesso definiti i “precursori degli Impressionisti”, rivoluzionarono la pittura italiana del XIX secolo con l’uso delle “macchie” di colore.
Torniamo ora in Italia e diamo un'occhiata a questo celebre quadro di Telemaco Signorini (1835-1901), pittore e incisore fiorentino, che ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca della resa perfetta della luce e dei colori in pittura.

Guardando il dipinto ci si accorge che alcuni quadri riescono a rendere una data atmosfera talmente bene che si ha l'impressione di essere immersi nel paesaggio rappresentato!
In quest'opera, Signorini prova (e riesce!) a tradurre su tela l'atmosfera novembrina in una campagna italiana, resa tramite la luce opaca, il cielo coperto da nuvole minacciose, il vento suggerito dalla piega dei vestiti delle due figure che percorrono il viale e la natura silenziosa sullo sfondo.
Quadri autunno Van Gogh: Les Alyscamps
- Corrente: Post-Impressionismo
- Dove si trova: diverse versioni conservate al Musée d’Orsay (Parigi) e al Van Gogh Museum (Amsterdam)
- Perché è speciale: Van Gogh rappresenta il celebre viale di pioppi ad Arles in pieno autunno. I colori arancio e giallo delle foglie contrastano con i blu e i verdi dello sfondo, creando una tensione cromatica tipica del suo stile.
- Curiosità: Van Gogh realizzò più di una versione di questo soggetto, affascinato dall’atmosfera malinconica della necropoli romana di Arles.
Continuiamo questa escursione artistica, vediamo ora il lavoro di uno degli artisti più conosciuti e amati di sempre, sia per le sue opere, che per la sua vita, talmente ricca di eventi che sembra essere stata scritta da un talentoso romanziere.
Pochi pittori possono vantare il numero di omaggi (retrospettive, mostre, film, ecc...) che può vantare Vincent Van Gogh (1853-1890). Questo artista olandese ha infatti saputo affascinare gli appassionati d'arte della sua epoca, ma soprattutto dei decenni successivi, grazie ai suoi quadri unici e originali.
Van Gogh ha dedicato diversi dipinti alla località provenzale Les Alyscamps (traducibile come "i Campi Elisi"), un'antica necropoli nei pressi di Arles. Sapresti anche tu riprodurli così, dopo le tue lezioni del corso di disegno? Te ne hanno parlato al corso pittura milano?

I dipinti del pitore affascinano per i colori autunnali — in particolare gli arancioni e i gialli —, accentuati dal contrasto con i blu e i verdi. La stagione fredda e piovosa è suggerita anche dagli abiti dei passanti e dagli ombrelli che portano con sé.
Ti stai appassionando all'argomento? Scegli il tuo corso pittura milano!
Quadri autunnali meno famosi: Alfons Mucha e il suo Autunno
- Corrente: Art Nouveau
- Dove si trova: varie collezioni, tra cui il Mucha Museum di Praga
- Perché è speciale: parte di una serie dedicata alle quattro stagioni, Autunno raffigura una giovane donna dai capelli rossi, circondata da una ghirlanda di fiori. La figura femminile diventa personificazione stessa della stagione, elegante e avvolgente.
- Curiosità: Mucha amava fotografare le sue modelle prima di dipingerle, per catturare pose naturali e spontanee.
Un autunno che si fa donna, quello presente nel quadro del 1897 opera di Alfons Mucha, autore di origine ceca, che alle stagioni ha dedicato una serie di pannelli decorativi e sicuramente molte pennellate e molta della sua fantasia.

La stagione è rappresentata come una ninfa della mitologia greca e con un corpo elegante aggraziato, come quello delle modelle che l’artista fotografava prima di mettersi a dipingerle.
I capelli rossi, tra cui spunta una ghirlanda di fiori, sembrano rifarsi alle donne dei pittori preraffaelliti e l'atmosfera del quadro è certamente calda e avvolgente. Un peccato che il pittore sia meno famoso di molti altri!
Dipinti d'autunno da scoprire: John Everett Millais, Foglie d'autunno
- Corrente: Preraffaelliti
- Dove si trova: Manchester Art Gallery, Regno Unito
- Perché è speciale: quattro ragazze raccolgono foglie secche in un giardino, un gesto semplice che diventa metafora del tempo che passa e della giovinezza che sfiorisce. Millais unisce poesia e realismo, restituendo un’atmosfera delicata e meditativa.
- Curiosità: i Preraffaelliti miravano a tornare a una pittura dettagliata e simbolica, ispirata ai maestri italiani precedenti a Raffaello.
Possono quattro adolescenti intente ad ammonticchiare foglie secche, un'opera d'arte? A questa domanda ha risposto il pittore Millais che nella sua opera riesce anche nell'intento di invitarci a assaporare ogni momento e ogni stagione, mettendoci di fronte al fatto che la giovinezza non durerà per sempre.

Un'opera d'arte senza tempo!
15) Autunno al femminile: Mary Cassatt
Corrente: Impressionismo americano
Dove si trova: collezioni americane e francesi (non sempre esposto)
Perché è speciale: Cassatt, una delle poche pittrici donne ammesse nel gruppo impressionista, ritrae la sorella malata seduta su una panchina in un parco autunnale. La scena trasmette malinconia e intimità, caratteristiche distintive della sua arte.
Curiosità: Cassatt fu amica e collaboratrice di Edgar Degas, che la incoraggiò a unirsi al movimento impressionista a Parigi.

Pittrice americana e unica donna del gruppo impressionista parigino, Mary Cassatt porta nelle sue tele sensibilità e intimità. In Autunno, oggi in collezioni americane e francesi, ritrae la sorella malata seduta su una panchina in un parco. Il paesaggio dai colori caldi e l’espressione pensosa trasmettono malinconia e delicatezza, caratteristiche che rendono Cassatt una delle voci più personali dell’Impressionismo.
Eccoci giunti al termine di questo splendido viaggio tra il fogliame secco e i cieli autunnali. Qual è il quadro che hai preferito? Ci sono altri quadri che avresti messo nella top 15 e grandi musei internazionali che vorresti visitare? Faccelo sapere!
Se anche tu vuoi imparare a dipingere splendidi paesaggi naturali con le tinte delle quattro stagioni, perché non contatti uno dei nostri Superprof per un corso di pittura personalizzato, che ti permetterà in breve tempo di dare libero sfogo al tuo talento e alla tua immaginazione?
Un insegnante che ti calzerà... a pennello!
Scopri le quattro stagioni viste dagli artisti e i dipinti più belli dedicati a primavera, estate, autunno e inverno!









