Le ragazze e i ragazzi che scelgono di intraprendere un percorso di studi liceale si affacciano a un mondo fatto di studi molto diversi tra loro, a tratti faticoso, ma sicuramente utile e arricchente. Nel percorso curricolare che caratterizza sia il liceo classico che il liceo scientifico che il liceo delle scienze umane è previsto lo studio della lingua e della cultura latina.

Una buona conoscenza della lingua latina fornisce basi davvero utili e importanti per l’apprendimento delle lingue moderne europee.

Il latino è infatti la lingua “madre”che ha dato origine a moderni idiomi quali il francese, lo spagnolo, l’italiano o il portoghese. Il latino viene pertanto utilizzato per l'insegnamento delle lingue per il continuo riferimento alla comune origine semantica di tante parole oggi utilizzate nelle diverse lingue europee, oltre che per il complesso sistema della flessione verbale e nominale, le quali hanno dato origine alla morfologia delle lingue neolatine.

Questa grandissima importanza rivestita dal latino non si esaurisce unicamente nell'ambito linguistico, al contrario. L’influenza della cultura latina sul nostro mondo attuale è tuttora fortissima e lo studio di tale cultura è di fatto un prerequisito per tutti quegli studenti che in futuro andranno a occuparsi di studi umanistici, e non solo. Il latino è utilissimo anche per gli studiosi di medicina e di scienze naturali, discipline che presentano un lessico pressoché totalmente espresso in lingua latina. L’investimento di tempo, di sforzo e di fatica compiuto dai ragazzi del liceo non è affatto vano, se si pensa ai risvolti pratici che la conoscenza del latino può avere negli studi universitari.

I/Le migliori insegnanti di Latino disponibili
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (22 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quale importanza ha il latino al liceo?

Sicuramente l'aspetto elitario caratteristico del latino non lo ha certo favorito nel contesto della scelta del percorso di studi che viene compiuto in terza media: molti studenti vengono infatti scoraggiati da una prospettiva di studio così impegnativa e faticosa, ma bisognerebbe sfatare alcuni miti legati alle lezioni di lingua latina.

Al liceo le prove scritte di latino consistono nelle famigerate versioni, le traduzioni dal latino
Al liceo le prove scritte di latino consistono nelle famigerate versioni, le traduzioni dal latino

Oltre alla semplice curiosità di studiare e di imparare una nuova lingua, si possono trovare ragioni decisamente più pragmatiche per decidere di intraprendere un percorso di studi che preveda anche lo studio della lingua latina. Di sicuro non possiamo sottovalutare l’importanza di un certo gusto per l’arricchimento culturale personale: il latino, e la cultura storico - letteraria che attraverso di esso si espresse durante i fulgidi e affascinanti secoli dell’Impero romano, costituiscono le basi della cultura moderna e continuano a rappresentare la culla della nostra civiltà. Studiare il latino consente di comprendere davvero la civiltà europea, sia sul piano religioso che culturale.

Lo studio del latino, ha, tra gli altri meriti, quello di mostrare l'aspetto "scheletro" rivestito da questo idioma rispetto all’italiano: il latino è infatti la madre della nostra lingua, e ci rende capaci di comprendere meglio il funzionamento della nostra lingua quotidiana, mostrandoci i segreti che si nascondono dietro alla nostra articolatissima morfologia verbale e dietro il sistema dei complementi, derivati dalla morfologia nominale.

Con le lezioni di latino a Roma i grandi classici romani non avranno più misteri!

I vantaggi dello studio del latino nella professione

Questi e altri aspetti sono quelli davvero importanti e gratificanti per gli studenti, sicuramente più che l’imparare a parlare il latino. E questi aspetti sono gli stessi che forniscono agli studenti di acquisire delle marce in più quando giungerà il momento di sostenere degli esami universitari, per i quali sarà davvero importante possedere una buona base culturale, una certa proprietà di linguaggio e soprattutto un buon metodo di studio, conseguito in anni di costante e perseverante studio mnemonico quotidiano. Il latino è infatti la disciplina delle discipline, capace di insegnare anche allo studente più disorganizzato un sistema di apprendimento metodico ed efficace.

 

Il latino è la radice comune di molte lingue europee
Il latino è la radice comune di molte lingue europee

Il latino fornisce inoltre la possibilità di tenere molte porte aperte per degli ulteriori studi.

Sebbene si tratti di una lingua morta, il latino offre indubbiamente numerose possibilità per il futuro di uno studente. A livello linguistico e a livello storico, la conoscenza della lingua e della cultura latina consentono di frequentare con una certa tranquillità tutti i percorsi universitari di tipo umanistico, ma non solo!

  • Esiste intanto la possibilità di diventare un insegnante di latino del liceo, professione appassionante e bellissima. Insomma, non è certo un’idea poi così strana quella del poter trovare un lavoro grazie allo studio del latino!
  • In ambito universitario esiste la possibilità di intraprendere un percorso in studi classici che conduce alla professione di insegnante di lingue classiche. In questo contesto si potrà approfondire la semantica, la cultura latina e si diventerà esperti di traduzione. Al di là dell'aspetto linguistico, non dobbiamo trascurare l'aspetto storico. Il latino è stata la lingua dominante per molte centinaia di anni in Europa. Poi, nei secoli successivi, questa lingua è di fatto divenuta l’idioma ufficiale della religione più praticata al mondo. L'impatto culturale prodotto da tale matrimonio è davvero enorme.
  • Gli storici, i teologi, gli archeologi, gli etnologi … tutte queste figure professionali hanno in comune lo studio della lingua latina, che rappresenta per loro uno strumento irrinunciabile di ricerca e di conoscenza.

Per poter comprendere davvero i grandi processi storici dell’antichità, andare a fondo nella comprensione dei miti, e per conoscere davvero le lingue europee non vi è studio più utile rispetto a quello della lingua latina! Il latino è, per così dire, la chiave per comprendere e padroneggiare la conoscenza dell'antichità.

Scopri come imparare il latino sul web!

Le lezioni di latino private possono servire?

Oltre ai corsi di latino che si seguono al liceo possiamo sicuramente affermare che un potente strumento di apprendimento sia rappresentato dalle lezioni private. Avere a disposizione un buon insegnante privato può fare davvero la differenza, poiché nell'aiuto e nel confronto costante lo studente può fare progressi inimmaginabili.

Se lo studente manifesta una certa ambizione professionale, nella quale sia prevista e richiesta una certa conoscenza del latino, allora le lezioni private potrebbero davvero essere importanti.

Un allievo del liceo, se supportato adeguatamente e aiutato dal contesto, può davvero aspirare al raggiungimento dei migliori risultati possibili, grazie anche a sessioni private aggiuntive.

L'architettura romana ha influenzato l'architettura di tutto il mondo
L'architettura romana ha influenzato l'architettura di tutto il mondo

Il problema delle lezioni di latino tenute a scuola è, come nella maggior parte delle lezioni di lingua, la mancanza di tempo. Lo studente potrebbe avere difficoltà a studiare i testi,oppure a comprendere alcuni aspetti grammaticali, ma trovandosi in un contesto collettivo non sempre risulta per lui/lei possibile trovare il modo per chiarire i propri dubbi. Proprio per ovviare a tali difficoltà può essere consigliabile rivolgersi a un insegnante privato che saprà accompagnare gli allievi nel loro percorso di apprendimento.

Il lavoro individualizzato consente un approfondimento specifico sulle tematiche e sulle aree di lavoro sulle quali vi sono le maggiori incertezze e perplessità da parte dello studente. Se per esempio la traduzione delle versioni dovesse risultare troppo complesso, le lezioni private potrebbero davvero essere la soluzione a tale difficoltà! Con l’esercizio costante e il sostegno di un insegnante personale le traduzioni diventeranno man mano più semplici da svolgere e alla portata dell’allievo.

L'insegnante privato ha il compito di approfondire ciò che è stato affrontato in classe: con questa figura accanto lo studente potrebbe davvero sentirsi più sicuro e affrontare lo studio degli argomenti nuovi con più tranquillità e, perché no, persino iniziando a divertirsi!

L’insegnante privato ha inoltre il compito di sostenere l’allievo nel percorso di studio, aiutandolo a prepararsi per le interrogazioni e per i compiti in classe, ripassando con lui tutti gli argomenti, avendo cura di rinforzare le competenze più fragili, valorizzando invece le aree nelle quali lo studente eccelle.

L’insegnante darà ulteriori esercizi di grammatica, verificando il livello raggiunto dal suo allievo, e facendolo lavorare sull'acquisizione di nuovi vocaboli. Faciliterà la comprensione e permetterà di sconfiggere l’ansia e lo stress provocati dalle prove e dalle interrogazioni.

Un altro esercizio utile è quello legato alla traduzione. Con l’insegnante privato lo studente potrà fare tantissime versioni, e dovrà anche leggere molto ad alta voce. L'insegnante privato può davvero diventare il pilastro su cui l'alunno può fare affidamento per poter arrivare nelle migliori condizioni ai compiti in classe e alle interrogazioni.

In conclusione, le lezioni private di latino possono essere un supporto reale?

Tuo figlio ha difficoltà a scuola? Trova un insegnante per un corso di latino scuola media!

Il latino richiede grande impegno e costanza … non si può trascurare!
Il latino richiede grande impegno e costanza … non si può trascurare!

Le lezioni private sono utili per tutto il periodo di l'apprendimento della lingua latina, a condizione che si abbia il desiderio di imparare e si acquisisca un buon metodo di studio: come per tutte le lingue, infatti, il latino richiede tanto impegno ed esercizio quotidiano. Le lezioni del liceo spesso non sono sufficienti per apprendere tutte le nozioni principali di questo difficile idioma, quindi le lezioni individuali possono davvero essere di grande aiuto agli studenti per poter incrementare la propria competenza.

E al di là della semplice preparazione per le versioni e per le interrogazioni ciò che conta è senza dubbio la visione di apprendimento a lungo termine. Questo è davvero la parte interessante. Bisogna con il tempo riuscire a padroneggiare i testi filosofici, letterari e poetico dei grandi autori latini, in modo tale da poterli interiorizzare e farli propri.

Il latino apre grandi prospettive e opportunità a livello professionale. Futuri avvocati, rettori o docenti, così come medici e scienziati … tutti questi professionisti devono conoscere questa antica lingua!

Scopri allora dove poter apprendere il latino con un insegnante privato!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.