La Germania è oggi una delle maggiori potenze economiche in Europa e, in quanto tale, attrae molti tirocinanti e lavoratori da tutto il mondo, incluse migliaia e migliaia di lavoratori italiani.
La sua economia è fiorente e il mercato del lavoro sta andando davvero molto bene, soprattutto in settori come il turismo, la ricerca scientifica e universitaria, l'industria automobilistica e il settore metallurgico. I Lander si sono ripresi molto meglio dalla tragica crisi economica globale rispetto alla gran parte delle altre regioni dell’Europa continentale.

  • Ma perché andare a lavorare in Germania?
  • Cosa può spingere sempre più persone a vivere in Germania?
  • Quali sono le differenze con il nostro paese?

In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e le nostre risposte ti permetteranno di iniziare a lavorare a un piano lavorativo per il tuo futuro in modo sereno ma soprattutto efficace!

Scopri come seguire un corsi tedesco online!

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (53 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (53 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Due ragioni per decidere di lavorare in Germania

Per poter lavorare in Germania è fondamentale trovare una città d’elezione e un luogo in cui stare. Gli affitti in Germania non sono così alti come in altre parti d’Europa, e l’offerta di lavoro è davvero alta e soprattutto molto varia. In generale il minor costo della vita (beni primari meno cari, costi del carburante più concorrenziali, etc.) rendono un trasferimento in Germania davvero appetibile per coloro che fanno fatica ad affermarsi professionalmente nel nostro paese. Lo stesso discorso, relativo però alle opportunità lavorative e meno all’economicità della vita, si potrebbe fare per il cantone tedesco della Svizzera, altra meta lavorativa per molti italiani.

Ecco invece le basi per sopravvivere in Germania.

Berlino, meta lavorativa per moltissimi giovani di tutta Europa
Berlino, meta lavorativa per moltissimi giovani di tutta Europa

Il vantaggio dello spostarsi in Germania è che a noi italiani non è richiesto il permesso di soggiorno o di un permesso di lavoro per poter esercitare una professione in terra tedesca, pur vivendo ancora in Italia. Questa grande possibilità è  il frutto di numerosi accordi legati ai trattati dell’Unione europea.  Inoltre, in quanto lavoratori della comunità europea, questi viaggiatori possono rimanere tassabili in Italia (dove mantengono la residenza fiscale) ed essere esentati dalle imposte in Germania. I trattati bilaterali impediscono il regime di doppia imposizione, e questo non è affatto male!!

Ecco anche la top 5 delle città universitarie.

Differenze di salario

Vuoi scoprire la mentalità tedesca circa il mondo del lavoro e le differenze di stipendio?

Dovrebbe essere piuttosto noto che Italia e Germania hanno stipendi davvero molto molto diversi. In Italia gli stipendi sono notoriamente e tristemente più bassi, e questo spinge molti nostri connazionali a cercare ,migliori prospettive di carriera in terra tedesca.

La retribuzione dei lavoratori dipendenti  in Germania è decisamente più interessante in alcuni settori specifici, come la chimica, la tecnologia automobilistica e quella legata all’informatica, aree in cui la Germania offre anche maggiori possibilità di carriera e relative posizioni di responsabilità.

In generale, i salari tedeschi sono decisamente più alti,  con una retribuzione mensile media di 3200 euro. Non male, in effetti, se confrontati con quelli italiani, decisamente più bassi.

L'altro aspetto di questa realtà è la reattività e il dinamismo del mercato del lavoro teutonico. Grazie alla riduzione dei contributi di previdenza sociale e alla tassazione più libera per le imprese, la disoccupazione è più bassa in Germania, e ciò porta a maggiori opportunità di lavoro e assunzioni più facili. I tassi di disoccupazione sono, in tal senso, tra io più bassi d’Europa. E qui il confronto con il Bel Paese si fa davvero deprimente …

Trova il corso di tedesco ideale grazie a Superprof!

Devo parlare tedesco per lavorare in Germania? È possibile lavorare senza parlare tedesco?

La domanda sorge spesso e molti italiani esitanti nell’espatriare a causa della barriera linguistica. Tuttavia lavorare in Germania senza parlare la lingua tedesca è possibile, soprattutto se riesci a lavorare per una grande azienda internazionale.

Impara le sottigliezze della lingua di Goethe!
Impara le sottigliezze della lingua di Goethe!

Per gli studenti che vogliono trovare un piccolo lavoro, i corsi di tedesco sono spesso molto utili per poter migliorare le proprie conoscenze relative alla storia della lingua germanica. In effetti, se vuoi davvero fare carriera in Germania e ottenere promozioni promosse, essere bilingue è un elemento essenziale. Se l'immersione linguistica in una città studentesca come Berlino potrà senza dubbio contribuire ad aumentare la vostra conoscenza del tedesco, ti consigliamo in ogni caso di prepararti già prima di partire, e iniziare a lavorare sulla padronanza della lingua.

Stai cercando i migliori atenei in cui studiare tedesco?

Seguire corsi di tedesco

Ovviamente sarebbe opportuno essere in possesso di più che qualche conoscenza in tedesco.

Le ragioni sono molte e dipendono dalla tua attività professionale e anche dalle tue ambizioni personali, ma sicuramente un corso approfondito di lingua e di cultura (corso tedesco roma) ti permetterà di acquisire rapidamente la necessaria autonomia per vivere all’estero e sarai in grado di essere competitivo nel trovare un lavoro, per affrontare colloqui di lavoro con successo e semplicemente per vivere in un paese di lingua tedesca.

Conoscere il vocabolario di base della lingua tedesca, il vocabolario relativo alla vita quotidiana e professionale, comprendere le strutture sintattiche e idiomatiche, scoprire la sua storia e la sua cultura per comprendere meglio il contesto storico, economico e sociale della Germania… tutte queste conoscenze costituiranno un patrimonio prezioso che saprà arricchire la tua esperienza professionale in Germania. Seguendo corsi di tedesco, imparandone la grammatica, eseguendo regolari esercizi scritti e orali, ascoltando i podcast in tedesco, aumenterai le tue capacità di ascolto e ti sentirai più a tuo agio nel comunicare con i madrelingua. Situazione che si verificherà più di una volta al lavoro, se ti trasferirai in Germania!

Scopri anche le frasi essenziali da conoscere in tedesco.

Migliora il tuo livello di tedesco con i corsi!
Migliora il tuo livello di tedesco con i corsi!

È possibile seguire dei corsi di tedesco anche se si è già occupati: con corsi serali, corsi di tedesco all'università per adulti o lezioni private a casa, sarai in grado di soddisfare le vostre esigenze formative e trovare il tipo di corso di lingua più adatto a te.

Nota che se hai l'opportunità di fare uno stage in Germania, specialmente in una delle migliori città universitarie tedesche come Bonn, Friburgo in Brisgovia o Tubinga (e ovviamente anche Berlino, Monaco e Amburgo, che sono riferimenti imprescindibili), potrai scoprire un nuovo aspetto della Germania mentre lavori.

Inoltre, se sei ancora uno studente, non esitare a considerare la possibilità di un programma Erasmus in Germania (o in Austria), o un accordo di scambio tra le università italiane e tedesche ( scopri di più sulla classifica delle università tedesche). Quando si sta ancora studiando la possibilità di imparare senza fatica (e stress, soprattutto) è maggiore, pertanto un periodo all’estero da studente è straconsigliato!

Per non tralasciare, infine, il fatto che conoscere, parlare, capire e scrivere in tedesco sia un vero bonus sul tuo curriculum vitae se decidi di lavorare in Germania: i reclutatori delle aziende tedesche saranno sicuramente più interessati a un profilo come il tuo rispetto a una persona con cui si dovrà spendere più tempo (quindi meno produttività alla fine) per spiegare le cose.

Questo dimostrerà anche il tuo desiderio di integrarti nel contesto sociale dell’azienda, così come più in generale nel contesto culturale circostante e nella vita quotidiana dei tedeschi. Dimostrare attenzione, interesse e rispetto per la cultura ospitante è certamente valutato positivamente!

Sottolineiamo con forza che sarebbe quindi opportuno certificare in qualche modo le proprie conoscenze linguistiche, magari  esibendo i test di livello europei sostenuti. A questo proposito il Goethe-Institut rimane senza dubbio il riferimento indiscusso per tutti coloro che intendano certificare il livello linguistico raggiunto e inserirlo nel proprio curriculum vitae.

Puoi invece trovare qui tutto quello che ti serve per sopravvivere in Germania.

Il tuo Goethe-Test PRO - Deutsch für den Beruf (ex BULATS di lingua tedesca) è assolutamente adatto, poiché riporta la padronanza del "tedesco professionale" e fornisce un punteggio preciso (valido per due anni). Allo stesso tempo, le competenze certificate di inglese e / o in un'altra lingua (come l’olandese, il polacco o lo svedese) costituiranno un grande vantaggio: coloro che conoscono più di due lingue non avranno certamente problemi ad andare incontro a un futuro luminoso!

Altri motivi per lavorare in Germania

Abbiamo già visto che la questione dei salari è un argomento forte e assolutamente convincente nel valutare la possibilità di andare a lavorare in Germania, poiché le offerte di lavoro non mancano e, soprattutto, i salari sono decisamente alti, se li confrontiamo con quelli del nostro paese. Ma è tutto qui? Ecco quindi altri motivi che potrebbero farti decidere di prendere lezioni di tedesco e e decidere di andare in Germania!

  • Di solito, se sei impiegato in Italia e decidi di andare in Germania, ti verranno date maggiori responsabilità, specialmente se sei già dirigente o hai uno status equivalente. Certo, si dice che le responsabilità implichino maggiori impegni e maggiori fatiche , e questo è certamente vero,  ma assumere un ruolo lavorativo più importante rimane un’esperienza davvero gratificante.

Scopri anche tutte le informazioni per seguire un corso di tedesco a Berlino.

Acquisire una nuova abilità professionale
Acquisire una nuova abilità professionale
  • Un'ottima opportunità per uscire dalla tua zona di comfort, essere più aperti, scoprire una nuova cultura e migliorare le tue capacità lavorative!. Queste sono tutte abilità molto apprezzate dai datori di lavoro e aprono nuove prospettive per la tua futura carriera.
  • Far tesoro dell'esperienza: in effetti la competizione è sempre presente, qualunque sia il settore di attività in cui lavori o desideri evolvere!
  • Questa è l'opportunità di scoprire la gestione o la vita in ufficio da un'altra angolazione: le abitudini non sono le stesse, i rapporti tra i dipendenti, etc., soprattutto perché il luogo comune vuole che i tedeschi siano più seri e più laboriosi di noi!

Cosa aspetti, inizia a seguire delle lezioni di tedesco… il futuro ti aspetta!

Scopri anche i segreti dei corsi in Germania.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.