Quando non si ha nulla da rimproverarsi nella giornata, non si ha motivo di temere i fantasmi della notte.
Proverbio cinese
Sarà anche vero quello che dice il proverbio e comunque gli spiriti maligni esistono, eccome, nella cultura cinese, e vanno cacciati... ecco a cosa mirano le festività per il nuovo anno!
Secondo il calendario e l'astrologia cinese, il 2024 è stato l'anno del Drago, più precisamente il Drago di Legno. L'anno del Drago va dal 10 febbraio 2024 al 28 gennaio 2025.
Se vuoi imparare il Cinese mandarino, scoprire la Cina, andare a Taiwan, ad Hong-Kong, in Vietnam o passeggiare in una delle tante Chinatown del mondo, non potrai perderti il Capodanno cinese.
Come si svolgono i festeggiamenti del Capodanno cinese? Qual è l’origine e la storia di questa festa?
In questo articolo, parleremo dell’origine antica e dell’organizzazione relativa al capodanno cinese. Proprio come si farebbe in un corso di cinese roma, frequentando un corso sulla civilizzazione cinese.
Pronto a sapere tutto sul Capodanno orientale più famoso del mondo?
| Capodanno cinese 2025 | |
|---|---|
| Date | Dal 16 gennaio 2025 al 16 febbraio 2026 |
| Segno dell'anno | Serpente di legno |
| Significato | di legno è considerato un periodo legato alla saggezza, all'intuizione e alla riflessione profonda. Il serpente è il sesto animale dello zodiaco cinese ed è visto come un simbolo di intelligenza, eleganza e mistero. |
| Origine | L'’origine di questa grande festa risale all’Antichità ed è legata alla produzione agricola che si desiderava abbondante, per scongiurare nuove crisi del frumento. |
| Cibi tradizionali | Ravioli cinesi, spaghetti saltati in padella, dolci di riso. |
Capodanno cinese: le date di una tradizione millenaria
Il Capodanno Cinese, un gigantesco carnevale, è una grande festa in cui danze e folklore tradizionale incontrano le migliori ricette della cultura cinese, ovvero riso cantonese, ravioli cinesi, tagliatelle cinesi…
Nulla da invidiare ai carnevali di Rio de Janeiro o Santa Cruz di Tenerife!

Ma naturalmente il Capodanno cinese è anche molto di più e di certo, se stai frequentando un corso cinese, avrai avuto modo di sentirne parlare dal tuo insegnante di Cinese madrelingua.
Il Capodanno cinese (农历新年 in segni cinesi) – Nongli Xinnian in hanyu pinyin -, o nuovo anno lunare, è anche chiamato Festa di Primavera (春节, Chunjie) o, ancora, la Festa del Têt, in Vietnam.
Nell’immaginario collettivo, questa gande festa mira ad augurare un felice passaggio dal vecchio al nuovo anno, eliminando gli spiriti maligni, al termine delle dodici tappe della corsa della Terra attorno al Sole.
Il Capodanno cinese ha luogo a partire dalla seconda nuova luna dopo il solstizio di inverno e si conclude dopo due settimane, tramite la festa delle lanterne, nel giorno della prima luna piena dell’anno. Sul Calendario Gregoriano, che è il nostro, la cosa si situa, generalmente, tra il 21 gennaio ed il 19 febbraio.
In base ai diversi Paesi, le festività durano tra i tre ed i sei giorni. Hanno come scopo quello di liberare dalle pesantezze sopportate durante tutto l’anno e di inaugurare la nuova annata, felice, fortunata, provvidenziale.
Si tratta della festa più importante del mondo asiatico, celebrata nella Repubblica Popolare Cinese, a Taiwan, ad Hong-Kong, a Singapore, in Malesia, in Thailandia, nelle Filippine, nella Corea del Sud, in Giappone, nel Vietnam ed in diversi Paesi del mondo non sinofono.
Ovunque sussista una comunità cinese importante, il Capodanno cinese viene celebrato secondo i rituali tradizionali antichi. Nel mondo intero, in diverse capitali, anche da noi in Occidente, questa Festa di Primavera è celebrata con impegno, grande organizzazione ed attrae turisti e locali: a Londra, a New York, a Parigi, a Tokio, a Sydney, a Montreal, etc.
In Italia il capodanno cinese viene celebrato in particolare nel capoluogo lombardo, e il gran numero di corsi di cinese milano è un'ulteriore prova della forte presenza di una comunità cinese nella città.
Date Capodanno cinese 2025
Il Capodanno cinese segna l'inizio del nuovo anno il 29 gennaio 2025: è questa la data di inizio dell'Anno del Serpente di Legno. Terminerà il 16 febbraio 2026, quando inizierà l'Anno del Cavallo.
L'Anno del Serpente nel calendario cinese è considerato un periodo legato alla saggezza, all'intuizione e alla riflessione profonda. Il serpente è il sesto animale dello zodiaco cinese ed è visto come un simbolo di intelligenza, eleganza e mistero.
Queste le caratteristiche generali del segno del Serpente:
- Saggezza e intuizione: le persone nate nell'anno del Serpente sono considerate sagge e intuitive, spesso in grado di comprendere le situazioni in modo rapido e preciso.
- Mistero: il serpente è associato a un'aura di mistero, poiché tende a mantenere segreti i suoi pensieri e piani.
- Eleganza: questo segno è noto per essere raffinato, sofisticato e con un buon senso estetico.
- Pazienza e strategia: il serpente preferisce agire solo quando il momento è giusto, pianificando attentamente i suoi passi.
Il capodanno asiatico e i segni zodiacali cinesi
A proposito di segni, è bene sapere che sul calendario cinese l’anno dura 12 mesi lunari, 355 giorni – ossia undici giorni in meno rispetto al nostro calendario – ed ogni anno si trova sotto uno dei dodici segni dello zodiaco cinese; ecco i prossimi anni zodiacali cinesi:
- Serpente (2025),
- Cavallo (2026),
- Capra (2027),
- Scimmia (2028),
- Gallo (2029),
- Cane 2030),
- Maiale (2031),
- Topo (2032),
- Bue (2033).

Ad ogni anno corrisponde anche uno dei cinque elementi (wuxing): oro (metallo), legno, acqua, fuoco e terra e ogni segno astrologico cinese comporta delle interpretazioni legate al carattere, al temperamento, agli atteggiamenti, agli obiettivi, alle abilità (chi è nato nel 2022 ad esempio, nel segno dell'acqua, ha una forte autostima e buone capacità di apprendimento).
Le festività iniziano nel XXIV giorno dell’ultimo mese lunare: gli Dei salgono in cielo per onorare l’Imperatore di Giada – Yu Wuang – Dio degli Dei e sovrano dei cieli secondo la mitologia cinese.
Per ben sette giorni (in Cina), cinque a Taiwan e tre nel Vietnam – ovunque nel mondo – ci si ritrova in famiglia per condividere feste strepitose, scambiandosi strenne destinate a portare fortuna. Lo sapevi già, perché segui un corso di Cinese con un insegnante madrelingua?
Vuoi imparare a scrivere in cinese?
Origine e significato delle festività del capodanno orientale
L’origine di questa grande festa risale all’Antichità ed è legata alla produzione agricola che si desiderava abbondante, per scongiurare nuove crisi del frumento.
Sarebbe stato verso il 104 a. C., durante il regno di Wudi (140 – 80 a.C.) e sotto la dinastia degli Hans dell’ovest che sarebbe stato creato l’attuale calendario cinese.
Tuttavia, le prime tracce di riferimento a questo modo di contare i giorni seguendo gli astri risalgono alla Cina durante il primo anno del regno dell’Imperatore Giallo, detto “Huangdi”, ossia al 2698 prima di Cristo.
Insomma, come dire che saremmo oggi nel 4722!
Questo calendario lunare fu adoperato nel corso dei secoli sotto la Dinastia dei Qing, ossia dal 1616 al 1911. E così, il Capodanno divenne una festa tradizionale per tutti gli Imperatori.
Una leggenda cinese– la leggenda di Nian – narra che un mostro ibrido tra leone e toro, feroce e vorace creatura dei fondali marini, avesse per abitudine di uscire sulla terra ferma per godersela, divorando bestiame e umani di passaggio, sempre allo scattare del nuovo anno.
Pare che un vecchietto, mendicante, fosse riuscito un giorno a uccidere il mostro, invitandolo a dormire una notte a casa propria.

Nel piccolo paesino, abbandonato dagli abitanti impauriti, l’anziano raccolse pentole, stracci rossi, rami secchi di bambù e candele. Appese degli stracci alle porte, diede fuoco ai rami di bambù appena scattò la mezzanotte, mentre Nian si avvicinava.
I rumori del bambù secco che bruciava, quello delle pentole sulle quali l’anziano batteva dei colpi avrebbero spaventato la belva feroce, che avrebbe così fatto marcia indietro.
L’indomani, i locali, sorpresi del fatto che nulla fosse stato devastato e nessuno assassinato o divorato, si misero a festeggiare in famiglia il successo e l’audacia che avevano fatto sparire il pericolo.
Temendo il rosso, la luce ed il rumore, la creatura Nian era stata dunque allontanata dalle abitazioni. E l’indomani, felice di avere la garanzia del fatto di essere ancora in vita per un anno in più, le persone presero l’abitudine di esclamare “auguri!” (Kung-hsi).
Ecco il motivo per cui i Cinesi iniziarono ad attaccare sulle porte di ingresso molte carte e stracci rossi. Su queste era scritta una poesia, si accendevano le torce e si facevano scoppiare dei petardi. Per tutta la notte.
I festeggiamenti del Capodanno Cinese erano state inaugurati!
I Cinesi, per molto tempo, hanno creduto che stando svegli fino all’alba dell’anno nuovo si potesse accrescere la longevità propria e dei propri cari.
Le specialità culinarie del capodanno cinese
Come si organizza, oggigiorno, il Capodanno cinese?
Se per motivi di lavoro o salute non dovessi poter festeggiare il capodanno occidentale, sappi che potrai sempre unirti ai cinesi della tua città, e festeggiarlo un po’ più tardi!
Passando da una regione all’altra, il pasto preparato per il Capodanno cinese varia. Si tratta, comunque, ovunque, di un modo per augurare felicità e fortuna per i dodici mesi a venire.
I cibi più mangiati in questa occasione sono:
- i ravioli cinesi,
- gli spaghetti saltati in padella (che rappresentano un simbolo di longevità),
- e dei dolci di riso.
I ravioli, che in cinese sono chiamati “jiaozi”, rappresentano proprio la riunione in famiglia, il gioire e la felicità. Si tratta di cibi diversi rispetto ai sapori ai quali siamo abituati, ma tutti - te lo assicuriamo - eccezionali.

I cinesi hanno mantenuto la tradizione dei petardi da far scoppiare durante la Festa di primavera, cosa che d’altra parte noi stessi facciamo, in occasione del nostro Capodanno!
Nel primo giorno dell’anno, ossia l’indomani della Festa di Primavera, vengono suonate le campane per augurare buona fortuna, ci si scambiano auguri per il nuovo anno e si visitano amici e parenti.
L’enorme parata tipica del capodanno cinese, ricca di ballerini, leoni, draghi lunghissimi è davvero affascinante, in qualsiasi città, ed è tutto pronto per l'imminente inizio del nuovo anno!
Scopri in quale città vicino a dove vivi potresti assistere alle parate del Capodanno cinese, quest’anno. Si tratta di un'esperienza eccezionale.
Capodanno cinese Milano 2025
A Milano, la comunità cinese e la città intera si preparano a festeggiare il nuovo anno con una serie di eventi tradizionali e culturali; un'occasione unica per vivere tradizioni millenarie e partecipare a festeggiamenti che uniscono culture diverse in un'atmosfera di gioia e condivisione!
L'evento principale è la tradizionale Parata del Drago, prevista per domenica 11 febbraio 2025 alle 14:00. La sfilata partirà da Piazza Sempione, nei pressi dell'Arco della Pace, e vedrà la partecipazione di centinaia di artisti che animeranno le strade con musiche, danze e acrobazie, accompagnati dal maestoso drago cinese.

Negli anni scorsi, la parata si è svolta tradizionalmente in Via Paolo Sarpi, cuore della comunità cinese milanese. Tuttavia, a causa dell'aumento del numero di partecipanti e spettatori, il percorso è stato spostato in una zona più ampia per garantire maggiore sicurezza.
Oltre alla parata, durante il periodo del Capodanno Cinese, numerosi ristoranti e locali offriranno menù speciali e serate a tema. Inoltre, sono previsti eventi culturali, mostre e laboratori dedicati alle tradizioni cinesi, che offriranno l'opportunità di immergersi nella ricca cultura orientale.
Ti consigliamo di arrivare con anticipo alla parata per assicurarti una buona posizione da cui assistere allo spettacolo. Verifica eventuali aggiornamenti o modifiche al programma attraverso fonti ufficiali o siti dedicati agli eventi milanesi.
Frasi sul capodanno cinese
A lezione di cinese, chiedi al tuo insegnante madrelingua di raccontarti quello che ricorda dei Capodanni di quando era piccolo. Vi sono state evoluzioni nel modo di festeggiare negli ultimi trent’anni? Anche questo fa parte della storia e della cultura cinesi.

Inoltre, se intendi fare un tatuaggio cinese, con un insegnante sarai sicuro che ciò che scrivi corrisponda veramente a ciò che intendi, evitando di ritrovarti con una parolaccia sulla pelle!
Ma seguire un corso di cinese mandarino vuol dire scoprire tutti gli usi del popolo cinese, relativi alla fortuna ed all’augurio di un nuovo anno... anche le frasi giuste da dire!
Eccone alcune:
- 新年快乐 da pronunciare xīnnián kuàilè che significa "buon anno",
- 恭喜发财 che si pronuncia gōngxǐ fācái e augura felicità e prosperità per il nuovo anno,
- per i più temerari: 请接受我对你及你全家的美好祝福,祝你们新年快乐。Si pronuncia qǐng jiēshòu wǒmen duì nǐ jí nǐ quánjiā dì měihǎo zhùfú, zhù nǐmen xīnnián kuàilè e si può riassumere semplicemente con "tanti auguri a te e famiglia".
Ve l'avevamo detto che era per i più temerari!









