"E' facile imparare mille discipline, ma è difficile conoscerne una a fondo," proverbio cinese. 

Si dice spesso che la lingua cinese sia un enigma e che anche chi è madrelingua incontra delle difficoltà. Eppure, in oltre 270 scuole italiane si è deciso di insegnare il cinese come seconda o terza lingua straniera. Il motivo è semplice: il cinese è la lingua del futuro ed è importante conoscerla se si vuole lavorare a livello internazionale o con partner cinesi.

La Cina è una potenza economica in fase di espansione e il cinese figura tra le lingue ufficiali dell'Onu e di altre organizzazioni internazionali. Eppure, leggere e scrivere in cinese è difficile per i non madrelingua. Qual è l'età giusta per cominciare a imparare il cinese? Cerchiamo di rispondere a questa domanda.

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Andare a lezione di cinese a 5 anni

La prima lezione di cinese comincia con l'alfabeto.
L'alfabeto è una delle prime cose che impari in cinese!

Il cinese è una lingua molto particolare perché è una lingua "disegnata": l'alfabeto, in effetti è una successione o combinazione di segni chiamati sinogrammi. L'apprendimento del cinese, come per ogni altra lingua, passa per:

  • la lettura
  • la scrittura
  • l'espressione orale

Per chi usa l'alfabeto latino è un bel cambiamento, ma con un po' di impegno è assolutamente possibile imparare bene. Senz'altro, l'ideale sarebbe cominciare a studiare cinese a 5 anni. Infatti, molti studi hanno dimostrato che imparare una lingua straniera da bambini favorisce lo sviluppo cognitivo dei piccoli apprendisti. Gli ideogrammi, inoltre, stimolano la fantasia e rafforzano le capacità di astrazione dei bambini che sono delle vere spugne! Ci sono diversi supporti per insegnare il cinese ai più piccoli!

Lo sapevi che ci sono tra i 40.000 e i 60.000 sinogrammi da conoscere per formare le parole cinesi? E' davvero possibile impararli tutti?

Alcuni bambini cominciano da subito a manifestare interesse e curiosità per un'altra lingua. Il periodo dell'infanzia è fondamentale per sviluppare un certo senso critico. Non c'è dubbio che conoscere il cinese è un vantaggio non indifferente!

L'apprendimento del cinese comincia con l'alfabeto, la calligrafia, le parole cinesi della vita quotidiana. In questo modo i bambini possono conoscere i vocaboli essenziali anche nella nuova lingua.

Per ora, ancora non esistono corsi di cinese alla primaria o alle medie, se non in alcune scuole private. La Scuola internazionale italo cinese di Padova è una perla rara nel contesto italiano! In compenso ci sono oltre 270 istituti scolastici superiori che danno la possibilità di studiare cinese agli adolescenti.

Alcuni di questi hanno introdotto la lingua di Confucio come materia extra-scolastica, altri invece hanno previsto il cinese come materia di studio. Per il liceo Righi di Bologna, per esempio il cinese è la seconda lingua straniera per cui i ragazzi potrebbero dover fare la seconda prova di cinese in lingua.

Se vuoi preparare tuo figlio a studiare cinese, puoi cominciare a rivolgerti alle associazioni specializzate nei corsi di lingua orientale per bambini. La metodologia da usare con i piccoli apprendisti deve necessariamente essere ludica e varia. Solo dei professionisti possono adottare questi metodi con buoni risultati.

Vivi in campagna? Trova un corso di cinese online!

Gli anni del liceo (14-19) sono l'ideale per seguire un corso di cinese

Corsi di lingua cinese nella scuola italiana cominciano alle superiori.
L'insegnamento di una seconda lingua straniera avviene alle medie, ma difficilmente è il cinese!

In generale, le scuole medie segnano un punto di svolta nell'insegnamento delle lingue straniere. Accanto all'inglese, che nell'ordinamento scolastico italiano è sempre la prima lingua straniera, si introduce una seconda lingua. Si tratta però di una lingua comunitaria come il francese, lo spagnolo e in alcuni casi il tedesco.

Per avere il primo contatto con il cinese nella scuola pubblica bisogna aspettare le scuole superiori. A 14-15 anni si hanno essenzialmente due vantaggi con l'apprendimento di una lingua:

  • Da una parte, i ragazzi possono sfruttare più facilmente internet per inserire le lingue straniere nella propria vita quotidiana;
  • Dall'altra parte, i liceali hanno più tempo per imparare una lingua rispetto a un professionista.

Per molti dei liceali che cominciano a imparare il cinese, il progetto è quello di continuare a studiare lingue, mediazione linguistica o economia all'università. Il cinese può essere quel quid per il curriculum e la propria cultura personale. Le lezioni di cinese alle superiori mettono l'accento sulla grammatica, le coniugazioni, la sintassi. Si fa ancora poco per la comprensione orale. I ragazzi imparano gli elementi della scrittura cinese, l'intonazione e un certo numero di vocaboli.

L'obiettivo è quello di assimilare le parole ed espressioni utili, come le formule di cortesia e capire il significato di alcune espressioni idiomatiche.

Il numero di liceali che studia cinese in Italia è aumentato velocemente, visto che l'8% delle scuole superiori ha inserito un corso di cinese!

Si potrebbe pensare che in tutte le scuole superiori ci sia una risposta a questo aumento di domanda di corsi di cinese. In realtà, l'indirizzo in cui si studia il cinese è essenzialmente il linguistico e solo in qualche caso il cinese è presente allo scientifico:

  • Convitto Nazionale Umberto I di Roma
  • Collegio Volta, Milano
  • Liceo Garofano, Napoli
  • Convitto Nazionale Umberto I, Torino
  • Liceo paritario Malpighi, Bologna
  • Convitto Cicognini, Prato

Alcuni licei hanno attivato delle convenzioni con le università e le scuole cinesi che permettono agli studenti di fare un periodo di studi all'estero. Durante i soggiorni linguistici si continuano a seguire corsi di cinese in modo da imparare a leggere, scrivere e parlare facilmente.

Le lezioni private, le associazioni o le scuole superiori che hanno l'opzione cinese sono delle opportunità da cogliere, soprattutto se all'università si vuole continuare con lo studio di questa lingua.

Trova un corso di cinese roma grazie alla nostra piattaforma di ricerca!

Approfittare delle lezioni di cinese nel periodo universitario (18-30 anni)

Puoi continuare a studiare cinese anche all'università.
Gli studi universitari ti aiutano ad approfondire la tua conoscenza del cinese!

La maggior parte degli allievi di cinese decide di cominciare a studiare questa lingua proprio all'università, per diversi motivi:

  • L'apprendimento di una nuova lingua straniera, oltre ai classici inglese, francese e spagnolo è un vera carta da giocarsi nel mondo del lavoro;
  • I corsi di cinese universitari aspirano ad acquisire il livello C2, il più alto del quadro di riferimento europeo;
  • In alcune realtà l'università è ancora l'unico modo per studiare cinese nel proprio percorso scolastico;
  • Con l'università si accede ad altri modi per imparare la lingua: corsi online, scambi internazionali...

Inoltre, alla fine della scuola dell'obbligo lo studente è inserito in un contesto dinamico dove l'apprendimento permanente è una scelta consapevole. Si comincia a studiare cinese perché lo si vuole.

Il periodo migliore per cominciare a studiare cinese è tra i 18 e i 20 anni!

In questo periodo, lo studente ha anche più tempo per dedicarsi all'apprendimento linguistico. L'approccio è sia teorico, sia pratico: si impara la sintassi cinese ma si studiano anche lessico ed espressioni utili all'ambito lavorativo che si è scelto.

Non tutti i corsi di laurea che prevedono il cinese insegnano la lingua allo stesso modo:

  • Alcuni privilegiano la teoria, soprattutto nei corsi che formano linguisti.
  • In altri casi c'è un equilibrio tra teoria e pratica, come le scuole per traduttori e interpreti.
  • Infine, la pratica ha spesso la meglio nei corsi di mediazione linguistica che preparano figure che devono mediare in un contesto aziendale.

Quello che fa la differenza, è il motivo per cui si vuole imparare il cinese e la motivazione con cui uno studente affronta gli studi.

Hai bisogno di qualche consiglio per insegnare il cinese ai bambini?

Seguire corsi di cinese durante tutto il corso della propria vita

In ogni momento della tua vita puoi cominciare a studiare cinese, perché non è mai troppo tardi per imparare.
Sapresti decifrare questi caratteri cinesi?

Pensi davvero che è più facile imparare il cinese a una certa età? In realtà, non è mai troppo tardi per studiare una lingua straniera, incluso il cinese:

  • Ad ogni età si reagisce in un modo diverso di fronte alla teoria e alla pratica di una lingua in termini di pronuncia:
  • Ogni persona ha un progetto diverso e dei motivi personali, oltre che professionali, per imparare il cinese.

Quindi, anche se sei un over 60, sei ancora in tempo per imparare il cinese! L'unica incognita è come conciliare l'apprendimento del cinese con la tua vita lavorativa e privata. A questo proposito, ci sono più possibilità:

  • I corsi di lingua universitari dei CLA, centri linguistici di ateneo, spesso sono aperti a tutti, indipendente mente dall'età e dallo status di studente o meno;
  • Le lezioni di cinese a distanza permettono di familiarizzare con la lingua con i propri tempi;
  • Un corso privato di cinese ti dà la libertà di organizzare l'apprendimento in base ai tuoi impegni personali e professionali.

Per migliorare velocemente, potresti optare per i corsi intensivi di cinese mandarino, cantonese o wu oppure per un soggiorno linguistico a Pechino, Hong Kong, o Shanghai. Un viaggio è anche l'occasione per scoprire la bellezza della cultura cinese, mentre i corsi online sono l'ideale per chi ha poco tempo libero.

Secondo uno studio di Fondazione Intercultura e Ipsos nel 2015, il cinese si studiava in 279 scuole italiane, ossia l'8% del totale. In una scuola su due il cinese è materia curriculare e non facoltativa.  Nel 41% di queste, poi, il cinese è materia d'esame. 

Anche le associazioni e le scuole private possono giocare un ruolo importante nello studio del cinese, soprattutto per i principianti.

Imparare il cinese è possibile, qualunque sia il motivo personale o professionale che ti spinge.

E' vero che prima si comincia una lingua straniera e più facile sarà raggiungere un alto livello linguistico. E' anche vero, però, che se cominci a  studiare cinese a 18, 40 o 75 anni non cambia nulla. L'importante è avere la volontà! Allora, sei pronto a lanciarti?

Abiti a Milano? Prenota il tuo primo corso cinese milano oggi stesso!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue