Capitoli
“Amo il vostro paese, la Russia, i suoi uomini, la sua storia, i suoi scrittori. Mio padre era un comunista, e ascoltava sempre Radio Mosca! Questa è anche la mia cultura " (Gérard Depardieu)
Che si stia parlando dell'ex Unione Sovietica, della travagliata storia del comunismo o di Leningrado, probabilmente avrai capito a cosa stiamo facendo riferimento. Ai grandi personaggi storici russi, naturalmente! Lo sapevi che dal 1547 (solo) ventotto Zar hanno governato la Russia imperiale, e solamente quattro presidenti dalla fondazione della Federazione Russa nel 1991?
Inoltre, Vladimir Putin conta quasi 5.500 giorni di mandato, un vero e proprio record! Ma i politici e i leader della Russia non sono le uniche figure storiche da conoscere e approfondire: ecco la lista dei più emblematici secondo noi di Superprof!
Come seguire un corso di russo online?
I personaggi celebri della storia russa

Ivan "il Terribile", il primo zar russo
Il suo nome è Ivan IV Vasil’evič, ma è meglio conosciuto sotto il nome di Ivan il Terribile, per la durezza del regime che metterà in atto nel 1560, quando arriverà al potere come primo Zar della Russia . Conduce campagne militari contro tatari, polacchi e svedesi. Rimarrà circa venti anni alla testa della Grande Russia.
Ivan il Terribile è particolarmente descritto nelle arti della cultura russa, ma anche di quella occidentale: è rappresentato nell’opera pittorica di Repin (XIX secolo), nella quale Ivan uccide suo figlio; tale episodio viene persino messo in scena nel videogioco Age of Empires (2005).
Quella di Ivan è una figura storica davvero importante, che ha segnato l'inizio dello zarismo russo.
Mai pensato di imparare russo con le serie TV?
Pietro I - il Grande, l'Imperatore di tutte le Russie
Divenuto zar nel 1682, questa grande figura storica divenne poi imperatore di tutte le Russie, un titolo supremo, nel 1721. È conosciuto con il nome di Pietro I o Pietro il Grande, ed è considerato uno dei massimi esempi dell'assolutismo, il quale desiderava abrogare il clero e la nobiltà.
Il nome dato alla città di San Pietroburgo è stato ispirato da questo leader russo, il cui nome in cirillico è Пётр; egli fondò nel 1703 la città, che fu pertanto a lui dedicata e battezzata con il suo nome, e nominata capitale dell’impero.
Per dimostrare il suo potere assoluto decise di agire da leader moderno, volendo avvicinarsi il più possibile ad alcune consuetudini dell'Occidente. Fu durante le innumerevoli battaglie di conquista territoriale che concluse il trattato di Nystad (o Pace di Nystad) con la Svezia, garantendogli un accesso totale al Mar Baltico e il titolo di imperatore.
Caterina II di Russia, la grande imperatrice
Soprannominata anche "Caterina la Grande", ottenne il titolo di Imperatrice di tutte le Russie nel 1762; l’imperatrice apparteneva alla celebre dinastia dei Romanov. Sposata con Pietro III di Russia, rimane una delle figure storiche femminili più emblematiche della storia russa e mondiale.
Lo sapevi che Caterina II fu allevata da un ugonotto francese, Babette Cardel, che le insegnò la lingua francese e le usanze della corte del tempo?
È nota per le sue posizioni in politica estera e interna, ma anche per essere stato un personaggio piuttosto controverso!
Vuoi seguire un corso di russo?
Nicola II di Russia, l'ultimo rappresentante della dinastia imperiale
Fu l'ultimo zar della storia russa: Nicola II o Nikolaj Aleksandrovič Romanov, il quale governò dal 1894 al 1917. Sebbene i sovietici dessero come è ovvio un'immagine assolutamente negativa di questo imperatore (a causa dell'opposizione con i bolscevichi), egli è spesso soprannominato "Nicola il pacifico".
Un piccolo aneddoto: nel film Disney “Anastasia”, realizzato nel 1998, suo padre è davvero lo Zar Nicola II. Va notato che la storia è completamente romanzata, ma che esistono tesi su una possibile sopravvivenza di Anastasia nonostante l'assassinio dei Romanov nel 1918.
Sotto il suo regno, la Russia visse un boom, sia economico (furono costruire ferrovie, e sorse una nuova classe di contadini ricchi), che politico (protesta bolscevica e nazionalista) che culturale (con "l'età dell'argento").
Ecco come imparare il russo con la musica!
I grandi politici russi

