Non c'è niente di più bello del suono di una chitarra

Chopin

Ahhh, quanto è vero. Il suono della chitarra riesce a mettere in pace con il mondo. Immaginati quei momenti davanti al falò a cantare sulle note di questo meraviglioso strumento. E tu sai suonarlo?Iniziamo subito con un dato! Secondo le statistiche

circa il
26%

della popolazione italiana suona uno strumento

Tra questi, ovviamente, molti suoneranno la chitarra! Diversi musicisti vorrebbero vivere della loro passione, ma riuscire a trasformare questa passione in una professione non è così facile. Anche i chitarristi più eccelsi hanno bisogno di un solido bagaglio di esperienze e di conoscenze nel settore per poter sperare di guadagnare abbastanza soldi per vivere.

Non vogliamo scoraggiare nessuno, ma bisogna essere coscienti della realtà prima di lanciarsi nello studio seguendo lezioni di chitarra al fine di farne un mestiere.

Per fortuna ci sono varie soluzioni e sbocchi per riuscire a vivere di musica o alimentare questa passione. Innanzitutto, quale tipo di chitarra ti piace di più?

Chitarra classica

caratterizzata da corde di nylon, ha un suono morbido e caldo. Solitamente ha una costruzione leggera e un manico largo.

Chitarra elettrica

ha corde di acciaio, e richiede un amplificatore per produrre suono. La forma è sottile, spesso ha pickup elettrici che catturano il suono delle corde e lo inviano all'amplificatore. Il suono è altamente influenzato dall'elettronica e può variare notevolmente con gli effetti e le regolazioni dell'amplificatore.

Chitarra acustica

le corde sono in metallo (fosforo-bronzo il materiale più comune) e non in nylon. La forma è più slanciata e il manico più stretto rispetto alla chitarra classica.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (146 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (98 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (146 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (98 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cominciare da piccoli a studiare al Conservatorio chitarra

Spesso ci si immagina il musicista professionista come qualcuno che parte in tournée con il suo gruppo, passa da un concerto all'altro in città sempre diverse ed esce a far festa tutta la notte a concerto finito. Ma dietro ai lustrini e alle paillettes la realtà è ben diversa: prima di diventare un solista famoso, bisogna innanzitutto padroneggiare da cima a fondo il proprio strumento.

suonare chitarra conservatorio
scopri come imparare a suonare la chitarra

La chitarra è uno strumento che richiede impegno, studio e pratica ed è meglio cominciare a esercitarsi dalla più tenera età se si sogna di diventare professionista e partire in tournée con il proprio gruppo pop o rock oppure implementare le prospettive di carriera nel mondo della chitarra.

Puoi iniziare fin da subito a esercitarti

Ma vediamo un po' come può avvenire il processo di formazione. Nelle scuole pubbliche si può usufruire di un primo approccio al mondo della musica per un'ora a settimana sia alle elementari che alle medie: si impara a leggere uno spartito, si studia la storia della musica e spesso si suona il flauto. Non sempre si prendono in mano altri strumenti, per maneggiare una chitarra sin da bambini è consigliabile seguire corsi privati con un professionista nella tua città, ad esempio puoi frequentare un corso di chitarra a Roma e dintorni.

Per rendere il tutto più professionale da subito, dopo aver compiuto dieci anni di età (al completamento della scuola elementare) si può entrare in Conservatorio per seguire i corsi pre-accademici della durata di 8 anni. L'allievo potrà seguire una vera e propria iniziazione al mondo della musica, con l'opportunità di suonare diversi strumenti per poi scegliere quello a lui più affine (arpa, chitarra, pianoforte...); potrà inoltre studiare solfeggio e imparare a leggere perfettamente uno spartito. A partire dai 14 anni sono aperti i corsi di composizione e a partire dai 15 anche quelli di canto.

all_inclusive
Una passione da alimentare

Il Conservatorio a livello pre-accademico consente di usufruire di un'eccelsa preparazione musicale che si affianca alla preparazione fornita dalla scuola dell'obbligo. Iscriversi al Conservatorio sin da piccoli significa dedicare da subito molte ore a settimana alla pratica di uno strumento: oltre alle lezioni in sede, lo studente deve trovare il tempo di esercitarsi regolarmente anche a casa.

Formarsi in un liceo musicale

Per quel che riguarda gli studi superiori, la riforma Gelmini ha istituzionalizzato il liceo musicale, che ad oggi offre un indirizzo musicale e uno coreutico. Gli alunni sono formati ai vari aspetti della composizione, dell'esecuzione, dell'interpretazione e della rappresentazione.

In Italia ci sono
169

licei musicali

Puoi consultare l'elenco del ministero dell'Istruzione per vedere se c'è un liceo musicale nella tua città e qual è il più vicino a casa tua.

studiare chitarra è un percorso lungo
Bisogna lavorare sodo per diventare musicisti professionisti!

A differenza degli altri licei pubblici, bisogna superare una prova di ammissione durante la quale lo studente deve dimostrare specifiche competenze musicali o coreutiche. La formazione, della durata di cinque anni, ingloba un percorso di studi classico (matematica, storia, italiano...), al quale si affiancano lezioni di solfeggio, dettati e analisi musicale, lo studio di uno o più strumenti e altre materie inerenti alla musica.

Il diploma è volto a preparare i futuri musicisti professionisti, a trovare la strada per guadagnare come un chitarrista e entrare direttamente nel mondo del lavoro.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (146 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (98 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (146 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (98 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (56 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Studiare chitarra Conservatorio accademico

Ottenere il diploma al liceo musicale spesso però non è sufficiente per trovare lavoro come musicista, ragion per cui molti giovani diplomati scelgono di continuare gli studi seguendo una di queste due strade:

iscriversi a una facoltà di musicologia o di scienze della musica

cercare di entrare in uno dei Conservatori nazionali

Ci sono tantissime ragioni per diventare un chitarrista di professione, quindi continua a leggere se questo è anche il tuo sogno nel cassetto che vuoi trasformare in realtà.

Per accedere al Conservatorio accademico è essenziale essere in possesso di un diploma di maturità e passare una prova di ammissione sia teorica (dettato melodico e ritmico, lettura cantata o parlata, esami scritti) che pratica (esecuzione di uno o più brani). Ovviamente gli aspiranti che vengono da un liceo musicale o che si sono formati con i corsi pre-accademici del Conservatorio avranno più possibilità di superare le prove grazie alla loro lunga preparazione in materie musicali.

Vuoi ad esempio studiare chitarra classica al conservatorio, fare un calcolo di quanti anni ti ci vorranno e hai digitato su google: "conservatorio chitarra classica anni"? Beh, iniziamo a risponderti noi.

Devi pensare che la struttura attuale di questi corsi è paragonabile a quella universitaria: esiste un diploma accademico di primo livello, comparabile alla laurea triennale, con il quale si può accedere, previa prova di ammissione, a un diploma accademico di secondo livello che equivale a una laurea specialistica.

Chi passa le prove di ingresso può scegliere tra vari indirizzi formativi, per esempio compositivo, esecutivo, didattica della musica, jazz, direzione d'orchestra...

stai iniziando la tua strada per diventare un grande chitarrista?
studiare chitarra per diventare professionista in un'orchestra

È importante tenere a mente che i diplomi accademici di primo e di secondo livello sono essenziali se si vuole entrare in un'orchestra sinfonica o filarmonica, affiancati dai grandi violinisti, clarinettisti o flautisti.

Attenzione! In alcuni Conservatori si studia solo la chitarra classica: informati bene sul programma del tuo Conservatorio per vedere se ci sono anche corsi di chitarra elettrica e se si studia anche il jazz, il blues, la musica pop o rock!

Studiare al Conservatorio chitarra pop rock

Se sei un amante della musica pop rock, puoi trovare un Conservatorio che sviluppa corsi formativi di questo genere. Un esempio? Il Conservatorio di Milano offre un corso propedeutico di Popular Music (Chitarra) che dura due anni, ma sono disponibili anche i Diplomi Accademici di 1° e 2° livello che durano rispettivamente 3 e 2 anni.

Anche il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine offre un percorso di formazione in chitarra pop rock, con il Diploma accademico di 1° livello. Questi corsi sono comunque molto diffusi, ecco una tabella che riassume alcune delle città in cui è possibile frequentarli, ma puoi fare un'ulteriore ricerca per vedere se ce n'è uno vicino a te.

Nome Conservatorio Città
Conservatorio di MilanoMilano
Conservatorio Statale di Musica Jacopo TomadiniUdine
Conservatorio di Musica di CosenzaCosenza
Conservatorio di TrapaniTrapani
Conservatorio Arrigo BoitoParma
Conservatorio Statale di Musica Nicola SalaBenevento
Conservatorio di PescaraPescara
Conservatorio Statale Giuseppe VerdiRavenna
Conservatorio di Musica Luca MarenzioBrescia

Diventare chitarrista professionista per insegnare musica

Quindi hai deciso, vuoi diventare un vero guitar pro? Se il tuo obbiettivo è diventare insegnante di musica, sappi che questo è un percorso lungo e faticoso, ma estremamente gratificante!

Un insegnante di musica è innanzitutto un musicista:

per poter insegnare a suonare uno strumento bisogna conoscerlo come le proprie tasche.

Chi insegna musica nelle scuole o all'Università ha seguito un percorso di studi musicale, formandosi al Conservatorio o laureandosi in musica.

Per diventare insegnanti nelle scuole pubbliche, oltre ad avere i diplomi necessari, bisogna passare un concorso nazionale, in seguito al quale si possono ottenere supplenze, seguire corsi e salire in graduatoria fino ad ottenere un posto di ruolo.

Per diventare insegnanti al Conservatorio invece, bisogna passare un concorso qualora esca un bando, sia questo per un Conservatorio pubblico o privato. Passare il concorso però non basta: sono richiesti anni di comprovata attività concertistica e professionale inerenti alla materia per la quale ci si propone, oltre alla relativa abilitazione all'insegnamento.

A meno che non ci si accontenti di dare lezioni private (per le quali bisogna comunque essere un eccellente musicista, diplomato e competente!), diventare insegnante di musica in una scuola pubblica o privata è un percorso impegnativo: bisogna ottenere molti titoli di studio, avere molta esperienza professionale e riuscire a passare i concorsi necessari.

Quanto guadagna un chitarrista professionista?

Lo stipendio di un chitarrista varierà secondo il suo statuto, le ore di lavoro e la sua fama.

Invece un chitarrista professionista che diventa insegnante guadagnerà in modo diverso in base al luogo in cui insegna. Un maestro o professore di musica nelle scuole elementari, o alle medie e superiori guadagna in media tra 1200 e i 1350 euro nei primi anni di carriera, mentre a fine carriera dai 1700 ai 1900 euro mensili.

Chi insegna nei Conservatori privati, invece guadagnerà intorno ai 3000 euro (anche qui sempre in base al numero di ore insegnate e al livello di esperienza), per le scuole di musica dipenderà invece da associazione a associazione.

Come prendere le buone abitudini fin da subito!

Bisogna togliersi dalla testa l'idea del chitarrista che ha un dono e non ha bisogno di lavorare sodo per tirar fuori una musica eccezionale dal suo strumento: è vero che alcune persone sono più portate di altre, ma nessuno migliora senza esercitarsi regolarmente e intensamente. Quindi inizia da subito, appena hai un momento libero!

@chitarradigitale

🎸 Canzone Facile da 2 soli Accordi alla Chitarra 👉 Per accedere al corso online vai su dennisbotteromusic.com 👨🏻‍💻 +800 studenti con Chitarra Digitale

♬ suono originale - Chitarra Digitale

Non si diventa chitarristi se non si sa leggere uno spartito, non si diventa virtuosi senza ripetizioni, non si diventa compositori se non si capiscono le melodie.

Quindi, se l'obbiettivo è quello di entrare nei ranghi degli artisti che vivono della loro arte, sarà necessario rimboccarsi le maniche, magari puoi anche seguire lezioni di chitarra online! Ecco qualche consiglio per migliorare sempre di più.

  • Fissa obbiettivi chiari, ambiziosi ma raggiungibili. All'inizio di ogni mese, decidi un obbiettivo raggiungibile e suddividilo in diverse fasi che corrispondano a giorni o settimane: vedrai che così si progredisce più facilmente.
  • Allenati e allenati ogni giorno: la chitarra non deve mai impolverarsi! Non è un segreto: per migliorare bisogna fare, fare e rifare fino a ottenere l'obbiettivo desiderato. Se un esercizio è problematico basta suddividerlo in segmenti e rallentarlo, per poi ricomporlo: l'importante è non mollare mai! Riprendilo in mano ogni giorno, riprovarlo, aumentane la velocità progressivamente fino a padroneggiarlo completamente.
  • Non fermarti a ciò che già sai: anche se sei già un professionista, non dormire sugli allori poiché la concorrenza è spietata ed è sempre bene imparare nuove tecniche o migliorare la propria resistenza o precisione.
  • Migliora la tua presenza scenica. Essere chitarrista professionista vuol dire essere a proprio agio sul palcoscenico come nello studio di registrazione, soprattutto se sei il cantante del gruppo: filma le performance per vedere cosa puoi migliorare.
  • Sviluppa una rete di conoscenze: non si costruisce una carriera professionale restando in disparte, quindi circondati di persone serie, all'altezza delle tue ambizioni e di quelle della tua band. Frequenta altri musicisti e tutti coloro che potrebbero aiutarti a progredire in quanto chitarrista.

Un musicista professionista è anche un imprenditore: deve sapersi mettere in luce, vendere la propria musica e trovare opportunità di guadagno. Non bisogna mai puntare tutto su una sola carta. Ad esempio se vuoi dare lezioni di chitarra, crea un profilo sulla nostra piattaforma e trova i tuoi primi allievi!

In ogni caso, farsi strada nel mondo della musica non è facile: per riuscirci è meglio avere un solido bagaglio tecnico, teorico e un po' di istinto.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura