Per gli italiani l'apprendimento della lingua spagnola è notevolmente facilitato dall'origine comune delle due lingue: entrambe sono lingue romanze, infatti!
Imparare una lingua straniera non è mai semplice, ma gli studenti italiani sono fortunati perché lo spagnolo e l'italiano presentano diverse somiglianze, in particolare per quanto riguarda il vocabolario (parole, frasi, espressioni) e la grammatica ( avverbi, espressione scritta, sintassi...).
Se desideri imparare lo spagnolo da studente o da lavoratore puoi stare tranquillo, dal momento che è un processo abbastanza semplice. Si possono trovare un sacco di parole spagnole in italiano e viceversa. La comprensione e l'apprendimento sono pertanto alla portata di tutti.
Inoltre, lo spagnolo è una lingua fonetica, cioè si scrive come si pronuncia. Questa caratteristica permette di assimilare lo spagnolo facilmente. Non è affatto un caso che moltissimi studenti italiani scelgano lo spagnolo come seconda lingua straniera a scuola!
Oltre alle somiglianze linguistiche presenti tra le due lingue, l'Italia e la Spagna mantengono stretti rapporti anche su altri livelli: la politica, l'economia, la scienza e la cultura.
Concentriamoci sulle similitudini linguistiche tra spagnolo e italiano.
Il latino, radice comune tra spagnolo e italiano
Prima di iniziare a imparare lo spagnolo online o di contattare un insegnante privato, è importante fare un punto sulle origini comuni tra le due lingue.
Perché l'italiano e lo spagnolo (o castigliano) sono spesso considerati simili?
La risposta è semplice. Le due lingue (come il francese e il romeno, ad esempio) sono simili perché derivano da un'origine comune: il latino.
Facciamo un passo indietro nel tempo. È dopo la caduta dell'Impero romano che molte varianti del latino cominciarono ad emergere in Europa, precisamente tra il sesto e il nono secolo.

La padronanza dello spagnolo è facilitata anche dall'alfabeto, può sembrare ovvio, ma è importante. Entrambe le lingue condividono lo stesso alfabeto di 26 lettere e quindi lo stesso sistema di scrittura. Un fattore che rende l'apprendimento dello spagnolo più rapido per gli studenti.
Tuttavia, possiamo parlare di alfabeto spagnolo, con la famosa "tilde" (ñ) che si trova spesso sulla "n" o la doppia "ll" di "Como se llama"?
Immagina di imparare l'arabo, il russo, il cinese o il giapponese: avresti già impiegato molto tempo a imparare un nuovo alfabeto e una nuova pronuncia!
La somiglianza tra le due lingue è anche di tipo lessicale. Questa similitudine corrisponde alla formazione dei gruppi di parole utilizzati in una frase. Parliamo del famoso schema "soggetto-verbo-complemento".
Esistono anche caratteristiche grammaticali in comune tra le due lingue romanze come, ad esempio:
- L'uso di diverse forme di passato
- La coniugazione spagnola si compone come la nostra
- L'accordo in termini di genere e numero
Queste numerose analogie permettono agli studenti italiani di parlare più facilmente lo spagnolo. Grazie a una scuola di lingua, a un corso di spagnolo o a un soggiorno linguistico (in Spagna, Costa Rica, Messico, Colombia, Argentina o in qualsiasi altro paese dell'America Latina e non in Italia!).
Ultimo punto in comune: gli accenti. In entrambe le lingue si ritrova la presenza e l'utilizzo dell'accentuazione. La lingua ispanica conta 5 diversi accenti, tra cui la dieresi e l'accento acuto.
Tutti questi criteri duplici permettono dunque alle due lingue di essere studiate facilmente, indipendentemente che tu sia madrelingua italiano o spagnolo.
Ecco perché si dice spesso (giustamente o erroneamente) che lo spagnolo è una lingua semplice da imparare!
Parole spagnole utilizzate in italiano
Non sempre ce ne rendiamo conto, ma nella quotidianità utilizziamo spesso parole spagnole!
Inizia a imparare lo spagnolo con le parole ispaniche utilizzate in italiano
Se hai già visitato un paese di lingua spagnola o studiato in Spagna, per esempio, sarai sorpreso dalla presenza di parole che hai conosciuto nel vocabolario locale.
Gli italiani possono facilmente diventare bilingui in spagnolo?
Sì e no, le parole spagnole presenti nella linguistica italiana rappresentano solo una piccola parte del vocabolario necessario per diventare bilingui nella lingua di Cervantes.
Certamente, però, è più facile per un italiano imparare lo spagnolo che il cinese, per esempio.
Ecco un esempio di parole spagnole utilizzate anche in italiano:
- La fiesta
- Le tapas
- La paella
- Il guacamole
- Il gazpacho
- Il chorizo
- I churros
- Il flamenco
- Il tango
- Il patio
- La corrida
- L'embargo
- Il canyon
- Il rodeo

Questa lista di parole non è esaustiva...Per completarla, perché non parti per un viaggio in Spagna o Sud America per imparare lo spagnolo?
Possiamo pensare di imparare lo spagnolo in 6 mesi?
Attenzione ai falsi amici in spagnolo!
Le parole simili in entrambe le lingue consentono agli studenti di comprendere e progredire in modo semplice. Con una piccola deduzione, si può anche trovare il significato di una parola come ad esempio:
- Un accidente = un incidente
- Vender = vendere
Tuttavia, a volte c'è la tendenza di inventare parole spagnole aggiungendo alla fine una "o" o "a". Si tratta però di una cattiva idea che non funziona, purtroppo! Imparare a parlare la lingua di Cervantes sarebbe troppo semplice in questo modo...
"Un villaggio" non si traduce infatti in "un villagio" nella lingua di Salvador Dalì! Ma in realtà "un pueblo" ...
Anche la lingua spagnola, come in molte altre lingue straniere, presenta delle trappole. Parole che sembrano stranamente come quelle che conosciamo in francese, ma non hanno lo stesso significato.
Le parole spagnole derivanti dall'italiano
Al contrario, osserviamo nel vocabolario spagnolo un'eredità dell'italiano. Le analogie linguistiche italo-spagnole funzionano quindi in entrambe le direzioni!
Nel corso delle tue lezioni di spagnolo (corso spagnolo online) noterai infatti che i due idiomi sono strettamente connessi.

Molte parole italiane utilizzate dagli spagnoli hanno a che fare con l'ambito enogastronomico. Pensiamo ad esempio a "pizza" e "pasta".
Questi esempi dimostrano ancora una volta che studiare la linguistica ispanica permette di trovare ponti tra la propria lingua ufficiale e quella di Cervantes. Per approfondire meglio la conoscenza dello spagnolo...
La cultura spagnola in Italia
Come imparare lo spagnolo in Italia senza immergersi nella cultura della penisola iberica?
Parlare lo spagnolo è una cosa, ma la cultura è indissociabile dall'apprendimento della lingua. Non è vero?
La cultura spagnola è molto presente in Italia, dal cibo all'arte, passando per lo sport.
In Italia e in Spagna, le due lingue vengono studiate e le relazioni tra i due Paesi sono costantemente rafforzate. La Spagna accoglie anche numerosi studenti italiani attraverso il programma ERASMUS.
Studenti italiani andati in Spagna per:
- Imparare facilmente lo spagnolo
- Migliorare rapidamente e dominare le complicazioni della lingua
- Praticare la lingua quotidianamente, comunicando con gli spagnoli
- Ascoltare e scoprire
- Viaggiare, ecc.
Ma soprattutto per arricchire il loro vocabolario!
Avere un buon bagaglio di parole è fondamentale per poter comunicare in modo fluente ed efficace! Più parole sai, più ampia sarà la capacità di esprimere concetti e pensieri articolati. Non sottovalutare mai questo aspetto!
Studiare lo spagnolo in un corso di spagnolo in Italia non basta per avere una buona espressione orale o scritta.
Hai ancora molto da imparare sulla cultura spagnola e sulla sua enorme ricchezza, quindi perché non inizi a seguire lezioni di spagnolo online prima di prepararti per un soggiorno in questo bellissimo e accogliente Paese?
Scopri come imparare facilmente lo spagnolo online! Esistono innumerevoli possibilità per un principiante che desidera apprendere le basi della lingua spagnola. Le risorse online (e gratuite!) sono infinite!










Si interessante
Perché il veneto in moltissime parole assomiglia più allo spagnolo che all’italiano ?
Ciao Maurizio,
Ottima osservazione! Il veneto ha molte somiglianze con lo spagnolo perché entrambe le lingue derivano dal latino volgare, ma con evoluzioni particolari.
Una delle principali ragioni è che il veneto, pur essendo una lingua romanza come l’italiano, ha seguito una sua evoluzione autonoma, con influenze che lo avvicinano ad altre lingue neolatine occidentali, come lo spagnolo e il catalano. Inoltre, la Serenissima Repubblica di Venezia aveva rapporti commerciali con la Spagna e con altre regioni mediterranee, il che potrebbe aver contribuito a mantenere alcune somiglianze linguistiche.
Insomma, è una combinazione di evoluzione storica e contatti culturali! 😊