Capitoli
"La Germania ha una curiosità anatomica: scrive con la mano sinistra e agisce con la mano destra" - Kurt Tucholsky
La Germania è da molto tempo considerata un vero e proprio paradiso lavorativo per migliaia di lavoratori europei. In Germania il 73,1% dei lavoratori guadagna più di 31.000 € lordi l’ anno, e questo fa si che il paese sia da sempre un luogo di emigrazione molto ambito, sebbene trasferirsi e lavorare in Germania non sia così facile come si potrebbe immaginare.
A causa dello shock culturale e delle diverse mentalità tra la Germania e le altre nazioni europee, può risultare difficile essere assunti o integrarsi bene in un'azienda tedesca. Gli italiani che vogliono tentare la fortuna dall'altra parte del Reno devono quindi stare attenti a prepararsi alla filosofia, alla mentalità e allo stile di vita tedeschi.
Ecco tutto ciò che devi sapere sulla mentalità e le abitudini lavorative dei tedeschi!
Stai cercando i migliori atenei in cui studiare tedesco?
Disciplina tedesca: mito o realtà?
Nella lista degli stereotipi comunemente diffusi sul conto del popolo tedesco, un termine ricorre piuttosto di frequente: disciplina.
Secondo lo stereotipo assai in voga i tedeschi sarebbero molto disciplinati, ordinati, severi e molto meno flessibili di noi italiani, al contrario considerati anarchici, creativi, incapaci di seguire le regole e caotici. Perché questa immagine dei tedeschi è così implacabile e diffusa in tutto il mondo?
Scopri come seguire un corso tedesco!

Di fatto la Germania stessa diffonde e promuove questa immagine di sé, mettendo in evidenza la competitività e l'efficienza dei lavoratori tedeschi. Le aziende tedesche sono alla ricerca di regolarità e serietà nei loro dipendenti, e questo atteggiamento ha reso la Germania la quarta più economia più fiorente al mondo. Rigore, impegno, serietà, puntualità e precisione sono caratteristiche considerate imprescindibili e assolutamente irrinunciabili nel contesto lavorativo tedesco. Ogni lavoratore che si rispetti deve possedere queste qualità, e questo è una elemento su cui dovrai riflettere e impegnarti se deciderai di andare a lavorare in terra teutonica.
La Germania quindi sembrerebbe interpretare da sempre il ruolo della "brava studentessa", costantemente seria ed equilibrata. Bene, ti stupirai nello scoprire che questo non corrisponde sempre al vero!
Sebbene in molti paesi si possa pensare che i tedeschi a volte risultino (troppo) disciplinati e contenuti, i nostri cugini tedeschi possono anche essere capaci di esternare i propri sentimenti.
Scopri come seguire un corso di tedesco!
Questo è ad esempio il caso all'interno del sistema scolastico tedesco, come spiega Katja, una studentessa fuori sede:
"La scuola tedesca promuove auto-espressione, confronto e dibattito. Qui in Germania di certo non impariamo le lezioni a memoria, il sistema scolastico promuove creatività, impegno, autonomia e spirito di ricerca! "
È quindi la combinazione di impegno e assertività che consente ai lavoratori tedeschi di essere così efficaci nel loro lavoro! E per imparare tutto ciò che bisogna sapere sulla lingua e sulla cultura tedesca, perché non iniziare a studiare il tedesco a Berlino?
Ecco la top 5 delle città universitarie.
Differenze culturali tra Germania e Italia nel contesto lavorativo
Quali sono i vantaggi di lavorare in Germania?
Sicuramente per un lavoratore italiano l’idea di lavorare in Germania può risultare stimolante e davvero allettante, poiché le occasioni di lavoro sono molteplici e la possibilità di guadagnare compensi interessanti è davvero alta! Inoltre un giovane lavoratore potrebbe essere indotto a pensare che, trattandosi comunque di una nazione europea, il lavorare in Germania sia in fin dei conti molto simile al lavorare in Italia. In realtà non conviene affatto sottovalutare le differenze culturali che intercorrono tra Germania e Italia: non dare il giusto peso alle differenze di mentalità può essere un ostacolo all'integrazione in terra tedesca: secondo un sondaggio dell'Istituto Goethe condotto nel 2014, tra il 50% e il 60% delle aziende ritiene che la disparità delle mentalità tra tedeschi e lavoratori provenienti da altre nazioni europee possa essere fonte di grande tensione sul lavoro.
Ecco invece le basi per sopravvivere in Germania.

Ecco alcune differenze significative tra il lavoro in Italia e il lavoro in Germania:
- In Italia l'orario di lavoro tende ad avere la precedenza sulla vita personale - in Germania, invece, la privacy è considerata essenziale per lavorare bene. Il telelavoro è persino incoraggiato!
- In Italia in genere viene favorita l'originalità, mentre in Germania, promuoviamo ciò che è utile e redditizio.
- In Italia promuoviamo la creatività dei dipendente mentre in Germania viene posta l’attenzione soprattutto sulla qualità del lavoro richiesto.
- In Italia miriamo al buon funzionamento di un'azienda, in Germania si punta alla perfezione.
- In Italia si incoraggia il movimento, mentre in Germania viene incoraggiata la regolarità e la continuità nel lavoro.
- In Italia spesso le aziende amano affrontare nuove sfide mentre in Germania le aziende giocano la carta della sicurezza.
Scopri i segreti dei corsi in Germania.
Parametri da tenere in considerazione per imparare il tedesco da principianti.
Un’altra differenza: il lavoro in Germania è molto controllato dal punto di vista delle tempistiche con le quali vengono svolte le mansioni. Mentre i lavoratori italiani possono svolgere anche diverse attività contemporaneamente, i dipendenti tedeschi impiegano il tempo necessario per stabilire pianificazioni fisse al fine di elaborare le attività in modo sequenziale.
Per mantenere il programma di lavoro i tedeschi reputano davvero importante il rimanere puntuali in tutte le circostanze. I lavoratori tedeschi sono anche presi in alta considerazione quando si tratta di dire la propria nei processi decisionali delle aziende. Questa è la famosa sensazione di "Wir-Gefühl": i tedeschi fanno parte di un "tutto" e quindi si sentono più coinvolti nella vita della loro azienda. La possibilità di partecipare ai processi decisionali consente ai lavoratori di sviluppare un grande senso di appartenenza, il quale fa si che si sia stimolati a svolgere il proprio lavoro con maggior impegno e serietà!
Prima di intraprendere la propria avventura lavorativa in terra tedesca, i nostri compatrioti devono quindi prendere coscienza di tutte queste importanti e profonde differenze tra cultura italiana e cultura tedesca.
Durante il colloquio di lavoro e all'inizio della propria carriera internazionale, sarai in grado di integrarti più facilmente e adattarti alle aspettative delle aziende tedesche se avrai analizzato e fatto tue le richieste e le peculiarità del mondo lavorativo teutonico!
Scopri anche tutte le informazioni per seguire un corso di tedesco a Berlino.
Meglio l'esperienza piuttosto che il diploma?
Per quanto riguarda la valorizzazione dei diplomi, l'Italia è un caso speciale: in Italia si ritiene che il frequentare un ateneo prestigioso permetta a uno studente di avere una carriera migliore e con migliori prospettive di avanzamento e di retribuzione.
Inoltre, mentre in Italia è molto complicato, se non impossibile, ritornare all’interno del sistema scolastico dopo esserne uscito, le scuole tedesche hanno maggiori probabilità di accogliere gli studenti che per varie ragioni si sono persi per strada. I tedeschi possono quindi migliorare e integrare le loro capacità professionali a qualsiasi età attraverso corsi teorici o pratici.

I diplomi possono quindi apportare un "plus" importante al tuo curriculum professionale, pur senza essere un criterio decisivo nell'assunzione presso un’azienda tedesca
In Germania, infatti, essere uno studente brillante non è sufficiente: il candidato deve dimostrare il suo valore nel mondo professionale.
Scopri come seguire un corso online tedesco!
Le aziende tedesche tendono infatti a valutare alcuni criteri preferenziali:
- La padronanza della lingua di Goethe - anche il bilinguismo (scopri anche il lessico da conoscere in Germania, così come le espressioni idiomatiche tedesche indispensabili!).
- L'atteggiamento proattivo dei candidati (spontaneità delle candidature, adattabilità, etc).
- Il valore pratico e non teorico dei diplomi ottenuti.
- Le attività lavorative e non svolte durante la tua giovinezza (tirocini, lavoro temporaneo, etc.),
- Il livello delle competenze professionali.
- Eventuali lettere di raccomandazione.
- Conoscenza e utilizzo degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie.
- Esperienza "sul campo": preferisci un corso di tedesco mentre ti stai specializzando in fisica piuttosto che imparare il tedesco online !
In Germania "Die Elitehochschulen" o "Eliteuniversität" non hanno davvero molta importanza: le scuole di istruzione superiore offrono innanzitutto una conoscenza pratica dell'ambiente di lavoro.
Le aziende tedesche considerano inoltre le candidature di lavoratori più anziani, anche perché, secondo alcune stime, entro il 2020 il 40% della popolazione attiva tedesca dovrebbe aver raggiunto un’età che potremmo considerare anziana.
Lanciando iniziative come "Perspective 50+", le aziende tedesche stanno sviluppando programmi di integrazione e di assunzione rivolti ai lavoratori anziani, scegliendo di dar peso e di valorizzare la loro vasta esperienza e le loro conoscenze nell'ambiente professionale piuttosto che la loro formazione.
La filosofia in Germania è quindi molto diversa dalla nostra: lì, il percorso educativo non ha un’importanza assoluta. Soprattutto tendono a prevalere l'esperienza e la serietà e tutti i settori sono inclini a dare una possibilità ai candidati senza diplomi.
Puoi trovare qui tutto quello che ti serve per sopravvivere in Germania.
Lavorare in Germania!
"Il tempo è denaro" - Benjamin Franklin
Questa politica di "Zeit ist Geld" è particolarmente vera in Germania, dove il dipendente deve essere rapido ed efficiente.
In Germania non si ama procrastinare!
La mentalità tedesca è infatti molto centrata sulla redditività: mentre in Italia si tende a optare per posizioni di potere, i lavoratori tedeschi cercano soprattutto posizioni ben remunerate che possono ottenute solo per mezzo di un comportamento assiduo e coscienzioso.

In Germania, i dipendenti devono imparare ad ascoltare i colleghi e creare una relazione di fiducia ,ed è quindi necessario stabilire un rapporto di stima e di collaborazione tra il dipendente e il datore di lavoro. I dipendenti tedeschi devono poter contare l'uno sull'altro per migliorare insieme le prestazioni dell'azienda.
Scopri anche le frasi essenziali da conoscere in tedesco.
Con tutti questi suggerimenti, sei pronto per tentare la fortuna sul suolo tedesco!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e