Jimi Hendrix, Eric Clapton, Jimmy Page, Keith Richards... Diverse star hanno elevato la chitarra al rango d'arte, di sacralità, direbbero alcuni!

Molti giovani musicisti cominciano a imparare a suonare questo strumento a corde per curiosità mista a passione.

Anche per te è così?

Prima di cominciare a praticare il solfeggio, studiare le tablature o gli spartiti, dovrai pur comprare una chitarra! Chitarra acustica o elettrica? Una Fender, una Gibson o una Ibanez? Non è poi così facile scegliere la propria chitarra...

La prima chitarra a cui ci si avvicina, in genere, è la chitarra classica perché è la più adatta per lo studio di questo strumento.

Come ogni musicista principiante, però, non sai molto bene dove andare per comprarne una e, soprattutto, per non superare il tuo budget.

Non ti preoccupare! Ci sono molte possibilità per scegliere la chitarra dei tuoi sogni senza azzerare il tuo conto in banca...

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quanto cosa una chitarra classica in media?

Come ogni buon utente di internet, il tuo primo riflesso sarà quello di cercare online per avere un'idea del prezzo di una chitarra classica.

Grande errore!

Su internet puoi trovare di tutto e di più. E soprattutto di più! La rete infatti, è troppo grande per farti un'idea del prezzo reale di una chitarra.

Per evitare di affaticare le dita, sappi che digitando "chitarra classica" sui motori di ricerca online, vedrai che i prezzi partono da 40 € e possono raggiungere i 5.000 €. Paura, eh?

Stai tranquillo. Troverai anche molti modelli di chitarra a basso costo, intorno ai 130 €, che sembra un prezzo fattibile per una chitarra classica. Evita di buttarti sui prezzi più bassi, e ancor meno su internet se è il tuo primo strumento in assoluto. Sarebbe impossibile verificare la qualità della chitarra.

Prima di decidere se acquistare una chitarra dovresti tenerla tra le tue mani e vedere se fa per te.
Prima di comprare la chitarra, sarebbe meglio provarla!

A meno che tu non conosca già il modello di chitarra che desideri e la sua sonorità, è generalmente sconsigliato comprare il primo strumento su internet. Il prodotto che ricevi non sempre corrisponde alle tue aspettative.

Per evitare di fare danni, vai in un negozio specializzato.

Ci sono negozi di musica in tutte le città e di norma il personale è sempre disponibile a darti consigli e informazioni utili. Potrai allora chiedere tutti i consigli per esordire alla chitarra e comprare il tuo primo strumento. In più, il venditore saprà consigliarti una scelta in base al tuo budget e alle tue finalità. Anche se potresti permetterti una chitarra da pro, una chitarra da studio è sempre l'ideale per un principiante.

I prezzi nei negozi non sono tanto diversi da quelli online. Trovi delle chitarre per principianti, le cosiddette chitarre da studio tra i 100 € e i 150 €, così come delle chitarre per più esperti a 500 € e più.

Per i budget un po' più ristretti, il ricorso a pezzi d'occasione è un buon modo per farsi la prima chitarra. Sul sito mercatinomusicale.com si possono trovare alcuni strumenti d'occasione. Puoi acquistare una chitarra classica anche con 50 €.

Fai sempre attenzione alla qualità e allo stato della chitarra. Se non te ne intendi, chiedi a un amico chitarrista di accompagnarti per farti un'idea dello strumento. Ti aiuterà a fare la scelta giusta.

Se la tua prossima chitarra classica è l'investimento della tua vita, perché non andare da un liutaio?

I liutai realizzano gli strumenti con cura e possono anche fare la tua chitarra classica su misura e personalizzata. Ma questo tipo di oggetti è riservato ai grandi portafogli...

Invece, quanto costa una chitarra elettrica?

Perché comprare una chitarra classica?

Ci sono molti buoni motivi per regalarsi una chitarra classica...

La chitarra classica è adatta sia ai principianti, nella versione da studio, sia ai professionisti, nella versione da concento. Questo strumento, poi, è anche usato nella art therapy, per aiutare a superare momenti difficili.

Se ti sei appena iscritto a un corso di chitarra per principianti! la chitarra classica è il miglior supporto nello studio che potevi scegliere. Il manico, la tavola e le corde in nylon sono particolarmente adatti per chi ha poca esperienza con la diteggiatura!

Infatti, lo spazio tra le corde e il manico di solito è più ampio rispetto alla chitarra acustica o elettrica. Questo permette ai principianti di allenare le dita e abituarsi ad appoggiarle correttamente sulla tastiera.

Questa prima chitarra da studio ti permetterà anche di abituarti alle sonorità dello strumento senza altri effetti sonori.

In più il prezzo di una chitarra classica da studio è tra quelli più economici, inclusi gli accessori. Non dovrai comprare un amplificatore, un vantaggio importante rispetto alla chitarra elettrica o alla chitarra elettrificata che usano invece pick up.

La chitarra classica è adatta ai principianti perché è più facile posizionare le dita sul manico e ha un prezzo accessibile.
Puoi portare la tua prima chitarra classica ovunque!

Cosa ne è dei professionisti o chitarristi esperti che continuano a usare la chitarra classica?

Se usi la chitarra classica non vuole assolutamente dire che rimarrai per sempre un principiante. Molti musicisti professionisti usano la chitarra quotidianamente. E' il caso dei musicisti che suonano il flamenco o la musica leggera. Se fanno concerti adottano chitarre classiche pro, mettono un microfono vicino al ponte, sulla cassa di risonanza, per poter amplificare il suono.

E non dimenticare che se viaggi molto, la chitarra classica sarà la tua migliore amica!

E' una delle chitarre più leggere in assoluto e quindi è quella preferita dai viaggiatori. Ce ne sono anche alcune di taglia piccola, molto simili all'ukulele, ma con le caratteristiche di una chitarra classica.

Perché non optare per un altro modello e comprare una chitarra folk?

Costo chitarra classica: marche a confronto

Ti sei appena iscritto a un corso di chitarra e hai deciso di comprare il tuo primo strumento musicale?

Ti piacerebbe imparare velocemente per poter suonare tutti gli stili chitarristici (jazz manouche, picking, arpeggio, accordi barrati e altri ancora)?

Sappi che il prezzo di una chitarra cambia non solo in base all'uso che ne vuoi fare (per studio o concerto), ma anche in funzione della tua mano prediletta: sei destro o mancino?

Le chitarre per macini sono più rare e quindi più costose. Non è giusto, ma è la strana legge della domanda e dell'offerta...

Qualunque corso tu abbia scelto, a domicilio o presso una scuola di musica, troverai sempre un insegnante disponibile a darti consigli su quale chitarra comprare. Ti dirà di iniziare da una chitarra classica da studio, facendo attenzione al manico, al fondo e al tipo di legno usato, quindi alla liuteria (cedro, acero, mogano, abete rosso...)

Per farti un'idea del budget che ti serve, ecco una lista non esaustiva delle chitarre da studio più diffuse tra i principianti e più utilizzate nelle lezioni di chitarra:

Le chitarre classiche Yamaha, Stagg, Admira

Yamaha C40 - 125 €

Questa chitarra è la più diffusa tra le chitarre classiche. E' anche una delle meno care della gamma Yamaha, ma ha comunque un suono di qualità. Le sue caratteristiche sono:

  • Corde in nylon
  • Tavola in abete
  • Fondo e fasce in meranti
  • Tastiera in palissandro
  • Manico sagomato

Stagg C546 - 80€

Questa chitarra è l'ideale per chi ha un budget ridotto e vuole iniziare le lezioni di chitarra nel più classico dei modi. Ecco le sue caratteristiche:

  • Tavola in abete
  • Fondo e fasce in tiglio americano
  • Tastiera in acero massello
  • Finitura lucida

Admira Malaga - 225€

Originaria della Spagna, questa chitarra ha delle buone rifiniture. Sarà un'ottima compagna di viaggio per i principianti che aspirano a passare rapidamente al livello pro.

  • Tavola in cedro
  • Fasce e fondo in sapele
  • Manico in mogano
  • Tastiera e ponte in palissandro
  • Finitura lucida
  • Meccaniche nichelate

Cerchi lezioni di chitarra classica?

Chitarra classica eko, Salvador Cortez e Alhambra

Le chitarre possono regalarti grandi emozioni.

Prova a vedere le chitarre Alhambra. Sono famose per la loro qualità nello stile flamenco. Ecco alcuni modelli che dovrebbero aiutarti nella scelta:

Alhambra Z nature - 258 €

E' la prima chitarra della gamma Alhambra e non per questo la meno pregiata. Fabbricata in cedro massiccio, questo modello ha una qualità di suono irreprensibile.

Eko CS-10 Natural - 59 €

Probabilmente questa chitarra classica eko è una delle meno costose e anche tra le più adatte per i chitarristi principianti. E' disponibile in ogni negozio di musica online e fisico. Le sue caratteristiche sono queste:

  • Tavola, fasce e fondo in tiglio
  • Manico e tastiera in betulla
  • Finitura natural

Salvador Cortez cc10 - 189 €

La chitarra classica Salvador Cortez cc10 è l'ideale per i principianti che non vogliono rinunciare a una tastiera d'alta gamma. Queste le sue caratteristiche:

  • Tavola in cedro
  • Fondo e fasce in sapele
  • Manico in mogano
  • Tastiera in palissandro

Quando cominci ad avere un po' più di esperienza con la musica in generale, e la chitarra in particolare, puoi provare a cambiare strumento se te la senti...Puoi passare alla chitarra acustica senza alcun problema o provare una classica elettrificata prima di adottare la chitarra elettrica.

Accessori per chitarra

C'è un'altra tappa da superare nel tuo corso chitarra: il palcoscenico.

Che tu affronti il pubblico da solo o con il tuo gruppo, dovrai pur sempre farti sentire da quelli che sono venuti ad applaudirti!

Il fatto è che le chitarre classiche non sono fatte per avere un amplificatore interno. Quindi, dovrai comprare un microfono esterno da puntare verso la cassa armonica. Con il passare del tempo potrai investire su una chitarra classica da concerto scegliendo delle serie più robuste.

E non dimenticare gli altri accessori che accompagnano la chitarra. Anche se l'amplificatore non serve, ci sono altri oggetti di cui avari bisogno: un capotasto, un cinturino, delle corde, un diapason, una fodera, un accordatore e un plettro. Quindi, nel budget per la tua chitarra classica includi anche questi accessori.

Ecco ora sei pronto ad iniziare le tue lezioni di chitarra e diventare il nuovo Giorgio Gaber o Fabrizio de André.

Quanto costa una chitarra classica usata?

Sei un appassionato di annunci su internet e mercatino delle pulci?

Potresti sfruttare la tua passione anche per comprare una chitarra classica!

E' sempre possibile fare un buon affare. Puoi rivolgerti a siti internet di scambio o di oggetti di seconda mano. Dà la preferenza ai siti in cui è possibile rendere il prodotto se non soddisfa le tue aspettative.

A volte capita di cercare chitarre e trovare dei bassi!

Con gli annunci privati potresti anche incontrare il venditore prima di prendere una decisione, ma non hai nessuna garanzia di poter riconoscere una chitarra mal tenuta, se non ne hai mai avuta una.

Se cerchi una sorta di "usto garantito" della chitarra, puoi affidarti ad alcune riviste specializzate e negozi di musica che rimettono a nuovo gli strumenti musicali prima di venderli.

Si possono trovare chitarre di seconda mano anche su alcune riviste specializzate che ne assicurano la qualità.
Le chitarre di seconda mano sono un'occasione, ma vanno controllate prima dell'acquisto!

Perché comprare una chitarra di seconda mano?

Ovviamente c'è un vantaggio considerevole nel prezzo, che può anche dimezzarsi. In questo modo puoi avere dei modelli che non avresti mai preso a prezzo pieno.

Ma non è tutto. La chitarra, avendo già una sua storia, sarà più facile da suonare fin dall'inizio. Non dimenticare di provare le diverse componenti. Mentre le corde si possono cambiare tranquillamente, il manico non deve essere storto! Ispeziona tutto il corpo dello strumento per verificare che non ci sia nessuna fessura o danno.

A questo proposito: quanto costano le corde di una chitarra?

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (65 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (76 Commenti)
Davide
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (40 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (23 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come ispezionare una chitarra prima di comprarla

Che tu decida di comprare una chitarra d'occasione o ereditare la chitarra di famiglia, c'è sempre un passaggio fondamentale da fare prima di adottarla: verificare che la tua chitarra sia in ottime condizioni.

L'aiuto di un amico chitarrista esperto o i consigli di un venditore sono sempre bene accetti, ma puoi massimizzarli se ci metti anche del tuo.

Anche se sei un principiante assoluto devi sapere quali parti della tua chitarra devono essere perfette e quali invece puoi anche cambiare senza stravolgere il prezzo d'acquisto.

Se prendi una chitarra classica usata fai attenzione perché al prezzo d'acquisto devi aggiungere il costo del restauro.
Quanto ti costerebbe restaurare una vecchia chitarra?

La prima cosa da fare, prendendo in mano la chitarra è provare ad accordarla. Se riesci a girare le meccaniche senza problemi, il tuo strumento hai superato il primo test.

Cambiare le meccaniche non ha un costo troppo elevato, ma si tratta pur sempre di 10-15 € in più sul prezzo del tuo strumento usato.

Sempre impugnando la chitarra che hai scelto, vai con il secondo test. Anche se non sai suonare neanche una nota, posiziona le dita sul manico e guarda che il manico sia ben dritto.

Ci sono diverse teorie tra i chitarristi della rete sull'inclinazione che dovrebbe avere il manico della chitarra, se debba essere concavo o dritto, se debba muoversi leggermente oppure essere ben saldo.

Se avverti un movimento fermati e chiedi maggiori informazioni sul legno della chitarra e la tensione delle corde, magari basta solo un intervento sull'anima o truss rod.

I problemi al manico potrebbero derivare dal modo in cui la chitarra è stata custodita: il caldo e il freddo possono avere degli effetti negativi sul tuo strumento.

La domanda che ti devi fare è:

"Se ci fosse bisogno di un intervento sul manico di una chitarra quanto mi costerebbe?"

Sicuramente di più della tua Yamaha da 50 €. Insomma, non lasciarti ingannare dai prezzi bassi di uno strumento usato: la cosa più importante è il suo stato di manutenzione.

Ultimo test: suona la chitarra! Controlla che i tasti siano ben livellati e incollati. Se i tasti sono da cambiare, teoricamente hai una spesa ridicola di meno di 10 €, che è il costo delle barrette dei tasti.

Sei in grado di metterli nel punto giusto e incollarli bene? Se chiedi questo lavoro a un liutaio puoi arrivare a spendere anche 300 €, a seconda del tipo di legno del manico.

Forse forse, ti conviene prendere uno strumento nuovo di zecca!

Comprare una chitarra nuova

In un momento in cui va di moda il riciclo e altre iniziative di risparmio ecologico ed economico, perché comprarsi una chitarra nuova?

Qualcuno potrebbe farsi questa domanda.

Eppure, andare a comprare la tua chitarra in un negozio ti consente, innanzitutto, di avere i consigli giusti per scegliere una buona chitarra che si adatti ai tuoi bisogni e al tuo livello. Consigli che non avresti mai da un venditore privato che vuole sbarazzarsi del suo vecchio strumento...

Anche se la maggior parte dei privati sono onesti, andare in negozio può evitarti molte brutte sorprese. Infatti, neanche alcuni privati sanno esattamente qual è lo stato della chitarra che vogliono vendere. Il parere e la disponibilità di un esperto, allora, diventano fondamentali se non te ne intendi.

Avere il parere di un esperto ti permette di scegliere meglio la tua prima chitarra.
Segui i consigli del tuo insegnante o del venditore per la tua prima chitarra!

Comprando una chitarra nuova, puoi stare sicuro che questa non abbia delle parti danneggiate o grandi difetti. Hai anche la garanzia che ti permette di riportare indietro il tuo strumento per una eventuale riparazione.

Ma dove comprare la tua chitarra nuova?

Che si tratti di piccoli negozi di quartiere o grandi catene, troverai sempre qualcuno disponibile a dari consigli adatti alle tue necessità.

Hai anche l'opzione internet. Può essere una scelta ragionevole se conosci perfettamente il modello che vuoi comprare. Strumenti musicali, Musicarte, Amazon e le stesse case produttrici di chitarre come la Yamaha, hanno un sito e-commerce dove trovi la disponibilità immediata per ogni tipo di chitarra.

Se non la trovi nella versione italiana del sito, puoi sempre fare una ricerca in inglese digitando "classical guitar".

Perché non comprare anche una chitarra d'occasione?

I maggiori rivenditori di chitarre in Italia

Ancora non hai deciso se comprare una chitarra nuova o usata e soprattutto, non sai dove andare perché i negozi di strumenti musicali non sono proprio come le farmacie o i supermercati?

Alcuni si trovano al centro della tua città, vicino alle librerie più grandi, nelle aree "culturali". In altri casi si tratta di botteghe quasi nascoste che solo i veri amanti della musica conoscono.

Come sempre, l'istinto è quello di cercare online i negozi di musica più vicini a casa tua. Non male, perché molti music store hanno un catalogo online molto ben fornito.

Puoi trovare la tua prima chitarra in un negozio di musica della tua città oppure online.
Sai già dove comprare la tua prima chitarra classica?

Dopo esserti fatto un'idea generale puoi andare nel negozio che hai selezionato e provare la tua chitarra.

Ecco alcuni dei negozi di musica dove comprare la tua prima chitarra:

  • Your Music, è un fornitissimo negozio di strumenti musicali del quartiere Gianicolense di Roma;
  • Sergio Tomassone è uno dei punti di riferimento per chi cerca una chitarra a Bologna;
  • Lucky Music a Milano è un negozio all'avanguardia che offre tutto agli amanti e ai professionisti della musica;
  • Centro Chitarre a Napoli è il negozio ultra-specializzato per chi non sa fare a meno della sei corde.

Per non sbagliare chiedi consiglio al tuo insegnante di chitarra!

Il suo è un parere tecnico e disinteressato su dove trovare tutto quello che ti serve per la tua chitarra nuova o usata che sia!

Se ancora non hai un insegnante di chitarra, fai una ricerca sul motore interno di Superprof digitando chitarra e la tua città, potrai trovare il profilo giusto per te.

Quanto costa il top di gamma delle chitarre classiche?

Se tu avessi uno stipendio astronomico, che chitarra prenderesti?

Immagina di poter avere tra le mani la chitarra dei tuoi sogni, con i materiali di maggior pregio e il suono unico che solo una testa di serie può darti. Insomma se tu potessi avere il top, quale sceglieresti?

Se fosse un violino, compreresti senz'altro uno Stradivari, il fiore all'occhiello della liuteria italiana che riesce a vendere alcuni esemplari a cifre astronomiche (si parla anche di 9 milioni di sterline).

Vuoi qualche dritta per una chitarra classica?

Prova una Robert Bouchet del famoso liutaio francese. Il prezzo? Una sciocchezza, appena 122.500 $.

Il liutaio francese Robert Bouchet ha costruito a mano una delle chitarre classiche più costose della storia.
Hai mai sentito parlare di una chitarra Robert Bouchet?

Al di là della manifattura, dei materiali di pregio e del cavalletto ideato dal liutaio francese i prezzi delle sue chitarre sono così alti per un motivo molto semplice.

Sono chitarre rare!

Ne esistono solo 150 esemplari perché di base Bouchet era un liutaio che restaurava le chitarre altrui e quelle poche che ha prodotto avevano un pubblico molto ristretto.

Lo stesso discorso vale per le chitarre classiche del liutaio spagnolo Antonio de Torres Jurado. Una sua creazione del 1864 è stata venduta per 154.000 $.

Tra le fabbriche storiche di chitarre quella che guadagna di più dalla 6 corde luxury è sicuramente l'americana Martin. Alcune delle serie deluxe D-50, D-100 o le OM-45 sono state vendute per oltre 500.000 $.

Sono chitarre acustiche che hanno lasciato il segno nel corso della storia.

Tornando con i piedi per terra, quanto sei disposto a spendere per la tua chitarra classica? Puoi trovare una buona Martin da concerto anche a prezzi decisamente più accessibili.

Quanto costa la manutenzione della tua chitarra classica?

Prima ancora di decidere se comprare una chitarra nuova o d'occasione, una Yamaha o una Gibson, chiediti quanto ti costerà mantenerla in buono stato.

Devi curare la tua chitarra giorno dopo giorno e sostituire i pezzi usurati.
Nel costo della tua chitarra includi la manutenzione!

Come ogni strumento musicale, la chitarra ha bisogno di attenzioni e di svolgere bene il suo lavoro: suonare alla perfezione.

Per fare questo non solo devi conservarla nel modo giusto, ma devi anche essere pronto a sostituire i vari pezzi che si usurano con il passare degli anni.

Il costo di tutto questo varia a seconda della marca, del modello della chitarra, delle sue componenti. Per te che sei un principiante assoluto scegliere di comprarti una chitarra è come scegliere la tua prima macchina.

Non ha senso prendere una utilitaria usata con miliardi di chilometri e pezzi da cambiare. Allo stesso modo non ha senso prendersi un SUV che consuma un terzo del tuo stipendio e se devi chiedere un prestito per pagare i pezzi di ricambio!

Come con le macchine, il trucco è trattare bene la tua chitarra fin dall'inizio:

  • conservala in un posto asciutto
  • pulisci il corpo della chitarra sempre con un panno morbido
  • pulisci le corde di nylon, la tastiera e le chiavette

Chiedi informazioni al produttore, al liutaio o al negoziante su eventuali prodotti da usare. In alcuni casi ti sconsiglieranno di usare oli o cere.

I prodotti per la pulizia del legno sono piuttosto bassi e vanno da 6 € a 20 €, a seconda del tipo di legno e modello di chitarra.

Per la normale manutenzione devi essere disponibile a comprare alcuni attrezzi: brugole, pinze, cacciaviti, avvolgicorde. Puoi trovare i kit completi anche a 30 €.

Quando compri la tua chitarra chiedi se il kit è incluso!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,33 (9 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue