Capitoli
Non è mai troppo tardi per diventare quello che avremmo potuto essere. George Eliot
In Italia, si stima che ci siano 1,2 milioni di persone che praticano yoga, una disciplina che rappresenta un altro modo di vivere la vita. Ogni anno, centinaia di persone fanno il gran passo e, da semplici adepti, si decidono a diventare insegnanti di yoga.
Avranno seguito un corso di formazione prima di passare da allievi a insegnanti di yoga?
La risposta è: non tutti! Il motivo è molto semplice: lo yoga non è riconosciuto dalle autorità sportive italiane come uno sport, per questo non ci sono dei percorsi obbligati per l'accesso all'insegnamento. Di conseguenza, un po' chiunque può rivendicare di essere una guida per la via della saggezza. Ma la strada non è sempre in discesa.
Quali sono le opzioni per insegnare yoga senza certificazioni riconosciute? Cerchiamo di capire meglio la questione.
Quando è possibile dare lezioni di yoga?

Yoga significa unire e concentrare l'attenzione. Diventare un insegnante di yoga con un corso di formazione o senza diploma richiede delle caratteristiche di base:
- Avere almeno 18 anni
- Avere almeno due anni di pratica yoga dietro alle spalle
- Essere pronti a seguire corsi di aggiornamento per tutta la vita
Lo yoga non deve rispettare delle regole istituzionalizzate: ogni scuola o associazione è libera di fissare le proprie regole per l'ammissione degli insegnanti. Ci sono anche strutture che accettano insegnanti senza diploma o corso di formazione per insegnare yoga.
Questo accade soprattutto quando non si riesce a coprire la domanda di insegnanti di yoga certificati, quindi, per poter mandare avanti i corsi, si accettano insegnanti senza un titolo formale.
Altre strutture, come la Federazione italiana di yoga, hanno invece dei requisiti ben precisi per l'ammissione ai corsi quadriennali per insegnanti di yoga:
- avere 21 anni
- aver frequentato corsi di yoga per almeno 3 anni
- avere un diploma di scuole superiori o la laurea
- superare una prova teorica e pratica per essere ammessi
La pratica e l'insegnamento dello yoga è aperta a persone di ogni età. Basta avere una forte passione, amare le sfide e conoscere le posizioni e i benefici dello yoga. Vuoi seguire lezioni di yoga parma?
Esistono insegnanti di yoga di ogni età. Una curiosità: il più anziano si chiama Tao Porchon-Lynch e ha 99 anni!
Attenzione: per essere un buon insegnante di yoga è importante conoscere tanto la teoria quanto la pratica. In generale, l'esperienza ti permette di sviluppare entrambi questi aspetti, ma con un corso di formazione completo puoi accelerare il processo di apprendimento.
Corso yoga per diventare insegnanti

Anche se può sembrare ovvio, è bene tenere sempre presente che un corso di yoga è un misto tra teoria e pratica. Non puoi eseguire un asana senza conoscerne l'impatto spirituale, o creare una successione di posizioni senza conoscere l'anatomia del corpo umano.
Visto che lo yoga non è una disciplina regolamentata in Italia, l'esperienza spesso sostituisce un corso di formazione riconosciuto. Eppure, un corso di yoga è sempre benefico, non solo per il tuo percorso di insegnante di yoga, ma anche per il tuo sviluppo personale. Vuoi saperne di più su yoga cagliari?
Ci sono due tipi di corsi di yoga:
- Corsi riconosciuti dalle scuole specializzate
- Corsi non riconosciuti all'interno di associazioni culturali o altri organismi che fanno stage in Italia o all'estero
Da un corso puoi ottenere un certificato riconosciuto o meno o un attestato di partecipazione. Un corso di formazione presso una scuola o un'associazione di yoga ti permette di:
- approfondire le tue conoscenze culturali e linguistiche, leggendo gli antichi testi in sanscrito, e immergendoti nella cultura indiana
- controllare la respirazione, il fiato e la concentrazione attraverso delle sessioni pratiche
- guidare i tuoi allievi verso la coscienza piena, insegnando loro i benefici dello yoga
- sviluppare delle tecniche per sapere come insegnare ad allievi diversi
- aprire i tuoi orizzonti con le tecniche venute da Occidente e da Oriente
Un corso di yoga riconosciuto, come quello della Federazione Italiana di Yoga, ha una durata di 4-5 anni. Altri corsi, possono essere di breve durata e sono piuttosto dei corsi di specializzazione per insegnanti di yoga. I corsi di formazione che durano almeno 500 ore e che rispettano degli standard di qualità possono darti accesso a un certificato riconosciuto da Yoga Alliance. Questo organismo si occupa di promuovere la qualità nell'insegnamento dello yoga in diversi paesi del mondo. I corsi di formazione brevi sono più specifici e ti preparano a insegnare a un certo tipo di allievi con corsi di yoga postnatali, per esempio.
Siamo realisti, per insegnare yoga non basta avere un diploma teorico, giusto?
Preparare una lezione di yoga anche senza certificazioni

Insegnare yoga senza un corso di formazione è assolutamente possibile: la trasmissione del sapere avviene anche tramite l'esperienza. In effetti, il tuo futuro yogi sarà più impressionato dalla tua metodologia, dal tuo entusiasmo e dalle tue esperienze passate che dai tuoi titoli di studio. Quest'ultimo è la ciliegina sulla torta di un percorso di scoperta e sviluppo che parte da lontano.
Lo stipendio di un insegnante di yoga senza certificazione non è molto diversa da quello di un insegnante certificato. Su Superprof il prezzo medio di un corso di yoga è di 26€ l'ora.
Ci sono diverse tappe da seguire per diventare uno yogi con grande esperienza:
- Uno stage pratico con maestri di yoga esperti
- Uno stage all'estero, in particolare in India
- La pratica regolare di più aspetti dello yoga
- L'esperienza dei corsi privati con studenti diversi (yoga per bambini, yoga prenatale ecc.)
Per insegnare è sempre richiesto un alto livello di conoscenza dello yoga e questo si acquisisce con un misto di formazione ed esperienza. Se vuoi dare corsi di yoga come insegnante indipendente non hai bisogno di alcun certificato. Il vantaggio principale? La libertà di gestire il tuo tempo alternando:
- Corsi collettivi di yoga lyengar
- Una lezione di yoga kundalini
- Lezioni private di yoga tradizionale
- Insegnamento personalizzato a distanza, con allievi dall'altre parte del paese
- Corsi di meditazione e sviluppo personale
Su piattaforme come quella di Superprof puoi metterti in contatto con degli insegnanti o degli allievi per poter prendere o dare lezioni di yoga. Scoprire la metodologia degli altri o seguire un corso di specializzazione non può che aumentare la tua credibilità di insegnante di yoga.
Lo yoga per me, è una terapia mentale e fisica. quando ho chiesto al mio insegnante come si era formato, lui mi ha risposto "nella scuola della vita", una risposta che si inserisce appieno nella filosofia di questa disciplina.
Corsi yoga indipendenti e complementari

Se vuoi distinguerti da altri insegnanti di yoga, non hai altra scelta se non quella di specializzarti e approfondire le tue conoscenze. E' il principio della formazione continua che è alla base del life learning. Con esperienze diverse in Italia e all'estero sarà più facile convincere degli allievi a prendere lezioni di yoga da te!
Puoi scegliere una o più specialità tra cui:
- Yoga prenatale e postnatale
- Yoga ayurvedica
- Yoga per bambini
- Yoga per le persone anziane
- Yoga per gli adulti
Potresti approfondire la tua conoscenza di un metodo o una tecnica specifica:
- Yoga Iyengar
- Yoga Sutra
- Yoga Hatha
- Ashtanga yoga
- Karma yoga
- Vinyasa yoga
- Natha yoga
Un insegnante di yoga non è solo un istruttore ma una guida spirituale che ti accompagna nella vita di tutti i giorni. Se vuoi insegare yoga, anche senza certificazione, devi dedicare anima e corpo a questa missione.
Per quanto riguarda i corsi all'estero, ti offrono un'esperienza che valorizza la tua persona oltre al tuo CV.
Un soggiorno in India, la culla dello yoga, o in altri paesi che contano milioni di praticanti come gli Stati Uniti o l'Australia, è un buon modo per migliorarti come yogi e insegnante.
La pratica spirituale ed emozionale dello yoga si basa su diverse tecniche. Dopo gli esercizi di respirazione si passa alla postura per acquisire flessibilità. Per un allievo è importante che il proprio insegnante di yoga non si limiti a un solo aspetto dello yoga.
Visto che lo yoga spinge alla conoscenza di se stessi e al pensiero positivo, devi sentirti pronto a vivere questa disciplina al 100% anche senza i certificati richiesti dalle scuole di yoga.
Sei pronto?
Definizione di "yoga senza certificati"
Si può insegnare lo yoga ed essere iscritti contemporaneamente a un corso di formazione?
È assolutamente possibile perché la formazione di un insegnante di yoga è continua e dura per tutta la vita. Puoi insegnare yoga nidra e cercare di specializzarti in yoga pranayama, approfondendo le tecniche di rilassamento. E' ovvio che anche tu imparerai da un maestro!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e