Capitoli
- 01. Studiare musica da adulti è così diverso rispetto ai bambini?
- 02. Gli adulti imparano a suonare il piano in un modo diverso
- 03. Iniziare a suonare il pianoforte a 30 anni o più tardi
- 04. Metodo pianoforte per adulti: è possibile imparare, ricordare e riuscire in poco tempo?
- 05. Suonare pianoforte da adulti: il ruolo cruciale dell'insegnante
- 06. Corso pianoforte per adulti: non esiste un'età giusta per suonare il piano
Per quasi tutti i campi della conoscenza umana, una verità è valida: è meglio iniziare a studiare e praticare da piccoli.
Il cervello del bambino è infatti come una spugna che assorbe ogni sapere e qualunque cosa gli venga insegnata: sport, lingue straniere, letteratura, matematica... e ovviamente la musica!
Le prime ore di studio del pianoforte sono spesso teoriche e piene di nozioni. Richiedono una grande concentrazione e capacità di ascolto, capacità che non sempre i bambini posseggono, ma anche un'ottima memoria e una mente molto reattiva.
Il fatto di imparare a suonare il piano quando si è piccoli è indubbiamente molto benefico. Si possono acquisire le basi più velocemente ed è possibile passare al livello superiore regolarmente e rapidamente. Ma è possibile imparare a suonare il piano a 50 anni o comunque in età adulta?
Se le esigenze e le modalità sono altre, questo non significa però che l'apprendimento del piano sia sconsigliato o impossibile per chi ha qualche anno in più, tutt'altro. Vediamo insieme come fare a guadagnare dimestichezza con lo strumento quando si è adulti.
Studiare musica da adulti è così diverso rispetto ai bambini?
La risposta è chiaramente sì! Per un adulto, l'approccio alla musica in generale e al piano, in particolare, è diverso. Un adulto ha i propri gusti musicali e una cultura consolidata in fatto di musica. Il fatto di non percepire sempre la musica come accessibile rende le cose più complicate mentalmente.

Fortunatamente, questa barriera psicologica è relativamente facile da abbattere. È come una sorta di complesso d'inferiorità che continua a sussurrassi all'orecchio "non ci riuscirai mai!"
All'inizio, il compito dell'insegnante sarà quello di far crollare queste barriere che l'adulto si crea da solo. Una volta che l'approccio è cambiato, ci può essere spazio per l'apprendimento.
Un sollievo per il pianista amatoriale risiede nel fatto che, contrariamente al violino e al violoncello, la tastiera è uno strumento a corde percosse.
Anche se lo studio del piano comporta molte difficoltà, il vantaggio maggiore è la possibilità di ascoltare ogni nota.
"Con un pianoforte si possono suonare le cose più semplici splendidamente," dice Levi Parham. "E questo rende il tutto più fattibile, e gli adulti se ne compiacciono."
Lo sai come si accorda un pianoforte?
Gli adulti imparano a suonare il piano in un modo diverso
Insegnare pianoforte a un adulto a volte è un'esperienza sul filo si un rasoio, ma è anche avvincente per un insegnante di piano.
Le cose sono più complicate quando l'insegnante, come capita spesso, è più giovane dell'allievo.
Prima di dedicarsi all'apprendimento nudo e crudo, è importante creare un clima di fiducia e una relazione diversa da quella tradizionale allievo-insegnante.
In seguito, l'importante è funzionare per tappe e per obiettivi chiari e precisi. Imparare a suonare il pianoforte a 60 anni non è come impararlo durante l'infanzia: a differenza di un bambino che avrà un tipo di insegnamento più generale, per un adulto di 40-45 anni serve un percorso mirato.
Spesso gli adulti desiderano imparare a improvvisare con il pianoforte.
La persona adulta, che sa quello che vuole e sa dove vuole arrivare, dà maggior importanza all'efficacia. L'insegnante deve quindi adattare la sua metodologia di conseguenza altrimenti rischia di perdere e allontanare il proprio allievo.

Spesso s'incontrano giovani sulla ventina che pensano che sia già troppo tardi per cominciare a suonare uno strumento.
Non si capisce da dove venga questo pensiero. Il nostro cervello è in grado di apprendere cose nuove durante tutto il corso della nostra vita.
Iniziare a suonare il pianoforte a 30 anni o più tardi
La differenza tra bambini e adulti si vede nel contenuto delle lezioni di piano. L'importante è avere chiari gli obiettivi del corso e raggiungerli a piccoli passi.
L'insegnante deve tenere conto della cultura musicale, dei gusti e ovviamente dei tempi di cui dispone un adulto. Una persona di 40 anni non ha lo stesso tempo di una persona di 65 anni.Quando si insegna il piano agli adulti è importante mantenere una certa regolarità.
Un corso di pianoforte per adulti è essenziale. Ti permette di approfittare dei consigli del tuo insegnante di piano e di lavorare sulle basi. Tuttavia, la parte più importante è esercitarsi giorno dopo giorno.
Molti libri di pianoforte ti aiutano a progredire in maniera autonoma.
Il segreto per un adulto carico di impegni è quello di gestire il proprio tempo per poter suonare il piano.
Non hai bisogno di riservare un'ora intera alla pratica del piano. Lo stress quotidiano e i ritmi serrati spesso non ti concedono tanto tempo libero. Non devi preoccuparti, perché 20-30 minuti al giorno sono più che sufficienti.
Al rientro dal lavoro, suonare il piano per 20 minuti aiuta ad abbassare il nervosismo e liberare la mente. E' uno strumento molto efficace.
Dunque, la regolarità batte la durata perché è praticando che si riesce a migliorare.
Metodo pianoforte per adulti: è possibile imparare, ricordare e riuscire in poco tempo?
Assolutamente sì.
Un adulto non è più lento di un bambino. Riesce infatti a compensare la mancanza di tempo con l'organizzazione e la conoscenza di base. Un bambino parte da zero.

