La terza media è un punto fondamentale per l'istruzione di un giovane, è un anno cruciale per gli alunni della scuola secondaria di I grado, per diversi motivi. Innanzitutto, il carico di lavoro aumenta drasticamente in tutte le materie e bisogna sapersi adattare a ritmi scolastici serrati.

Dopotutto, è anche l'anno dei primi esami di stato che un alunno si trova di fronte e bisogna prepararsi bene soprattutto in matematica, letteratura italiana, scienze, storia, geografia, inglese, francese.

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca da un po' di anni prevede anche le prove Invalsi, in III° media, e che servono per testare la qualità dell'insegnamento di italiano, matematica e inglese nelle scuole italiane.

Dal 2018 le prove Invalsi si svolgono in primavera e non concorrono più a fare media con le prove degli esami di stato, ma rimangono comunque un appuntamento che mette gli studenti sotto pressione.

Infine, la III° media segna la fine di un ciclo e mette lo studente davanti a una grande scelta di vita: quale diploma prendere? Liceo o professionale? Eh già! può essere un momento che mette alla prova la capacità di giudizio nelle scelte ma può essere anche fonte di stress non indifferente.

Di qui, si capisce perché è meglio non sottovalutare i corsi di italiano alle medie!

Scopriamo insieme alcune tecniche per riuscire a ripassare il programma di terza media e prepararsi a interrogazioni, Invalsi, esami e futura scelta delle superiori con sicurezza e serenità consolidando la conoscenza della lingua di Dante.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quale percorso di italiano terza media?

Per gli alunni delle classi terze, l'ultimo anno della scuola dell'obbligo è cruciale dal punto di vista scolastico. Agli studenti si richiede un impegno maggiore di ore di studio per potersi preparare al meglio alla prova finale.

Qualcuno si prepara con i contenuti di corsi di italiano online su misura, magari durante l'estate.

Un corso di italiano a domicilio ti permette di migliorare le tue competenze linguistiche a partire dagli errori più comuni.
Superare una verifica di italiano è un terno al lotto? Prova con corsi specifici di italiano!

Altri si vivono serenamente l'estate e aspettano settembre, sperando che prima di addentrarsi sui nuovi contenuti, l'insegnante si fermi a ripassare il programma di italiano di seconda media. Altri ancora aspettano dicembre per iniziare a studiare seriamente.

Gli insegnanti del canto loro, dopo le pause, che sia estiva o natalizia, usano degli strumenti utili per valutare le conoscenze dei propri allievi, ma che sono anche quelli che destano più preoccupazioni nei ragazzi:

  • una verifica di italiano,
  • un dettato per sondare il livello di ortografia e grammatica
  • l'analisi logica e grammaticale di un testo

Per prepararsi al meglio a queste verifiche periodiche, la cosa più semplice da fare è leggere contenuti di diverso tipo, cercare di comprendere, sintetizzare per iscritto oppure oralmente le informazioni essenziali.

In alcune materie, dove i numeri sono importanti, è fondamentale curare l'insieme dei dettagli, altrimenti ci si perde qualche passaggio importante. Chi studia italiano, invece, ha il compito di estrapolare dal testo le informazioni cruciali e non sempre è facile identificare il messaggio di un testo scritto.

La lettura ci aiuta a incamerare la sintassi e tutti gli altri aspetti grammaticali senza rendercene conto; ci regala un lessico più ampio perché troviamo sempre delle parole nuove da scoprire. Purtroppo però, non basta bisogna anche ricordarsi le informazioni ed essere in grado di usarle al momento giusto, magari proprio durante un'interrogazione di storia o grammatica!

Cosa si studia in terza media?

Dopo questa prima fase, l'insegnante di italiano comincia a entrare nel vivo delle attività da programma della III° media:

  • Lingua italiana con grammatica, ortografia, lessico
  • Lettura di poesie e brani tratti da romanzi, novelle, opere teatrali
  • Scrittura di testi per migliorare l'espressione scritta
  • Esposizione ad alta voce e analisi per l'espressione orale

Invece di domandarsi cosa si studia in terza media, sarebbe meglio capire quali sono gli obiettivi della programmazione decisa dal Ministero per l'istruzione, l'università e la ricerca, Miur e a qual è lo sbocco professionale a cui vogliamo indirizzarci per la nostra vita futura.

Da essa ogni Istituto comprensivo statale ha delle linee guida che servono per identificare il lavoro che va svolto in classe.

L'educazione in terza media, come nella scuola d'infanzia o primaria, è finalizzato allo sviluppo di alcune capacità fondamentali per gli anni a venire.

Formazione e programma terza media

Vediamo a tale proposito quali sono gli obiettivi per la didattica di III° media con la programmazione ministeriale:

  • Portare gli allievi a una profonda conoscenza delle principali forme del discorso
  • Dare loro i mezzi per formarsi un'opinione personale ed esprimerla in maniera chiara
  • Fornire agli alunni le conoscenze culturali necessarie alla costruzione della propria identità individuale e sociale
  • Permettere agli studenti di arricchire la loro immaginazione e iniziarli alla comprensione delle forme simboliche

L'obiettivo da far raggiungere agli studenti tramite la didattica non si limita alla grammatica, ma mira all'acquisizione di un buon livello di conoscenza della lingua italiana per poter sviluppare un pensiero critico e argomentare in un modo chiaro, allo scritto e all'orale.

Tutti gli alunni devono imparare a comprendere in autonomia i vari tipi di testo, analizzarli ed esprimere il proprio pensiero.

Non solo letteratura terza media

Se visiti il sito web di qualunque plesso statale, troverai il programma svolto nelle classi terze e potrai scaricarlo in pdf. Dando un'occhiata ai vari programmi è possibile avere maggiori dettagli su programma di letteratura per la III° media.

In generale, gli studenti imparano a conoscere le maggiori correnti letterarie e si approfondiscono le opere di alcuni esponenti principali:

  • Illuminismo
  • Neoclassicismo - Canova, Ugo Foscolo
  • Romanticismo - Leopardi, Manzoni
  • Positivismo
  • Naturalismo e Verismo - Carducci, Verga
  • Decadentismo - D'Annunzio, Pirandello, Pascoli
  • Futurismo
  • Ermetismo - Ungaretti, Montale, Quasimodo
  • Neorealismo - Pasolini
Ogni plesso scolastico segue il programma ministeriale e lo adatta a seconda degli obiettivi strategici de PON.
La lettura di opere di Pirandello e altri classici è onnipresente nella programmazione scolastica!

Per ciascun autore, gli alunni dovranno conoscere il contesto storico e sociale in cui vivono, le maggiori opere, la poetica. Grazie al libro di Antologia, potranno leggere diverse forme espressive:

  • Poesia
  • Teatro
  • Romanzo storico
  • Novella e racconto

I ragazzi leggeranno anche testi espositivi, tratti da articoli di giornale, saggi, relazioni.

Gli insegnanti possono adottare delle opere da far leggere per intero ai ragazzi: "I Malavoglia" di Verga, "Uno nessuno centomila" di Pirandello o la "Coscienza di Zeno" di Italo Svevo sono alcuni esempi.

Nei programmi per le classi III sono presenti anche i classici della letteratura internazionale: Hemingway, Uhlman ecc.

Se vuoi più dettagli sui contenuti di III° media, visita il sito della tua scuola e scarica i programmi svolti in pdf.

Programma terza media italiano: come colmare le lacune

Il livello di italiano richiesto agli studenti della scuola secondaria di II grado è, quindi, sempre più alto e tocca ai genitori e agli insegnanti lanciare un campanello d'allarme quando si accumulano le lacune.

Lottare contro un pessimo rendimento nelle varie materie significa affrontare un problema alla radice senza perdersi d'animo quando il gioco si fa duro. 

Si può partire subito con un corso di italiano, ma ciò non vuol dire che l'alunno non possa fare niente per migliorare il proprio rendimento in autonomia.

Bastano pochi accorgimenti per elevare il proprio grado di educazione scolastica, per migliorare le proprie capacità di lettura, scrittura e comprensione.

Programma italiano terza media: il ruolo dei genitori

Tutti gli anni, all'inizio delle classi terze, molti ragazzi cominciano a sentire una forte pressione per avere dei buoni voti: dopotutto l'esame si avvicina ed è meglio partire con un buon punteggio.

L'idea di superare al meglio il primo vero esame della proprio vita è una grande conquista per la propria autostima. Per farlo bisogna adottare un buon metodo di studio ed essere costanti anche con piccoli obiettivi settimanali.

Uno studente felice dei propri risultati scolastici sarà anche una persona più serena.
A volte basta essere seguiti dai genitori per aumentare la media e conquistare il mondo!

A tale proposito i genitori possono svolgere un ruolo chiave in una sorta di assistenza allo studio personalizzata che è parte integrante del processo di educazione per un buono sviluppo professionale futuro. Non si tratta di fare i compiti al posto dei propri figli ma di supervisionare le attività dei ragazzi, incoraggiarli e metterli sulla buona strada.

Lo sviluppo delle capacità di ogni individuo parte dalla famiglia e dalla propria convinzione di poter raggiungere degli obiettivi realizzabili.

Studiare in maniera efficace non vuole dire solo mettersi a pari con i programmi, quanto anche adottare la giusta attitudine:

  • Perseverare
  • Imparare dai propri errori
  • Gestire bene il tempo
  • Impegnarsi con costanza
  • Esercitarsi ancora e ancora

Se lo studente ascolta attentamente le lezioni in classe, avrà già svolto l'80-90% del lavoro che dovrà fare a casa. I compiti diventano una sorta di ripasso e ripetizione di quello che si è imparato in classe. Se questo lavoro viene fatto fin dalle lezioni di italiano in prima media, è ancora meglio!

Stare attenti in classe aiuta a scrivere meglio gli appunti e se, qualcosa non è chiaro, è sempre bene fare delle domande, perché nessuna domanda è davvero stupida se ti aiuta a capire.

Spesso gli studenti delle medie hanno paura di dare fastidio agli insegnanti e di subire lo sguardo divertito dei propri compagni. Così, preferiscono rimanere con il dubbio che chiedere maggiori dettagli su un argomento poco chiaro.

