Chi cerca un professore per prendere lezioni di musica non si trova, in teoria, di fronte a una grande difficoltà: su internet si trovano pletore di annunci di corso violino roma, torino, napoli e lezioni private a domicilio o nell’ambito di scuole di musica.

In quanto insegnante di musica, dovrai, però, far progredire i tuoi allievi senza che si scoraggino troppo, soprattutto se sono agli inizi.

Tra tutti i professori della piattaforma di Superprof, centinaia sono iscritti appositamente per impartire lezioni di violino online per principianti e per avanzati. Ma il mercato in questione non si limita al nostro sito e spazia su tutto il web, dai blog personali alle pagine Facebook.

Le lezioni di violino, mediamente, potrebbero costare circa 20€ l’ora, anche se questa cifra varia molto da città a città.

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (77 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (16 Commenti)
Francesca
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carla
5
5 (22 Commenti)
Carla
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (77 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (16 Commenti)
Francesca
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carla
5
5 (22 Commenti)
Carla
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

I requisiti per diventare insegnante di violino

Quando si pensa al professore di musica, si pensa spesso ad un ex studente del Conservatorio che sta completando o ha completato gli studi e che ora ha deciso di fare dell’insegnamento la sua professione. Il conseguimento del diploma è obbligatorio per insegnare, oltre che al Conservatorio stesso, anche nelle scuole pubbliche, di ogni ordine e grado (anche se alle scuole primarie, i presidi sono oramai di ampie vedute).

Per impartire lezioni private, però, il diploma non è fondamentale, perché non si tratta di una professione regolamentata. Tutto si svolge sotto l’ombrello dell’accordo privato preso tra professore e allievo (o genitori dell’allievo).

informazioni violino, diventa insegnante!
professore e studente devono riuscire a dialogare

Ciò non toglie, tuttavia, che tu, prima di dare lezioni di violino a qualcun altro, debba aver imparato tu stesso a farlo. Non serve, certo, il diploma, ma almeno qualche anno di esperienza è necessario. Soprattutto, se devi far passare il messaggio ad uno studente alle prime armi, dovrai avere conoscenze approfondite e approccio pedagogico corretto.

Potresti dirti sufficientemente preparato, dopo soli tre anni di esperienza con il violino in mano? Puoi già considerarti un violinista professionista? Certo che no!

Per diventare insegnante dovrai aver seguito e superato corsi ed esami di:

  • Solfeggio
  • Armonia
  • Improvvisazione
  • Lettura dello spartito
  • Esplorazione degli stili musicali (violino jazz, musica classica, violino zigano), …

Ma non è tutto qui! Per dare lezioni private di violino a domicilio, devi anche essere un buon pedagogo: saper metterti al livello dell’allievo è fondamentale, più dell’ottenimento di un diploma di studi.

Inoltre è fondamentale avere un’ottima cultura della musica: come potresti, altrimenti, insegnare il solfeggio in termini semplici ad uno studente alle prime armi?

O ancora, come potresti spiegare semplicemente la teoria musicale, la storia della musica, se lo studente con cui ti confronti dovesse avere un livello superiore al tuo?

Presentati al potenziale pubblico: il tuo annuncio

Quindi è deciso: ti lancerai nella migliore avventura possibile, darai lezioni di violino! Ora hai bisogno di farti conoscere. Un modo efficace e un metodo intramontabile è scrivere un annuncio.

Cosa scrivere nel tuo annuncio?

In questo mondo sono numerose le attività professionali in cui devi saperti vendere per occupare in modo proficuo il tuo tempo. Vediamo come puoi strutturare il tuo annuncio.

"Vuoi imparare a suonare il violino?”, questa potrebbe essere la frase iniziale. Per dare lezioni di strumenti a corde – non solo violino, dunque, ma anche violoncello, contrabbasso, … - devi uscire dalla massa degli annunci, di cui le bacheche, fisiche e virtuali, pullulano.

violino strumento magico, fai conoscere ai tuoi allievi la sua magia!
il tuo annuncio deve trasmettere professionalità

Spesso, chi legge queste bacheche, si sente soffocato da offerte che sembrano rincorrere i clienti, offrendo il corso meno caro, quello con il migliore rapporto qualità prezzo, e così via. Tu, a tua volta, ti spingi a comparazioni matematiche di prezzi e offerte, per decidere dove collocarti… il tutto tralasciando un approccio coinvolgente con il tuo potenziale studente. Sì, ma come trovare lo studente in questione?

Inizia con il curare attentamente il contenuto del tuo annuncio.

Precisa prima di tutto l’obiettivo: professore di grande esperienza, offre lezioni di violino a domicilio, e aggiungi, poi, il cursus di formazione musicale che hai seguito (Conservatorio, scuola privata, …), oltre che l’esperienza eventuale da solista o in orchestra.

Inoltre, devi svelare anche il tuo programma pedagogico. Per esempio, potresti descrivere il contenuto di una tua tipica lezione di violino, precisando il fatto che dai corsi per tutti i livelli:

  • Solfeggio e ritmica
  • Corso di avvicinamento alla musica
  • Corso di violino milano o roma e altri strumenti (corso di violoncello, di flauto, di chitarra elettrica, di pianoforte, di percussioni, di fisarmonica, di sassofono, tromba, trombone, …)
  • Tecnica per suonare lo strumento (diteggiatura, mano sinistra e mano destra, posizionamento dell’archetto, vibrato, pizzicato, …)
  • Lavoro sulla intonazione delle sonorità e sulla musicalità
  • Lezioni di tutti gli stili musicali e perfezionamento
  • Preparazione agli esami
  • … e così via.

Sarà proprio la descrizione dello svolgimento del corso, del suo programma e della lezione tipo, che darà desiderio, a chi legge l’annuncio, di chiamarti e di fissare un primo appuntamento.

Potrai anche precisare se offri la lezione di prova e, se vuoi, puoi aggiungere anche la frase “disponibile a raggiungere il domicilio dello studente” o qualcosa di simile. Tutto ciò darà del valore aggiunto al tuo annuncio.

Dove mettere il tuo annuncio?

Se ti proponi come professore privato e indipendente, dovrai farti conoscere in quanto insegnante sia su internet, sia nella vita reale: nel quartiere in cui abiti e in quello in cui lavori, con i parenti, gli amici e i vicini di casa, … dovrai diventare, insomma, l’ambasciatore della tua stessa attività.

Come si dice, infatti, "la pubblicità è l'anima del commercio" e, anche se potrebbe sembrare poco poetico e riduttivo, l'insegnamento del violino che proponi è una forma di commercio. Tanto vale, allora, farla bene, la tua pubblicità: dopo aver scritto un messaggio ad effetto, sarà il momento di fare in modo che il tuo annuncio sia visto dal maggior numero di persone possibile.

Ci sono tantissimi posti in cui puoi posizionare il tuo annuncio, luoghi fisici e luoghi virtuali: tra i siti, trovi Subito.it, ma anche tante pagine Facebook dedicate all’argomento, oltre alla tua ovviamente. Vi sono anche le piattaforme di condivisione di domanda e offerta, proprio come quella di Superprof, senza dimenticare il passaparola. E poi ci sono le bacheche oltre a mettere l'annuncio nelle scuole, puoi metterlo anche accanto alle casse dei negozietti di prossimità, come il panificio sotto casa, la farmacia di quartiere, il parrucchiere... Non porre limiti alla tua fantasia!

Parlane ai tuoi amici, alla tua famiglia, nei negozi che frequenti saltuariamente e in quelli in cui compri il pane tutti i giorni; parlane al parrucchiere e all’idraulico, alla signora delle pulizie, alla baby sitter, … Tieni comoda la tua carta da visita e dalla a tutti coloro che incontri per strada!

Le proposte sono tantissime, non è detto che tutte funzionino, ma devi comunque tentare e rischiare.

Un'ottima soluzione per trovare studenti: la piattaforma di Superprof

Ti è venuto il desiderio di insegnare violino alle persone che frequentano la nostra piattaforma? Superprof ti sta aspettando: sono centinaia e centinaia gli insegnanti di violino di Superprof distribuiti in tutta Italia.

Imparare tutto da solo e praticare da autodidatta la musica non è incompatibile con l’insegnamento: perché non trasmetti quello che fai, le tue conoscenze e le tue passioni?

Se anche tu come me, hai il piacere di insegnare agli altri quello che sai fare, allora, prepara un profilo completo e ottimizzato: non ti resterà che aspettare la telefonata del tuo primo allievo, proprio come fa il pescatore, dopo aver gettato la rete a mare.

La pratica del violino, rispetto alla batteria, ma non solo, ha un vantaggio non trascurabile: lo strumento è facilmente trasportabile, dove vuoi e quando vuoi. Ti basterà un astuccio rigido per proteggere il violino da colpi, polvere e umidità, e potrai portalo ovunque!

Informazioni sul violino: acquistare lo strumento per imparare il solfeggio

le esercitazioni sono tutto quando si impara a suonare uno strumento
i tuoi studenti avranno bisogno del violino per imparare a suonarlo

Il tuo studente non potrà accontentarsi di suonare il tuo (ammesso che tu ne abbia uno da prestargli, il che non è per niente scontato): avrà la necessità di esercitarsi il maggior numero di ore a casa, i pomeriggi, le sere e, quando non andrà a scuola o al lavoro, anche al mattino.

Se ancora non ne ha uno, allora, dovrai chiedere al tuo allievo di comprare un violino e un metronomo. Per iniziare, inutile procurarsi uno Stradivari o uno strumento di alta qualità, ma è molto meglio uno strumento di media gamma. Perché non prendere un violino base, di gamma bassa?

Gli strumenti troppo economici danno l’impressione di avere un oggetto di dubbia qualità e che serve come arredamento di casa; questo rischierebbe di far perdere la motivazione allo studente, se il violino suona male.

Tutto dipende dall’approccio pedagogico del professore, ma una lezione di violino può iniziare con degli esercizi di solfeggio, per saper interpretare un brano di musica:

  • Gli spartiti
  • Il rispetto del tempo
  • Conoscere la chiave di sol e la chiave di fa
  • Lavorare sulle scale (maggiore e minore)
  • Leggere le note
  • Capire gli intervalli (toni e semi toni)
  • La ritmica

Il lavoro, poi, potrà continuare con l’esplorazione degli stili musicali: musica classica, tradizionale, irlandese, jazz, zigana, klezmer, …

L'insegnante di violino sei tu: ora tocca a te!

Diventa fonte di ispirazione per i tuoi studenti
Sei pronto a metterti in gioco?

Qualsiasi siano il livello e l’obiettivo dello studente che verrà da te, ricorda che come insegnante dovrai sempre:.

  • Essere sorridente e sicuro di te
  • Arrivare puntuale a casa dello studente
  • Incoraggiare lo studente a progredire
  • Mostrarti gentile e simpatico: una lezione di musica non deve essere una punizione
  • Rispettare lo studente e la sua famiglia
  • Insegnare in modo dinamico, per dare il piacere di suonare
  • Ripetere assieme allo studente e rispettare i suoi ritmi (rallentare il tempo, quando necessario)
  • Alternare accompagnamento e autonomia rispetto all’utilizzo dello strumento.

Si trova qui tutta la difficoltà di saper trasmettere durante le lezioni private. Avrai a che fare con temperamenti ogni volta differenti, ma dovrai alternare tu stesso lezioni frontali e distensione, oltre che l’accompagnamento personalizzato. A lezione di violino, si mostra come fare, si lascia fare e poi si guida.

Sii consapevole di quello che puoi insegnare

Partiamo, tuttavia, da un presupposto a nostro avviso imprescindibile. Abbiamo detto come l'ottenimento di un diploma di Conservatorio non sia una condizione sufficiente per essere un buon maestro di violino e, come, molte volte, si possa essere degli ottimi insegnanti anche con titoli di studio inferiori.

Questo, però, non deve farti dimenticare la tua missione: quella dell'insegnamento. Per poter trasmettere correttamente le basi del violino, devi saperlo suonare bene; per poter insegnare dei brani di una certa complessità, devi saperne suonare di molto più complessi; e così via! Insomma, tutto questo per dire che non puoi pensare di andare ad insegnare qualcosa che non sai o qualcosa che a mala pena tu riesci ad eseguire.

Lo studente di fronte a te ti porrà mille domande, ti farà partecipe di tutti i suoi dubbi e, soprattutto, esigerà delle risposte. Lui viene a lezione da te, ripone la sua fiducia e la sua stima in te (diversamente non potrebbe ascoltare le tue lezioni con efficacia) e, last but non least, ti paga. Esige, di ritorno, che la tua lezione sia completa, soddisfacente; pretende di tornare a casa, avendo imparato qualcosa di nuovo, avendo risolto i dubbi che gli sono sorti a casa, riuscendo ad eseguire dei passaggi, che il giorno prima non riusciva, ...

Adattati al livello dello studente che hai di fronte

Un altro aspetto fondamentale sul quale vorremmo attirare la tua attenzione è la capacità pedagogica: dovrai riuscire a capire a fondo le esigenze del tuo studente, il livello da cui parte e quello cui vuole arrivare. Ma, soprattutto, ricorda che è molto più complesso insegnare ad uno studente alle prime armi, piuttosto che ad uno di livello intermedio. Certo il programma, nel primo caso, caso sarà più semplice rispetto al secondo. Ma è la trasmissione del messaggio che è più complessa.

Uno studente a livello intermedio ha già interiorizzato le basi, le scale e alcuni brani. Lo studente "a zero" deve imparare ancora a tenere in mano il violino e magari non conosce nulla di teoria musicale. Devi riuscire a rovare il linguaggio giusto, l'approccio migliore per sviolinare le tue lezioni!

Allora, hai ancora voglia di fare il professore a domicilio di violino? Seguirai i nostri consigli?

In questo caso, sei già a un buon punto di partenza!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura