«Non c'è vera meditazione che non lasci esausti» Victor-Lévy Beaulieu
Lo yoga è una disciplina che unisce corpo e spirito attraverso differenti esercizi tecnici. Ma qual è il suo obiettivo?
Moltissime persone scelgono lo yoga per il benessere che apporta. Ma altri obiettivi sono ugualmente ricercati: trovare un equilibrio, avere maggiore serenità e la mente più libera, rilassarsi e ridurre lo stress.
Stage intensivo, corsi di gruppo, insegnante privato, esistono numerose formule diverse per imparare lo yoga. E se non potete spostarvi, perché non scegliere un corso di yoga online?
Ma un corso di yoga online con insegnante è quello che fa per voi? Svantaggi e inconvenienti vi aiuteranno a decidervi.
I vantaggi di un corso di yoga con un insegnante online
I corsi di yoga online con un insegnante, che sia di persona o no, sono diventati una nuova opzione di apprendimento per coloro che amano la meditazione.
Perché, anche se i benefici dello yoga sono incontestabili, può essere a volta complicato trovare il tempo di praticarlo, tra lavoro e tutti gli impegni quotidiani.
Fare yoga ovunque ci si trovi
Seguendo corsi di yoga online non c'è più bisogno di spostarsi per ottenere una formazione in questo campo.
I corsi di yoga disponibili online si svolgono a distanza, dove preferite. Un vantaggio da non trascurare se non avete la macchina o non avete voglia di passare un'ora in metropolitana.
Potrete allenarvi direttamente dal vostro salotto. E perché non mettere anche un po' di musica per creare l'atmosfera?
I corsi online sono anche un grande vantaggio se avete dei bambini ma non una babysitter.
Concentrazione, mantra, chakra saranno le vostre nuove parole d'ordine.
Ma la vostra casa non è l'unico luogo adatto alle lezioni di yoga online. Di fatto non c'è alcun limite, se non quello della connessione Internet.
Mai pensato di seguire lezioni di yoga torino?

Se disponete di una connessione wifi potrete esercitarvi anche in giardino o in un parco!
Un'opzione per gli yoghisti fuori città
Lo scambio con un insegnante di yoga online è una soluzione davvero comoda per coloro che abitano lontano dalle grandi città in cui non è facile trovare palestre o centri dedicati a questa disciplina.
Sono sempre di più le persone interessate e la rete è un ottimo strumento per mettere in pratica la propria passione. Cerchi lezioni di yoga per bambini?
Fare yoga quando si vuole
In questo modo sarà anche più semplice conciliare il corso di yoga con i propri impegni.
Gli allievi discutono spesso il programma con il loro insegnante privato per conoscere i bisogni di ognuno. Anche gli orari delle lezioni sono scelti di concerto per andare incontro alle esigenze di tutti.
In questo modo è ormai possibile praticare lo yoga quando si vuole. E, se il vostro insegnante non è disponibile all'orario desiderato, potete sempre rivolgervi a piattaforme di video di yoga online.
Anche se i video non sono in diretta, sono realizzati secondo un programma coerente.
Il costo dei corsi di yoga
Ultimo vantaggio dei corsi online: il costo.
Scegliendo i corsi online con Superprof, avrete una vasta scelta di insegnanti che impartiscono corsi di yoga via webcam. Hatha, vinyasa, yin-yoga, pilates, a ognuno il suo!

Gli insegnanti sono disponibili in ogni parte d'Italia. E gli alunni hanno anche un'ampia scelta a livello di costi. Dai 13 ai 70 €, ce n'è davvero per tutte le tasche.
La prima lezione è spesso offerta dagli insegnanti, come lezione di prova.
Controllo della respirazione, sviluppo personale, flessibilità, rafforzamento muscolare, fiducia in sé: i benefici dello yoga online, e dello yoga in generale, vi stupiranno di certo!
Gli inconvenienti delle lezioni di yoga online
I corsi di yoga online presentano anche alcuni svantaggi.
Ma state tranquilli: tutto dipenderà da voi e dal modo in cui desiderate apprendere le posture dello yoga.
Essere da soli durante la lezione di yoga
Quando si segue un corso online con un insegnante, ci si può sentire un po'soli con se stessi.
Non si può, ad esempio, scambiarsi impressioni e opinioni con altri alla fine della lezione. Questo lato di socialità può a volte mancare agli yoghisti che praticano lo yoga a casa.
Ma c'è una soluzione: invitare amici a casa durante le sedute di yoga.
Non uscire di casa
Scegliere di seguire corsi di yoga è un ottimo modo per schiarirsi le idee e rilassarsi. Questo permette di non rimanere sempre nello stesso ambiente e distrarsi frequentando un posto nuovo.
Tuttavia, i corsi di yoga online si svolgono spesso a domicilio.

Soluzione: andare a casa di un amico o di un'amica, per cambiare aria!
Non avere l'ambiente adatto
Vi siete già fatti dei lividi provando a improvvisare un saluto al sole nella vostra camera?
Se gli spazi sono stretti, può essere complicato concentrarsi su corpo e mente anziché sui mobili presenti!
Le posture yoga, le asana, hanno bisogno di spazio per poter essere realizzate.
La vostra mente richiede una buona disposizione. Candele, musica, piante verdi, il minimo dettaglio può aiutarvi.
Soluzione: riservarsi uno spazio dedicato allo yoga in un angolo del vostro salotto. Tappetino, olio essenziale... personalizzate questo spazio come volete.
Perdere la propria motivazione
Mancanza di tempo, voglia... a volte si saltano le lezioni e presto diventa un circolo vizioso.
Quando non si hanno degli orari prestabiliti, la situazione può presto sfuggire di mano.
I corsi di yoga possono essere seguiti in maniera regolare in modo da approfondire efficacemente la disciplina.
Ma il fatto di essere da soli non aiuta a motivarsi ed è facile deconcentrarsi.
Soluzione: non esitare ad avere uno scambio con il tuo insegnante. Lui è lì non solo per la tecnica ma anche per dare il suo contributo a livello mentale!

Scegliere un corso di yoga in base al vostro profilo
Yoga per solitari, sportivi, yoga per principianti: tutti i profili possono avvicinarsi allo yoga grazie ai corsi online.
Il vostro profilo e il vostro metodo d'apprendimento faranno la differenza.
Allora, come sapere se i corsi via webcam sono adatti al vostro profilo?
Potete cominciare con una lezione prova.
Diversi insegnanti di Superprof propongono la prima ora gratuita. Questo vi permetterà di capire se c'è sinergia tra voi e l'insegnante.
Informatevi preventivamente per scoprire quale tipo di yoga è adatto ai vostri bisogni e alle vostre attese.
Esistono molti tipi di yoga:
- Yoga della risata,
- Hatha-yoga,
- Yoga Nidra,
- Kundalini Yoga,
- Bikram Yoga,
- Power Yoga,
- Ashtanga yoga,
- Jnana yoga,
- Bhakti yoga,
- Kriya Yoga,
- Yoga Sivananda,
- Yoga iyengar,
- Viniyoga,
- Etc.
Alcuni sono più adatti ai principianti come iyengar e viniyoga.
Ci sono anche corsi di yoga dedicati a:
- Donne incinte,
- Senior,
- Bambini.
Una volta che avrete trovato il vostro corso di yoga ideale, non esitate a parlare con il vostro insegnante per trovare il metodo più adatto alla vostra personalità (stage di yoga, corsi collettivi, ritiri…).
In ogni caso, i corsi di yoga online sono raccomandati per chi non ama la folla e per chi vuole risparmiare! (a questo proposito, scoprite dove trovare corsi di yoga gratuiti online)
E ciò non impedisce di lavorare con un programma preciso messo in campo dal vostro professore per farvi scoprire tutte le tappe della pratica dello yoga:
- Pranayama,
- Allungamenti,
- Conoscenza di sé,
- Gestione dello stress,
- Esercizi di respirazione,
- Piena consapevolezza,
- Meditazione,
- Respirazione profonda,
- Stretching,
- Etc.
Tutti i livelli sono i benvenuti nella grande famiglia degli yoghisti, allora non esitate a entrarne a far parte anche voi!