E' un peccato, perché la conseguenza di questa forma di timidezza è che le lacune si accumulano.

La partecipazione attiva di ciascuno studente è fondamentale nell'apprendimento della lingua italiana alle medie perché da questa dipende la capacità di capire qualunque tipo di testo e fare i compiti da soli.

Anche se l'italiano è la propria lingua madre, ha talmente tante sfumature e sottigliezze che è facile cadere nell'errore, soprattutto allo scritto.

Per fare in modo che tuo figlio migliori rapidamente, incoraggialo a investire un po' di tempo nel ripasso. Fagli delle domande molto spesso per farti raccontare che cosa ha fatto durante le ore di italiano. Ricordati che stando alla programmazione ministeriale, i ragazzi devono seguire almeno 6 ore di lezione di italiano settimanali.

Ammettere che si ha bisogno di ripetizioni di italiano, di un corso di italiano di recupero o del tempo per approfondire le proprie conoscenze è il primo step per avere migliori risultati scolastici in italiano.

Alcune scuole offrono un programma di corsi di recupero gratuiti, di pomeriggio, dopo l'orario scolastico.

L'attivazione di questi corsi di sostegno dipende dalle risorse dell'istituto scolastico, ma una volta approvati dal consiglio di classe, sentito il preside e il consiglio d'istituto, si può avere la possibilità di recuperare le insufficienze.

Consigli pratici per affrontare al meglio il programma di terza media

Il segreto per farsi trovare preparati per un'interrogazione, una prova, un esame è prendersi del tempo per ripassare le lezioni, ancor meglio se lo si fa di sera, prima di andare a dormire.

Se ci sono passi incomprensibili si può sollecitare l'aiuto di un insegnante per lezioni di italiano per bambini, un genitore o qualcuno vicino.

Tutti abbiamo bisogno di qualche lezione di grammatica per evitare gli errori grossolani.
Alcuni errori di grammatica in terza media si possono anche evitare!

C'è chi preferisce prendere lo smartphone per verificare un concetto, un verbo, un sinonimo. Internet è una miniera di risorse e contenuti che possono essere usati a sostegno della didattica e dello studio autonomo.

Bisogna capire quello che si impara, per questo è una buona idea fare degli schemi alla fine di ciascun capitolo o argomento, in modo da sintetizzare i concetti fondamentali.

Alla fine dell'anno avrai poche schede da ripassare e ti basterà dare un'occhiata per rivedere anche il programma di seconda media!

Questo vale anche per la letteratura. Non sempre gli studenti esprimono entusiasmo nelle letture consigliate dai programmi scolastici: Ugo Foscolo, Giovanni Verga, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi ecc.

Sono autori che si apprezzano di più in età adulta, ma sono anche dei capisaldi della nostra letteratura, conosciuti in tutto il mondo e che non si possono non conoscere in III° media.

Per affrontare al meglio il programma di letteratura italiana di terza media lo studente dovrebbe:

  • definire le priorità
  • avere una buona organizzione
  • evitare uno studio troppo intensivo
  • fare delle pause per dedicarsi al tempo libero
  • darsi una piccola ricompensa al raggiungimento dei vari obiettivi

Se, nonostante gli sforzi, il rendimento continua a calare, allora bisogna prendere di petto la situazione, prima che sia troppo tardi.

Programma italiano terza media 2022: lezioni private con Superprof

Se l'aiuto dei genitori non basta, da solo non riesci a capire i contenuti appena studiati o gli esercizi svolti in classe, vuol dire che hai bisogno di un supporto personalizzato. Allora, contatta uno degli insegnanti di Superprof! Bastano poche ore settimanali per migliorare i tuoi numeri non solo in matematica.

Dare lezioni private di italiano aiuta tanto lo studente quanto l'insegnante.
Un insegnante privato aiuta uno studente in difficoltà e arrotonda a fine mese!

E' una situazione vantaggiosa per tutti: l'insegnante abilitato o in fase di formazione ha l'esperienza e le conoscenze necessarie per offrire un valido supporto scolastico e arrotondare a fine mese.

In compenso, l'alunno non avrà più difficoltà di apprendimento e andrà a scuola senza il mal di stomaco e quel costante senso di frustrazione.

Il vantaggio nel ricorrere a un insegnante privato è quello di avere un supporto personalizzato. E' il modo più efficace per colmare le proprie lacune, aumentare la comprensione scritta e orale, capire e correggere gli errori ortografici di ogni tipo di testo ed essere più spediti nella lettura.

Un corso di italiano prima degli esami può fare la differenza!

In realtà, se allarghiamo gli orizzonti, ci rendiamo conto che una corretta espressione non serve solo in italiano ma anche nelle materie tecnico-scientifiche. Quante volte una buona verifica di matematica o scienze finisce solo con una sufficienza per un banale errore di grammatica?

Sostegno scolastico e corsi privati possono, quindi, creare delle esternalità positive: migliorando il proprio livello di italiano si aumentano anche i voti in storia, geografia, scienze, lingue straniere o antiche, come il greco e il latino.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,13 (8 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue