La pratica e l’insegnamento del violino rappresentano una disciplina molto particolare.

Considerato, a torto, come uno strumento delle élite, il violino ha sempre sofferto di un deficit di immagine, all’interno di un’orchestra, ma anche in assolo. Se sei un professore di violino, il tuo ruolo, oltre ad essere importante, è anche molteplice: dovrai possedere le competenze tecniche dello strumento, ma anche l’abilità pedagogica per insegnare quello che sai. Dovrai compiere un lavoro di volgarizzazione o democratizzazione, se preferisci, del violino.

Tutti possono imparare a suonare il violino, nella stessa misura in cui tutti possono imparare a suonare il pianoforte. Ti basterà essere metodico, motivato e non dovrai andare troppo di corsa!

È in questo che il ruolo del professore privato (di violino, ma anche di qualsiasi altra disciplina musicale o meno) è fondamentale: dovrai dettare le regole di questo apprendimento così importante.

Come dare lezioni di violino? Scopri, senza attendere più, come fare!

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come dare lezioni di violino pur non essendo diplomato?

Come per ogni altro insegnamento, anche il professore provato di violino deve corrispondere a certi criteri. Criteri che gli consentiranno di trasmettere rapidamente e soprattutto efficacemente tutte le nozioni agli allievi.

Devi possedere un sottile mix di qualità, per essere non un buon prof, ma un ottimo prof. In un dominio, in cui i diplomi non sono né obbligatori, né un segno di riuscita e capacità.

Ecco, quindi, questi famosi elementi determinanti. Se li padroneggi, sei sulla buona strada, per riscuotere successo tra i tuoi studenti.

Imparare la postura corretta è fondamentale per non commettere errori che sarebbero difficili da correggere e che porterebbero dolori, a lungo andare.
In quanto professore di violino, dovrai insegnare le posizioni corrette, come le hai imparate tu, quando studiavi violino!

Essere autodidatta e avere, allo stesso tempo un buon livello tecnico nell’esecuzione dei brani

Imparare da solo a suonare il violino può comportare dei rischi, ma, indubbiamente, presenta anche qualche vantaggio. Innanzitutto, puoi organizzare il tuo tempo come preferisci, a tuo ritmo.

Studi e ripeti solo in funzione dei tuoi desideri e dei tuoi bisogni, a seconda dell’impronta che vuoi dare al tuo apprendimento. Lavorando da solo, cercando da solo di capire, il tuo cervello si sofrzerà maggiormente e tratterrà più informazioni e meglio.

Diventare professore di violino senza conseguire un diploma ti permette di capire subito, una volta che passerai ad insegnare, le difficoltà che lo studente di fronte a te incontrerà.

Dovrai essere un buon pedagogo

Pedagogia è anche facoltà di adattamento. Ogni studente è diverso e tu devi partire da questo presupposto. Meglio capirai questo, meglio capirai le necessità del tuo studente e migliore sarà il tuo approccio pedagogico e i risultati che otterrai.

Non fermarti ad un metodo solo, ma sperimentane diversi, fino a quando non trovi quello giusto per quello studente.

Potresti dare lezioni online

Se non hai diplomi, ma senti la necessità di insegnare, di trasmettere le tue conoscenze, allora ti sei adattato alla perfezione all’epoca che stiamo vivendo. Esistono degli strumenti virtuali per imparare e per insegnare e per promuoversi. Apri una pagina Facebook, scrivi post settimanali sul tuo blog, … rassembra attorno a te una comunità di apprendisti e appassionati violinisti.

Una parte di loro, o tutti loro, potrebbero diventare allievi paganti!

Che dire delle lezioni private di violino?

Si tratta della tendenza del momento. Diplomato o no che tu sia, potrai comunque insegare su piattaforme che raggruppano profili diversi, ma tutti con la stessa passione, quella di trasmettere.

Se hai dalla tua una buona esperienza e il livello necessario per trasmettere il tuo sapere, allora hai tutti gli elementi per divenire un professore privato esemplare e di riferimento per gli altri.

Insegnare il violino in piccole strutture

Motivazione e pedagogia. Se escludi i conservatori (che necessitano di un diploma), troverai molte strutture attorno a te, pronte a darti la possibilità che meriti e aspetti, in quanto professore di violino.

Potrai allora, liberamente, insegnare il violino secondo il tuo metodo e il tuo approccio. Avvicinamento alla musica, solfeggio, lettura delle note, esercizi sullo strumento, classico o elettrico che sia. Offri ai tuoi allievi tutte le basi che già conosci e falli progredire, per mostrare loro il tuo talento.

Il prezzo di un corso di violino

Includi nel programma del tuo corso di violino anche qualche ora di teoria musicale: i tuoi studenti ti ringrazieranno.
Nel violino, più che con altri strumenti, il solfeggio è fondamentale per suonare correttamente!

Il violino è uno strumento complesso; questo è innegabile. L’apprendimento del violino necessita di basi solide, come il solfeggio, ad esempio. E questo apprendimento ha un prezzo, ovviamente.

Prezzi diversi per città

In Italia, non si può dire che la differenza di prezzi non si noti. Il range dentro al quale le tariffe orarie per una lezione di violino non è amplissimo e va da 20€ a 30 – 35€, con punte verso il basso di 10 -12 € e verso l’alto di 40-45€.

In genere, i prezzi sono più alti a Milano e nelle altre grandi città, come Roma e Torino, e sono più bassi nei centri minori e, in linea generale, al sud.

Imparare violino nelle scuole di musica

Chi decide di iscriversi ad un Conservatorio o in una scuola privata di prestigio ha a che fare con una scelta molto ampia, ovviamente. Le associazioni culturali a sfondo musicale ovviamente non sono paragonabili (tanto meno per i prezzi), ma qui l’accesso è libero per gli studenti.

La scelta, per chi voglia imparare violino, si farà sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere, dell’età, delle possibilità economiche e del tempo a disposizione.

Lezioni online e lezioni private di violino

Abbiamo rassembrato questi due domini, perché hanno parecchi punti in comune: in entrambi i casi, devi fare fiducia a qualcuno che conoscerai per la prima volta. E in seguito, puoi optare per il professore virtuale dei corsi online (e quindi per l’autonomia) o per le lezioni di violino a domicilio.

Tutto dipende, in entrambi i casi, dal tuo ritmo di lavoro e dalla tua capacità di gestire le tue attività quotidiane e la tua passione per la musica.

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il lavoro per un professore di violino: in cosa consiste?

La passione per la musica e per il violino è un’ottima cosa, ma sarebbe ancora meglio se tu riuscissi a vivere di questa passione. Ecco come trovare un lavoro come professore di violino.

Insegnare violino in una scuola di musica o in un Conservatorio

In strutture così importanti, lo scopo è quello di essere il migliore possibile. Per impartire lezioni di violino in modo professionale, è quindi preferibile avere già seguito dei corsi simili.

Dovrai anche conoscere la storia dello strumento, conoscerne tutti gli aspetti. I diplomi rilasciati dai Conservatori sono garanzia di conoscenza di questi aspetti.

Obiettivi da raggiungere, preparazione di base, velocità di apprendimento, … queste e altre caratteristiche sono da valutare nella preparazione del programma.
In quanto professore, dovrai adattarti alle caratteristiche di ogni allievo di violino!

 

Diventare professore di violino in una scuola

La musica è una materia insegnata anche nelle scuole primarie e alle scuole medie. Anche se molte scuole scelgono come strumento il flauto traverso, anche il violino potrebbe essere oggetto di studio.

Per insegnare nelle scuole medie, durante le ore di educazione musicale, è necessario intraprendere il cursus classico, quello di ogni docente: concorso, entrata in graduatoria, supplenze, assunzione di ruolo ,… Esiste, negli ultimi anni, la possibilità di proporsi direttamente ai dirigenti scolastici, presentando dei progetti di avvicinamento alla musica. In questo caso, le lezioni di violino che porteresti tu entrerebbero nelle ore extracurriculari.

Trasmettere le tue competenze e insegnare violino nell’ambito delle associazioni

Praticare delle tariffe vantaggiose rispetto ai Conservatori e dare lezioni in un’associazione culturale o musicale ti offrirà una certa libertà. Potrai seguire, con i tuoi allievi, il programma che più preferisci.

Per quello che concerne i titoli di studio e gli anni di esperienza richiesti per insegnare, tutto dipende dalla singola associazione, dalle sue esigenze e dai suoi obiettivi.

Ovviamente, più elevato sarà il tuo livello di conoscenza e di pratica del violino e meglio sarà per te.

E, in tutto questo, i corsi di violino privati?

Dare qualche ora di lezione privata di violino qui e là potrebbe essere un ottimo antipasto, in attesa di passare qualche concorso per insegnare nella scuola pubblica o in un Conservatorio. Se, poi, passi attraverso la piattaforma di Superprof, troverai un’ampia scelta di clienti potenziali.

Come professore privato di violino potrai essere di grande aiuto presso gli studenti in difficoltà o che abbiano bisogno di progredire rapidamente. Insegnare improvvisazione, ritmica, jazz o qualsiasi altra cosa, poco importa: le tue conoscenze e la tua esperienza potrà aiutare più di una persona.

Inoltre, considera che solitamente è il professore a determinare le tariffe dei propri corsi. I nostri insegnanti propongono le proprie tariffe; sta a te, ora, vedere dove collocarti per far lavorare i tuoi potenziali allievi.

Come dare lezioni private di violino?

Centinaia di insegnanti di violino su Superprof: perché non provi anche tu?

Insegnare violino a domicilio è un’eccellente maniera di continuare a suonare il tuo strumento, trasmettendo la tua passione e venendo pagato, allo stesso tempo. Ma, per fare questo, hai bisogno di un diploma?

Il rapporto umano è molto importante e anche l’aspetto mentale gioca un ruolo preponderante in un apprendimento di passione.
Un professore di violino non si occupa solo di formazione tecnica!

Se vuoi insegnare all’interno di un Conservatorio, di un Liceo coreutico o di una scuola privata, allora avrai sicuramente bisogno di mostrare il diploma di strumento che, a tua volta, hai conseguito dopo anni di studio e di sacrifici.

Ma, se il tuo obiettivo, è quello di insegnare a domicilio degli studenti, allora puoi benissimo essere ancora uno studente di Liceo o di Conservatorio e, allo stesso tempo, proporre la tua esperienza e le tue competenze.

Già a partire dall’età di 16 anni, potresti potenzialmente dare lezioni di violino. Considera, tuttavia, che l’ideale sarebbe di avere almeno tre anni di esperienza alle spalle, tre anni di pratica di violino. Qualsiasi sia il livello dello studente di fronte al quale ti troverai.

Insisti sulla tua cultura musicale, per poter rispondere ai bisogni degli studenti, sia in musica da camera, sia in musica del mondo.

Ora che sei pronto, però, è giunto il momento di preparare il tuo annuncio, che farà da biglietto da visita nei confronti dei potenziali allievi.

Sapersi vendere è primordiale per dare lezioni di strumento, che si tratti di violino, contrabbasso, violoncello, ma anche pianoforte. Ecco come articolare il tuo annuncio:

  • Una frase d’effetto all’inizio: professore di violino con esperienza offre lezioni a domicilio;
  • La tua formazione musicale e/ la tua esperienza: diplomato al Conservatorio, tre anni in orchestra sinfonica, come solista
  • Il programma che proporrai: solfeggio, tecnica di suono, utilizzo dell’archetto, postura, preparazione agli esami, …
  • Precisa infinese la prima lezione sarà gratutia e se terrai le lezioni a casa dello studente.

Non esitare a postare il tuo annuncio nel negozio sotto casa e nelle varie bacheche del paese, ma anche su internet: da Facebook a Superprof.

Come trovare studenti per un corso di violino?

Cosa sarebbe un professore senza studenti? Poco niente, giusto?

Per trovare i tuoi apprendisti violinisti, dovrai distinguerti dalla concorrenza e darti da fare per costruirti una rete di conoscenze ampia e solida.

Il passaparola funziona bene, di solito, anche in questi casi. Parla della tua nuova attività con i tuoi parenti, i tuoi amici, i tuoi conoscenti, …

Fai il giro dei negozi: panettiere, macellaio, farmacista, supermercato, negozio di musica, … Metti gli annunci ovunque, nel tuo quartiere.

Online, puoi postare il tuo annuncio in particolar modo su Superprof, la migliore piattaforma in questo senso.

Prima di preparare il tuo annuncio, rifletti alla tariffa che chiederai. Consulta gli annunci di altri insegnanti nella stessa città e nella stessa disciplina e, in base alla legge della domanda e dell’offerta, stabilisci la tariffa che ritieni più opportuna.

In Italia, la tariffa media va da 20€ a 30 - 35€ per un’ora di lezione, ma in base ai casi puoi porti al di sopra o al di sotto.

Se ti servono altri studenti per riempire le tue ore libere, fai il giro delle scuole del paese e degli uffici e delle fabbriche: alcune imprese propongono delle ore di attività ricreative ai propri dipendenti. Chissà!?

In ogni caso, si tratta di un buon modo per riempire la tua agenda.

 

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura