Ogni anno è un evento che raccoglie intorno alla tv milioni di italiani, che vivano nel Bel Paese o in giro per il mondo; ogni anno fa parlare di sé per 365 giorni, tra polemiche, previsioni e momenti cult... se anche tu ami la musica italiana e essere parte dei grandi eventi made in Italy, preparati a una settimana piena di emozioni.
Sì, perché il Festival di Sanremo 2025 sta arrivando con le sue notti insonni, i suoi cambi d'abito e cantanti che hanno segnato un'epoca o talenti giovanissimi!
Sei preparato in materia? Scopri insieme a Superprof tutto quello che c'è da sapere sulla kermesse alle porte!
Sanremo 2025 | |
---|---|
Date del Festival | Da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio 2025 |
Numero di artisti in gara | 30 big + 4 nuove proposte |
Conduzione | Carlo Conti, affiancato ogni sera da diversi co-conduttori |
Co-conduttori prima serata | Gerry Scotti e Jovanotti |
Co-conduttori seconda serata | Bianca Balti,Cristiano Malgioglio e Nino Frassica |
Co-conduttori terza serata | Miriam Leone, Katia Follesa, Elettra Lamborghini |
Co-conduttori quarta serata | Mahmood e Geppi Cucciari |
Co-conduttori quinta serata | Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan |
Novità | Ritorno del Dopofestival alla fine di ogni puntata |
Quando comincia Sanremo 2025: date e location
Il mistero non è più tale e da un po' sono state rese note le date Sanremo 2025: questa 75esima edizione del Festival di Sanremo apre il sipario l'11febbraio 2025. La finale sarà, come di consueto, il sabato sera successivo (il 15 febbraio) e promette come sempre di grandi colpi di scena!
La location è quella storica del Teatro Ariston, che ospita il Festival ormai dal 1977. Sai perché è stato scelto proprio lui? In realtà la sua fortuna si deve, come per tante cose della vita, a un caso fortuito: la scelta è ricaduta sul teatro a causa di lavori di ristrutturazione e ampliamento che erano in corso nella precedente sede del concorso. Probabilmente l'Ariston doveva essere una location temporanea... che dura da più di 40 anni!
C'è da dire che la sua acustica è uno dei maggiori pregi: fu infatti affidata all’ingegner Franco Ravera ed al professor Gino G. Sacerdote, considerati due luminari nel campo. Inoltre, può accogliere quasi 2000 persone tra il pubblico e 100 musicisti nel golfo mistico per l'orchestra e dispone di ben 30 camerini.
Riuscire a prendere i biglietti in occasione della kermesse non è cosa semplice, ma anche entrare nel teatro in un altro momento dell'anno potrà regalarti grandi emozioni.
E se mai ti capitasse di passare da Sanremo nella settimana del Festival, stai sicuro che potrai imbatterti nei tuoi cantanti preferiti anche semplicemente camminando per strada o andando a mangiare in un ristorante. Per una settimana, la città diventa una sorta di palcoscenico a cielo aperto, in cui tutto diventa possibile!
Scopri anche la storia del Festival di Sanremo.
Chi presenta Sanremo 2025: conduttori e co-conduttori Sanremo
Dopo 5 anni di Amadeus alla direzione artistica e conduzione del Festival (sempre in compagnia dell'amico Fiorello), Carlo Conti tornerà a ricoprire il ruolo che era già stato suo nelle edizioni dal 2015 al 2017.
Quel che è certo è che nella serata finale, Conti sarà affiancato da Alessandro Cattelan, che condurrà anche il DopoFestival e Sanremo Giovani mentre il PrimaFestival sarà condotto da Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio.
Ma ci sono anche notizie freschissime sui co-conduttori! Ecco chi salirà sul palco, sera dopo sera:
Prima serata (martedì 11 febbraio): Carlo Conti sarà affiancato da Gerry Scotti e Jovanotti, per la prima volta all'Ariston in veste di co-conduttore!
Seconda serata (mercoledì 12 febbraio): sul palco saliranno la modella Bianca Balti, il cantante Cristiano Malgioglio e l'attore comico Nino Frassica.
Terza serata (giovedì 13 febbraio): saranno presenti l'attrice Miriam Leone, la cantante Elettra Lamborghini e la comica Katia Follesa.
Quarta serata (venerdì 14 febbraio): dedicata alle cover, vedrà la partecipazione del cantante Mahmood e della comica Geppi Cucciari.
Quinta serata (sabato 15 febbraio): la finale sarà co-condotta dalla presentatrice Alessia Marcuzzi e dal conduttore Alessandro Cattelan, che avrà anche il ruolo di presentatore del DopoFestival.
Questa varietà di co-conduttori promette di arricchire ogni serata del Festival con stili e personalità diverse, contribuendo a rendere l'edizione 2025 particolarmente interessante.

A parte conduttore e co-conduttori, chi saranno i protagonisti di questa edizione, tra grandi ritorni e momenti nostalgia?
Concorrenti Sanremo 2025: la gara
Ecco, appunto... entriamo nel vivo del Festival di Sanremo! Se è vero che cambi d'abito, scivoloni dei presentatori, Morgan Bugo e altri casi diciamo "insoliti" tengono i riflettori belli accesi su di sé, non dobbiamo dimenticare che il cuore della kermesse è la gara tra i cantanti!
A contendersi il titolo saranno 30 artisti nella sezione dei Campioni, ai quali si aggiungeranno 4 nuovi talenti. Ebbene sì, già da qualche edizione le nuove proposte sono entrate a pieno titolo nella gara dei Big, con una grande opportunità per farsi notare, apprezzare e magari premiare!
Chissà se prima di partecipare alle selezioni, qualcuno di loro ha seguito un corso canto milano!

Dunque, occhi (e orecchie) bene aperti per questi nuovissimi artisti!
Insieme a loro, troveremo sul palco grandi nomi della musica italiana, alcuni dei quali assenti dal palco del Festival di Sanremo da molti anni. Sarà sicuramente una grande emozione ritrovarli! Ecco la lista completa di chi ha convinto il direttore artistico:
- Achille Lauro con la canzone Incoscienti Giovani
- Gaia con il brano Chiamo io chiami tu
- Coma_Cose con la canzone Cuoricini
- Francesco Gabbani con la canzone Viva la vita
- Willie Peyote con la canzone Grazie ma no grazie
- Noemi con il brano Se t’innamori muori
- Rkomi con la canzone Il ritmo delle cose
- Modà con la canzone Non ti dimentico
- Rose Villain con il brano Fuorilegge
- Brunori Sas con la canzone L’albero delle noci
- Irama con la canzone Lentamente
- CLARA con la canzone Febbre
- Massimo Ranieri con la canzone Tra le mani un cuore
- Emis Killa con la canzone Demoni
- Sarah Toscano con la canzone Amarcord
- Fedez con la canzone Battito
- Simone Cristicchi con la canzone Quando sarai piccola
- Joan Thiele con la canzone Eco
- The Kolors con la canzone Tu con chi fai l’amore
- Bresh con la canzone La tana del granchio
- Marcella Bella con la canzone Pelle diamante
- Tony Effe con la canzone Damme ‘na mano
- Elodie con la canzone Dimenticarsi alle 7
- Olly con la canzone Balorda nostalgia
- Francesca Michielin con la canzone Fango in Paradiso
- Lucio Corsi con la canzone Volevo essere un duro
- Shablo featuring Guè, Joshua, Tormento con la canzone La mia parola
- Serena Brancale con la canzone Anema e Core
- Rocco Hunt con la canzone Mille vote ancora
- Giorgia con il brano La cura per me.

A votarli saranno tre giurie e i tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%.
Insomma, nulla è detto fino all'ultimo... Ultimo momento, non il cantante!
Scopri i vincitori del Festival di Sanremo.
Tra le curiosità di questa edizione, segna in agenda il ritorno del DopoFestival su Rai1 dall'11 al 14 febbraio, alla fine di ogni serata del Festival. E anche qust'anno, non si dorme!
Classifica Sanremo 2024: dove eravamo rimasti?
A proposito di ultimi, primi e tutte le posizioni in mezzo... come sono andate le cose durante il Festival di Sanremo 2024?
A trionfare è stata Angelina Mango con il brano "La noia": l'artista, figlia d'arte, dopo il trionfo all'Ariston dello scorso anno e il settimo posto all'Eurovision Song Contest, quest'anno non tornerà a calcare il palco musicale più famoso d'Italia.
In seconda posizione, si era classificato Geolier con il brano "I p' me, tu p' te" e in terza posizione Annalisa con il brano "Sinceramente" che ci ha fatto ballare tutta l'estate!
Eri d'accordo con la classifica?

Un corso di canto roma ti farà apprezzare maggiormente le qualità degli artisti in gara.
Scopri le curiosità che forse non sai sul Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 2025... e gli ospiti?
Non vorremmo rovinarti tutta la sorpresa ma sappi che sul palco arriveranno due artisti che promettono risate: i primi ospiti annunciati da Carlo Conti per l'edizione del 2025 del Festival di Sanremo sono infatti Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni
Sugli altri ospiti c'è ancora il massimo riserbo ma quel che è certo è che si tratterà di un mix che prende trasversalmente tutte le generazioni e ci ricorda che la musica è davvero universale e sa parlare a tutti, emozionando nel bene o nel male... senza mai lasciare indifferenti!

Sei pronto ad andare a dormire a notte fonda per cinque giorni di fila e arrivare alla serata finale di sabato con la stessa stanchezza di Carlo Conti e gli artisti? La tradizione vuole che si viva tutta la settimana arrivando a lavoro con le occhiaie, giurando che la sera non si farà più l'errore di guardare tutta la puntata del Festival... e poi puntualmente ci si ricaschi con tutte le scarpe!
La bellezza di Sanremo è tutta lì: nel saper tenere svegli milioni di italiani a parlare di musica, artisti, pezzi di storia del nostro paese, a fare polemiche, a scoprire talenti e a ricordare ciò che è stato, a volte con qualche singulto di malinconia. E magari a far nascere il desiderio di seguire uno dei tanti corsi di canto torino!
Insomma, a sentirsi parte di qualcosa.
Perché Sanremo non è solo un concorso, Sanremo è un evento che fa parte della nostra cultura e per molti versi ne è il riflesso.
Buona (mondo)visione e che vinca la musica!