Lenin, la scintilla della Russia sovietica
Lenin è il più noto rivoluzionario russo, se non del mondo: fu lui che gestì l'ostilità che portò a termine il regime degli Zar, che ha fatto una campagna per una Russia "sovietica" basata sul socialismo, una tendenza a pieno titolo del comunismo. Teorico del marxismo, divenne famoso durante la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, che rovesciò il regime imperiale.
Un aneddoto: Lenin è anche noto per il suo talento come oratore. Nel 1918, Lenin rimase bloccato su un treno per via della neve, e in tale situazione di emergenza fece un discorso sul proletariato, che avrebbe motivato tutti a sbloccare il treno, il quale ripartì rapidamente. Pare sia stato piuttosto convincente, no?
L'insurrezione, le rivolte, la rivoluzione russa e i sanguinosi eventi dell’epoca hanno fortemente segnato il paese e Lenin guidò la Russia sovietica nei travagliati primi anni di comunismo. Ha creato l'internazionale comunista nel 1919 e istituì una dittatura a partito unico. Morì nel 1924 di malattia.
Stalin, il russo "Piccolo Padre dei Popoli"
È il successore ideologico (ed eletto) di Lenin, ma si distinse per aver dato vita a un regime piuttosto rigido, che prese il nome di stalinismo, con l'istituzione dei Gulag, i campi di deportazione sovietici. Josif V. Stalin governò sull'URSS con il soprannome di "Piccolo Padre dei Popoli". Dopo la sua morte le sue rigide politiche furono oggetto di una modificazione molto profonda, che prese il nome di “destalinizzazione”.
Egli è tristemente ricordato per numerosi e tragici episodi della storia russa, come la nazionalizzazione delle terre o le grandi purghe del 1937. Stalin rimane nell'immaginario popolare collettivo russo come un grande e controverso personaggio.
Come si può ascoltare la radio russa?
Mikhail Gorbačev, l'ultimo presidente dell'URSS
Grande riformatore politico, Gorbačev è il presidente russo che ha lavorato per porre fine alla guerra fredda, ma anche al regime comunista russo, nel senso leninista e stalinista. È all'origine della famosissima Perestrojka e della Glaznost’, due programmi di liberalizzazione economica, culturale e politica.
In un modo piuttosto paradossale, il popolo russo conserva un ricordo negativo di questo leader, decisamente più democratico rispetto ai precedenti! Da allora è diventato un filantropo pacifista, impegnato nella difesa dell’ambiente (Green Cross International) e aspro critico delle politiche del Cremlino.
Non parleremo qui di Vladimir Putin, a cui dedicheremo un altro articolo!
Gli artisti di lingua russa

Alexander Puškin, il grande poeta
Poeta russo, drammaturgo e romanziere del XIX secolo, Puškin è uno degli autori più celebri della letteratura mondiale, considerato il padre della lingua russa (un po' come Manzoni per noi), noto per opere quali:
- Evgenij Onegin, un romanzo in versi, unico nel suo genere
- La Poltava, e altri poemi e poesie
- Mozart e Salieri, e altri drammi
- La figlia del capitano, romanzo del 1838
Il più famoso istituto di lingua e civiltà russa nel mondo è l'Istituto Puškin, in riferimento alla meravigliosa opera del poeta.
Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Di origine ucraina, Nikolaj Gogol’ è uno scrittore classico della lingua russa, il quale scrisse ampiamente a proposito di San Pietroburgo e della Russia:
- I racconti di Pietroburgo
- Le anime morte
- Mirgorod
Le sue prime opere furono firmate con lo pseudonimo di V. Alov
È per via dell’opera Il revisore (1836) che gli fu attribuito un grande riconoscimento letterario. Impara il russo con le serie tv!
Lev Nikolaevič Tolstoj
Forse uno dei più prolifici autori della letteratura russa, è insieme a Fedor Dostoevskij sinonimo di grandi romanzi. Grandi non solo in termini artistici, ma anche in termini di volume. Una piccola curiosità : sua moglie fu costretta a riscrivere a mano più e più volte Guerra e Pace... ;)
Fra i suoi lavori più conosciuti troviamo
- Guerra e pace
- Anna Karenina
- La morte di Ivan Il'ič
Ma è stato anche autore prolifico di racconti storici, opere teatrali e molto altro! Fra cui un'interessante serie di manuali per imparare a leggere e scrivere.

Miti russi oltre a Rasputin
Pellegrino e guaritore russo ("strannik") del diciannovesimo secolo, Rasputin è particolarmente noto per la sua vicinanza alla corte imperiale russa, sulla quale esercitò una certa influenza.
Rasputin è stato oggetto di molti adattamenti nel mondo delle arti, sia esso cinematografico, musicale o virtuale (videogiochi).
Tuttavia, molti periodi della sua vita rimangono oscuri e molti miti circondano il suo personaggio, come il fatto che sia stato il Diavolo in persona ad uccidere gli zar!
Vuoi seguire un corso di russo?
Olga Khokhlova, l'influente ballerina russa
Deceduta a Cannes nel 1955, questa ballerina russa è uno dei personaggi russi più influenti del ventesimo secolo. Fu la ballerina di punta dei Ballets Russes diretta da Sergej Diagilev.
Lo sapevi che Olga fu l'amante, e poi la moglie, del famoso pittore Picasso, con il quale ebbe due figli?
In particolare è possibile attribuire a Olga Khokhlova una forte influenza su “Mantilla”, uno dei dipinti più famosi di Picasso.
Andrej Sakharov, lo scienziato più famoso della Russia
Nato nel 1921, Andrej Sakharov fu un fisico nucleare russo, il quale lavorè alla bomba H. Ha ricevuto il Nobel per la pace nel 1975, ottenuto grazie ai suoi sforzi per combattere per i diritti umani nel suo paese.
Lo sapevi che il "Premio Sakharov", creato nel 1988 dall'Unione europea, premia le organizzazioni e le loro iniziative a favore dei diritti umani?
Sia per il loro carattere unico, la loro reputazione internazionale o il posto che hanno ricoperto nella storia russa, tutti questi personaggi storici russi devono essere ricordati!
E tu, li conoscevi? Quali sono i più noti?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e