La partitura è una cosa, il canto è un'altra. Ciò che serve, è avere la musica in testa e cantare con il corpo.
Luciano Pavarotti
Vocal coach, coach musicale, vocalist, insegnante di canto: tutti termini che vengono impiegati in campo canoro e, più in generale, quando si parla di sviluppare un maggiore controllo sulla propria voce.
Infatti, il vocal coach non è solo colui che insegna a cantare, spiega come leggere una partitura o ti dà consigli per la tecnica vocale. È anche un esperto di espressione e personalità vocale, che ti aiuterà a sviluppare la tua e ad affermarla, soprattutto quando sei su un palco o dietro un microfono.
Optare per un vocal coach, è quindi ideale se vuoi perfezionare la tua tecnica, imparare tutto dalla A alla Z o preparare un evento particolare. Ti diremo tutto quello che c'è da sapere su questa professione che merita di essere riconosciuta!
Vocal coach significato: capiamo meglio questa figura professionale
Chi è e cosa fa un vocal coach?

Un vocal coach è un professionista della musica che assiste i cantanti nel prepararsi per le esibizioni, aiutandoli a migliorare le loro tecniche di canto e a scegliere canzoni appropriate per la loro età, tipo e abilità tecniche. I vocal coach sono utilizzati sia nella musica classica che in stili musicali popolari come il rock e il gospel. Mentre alcuni vocal coach offrono una gamma di istruzioni sulle tecniche di canto, altri si specializzano in aree come le tecniche di respirazione o la dizione e la pronuncia.
Inoltre, un vocal coach non è solo un insegnante di canto, ma anche un esperto di espressione e personalità vocale. Può aiutare gli studenti a sviluppare e affermare la loro unicità vocale, soprattutto durante le esibizioni dal vivo o dietro un microfono.
La professione di vocal coach è molto richiesta nelle scuole di musica o di teatro. Aiutando sia i giovani che gli adulti, un vocal coach può contribuire a migliorare l'autostima e a sviluppare la presenza scenica degli studenti, aiutando a portare fuori il loro talento.
In termini tecnici, un vocal coach fornisce orientamenti su controllo del respiro, tono vocale, estensione, intonazione e altri aspetti della performance vocale. L'obiettivo è migliorare la tecnica vocale, la performance e la fiducia dei cantanti, fornendo una guida professionale su vari aspetti della performance vocale.
In sintesi, un vocal coach è un mentore indispensabile per chi desidera perfezionare le proprie abilità vocali, migliorare la presenza scenica e prepararsi in modo efficace per le esibizioni.
Dove trovare un vocal coach?
Prima di buttarti nella ricerca del vocal coach dei tuoi sogni, assicurati di avere ben chiari i tuoi obiettivi: perché hai deciso di rivolgerti a un vocal coach? Cosa ti piacerebbe ottenere dal vocal coaching?
In generale, per persone si rivolgono ai vocal coach per:

- imparare ad essere sempre intonate,
- apprendere a sviluppare il proprio orecchio,
- capire meglio la propria voce e la propria potenzialità,
- acquisire una tecnica di canto forte e adatta ai propri obiettivi,
- imparare a dare colore alla propria voce e a parlare in pubblico senza timori,
- intraprendere una formazione musicale più approfondita (strumenti, lezioni di chitarra, ecc.)
Una volta che avrai stabilito i tuoi obiettivi, non ti rimane che trovare un vocal coach. È relativamente semplice, bisogna conoscere alcuni criteri chiave, come:
- in quale città cerchi un coach?
- quale tipo di formazione vorresti (online, in presenza)?
- con che frequenza vorresti vedere il tuo coach?
Questi criteri orienteranno notevolmente la tua ricerca. Perché? Perché le tipologie di corso sono molte e varie, come ad esempio:
- corsi a domicilio con insegnanti di canto indipendenti,
- corsi collettivi in un istituto di canto con insegnanti certificati,
- corsi individuali, a casa tua o in scuole di canto con insegnanti appassionati.
Come abbiamo visto, più che insegnarti a cantare, il vocal coach ti aiuterà a credere in te stesso, a controllare la tua voce in tutte le circostanze e in diversi modi, utilizzando ad esempio la respirazione addominale, il diaframma o la risonanza della voce.
Trovare un vocal coach vicino a casa tua, o ad esempio un corso di canto milano o corsi di canto torino, non è sempre facile. Per questo bisogna iniziare dai classici luoghi d’insegnamento:
- accademia di canto, scuola di canto o scuola di musica,
- istituti di istruzione superiore (scuola media, liceo, università),
- associazioni di quartiere.
Puoi anche trovare un vocal coach personale su internet, attraverso i giusti annunci o siti specializzati come Superprof, che mettono in contatto i coach e i loro allievi, secondo l’area geografica e le loro esigenze specifiche.
Come diventare vocal coach?
Non si diventa improvvisamente vocal coach: bisogna avere una buona predisposizione nell’ambito della tecnica vocale, tessitura, ed esperienza nel campo. Ma con un po’ di determinazione, molta passione e settimane di perseveranza, potresti diventare un vocal coach senza pari in poco tempo!
Il miglior modo per diventare vocal coach e insegnare è ottenere un diploma adeguato. Sebbene non esista un solo percorso formativo per coloro che cercano di diventare vocal coach, sia dopo una riconversione professionale sia come proseguimento degli studi, generalmente sono le scuole di musica e di canto ad offrire percorsi di specializzazione.

Esistono diversi istituti che preparano, in modo più o meno completo o specializzato, alla professione di vocal coach. Tutto dipende dai percorsi che vuole intraprendere l’aspirante vocal coach:
- formazione musicale completa, con un corso di canto,
- formazione strumentale (corsi di chitarra, piano, violino), si tratta di sfruttare tutte le competenze del coach,
- formazione tecnica,
- formazione creativa,
- formazione personalizzata,
- formazione artistica.
Ogni istituto propone diversi percorsi, ma tutti hanno una base di conoscenza comune da trasmettere ai futuri vocal coach. Ad esempio:
- esercizi quotidiani di dizione, allenamento delle corde vocali, riscaldamento vocale,
- corsi di solfeggio per migliorare la precisione e l’accuratezza,
- corsi generali per imparare la storia del canto e conoscere abbastanza la professione,
- corsi per sviluppare il repertorio musicale per andare oltre i limiti,
- esercitazioni su nuove musiche attuali, come il canto lirico o il jazz,
- esercizi di oratoria per parlare in pubblico, convincere, con una tonalità diversa ogni volta,
- simulazioni con esercizi per aumentare l’autostima, come parlare in pubblico.
Sono formazioni complete, molto intense, che richiedono costanza. Non tutti diventano, al termine della loro formazione, vocal coach riconosciuti. In effetti, bisogna trovare in seguito un posto in un istituto, degli allievi o dei progetti: è una lotta continua, ma poter esercitare quotidianamente la propria passione e trasferirla ai propri studenti sarà una soddisfazione enorme!
Quando costa un vocal coach?
Attenzione: il vocal coach e l'insegnante di canto sono due professioni diverse, ed è per questo che le due formazioni sono realizzate in istituti diversi.
In effetti, mentre l’insegnante di canto si baserà generalmente su corsi di tecnica vocale e controllo della voce, il vocal coach porrà l’accento sulla personalità del cantante moderno, cercando di valorizzare il suo potenziale.
Detto questo, le due formazioni sono complementari, non è raro che un vocal coach sia stato un professore di canto, o viceversa. Quindi è un criterio da prendere in considerazione nel momento in cui cerchi il costo di un corso con un vocal coach con un vocal coach.
Ma non è tutto, altri criteri vanno presi in considerazione per definire il compenso di un vocal coach:
- Il suo stato attuale: dipendete, indipendente o volontario,
- La sua esperienza: quanti allievi ha avuto e i feedback,
- Livello di diploma: ha delle certificazione riconosciute o no?,
- Il livello di impegno: secondo il modulo del corso scelto,
- La durata dell’impegno: più è lungo, meno è costoso,
- Luogo dei corsi: la grande città è più costosa che la provincia.
Se esistono molti video di libero accesso su internet, destinati alla formazione nell’ambito del vocal coaching, ricordati che non c’è niente di meglio di una persona appassionata per trasmetterti il suo sapere e la sua esperienza.

Se cantare bene è il vostro obiettivo, puoi contattare un vocal coach in un istituto, o un vocal coach indipendente:
- Coloro che esercitano al Conservatorio regionale, dipartimentale o comunale,
- Coloro che esercitano nelle scuole di canto o in una scuola di vocal coaching,
- Coloro che hanno creato le proprie accademie di canto e di danza, dove il coach è il proprietario,
- Coloro che lasciano piccoli annunci per dare corsi a domicilio di vocal coaching
Il prezzo potrà variare dai i 25 ai 75 euro all’ora (per i migliori coach).
Per esempio, potesti trovare una formazione che comprende vocal coaching, arte scenica, improvvisazione e corsi di canto. Quale migliore formazione? Certo, avrà probabilmente un prezzo elevato, ma i soldi investiti nei propri sogni sono sempre ben spesi.
Vocal coach VS autodidatta: vantaggi e svantaggi
C'è una domanda che tutti si pongono: posso allenare la mia voce da solo o ho realmente bisogna di un vocal coach? La risposta è: tutto dipende da quelli che sono i tuoi obiettivi!
Se si tratta della semplice soddisfazione di cantare meglio, allora puoi allenare la voce da solo; è inutile spendere soldi. Tuttavia arriverà un giorno in cui vorrai un parere sulle tue performance, un feedback su ciò che sei in grado di fare.
Pertanto, prendere lezioni di canto con un vocal coach è un progetto a lungo termine. Puoi scegliere diverse prestazioni di vocal coach:
- Corsi privati di canto specifici, che mirano a perfezionare il tuo controllo della voce,
- Corsi individuali regolari, per combinare canto, performance e stile,
- Corsi intensivi o lezioni di canto, in cui il coach ti spronerà a dare il massimo!
I progressi saranno più o meno costanti, secondo il modulo scelto. Nelle lezioni di canto autodidatte, avanzerai al tuo ritmo, ma senza sapere che valore può avere la tua prestazione nella professione.
In più, ci sono cose che non si imparano da soli, come:
- La gestione dello stress o l’ansia da palcoscenico,
- Cantare con carisma,
- Trovare la propria voce,
- Trasmettere un messaggio in modo non verbale,
- Acquisire disinvoltura e la respirazione,
- Sapere se si ha la voce per cantare dal vivo,
- Proporre delle performance sceniche originali e personalizzate,
- Catturare l'attenzione del pubblico.

Per questo, avrai bisogno del parere di un professionista di performance oratoria, ossia un vocal coach. L’unico svantaggio del vocal coach è il costo: bisogna saper investire, a tutti i livelli.
Vocalmente, il coach ti aiuterà a vincere la timidezza, a liberare la voce e a trovare la tua strada, che sia come solista, autore compositore o strumentista. Inoltre, ti guiderà nella tua crescita personale, sul piano del canto e della musica.
Cheryl Porter: una vocal coach d'eccezione per autodidatti
Se sei ancora indeciso sul rivolgerti o meno a un vocal coach esperto e vuoi intanto iniziare a lavorare sulla tua voce e sulla tua performance da autodidatti, Cheryl Porter è la risposta!
La famosissima cantante lirica americana ha messo a disposizione le sue competenze e tutta la sua passione, aprendo un canale dedicato al vocal coaching su YouTube.
Da Chicago, il suo entusiasmo può così arrivare in tutto il mondo e l'artista può condividere tutto quello che sa su canto e performance (e vi assicuriamo che ne sa tantissimo!)
Niente male, eh?
Se non lo hai ancora fatto, fai un giro sul canale "Cheryl Porter Vocal Coach": ha più di 3 milioni di iscritti e propone esercizi e allenamenti con video divertenti, coloratissimi e decisamente fuori dagli schemi.
Siamo sicuri che non ti annoierai e che dopo averli visti ti verrà voglia di lavorare di concerto (è proprio il caso di dirlo!) con un professionista della tecnica vocale.
Insomma, anche tu sognate di padroneggiare l’arte oratoria e, come diceva Luciano Pavarotti, esprimerla attraverso il tuo corpo, trasmettere le tue emozioni ? Allora, optare per un vocal coach resta la soluzione migliore per te e le tue aspirazioni.
Scalda la voce e via, sei pronto per diventare la migliore versione possibile di te!










