Capitoli
L'esame di terza media rappresenta il primo pilastro della tua carriera scolastica. Se stai frequentando un istituto che prevede l'insegnamento del francese, questo sarà uno degli argomenti della prova finale.
Per superare a pieni voti la prova dovrai impegnarti già dal primo giorno di scuola... eh si, nessun esame si prepara in pochi giorni!
Il voto della prova di francese andrà a fare media con i risultati delle altre prove scritte e dell'esame orale.
Ma veniamo al dunque... come affrontare questa prova di francese? Il primo passo è quello di seguire un corso di francese.
Le regole d'oro per avere la prova di francese già in tasca
- Un buon ripasso inizia sempre in classe: ascolta sempre con molta attenzione la lezione, prendi appunti, partecipa, fai delle domande se non hai capito qualcosa e chiedi ai compagni cosa è stato fatto qualora dovessi essere assente.

- Appena arrivi a casa non attardarti troppo e mettiti subito al lavoro.
- Preparati in anticipo per le verifiche: studia qualche pagina ogni giorno e rileggiti gli appunti. Non ridurti all'ultimo momento!
- Fai degli schemi e dei riassunti per sintetizzare i vari argomenti trattati in classe: in questo modo ti ricorderai tutte le informazioni essenziali e ci metterai un attimo a ripassare tutto. Poi ordinali in un raccoglitore con dei divisori colorati per ogni argomento per avere tutto sotto mano.
- Allenati! Fai e rifai degli esercizi sugli argomenti nei quali ti senti più insicuro.
- Utilizza tutti i mezzi a tua disposizione: chiedi aiuto al tuo professore, vai al doposcuola, usa libri, ebook, esercizi e quiz disponibili su internet, esercitati con le simulazioni degli anni precedenti per farti un'idea di come sarà la prova.
- Rileggiti con attenzione il programma affrontato durante l'anno.
Se ti trovi nella capitale lombarda, trova il corso francese milano.
E il giorno prima dell'esame? Riposati!
La prova di francese, come tutte le altre che costituiscono l'esame di fine anno, è una grande fonte di stress e agitazione. È il primo esame vero e proprio che affronti, è vero... ma niente paura!
Ci sono alcune cose che puoi fare per superare ogni prova al meglio!
La prima cosa che devi fare è rilassarti!
Cerchi un corso francese torino?

Qualche giorno prima dell'esame fai qualche esercizio di respirazione e di stretching, o scarica la tensione facendo un po' di sport: ti aiuteranno a essere rilassato e ad affrontare la prova serenamente.
Consigli per preparare la prova di francese all'esame di terza media
Per arrivare il giorno dell'esame perfettamente preparato, è importante che tu sappia ogni dettaglio sull'esame: data e orario della prova, come si articola, ecc..
Se sarai informato su tutti questi aspetti non avrai alcuna difficoltà a concentrarti su ciò che ti verrà richiesto e non avrai la testa "altrove".
Se sei un tipo particolarmente ansioso e vuoi scoprire cosa ti aspetta tra qualche anno, puoi portarti avanti e dare un'occhiata anche allo svolgimento dell'esame di maturità!
Intanto, ecco cosa puoi fare...
Prima della prova:
Ricordati di prendere tutto il necessario: un paio di penne, matita, gomma, bianchetto (da usare solo in caso di emergenza!)... ma soprattutto il tuo dizionario!
Durata della prova:
La prova di francese ha una durata complessiva di 3 ore.
Organizza per bene il tempo a tua disposizione e considera almeno 10 minuti per rileggere il tuo testo e correggere gli eventuali errori di ortografia o grammaticali.
Sarà prevista una pausa nel caso in cui il tuo istituto ha fissato entrambe le prove di lingua straniera lo stesso giorno .
Come si articola la prova di francese:
La prova di francese, analogamente a quella di inglese, prevede due tracce a scelta:
- Lettera a un amico
- Comprensione scritta di un testo
Se deciderai di scegliere di scrivere la lettera a un amico, ecco alcuni consigli:
- Non dimenticare la struttura portante di una lettera: destinatario, luogo e data, incipit (caro/cara, ciao...), corpo della lettera, saluti e firma.
- La lunghezza della lettera non è stabilita, ma come per tutte le prove è bene non cadere nella trappola degli eccessi. Non dilungarti eccessivamente ma non scrivere 2 righe.
- Scriviti subito su un foglio una breve scaletta con tutte le tua idee che vorrai sviluppare successivamente.
- Non usare periodi troppo lunghi e pieni di subordinate: meglio usare frasi corte e incisive che ti eviteranno la possibilità di fare degli errori.
- Usa il dizionario! Un lessico ricco e vario darà subito una buona impressione al professore.
- Rileggiti attentamente il testo prima di consegnare.
Comprensione scritta:
L'altra traccia prevista dal Ministero è la comprensione di un breve testo con una decina di domande.
Come procedere?
- Leggi attentamente il testo più di una volta per capire bene di cosa tratta.
- Sottolinea tutte le parole che non conosci e cercale sul dizionario.
- Rispondi alle domande in modo chiaro e corretto.
- Le ultime domande ti chiederanno un piccolo esercizio di scrittura: sii creativo!
- Rileggi bene, correggi e consegna!
Non cercare di fare previsioni sul testo che ti verrà sottoposto... non è mai una buona idea fare pronostici per le tracce dell'esame!

Il dizionario
Il giorno della prova di francese ricordati di portare con te il dizionario bilingue!
È uno strumento preziosissimo per arricchire il tuo elaborato di sinonimi, controllare il significato di tutte le parole che non conosci e anche correggere i verbi! Eh si, i dizionari hanno una sezione dedicata con la coniugazione dei principali verbi irregolari e regolari.
Vedi quanti buoni motivi per non dimenticarlo a casa?
La bozza
Mettere giù tutte le proprie idee in brutta copia è una tappa fondamentale per la buon riuscita dell'esame.
Non importa se farai uno schema, un diagramma o semplicemente scriverai qualche parola sparsa per il foglio: la cosa fondamentale è che rileggendo questo "caos" tu abbia ben in mente come strutturare il tuo testo finale. Qui potrai "pasticciare" tanto quanto lo vorrai!
Fai molta attenzione anche all'ortografia, le maiuscole, gli accenti e gli accordi: sono tutti piccoli errori che ti possono penalizzare non poco sul voto finale!
Chiarezza e leggibilità
Eh sì, spesso ti riduci all'ultimo e cominci a copiare in bella copia solo nell'ultima mezz'ora di tempo e concludi allo suonare della campanella. Chi non si è mai ritrovato in questa situazione?
La prova è consegnata, è vero, ma chi è rimasta vittima della tua fretta?
L'ortografia!
Se il tuo professore non riuscirà a leggere con facilità la tua prova potrebbe scartarla a priori, nonostante tutti gli sforzi che hai fatto... un vero peccato!
Evita quindi di consegnare un foglio pieno di geroglifici, cancellature e scarabocchi. E si sa, la prima impressione è quella che conta!
Cerca quindi di essere chiaro, senza usare troppi giri di parole e subordinate e utilizza tutto il foglio a tua disposizione: i paragrafi sono molto importanti!
E infine: ricordati di leggere e rileggere più volte il tuo testo prima di consegnare.
Ci sono comunque alcune regole d'oro che è ottimo seguire per preparare qualsiasi esame di francese!
Gli strumenti per ripassare in vista della prova di francese
Ci sono diversi modi per potersi preparare all'esame di francese di terza media.
In classe
Sembrerà banale, ma le fondamenta delle tue conoscenze di francese vengono costruite proprio a lezione. Queste tue conoscenze saranno preziose anche per il tuo percorso scolastico futuro e per gli esami che ti troverai ad affrontare.
Utilizza il libro di testo e le attività fatte in classe per ripassare e rifare gli esercizi già svolti finché non sarai sicuro di avere assimilato bene l'argomento.

Se hai dei dubbi non farti nessun problema a chiedere dei chiarimenti al tuo professore, sarà lieto di rispiegarti l'argomento e ti darà degli esercizi mirati.
Schede di ripasso
Per ottimizzare i tempi di ripasso in vista di verifiche o esami, ogni volta che affronti un nuovo argomento in classe riassumilo in una pratica scheda che andrai a ordinare in un raccoglitore con dei divisori colorati o delle etichette. Così avrai sotto mano tutto il programma analizzato in classe e impiegherai poco tempo a ripassare per la prova di francese!
Rileggiti regolarmente qualche scheda alla volta così non dimenticherai nulla e potrai fare gli esercizi relativi senza alcuna difficoltà!
Non dimenticare anche di analizzare per bene le comprensioni scritte che hai trattato durante l'anno e la parte di programma dedicata alla poesia... è bene conoscere almeno i poeti francesi più famosi, magari la tua prova di esame si nasconde proprio nel tuo quaderno!
Simulazioni d'esame
Durante l'anno il tuo professore ti consegnerà diverse prove d'esame degli anni precedenti con le soluzioni. Questo è il migliore modo per non farti cogliere impreparato il giorno della prova di francese.
Se ti vuoi fare un'idea di che cosa consisterà la prova puoi cercare in rete qualche prova sorteggiata negli scorsi anni ed esercitarti direttamente dalla tua scrivania: ti basterà prendere sotto mano una prova, impostare un timer e il gioco è fatto!
Quando avrai finito potrai confrontare le tue risposte con le soluzioni e correggere gli eventuali errori.
Il ripasso con internet.
Anche in questo caso la rete si rivela il miglior alleato nella preparazione della tua prova di francese.
Oltre a trovare delle simulazioni di prova d'esame potrai anche affidarti ad alcuni siti che propongono degli esercizi di grammatica o dei dettati. Troverai anche numerosi forum che trattano tutti i dubbi degli studenti che si trovano nella tua stessa situazione e potrai condividere con loro dubbi o, perché no, dei consigli utili alla preparazione della prova o in sede di esame stessa!
Prendere ripetizioni in vista della prova d'esame
Hai preso in considerazione l'idea di affidarti a un tutor per migliorare il tuo francese? Potrai scegliere tra diverse soluzioni: il tuo professore di scuola, un insegnante privato o un tutor online.

Il corso verrà adattato secondo le tue esigenze e gli obiettivi che ti sei fissato e si tratta di un vero e proprio lavoro di squadra: potrai fare tutte le domande e gli errori che vorrai, nessuno ti giudicherà o prenderà in giro!
Non è una soluzione geniale?
Dovrebbero adottarla anche molti studenti prima dell'esame di maturità, per evitare di fare figuracce il giorno dell'esame!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e