Un adulto ha la capacità di concentrarsi sull'essenziale. Può anche essere più veloce nell'accorgersi delle sue carenze e dei propri margini di miglioramento. Questo va a beneficio di tutti, insegnanti e allievi.
Imparare a suonare il piano da adulti è come imparare l'inglese o qualunque altra lingua straniera.
C'è bisogno di tempo e i risultati non sempre si vedono da subito. L'aspetto mentale è importante, come nello sport. Non bisogna arrendersi, ma continuare a praticare. Una volta acquisite le basi, il miglioramento può essere molto più rapido rispetto a quello di un bambino.
Di nuovo, è la costanza che fa la differenza. Un adulto dovrà lavorare un po' di più sulla destrezza delle mani rispetto a un bambino. Però si tratta solo di 5 minuti al giorno, per un totale di 20-30 minuti a settimana. Il che non solo è fattibile, ma anche rilassante grazia al tuo piano digitale, verticale o a coda.
Suonare pianoforte da adulti: il ruolo cruciale dell'insegnante
Il ruolo di un insegnante che ha un allievo adulto è diverso, ma sempre importante. Innanzitutto è diverso nell'approccio. Nove volte su dieci, l'adulto avrà cominciato a suonare il piano da solo e per scelta.
Al contrario, un bambino spesso comincia a imparare la musica per impulso dei propri genitori. Per questo la motivazione può calare e il desiderio di interrompere le lezioni di piano può sorgere prima di quando si pensi. Quando si insegna a un adulto l'insegnante non deve fare i salti mortali per coinvolgere l'allievo. Questo è già un vantaggio non da poco.
Invece l'insegnante dovrà rivedere il suo ruolo. Per intenderci, un adulto che si sente uno studente farà pochi miglioramenti, o non ne farà affatto.
E' quindi importante spogliarsi dell'idea di un corso di piano "scolastico."
Infine, l'insegnante deve responsabilizzare al massimo l'allievo adulto, dovrà guidarlo e fissare gli obiettivi delle lezioni di piano.
Anche se tendiamo a dimenticarcene, le capacità di lavorare in autonomia, di autocritica e di riflessione sono più sviluppate negli adulti. Allora approfittiamone!
Un consiglio: un po' di umorismo con un adulto non guasta mai. C'è già abbastanza stress al lavoro e non c'è bisogno di prendersi troppo sul serio durante una lezione di piano.
Corso pianoforte per adulti: non esiste un'età giusta per suonare il piano
Come abbiamo visto, non c'è un limite di età per l'apprendimento del piano. Da 7 a 77 anni e oltre è sempre fattibile, come ha dimostrato il pianista austriaco Paul Badura-Skoda.
Servono però degli ingredienti importanti.

La pazienza, per cominciare, perché c'è il rischio di essere più lenti del previsto, soprattutto agli inizi. Servono anche capacità mentali, un minimo di fiducia in se stessi, oltre alla forza di volontà.
Serve poi costanza sia durante le lezioni di piano, sia nell'esercitazione che non deve durare troppo a lungo, ma essere fatta di frequente. In questo modo si migliora più velocemente, di qui il parallelo con l'apprendimento delle lingue. Imparare a suonare il piano è una maratona non una 100 metri.
Infine, il proprio entourage influenza in modo positivo o negativo i miglioramenti di un adulto. Il supporto della famiglia, degli amici e, soprattutto, di un insegnante esperto con una metodologia adatta e dei metodi efficaci per imparare a suonare il piano sono essenziali.
Il rapporto tra due adulti è sempre più dedicato quando l'uno insegna all'altro. Bisogna trovare un equilibrio e il metodo adatto.
Il vantaggio nell'avere uno studente adulto è che ci si può dialogare.
Infine, viene da chiedersi se per un adulto è positivo trovare un complemento allo studio con internet o da autodidatta.
Le lezioni di piano saranno efficaci quanto quelle di un insegnante che viene una volta a settimana?
Non è un po' pericoloso? Dove si potrebbe andare in alternativa?
Quali sono i siti più validi? Che cosa aspettarsi da un tutorial su internet?
E qui si apre un altro mondo.
Chi ha imparato a suonare con un insegnante di piano ne conserva un buon ricordo, ed è questo contatto che fa la differenza.
Se vuoi diventare una star del piano, ti conviene cominciare il prima possibile. Se vuoi suonare il piano perché ami la musica e vuoi suonare le canzoni più belle, puoi cominciare a qualunque età.
Se vuoi davvero imparare a suonare il piano la tua età non deve essere un freno.
Ecco alcune idee da tenere a mente:
- Liberati dai pregiudizi, non si è mai "troppo vecchi"
- Comincia con una grande canzone
- Non avere fretta. Il piano è una questione di piacere non di velocità. Non tutti possono imparare a suonare il piano rapidamente!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
Grazie di cuore per me è stato fondamentale leggere queste parole
Ottimo ed esaustivo e simpatico !!!