Sei appassionato di fotografia e ti piacerebbe imparare i segreti dei più grandi maestri di quest'arte e i migliori trucchi per ottenere lo scatto perfetto? Il migliore consiglio che possiamo darti è di leggere biografie di fotografi e manuali di fotografia, di sfogliare i libri dedicati agli scatti dei grandi artisti, di iscriverti a un corso di fotografia con insegnanti privati, ma soprattutto di visitare le migliori mostre fotografiche per ammirare dal vivo e in grande formato le immagini che hanno fatto la storia del XXI secolo!

Per aiutarti a nutrire le tue conoscenze fotografiche, abbiamo stilato per te la lista delle mostre autunnali da non perdere in diverse città italiane. Sei pronto/a a scoprire i capolavori della fotografia e a prendere ispirazione dai titani di quest'arte moderna?

Seguici in questo viaggio attraverso la migliori esposizioni di questa stagione, senza dimenticare che queste son le basi per seguire un corso di fotografia.

I/Le migliori insegnanti di Fotografia disponibili
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

World Press Photo a Torino

Conosci la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino?

Fino al 18 settembre 2022 ospita il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: 134 scatti scelti tra quelli realizzati da da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi del mondo.

Quelli che vedrai esposti sono lavori firmati per le maggiori testate internazionali, come National Geographic, BBC, CNN, Times, Le Monde, El Pais e gareggiano nelle diverse categorie del concorso di fotogiornalismo.

Il contest ha preso il via nel nel 1955 grazie a un gruppo di fotografi olandesi che ha organizzato la prima edizione del concorso. Oggi è divenuto il concorso fotografico più prestigioso al mondo e la mostra di fotogiornalismo più visitata: sappi che, se non riuscirai a vederla a Torino, potrai scoprirla in 70 sedi in 30 paesi in cui verrà allestita.

Lo scorso anno World Press Photo Torino, ospitata da Palazzo Madama, è stata la 17esima mostra più visitata in Italia! Si stima che anche quest'anno raccoglierà l'interesse di 3 milioni di visitatori.

Ti consigliamo di essere uno di questi e quindi di non perdere questa mostra unica, sia per la quantità e la qualità delle opere esposte, sia per la cura con cui è stata pensata e per il suo respiro così internazionale!

  • Dove: GAM - Via Magenta, 31, 10128 Torino TO, Italia
  • Quando: fino al 18 settembre 2022
  • Prezzo: 12€ intero/10€ ridotto.

Scopri i primi fotografi della storia e ispirati alle loro opere!

E se ti iscrivessi a un corso fotografia online?

Tina Modotti - Donne, Messico e libertà

Tina Modotti è una delle più grandi fotografe dall'inizio del XX secolo ma ha dovuto attendere gli anni '70 per essere scoperta dal grande pubblico (postuma).

Non solo fotografa ma grande attivista, ha espresso la sua idea di libertà attraverso la fotografia.

Il Palazzo Ducale di Genova le rende omaggio con una mostra che potrai visitare fino al 9 ottobre.

Tina Modotti attraversò fama e miseria, arte e impegno politico e sociale, arresti e persecuzioni, e allo stesso tempo seppe suscitare anche un’ammirazione sconfinata per il pieno e costante rispetto di sé stessa, del suo pensiero, e della sua libertà.
Negli anni Trenta del Novecento visse a cavallo tra gli Stati Uniti, il Messico, la Russa e l’Europa, profondamente divisa tra fascismo e antifascismo. Impegnata in prima linea per portare soccorso alle vittime civili di conflitti come la Guerra di Spagna, Modotti condivise in questi stessi anni la propria vita con Vittorio Vidali ma, al contrario del suo compagno, non riuscì mai a tornare alla sua amata terra natale (Udine) a causa delle sue attività antifasciste e di una morte prematura avvenuta ad appena 46 anni durante l’esilio messicano. A lei resero omaggio artisti come Picasso, Rafael Alberti e Pablo Neruda, con la celebre poesia.

Proprio a Vidali che, una volta tornato in patria ha fatto conoscere la sua arte, dobbiamo la riscoperta di un'artista che ci ha lasciato tanto.

Ecco un'altra mostra che non puoi proprio perderti!

  • Dove: Palazzo Ducale, Loggia degli Abati - Genova
  • Quando: fino al 9 ottobre 2022
  • Prezzo: 12€ intero, 10€ ridotto.

Esplora le migliori riviste fotografiche, e cerca al loro interno le più famose citazioni riguardanti l'ottava arte!

Non solo fotografia - Unknown, unknowns a Milano

Una mostra che promette di lasciare a bocca aperta è quella allestita alla 23a Triennale di Milano!

Curata da Ersilia Vaudo, astrofisica e chief diversity officer dell’Agenzia spaziale europea, è stata pensata come uno spazio di dibattito dove possano convergere esperienze, culture e prospettive differenti.

Unknown Unknowns cercherà di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica. Un’esperienza profonda, che coinvolgendo designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti, darà la possibilità di rovesciare la nostra idea di mondo.

Unknown unknowns non è solo una mostra fotografica e merita di essere vista.
Cosa vedrai in questa mostra? Anche questo è un mistero... che ne dici di andarci?

Insomma, non solo fotografia ma anche designer, ricercatori e artisti a tutto tondo...

Hai tempo fino all'11 dicembre per visitarla!

  • Dove: Triennale Milano, Viale Alemagna 6, 20121 – Milano.
  • Quando: fino all'11 dicembre 2022
  • Prezzo: 12€ intero/8€ ridotto (altre riduzioni consultabili sul sito Triennale.org).

Conosci gli istituti fotografici più famosi d'Italia?

La montagna vista dai fotografi della Magnum in Trentino 

I paesaggi montani sono tra i più suggestivi e affascinanti del nostro pianeta. Le vette che sfiorano il cielo, la vegetazione unica e la luce peculiare di questi luoghi ha attirato artisti di ogni sorta, inclusi i fotografi.

Come potevano i fotografi della celebre agenzia Magnum Photos essere immuni al fascino di questi panorami? Il fotografo alpinista Werner Bischof, Robert Capa, George Rodger, Inge Morath, Herbert List, Martin Parr sono solo alcuni dei nomi che arricchiscono questa splendida mostra.

Castel Caldes, una location medievale per una mostra ad alta quota.
Ecco la cornice suggestiva in cui potrai goderti la mostra "Vivere in alto"... dall'alto!

Il nome esatto è "VIVERE IN ALTO. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry" e, attraverso più di un centinaio di scatti, potrai viaggiare attraverso i decenni e vedere l'evoluzione storica della rappresentazione della montagna e delle sue meraviglia.

Una straordinaria raccolta di opere, dalle storiche fotografie degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri, permettendo così una lettura trasversale e articolata fra il rapporto uomo-montagna, spaziando in tutti i continenti. Un approfondimento di questa relazione che potrà offrire riflessioni sulle sfide odierne della montagna, in primis quella demografica e del cambiamento climatico, ma anche tra la modernità e la digitalizzazione.

Inoltre, il quadro che ospita la mostra è anch'esso mozzafiato: si tratta del Castello di Caldes, che risale almeno nelle sue prime parti al 1230. Un'ottima occasione, quindi, per vedere belle fotografie immergendosi nell'epoca medievale, alla scoperta delle bellezze del nostro Paese.

Segnati tutti i dettagli in agenda e non perdere l'occasione di volare in alto, è proprio il caso di dirlo, con questa mostra incredibile!

  • Dove: Castel Caldes - Borgo Castello, 38022 Caldes (TN)
  • Quando: fino al 9 ottobre 2022
  • Prezzo: 8€ intero, 6€ ridotto.

Tra le mostre che abbiamo citato, quale ti attira di più? Pensi di visitarne qualcuna? Ci sono altre mostre fotografiche che vorresti vedere?

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che possono rendere davvero felici gli appassionati di fotografia!

Scopri tutti i segreti della fotografia con Superprof.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Nicolò

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.