"Ci sono l'arte del sapere e l'arte dell'insegnare" Cicerone

Se il numero di praticanti di yoga è passato da poche migliaia di persone negli anni '80 a un numero stimato da 1,2 a 2 milioni di praticanti negli anni a seguire, quanti insegnanti di yoga si sono formati in questo periodo?

Non è facile avere dei dati ufficiali sulla pratica dello yoga in Italia, perché questa disciplina non è considerata uno sport e non c'è un certificato per istruttori riconosciuto dal CONI, né un percorso accademico di formazione in scienze motorie.

La domanda è: chi vuole lavorare presso un centro yoga o una palestra che offre corsi in questa disciplina del corpo e della mente, quali requisiti deve avere?

Deve seguire un percorso di formazione o basta "la scuola della vita" a seguito di un altro maestro?

Cerchiamo insieme qualche risposta!

Vuoi seguire lezioni di yoga parma?

I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quali sono i requisiti di base per dare corsi di yoga?

Per dare lezioni di yoga devi conoscere tutte le posizioni fondamentali.
A guardarla non si direbbe, ma la Shavasana è una posizione yoga molto difficile, solo gli insegnanti esperiti possono insegnarla!

Lavorare come insegnante  in una scuola di yoga richiede delle conoscenze specifiche. A uno yogi in erba non verrà mai chiesto di insegnare le posizioni più difficili, come la Shavasana, la posizione del cadavere. Al contrario, ci sono delle condizioni fondamentali che chiunque vuole insegnare yoga deve rispettare:

  • Avere almeno due anni di pratica yoga alle spalle
  • Avere almeno 18 anni (in alcune associazioni l'età minima è 21 anni)
  • Avere una motivazione d'acciaio per insegnare per tutta la vita

Perché questi tre requisiti sono essenziali? Il mestiere dell'insegnante di yoga è particolarmente intenso. Durante i primi mesi d'insegnamento il tempo sembra non passare e il corpo è soggetto a una forte pressione. Conoscere l'anatomia del proprio corpo, insieme ad altre conoscenze teoriche e pratiche permette di praticare lo yoga in tutta serenità, poggiandosi su alcuni pilastri:

  • il pranayama, che mette l'accento sulla respirazione e la capacità di proiezione
  • le asana, ossia le posizioni in sanscrito, che sono un altro tipo di esercizio corporeo
  • le tecniche di meditazione e rilassamento per imparare a controllare lo stress, le emozioni e raggiungere la piena coscienza

Praticare lo yoga regolarmente aiuta a imparare meglio le asana ed essere in grado di trasmettere le proprie conoscenze agli altri. Per insegnare yoga bisogna trovare il giusto equilibrio tra la propria passione spirituale e una dimensione materiale. Se diventa l'occupazione principale, è importante convincere i tuoi allievi a seguire i corsi.

Sai qual è il numero totale delle posizioni yoga? Sono 84.0000... Saresti in grado di impararle tutte?

Un'altra condizione fondamentale per insegnare yoga è essere specializzati. Da una parte, è un modo per cercare di approfondire le proprie conoscenze e continuare la ricerca del sé, da un altro lato, è un modo per catturare l'attenzione delle scuole. Tra le specializzazioni più richieste troviamo questi corsi di formazione per insegnanti di yoga:

  • Yoga ashram
  • Yoga sutra
  • Yoga Iyengar
  • Yoga ayurveda
  • Yoga hatha
  • Yoga kundalini

Una sessione di yoga può avere diversi risvolti, oscillando tra lo yoga tradizionale e le specializzazioni: si lavora contemporaneamente a livello mentale e spirituale e a livello fisico. Dovrai studiare i concetti e le posizioni in maniera approfondita, se vuoi entrare in una scuola di yoga.

Con la formazione si possono capire fino in fondo tutti i benefici dello yoga. Lo stato di benessere che deriva dallo yoga parte dagli esercizi di respirazione, dalla postura e dal coinvolgimento emotivo che lega corpo e mente. Non è da tutti riuscire ad armonizzare le facoltà fisiche e spirituali. Per questo, non tutti possono diventare insegnanti di yoga.

Vuoi saperne di più su yoga cagliari?

Corsi yoga: insegnare con o senza diploma?

Dare lezioni di yoga presuppone delle conoscenze teoriche e pratiche.
Con o senza formazione, ciò che conta è riuscire a insegnare: "I will what I want!

L'insegnamento dello yoga in Italia non segue le stesse regole di altri paesi anche europei. In teoria, non esistono degli obblighi formativi stabiliti per legge per poter diventare istruttori o maestri di yoga. Ci sono invece delle associazioni o dei gruppi che si occupano di yoga da anni e che cercano di diffondere la qualità nell'insegnamento in diversi modi. Lo Yoga Alliance, un organismo con base in Italia, Stati Uniti, Australia e altri paesi propone una certificazione di qualità. Altri centri yoga adottano altre certificazioni e altri standard. Questo vuol dire che non esiste un'unica via e che si può insegnare yoga senza certificazioni.

Anche se è sempre raccomandato, non è obbligatorio avere una certificazione! Questo spiega le tante iniziative private e i tanti tipi di corsi di yoga per aspiranti insegnanti:

  • Corso di formazione in un centro per la formazione continua
  • Corso di specializzazione o formazione breve
  • Corso di formazione intensivo attraverso stage o ritiri

La formazione "lunga" per l'insegnamento dello yoga ha il vantaggio di dare agli aspiranti insegnanti tutti gli strumenti per approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche. Le lezioni, in genere, si tengono in gruppo, ma non si escludono sessioni individuali per continuare a migliorarsi.

Un corso di yoga di lunga durata è strutturato in questo modo:

  • il primo anno consiste nel conoscere le basi della cultura indiana
  • il secondo anno è dedicato alla pratica regolare dello yoga
  • gli anni successivi permettono di riflettere sulla filosofia alla base dello yoga, la scrittura di una tesi o il superamento di una prova di fronte a un comitato di esperti

Per un corso di yoga pluriennale bisogna preventivare una spesa di almeno 1.000€ l'anno, escludendo i costi di trasporto, il costo del materiale ecc.

Il percorso di formazione di un insegnante di yoga è lungo e richiede dai 3 ai 5 anni per 200-500 ore di apprendimento. Per questo serve molta motivazione!

E' possibile insegnare in un centro yoga senza diploma? In realtà sì, è assolutamente possibile, a patto che si abbia un curriculum con esperienza comprovata. I centri yoga, però, preferiscono lavorare con insegnanti certificati che hanno trasformato il proprio corso di formazione in un corso per istruttore di ginnastica yoga.

Vuoi saperne di più su bikram yoga roma?

Con questa dicitura, ci sono delle agevolazioni fiscali perché lo yoga in quanto tale non è una disciplina riconosciuta dal CONI, ma come ginnastica yoga è riconosciuta come attività sportiva di preparazione atletica. Per gli istruttori di ginnastica yoga e altri istruttori sportivi la società o l'associazione sportiva non paga tasse per compensi fino a 10.000€.

Chi non ha una certificazione può comunque formarsi in ambito yoga attraverso:

  • seminari o ritiri in India e altri paesi esteri
  • stage di yoga in piccoli gruppi
  • corsi di specializzazione su una certa pratica yoga come il Raja yoga o lo yoga nidra.

Puoi scegliere corsi di formazione incentrati sulle tecniche yoga di meditazione o sullo sviluppo personale. Oltre al tuo bagaglio di conoscenze, una scuola terrà in massima considerazione la tua capacità di trasmettere le conoscenze.

Quale status giuridico per una lezione di yoga?

Non puoi conoscere tutte le posizioni dello yoga, ma puoi provarci.
Conoscere tutte le posizioni yoga richiede tempo e un bell'investimento!

La certificazione non è l'unico aspetto importante per insegnare yoga: conta anche il quadro giuridico con cui lavorare:

  • Dipendente: vieni assunto con un contratto da una scuola o centro yoga. Se hai la qualifica di istruttore di ginnastica yoga non paghi le tasse fino a un guadagno di 10.000€;
  • Autonomo: lo yoga magari non è un'attività continua e non hai un'entrata superiore ai 5.000€. In questo caso lavori con ritenuta d'acconto per le scuole di yoga.
  • Libero professionista: se la tua attività diventa continuativa apri al partita Iva e scegli il regime fiscale più adatto.

Che tu abbia deciso di seguire un corso di formazione o meno, e indipendentemente dal tuo status occupazionale, per entrare nei centri yoga devi superare comunque un processo selettivo. Per distinguerti da altri candidati è importante mostrare di avere le qualità giuste:

  • la conoscenza degli esercizi yoga classici
  • i corsi di formazione per insegnanti di yoga
  • la motivazione che ti spinge a insegnare yoga
  • la capacità di dare lezioni di yoga a gruppi diversi
  • la conoscenza della filosofia indiana

Una volta passata la selezione dovrai valutare pro e contro di ogni status giuridico. Se lavorare per una scuola per te non è abbastanza, perché non apri un centro yoga tutto tuo?

Aprire un centro yoga

Potresti dare corsi di yoga in una scuola tutta tua.
Scegli un posto che ti rappresenta e che rappresenti lo stile yoga che vuoi insegnare!

Quando insegni yoga come libero professionista il passaggio successivo è quello di trasformarti in imprenditore. Puoi esercitare la professione con i tuoi tempi, decidere quali tipi di corsi proporre e avere dei collaboratori che portano avanti la tua metodologia. Ci sono alcune tappe da seguire per insegnare yoga e aprirti la tua scuola:

  • Scegli il luogo ideale: la location dove accogliere i tuoi discepoli deve rispecchiare la pratica yoga
  • Scegli lo status giuridico della tua scuola di yoga: fatti consigliare da un esperto se aprire una società, un'associazione culturale o un'associazione sportiva dilettantistica
  • Fatti conoscere con degli annunci e altre iniziative di promozione, a cominciare dal passaparola

È anche importante scegliere il metodo yoga, definire il pubblico a cui ti riferisci e diversificare l'offerta.

La delibera 1566 del CONI esclude lo yoga dalle attività sportive dilettantistiche, ma riconosce l'attività di ginnastica yoga. Il tuo centro yoga può accogliere istruttori di ginnastica yoga e avere agevolazioni per il loro pagamento. 

Chiedi sempre a un esperto fiscale le ultime novità in materia di centri yoga. Nel frattempo, puoi cominciare a esercitare come insegnante indipendente iscrivendoti a Superprof!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue