I tuoi figli stanno per cominciare il corso di ukulele alla scuola media? O invece sei tu che vuoi imparare a suonare questo nuovo strumento? Vogliamo aiutarti nella scelta dello strumento perché, se l’offerta di chitarre in un negozio di strumenti di musica è immensa, lo stesso non può dirsi dell’ukulele.

Comunque sia, se sei deciso ad acquistare l’ukulele per iniziare a suonarlo o per arricchire la tua collezione di strumenti, ecco alcuni preziosi consigli per assicurarti il miglior rapporto qualità prezzo, che tu sia suonatore ai suoi esordi o di livello intermedio o avanzato.

Se sei amante degli strumenti a corde, scopri anche come seguire lezioni di chitarra!

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni di ukulele o di chitarra?

A meno che non sia imposto dal programma scolastico, decidersi tra l'apprendimento della chitarra o quello dell'ukulele è veramente una scelta difficile. Ci sono alcuni elementi che giocano a favore dell'ukulele: innanzitutto, è più maneggevole, facile da trasportare e molto più leggero rispetto a una chitarra. Effettivamente, un ukulele misura solo la metà rispetto ad una chitarra e il suo peso di circa 600 grammi corrisponde a più o meno 4 – 5 tavolette di cioccolata.

Chitarra o ukulele? Si tratta di una scelta che può tenere... sulle corde!

Per imparare a suonare uno strumento a corde, poi, la scelta dell’ukulele a livello debuttante può risultare la più giudiziosa, perché il suo apprendimento sarà piuttosto facile. Da una parte, l’ukulele è composto da sole quattro corde e, in più, la tensione e i tiranti delle corde sono molto più deboli rispetto ad una chitarra, anche a quella classica. Questo significa che l’iniziale dolore alle dita sarà molto minore rispetto allo studente di chitarra!

Memorizzare gli schemi del dizionario degli accordi sarà molto più facile rispetto alla chitarra, poiché le corde sono molto più facili da pizzicare e, soprattutto, ci sono meno dita da posizionare! Per esempio, sarà sufficiente pizzicare la corda del LA – l’ultima più “alta” – sul terzo tasto per ottenere un accordo di DO maggiore.

Io che suono la chitarra, non ho mai imparato a suonare l’ukulele. Tuttavia, posso garantirti che imparare l’accordo di DO per un debuttante di chitarra è molto più complesso, dato che questo si ottiene su tre tasti e necessita di avere le dita ben pressate sul manico, per non soffocare i suoni con la pelle…

In sostanza, è più facile ottenere delle note intonate e precise con l’ukulele che con la chitarra.

Altro argomento a favore dell’ukulele: il prezzo. Puoi trovare un ottimo rapporto qualità prezzo per un ukulele in una gamma di prezzo superiore, alla stessa tariffa di una chitarra entry level: da 150€ a 200€, gli ukulele sono di buona qualità, mentre allo stesso prezzo, avrai una chitarra di non grandissima qualità.

Poi, il trasporto: piccolo e compatto, puoi portare il tuo ukulele ovunque. Un ukulele soprano entra facilmente in un piccolo zaino e può essere portato in spiaggia, in viaggio, in aereo. Se invece viaggi con una chitarra, sarai costretto ad imbarcarla in stiva con relativi rischi di danneggiamento e sovrapprezzi per il bagaglio.

Un ulteriore argomento a favore dell’ukulele: può fungere da chitarra per bambini o, piuttosto, da strumento di avvicinamento alla musica.

Per avvicinare i più giovani agli strumenti a corde e/o alla teoria musicale (solfeggio, ritmica), l’ukulele si adatta benissimo al fisico minuto dei bambini e al loro livello di pratica.

Un acquisto di ukulele sarà un’ottima scelta anche se il tuo appartamento dovesse essere mal isolato e se i vicini non dovessero amare la musica: il vantaggio di questo strumento è che può suonare più in sordina rispetto ad un chitarra.

Infine, l'ukulele è proprio lo strumento che fa per te se ti piacciono le sonorità più "esotiche" dei brani suonati con la chitarra.

Leggi qui la nostra guida completa all'ukulele!

Comprare ukulele... e basta?

Il nostro primo grande consiglio, che dovresti assolutamente seguire, è di non acquistare mai un ukulele e basta! Questo non significa acquistarne due o tre, certo! Piuttosto, quello che dovresti fare è munirti di tutta una serie di accessori praticamente indispensabili, come:

  • Una custodia o un astuccio di protezione (ed eventualmente una cinghia per chitarra, a seconda dell’utilizzo previsto) per evitare graffi sin dal primo trasporto;
  • Delle corde per ukulele di qualità, da usare come ricambio, in modo da non rimanere mai senza durante un “concerto”;
  • Un accordatore per ukulele (a meno che tu non disponga di un orecchio assoluto alla Mozart) per non essere costretto a sentire suoni orribili già dopo qualche giorno.
L'ukulele non basta, serviranno anche tutti gli accessori... ma non quelli che ci sono in questa foto!

Il nostro secondo consiglio è quello di definire precisamente l’utilizzo previsto per il tuo ukulele: lezioni di scuola di tuo figlio, pura decorazione, trasporti frequenti, corso di ukulele, … Le tue considerazioni ti permetteranno di definire una misura e un certo imperativo di qualità. Proprio qui dovrai risolvere la questione del budget, un po’ come il pianista che non possa permettersi uno Steinway e debba rimediare con un sintetizzatore!

Sei in grado di accodare il tuo ukulele prima di suonare?

Poiché dovrai cercare il compromesso tra il funzionale e l’economico, ti invitiamo ad optare per un ukulele soprano.Perché? Perché si tratta del formato standard e tradizionale dello strumento. Permette un ampio repertorio ed è questa sonorità che è nota al grande pubblico. Inoltre, la misura ridotta lo rende più pratico da trasportare. Se questa questione non ti preoccupa, tuttavia, potrai sempre metterti a studiare contrabbasso!

L’aspetto visivo del primo ukulele è essenziale, non tanto da un punto di vista estetico, quanto per utilizzare al meglio le proprie dita, soprattutto se piuttosto grosse e tozze. La “leggibilità” dei tasti è un elemento cruciale per colui che inizia con lo ukulele. Ti faciliterà la vita.

Insomma, non serve rovinarti. Limitati ad un massimo di 100€ e risparmia il resto per un secondo acquisto, in seguito, quando avrai deciso di continuare veramente con questo strumento e con le lezioni ukulele.

Scopri qui di seguito i nostri corsi per ukulele, ma prima, cerca qui le tablature per il tuo strumento!

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quale ukulele comprare: i materiali e i componenti più importanti

Non lesinare sulla qualità e la solidità del tuo prossimo strumento. Il legno con cui viene preparato ha la sua importanza. Non c’è un essenza assolutamente più valida di un’altra, ma, in genere, si preferisce il legno di koa e quello di acajou (un po’ come per la chitarra acustica).

Sai già dove utilizzerai il tuo ukulele? Potrai portare con te questo strumento maneggevole in tutti i tuoi viaggi!

Scegliere una chitarra o un ukulele richiede la massima attenzione, perché dovrai vegliare alle buone condizioni di tutte le sue componenti. Le quattro corde devono essere di qualità per durare e tenere a lungo l’accordo. Il ponte è uno degli elementi fondamentali per il supporto delle corde; senza questo l’equilibrio dell’ukulele è in crisi. La tavola d’armonia si deve aprire su un rosone (buca) senza imperfezioni nel suo disegno, mentre la curva deve consentire una buona presa e una conduzione sonora impeccabile.

I riferimenti ti aiuteranno a ritrovarti sui tasti del manico. Su quest’ultimo, troviamo le meccaniche e le chiavi.

Niente di particolare, per chi abbia un’infarinatura in liuteria e in chitarra vintage!

A questo proposito, scopri anche un corso di chitarra per principianti!

Ukulele per iniziare: come scegliere le lezioni e lo strumento

Innanzitutto, il criterio fondamentale di scelta dell’ukulele riguarda il rapporto tra la misura del suonatore e quella dello strumento.

Si suggerisce spesso ai bambini di meno di 12 anni di imparare a suonare su un ukulele soprano, la cui taglia – tra 30,5 e 35,5 cm – si adatterà perfettamente alle dita piccole. Al contrario, un individuo adulto di grande taglia potrebbe essere in difficoltà da misure così ridotte.

Quando si parla di ukulele, le misure contano! Tutto dipende dal rapporto tra la "grandezza" dello strumento e da chi lo suonerà.

Si parla allora di diapason – che misura la lunghezza della parte vibrante delle corde – e non di taglia. È la ragione per la quale si dovrà privilegiare in questo caso imparare ukulele concerto o ukulele baritono. Per quello che riguarda il prezzo, a questo stadio dell’iniziazione musicale, non si acquisterà uno strumento da 500€, poiché conviene dapprima imparare su di un ukulele entry level, per confermare o meno la propria passione per la musica o per lo strumento.

Per scegliere al meglio, è importante anche considerare l’aspetto estetico esteriore dello strumente: la forma dell’ukulele, della testa, del ponte, della parte bassa dei tasti, la vernice opaca o brillante, la qualità delle finiture, l’essenza del legno scelto... Non ti fidare mai dei pregiudizi riguardo gli strumenti musicali: evidentemente, un ukulele industriale di un negozio di musica può andare bene per degli strumentisti amatoriali, tanto quanto uno strumento realizzato da un liutaio.

Ecco altri parametri da considerare al momento della scelta:

  • La precisione delle note: si misura con un accordatore cromatico o digitale, verificando l’accordatura sul dodicesimo tasto;
  • Il colore del suono: brillante (soprano), rotondo, cristallino (Koaloha concerto e tenore);
  • Le meccaniche, che impattano su l’accordatura e sulla registrazione dello strumento.

Ultimo appunto: conviene sempre esaminare la potenza sonora dello strumento, chiamata proiezione: più la proiezione dello strumento è grande, più suona forte. A questo titolo, precisiamo che il suono percepito dal pubblico è generalmente più forte di quello che sente lo strumentista stesso.

E se seguissi anche lezioni di chitarra classica?

Migliori marche ukulele

Se stai cercando alcune buone marche di ukulele soprano, abbiamo alcune indicazioni per te... prendi nota! Cominciamo dal Kala, uno strumento elegante e completamente realizzato in mogano, perfetto per i principianti ma di ottima qualità, con un suono eccezionale. Appartiene alla categoria degli ukulele economici ma non ha niente da invidiare ad altri con una fascia di prezzo più alta.

Un altro nome che è una garanzia? Il Lankro, perfetto per i bambini e per i ragazzi che si apprestano a seguire il corso di Ukulele alla scuola media. Potrai scegliere tra la misura di 21 pollici e 23 e viene venduto con custodia morbida, accordatore e un set di corde per il primo cambio.

Sempre in top 3 mettiamo Cascha, anche lui venduto con accessori inclusi: la borsa da concerto, il manuale per i principianti e tre plettri. Sebbene sia piuttosto semplice nell'aspetto, saprà stupirti... anche per il suo rapporto qualità prezzo!

Ora sei pronto ad andare al negozio di strumenti musicali più vicini con le idee più chiare su quale ukulele comprare!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura