Ti piacciono i lavori manuali o il cucito? Una delle tue passioni è il trucco? Se la risposta è sì ad almeno una di queste domande, sei nel posto giusto per imparare a fare un costume di Halloween fatto in casa. I livelli di difficoltà variano a seconda delle idee e in alcuni casi sarà una vera sfida solo per i più coraggiosi!
Tutti i costumi che vi proporremo sono perfetti sia per uomo che per donna, e possono essere anche ottime idee per un costume di Halloween per bambino o bambina. Alcune delle cose di cui avrai bisogno le potrai trovare facilmente in casa, per le altre invece potresti dover passare in cartoleria, in merceria o in un negozio di cosmetici, nel caso in cui non avessi tutto il necessario.
Travestimento | Materiali | Difficoltà |
---|---|---|
Zombie | - Forbici - Vecchi vestiti che non indossi più - Vernice rossa | Facile |
Vampiro | Medio | Medio |
Strega | - Vestito o body nero - Tulle - Carta stagnola | Medio |
Maschera | - Una maschera di plastica da usare come stampo - Carta di giornale - Colla vinilica - Pittura bianca e nera | Per chi ama il bricolage |
Vuoi lasciare tutti a bocca aperta con un costume di Halloween realizzato da te? Mettiti all'opera!
Come vestirsi ad Halloween: il momento perfetto per essere uno zombie
Questa idea è, forse, la più semplice tra quelle che ti proporremo per questa occasione. Dovrai avere qualche base per fare il trucco, ma non ad un livello molto alto. E, per l'abbigliamento, non dovrai munirti di ago e filo, bensì di forbici. Uno spunto perfetto per un costume di Halloween da donna, ma non solo!
Di cosa hai bisogno per il vestito?
- Forbici
- Vecchi vestiti che non indossi più
- Vernice rossa: puoi usare la pittura per il viso, la tempera, un pennarello...

Come fare?
Prima di tutto scegli i vestiti che non indossi più, tenendo presente che dopo la festa non potrai più metterli, quindi non scegliere capi a cui tieni particolarmente. Non importa se si tratta di un vestito, pantaloni e una maglietta o una tuta... qualunque cosa andrà bene.
E ora inizia la parte divertente: con le forbici, o anche con le mani, a seconda del tessuto, dovrai praticare dei tagli nei vestiti in modo da farli sembrare degli stracci. Una volta che li avrai ben strappati, spruzza le macchie di sangue con la vernice o con un pennarello indelebile. Con questi semplici passaggi avrai già il tuo look per la festa di Halloween, vediamo ora cosa fare con il tuo viso...
Di cosa hai bisogno per il trucco?
- Correttore
- Palette di ombretti
- Fondotinta bianco
- Rossetto rosso
- Sangue finto o vernice rossa per il viso
- Vecchio spazzolino da denti
Come puoi vedere, se ti trucchi regolarmente, l'unica cosa che dovrai comprare è la vernice rossa per il viso.
Consiglio: una volta che vi siete truccati, potete usarla anche per dipingere i vestiti, ottimizzando la spesa... Parla di questo costume al corso di taglio e cucito che stai seguendo!
Probabilmente avrai il resto degli articoli a casa o sarà facile trovarli o ordinarli. Per quanto riguarda i tuoi capelli, mettili in disordine. E se sei una delle persone che non si pettina, allora non devi fare nulla! E sbizzarrisciti perché il trucco sia realistico e non improvvisato. Online troverai moltissime idee davvero spaventose.
Travestimento Halloween fai da te: il vampiro, per andare sul classico
È un altro classico costume di Halloween da uomo ed è anche un costume relativamente facile da realizzare. Ovviamente dovrai procurarti dei materiali, come vernice rossa, tessuto nero e, se vuoi essere davvero spaventoso, anche dei denti da vampiro (li troverai sicuramente in un negozio di costumi). La prima cosa che vedremo saranno i vestiti.
Importante: puoi vestirti completamente di nero e concentrarti sul trucco, ma se vuoi un costume di successo, ti spiegheremo come realizzare un mantello da vampiro. E' ideale anche per i più piccoli!
Di cosa hai bisogno per il mantello?
- Tessuto nero (va bene anche il pile, se vuoi un mantello che ti tenga caldo)
- Matita per dipingere su tessuto
- Metro a nastro
- Forbici
- Ago e filo
- Una chiusura a bottone o un nastro nero.
Nota: a seconda del tessuto che sceglierai, dovrai cucire di più o di meno, affinché le rifiniture abbiano un bell'aspetto. Ti diciamo che con il mantello in pile dovrai solo cucire il bottone.
Per realizzarlo passo dopo passo, puoi seguire questo tutorial:
Di cosa hai bisogno per il trucco?
Avrai bisogno praticamente degli stessi prodotti del costume da zombie:
- Matita occhi nera.
- Base per il trucco o vernice bianca per il viso.
- Rossetto rosso.
- Ombretti neri, grigi e rossastri.
Costume di Halloween: una strega da paura
Semplice da preparare ma d'effettone: è il costume da strega! Basta un semplice vestito o un body nero con le maniche lunghe su cui andare a cucire pezzetti di tulle viola, verde e arancione ma anche piccole zucche, pipistrelli e ragni, che sappiamo essere grandi amici delle streghe!
Puoi cucire anche delle maniche trasparenti con inserti luminosi, stelline, ragnatele o altre cose spaventosamente belle! Puoi anche realizzare le stelline con la carta stagnola... vedrai che risultato!
Ovviamente alla strega non può mancare un cappello ma, se vuoi realizzare qualcosa in casa, puoi optare per un cerchietto da ornare con fantasmini e pipistrelli di cartoncino.
Ritagliali e aggiungi del fil di ferro in modo che sembrino sospesi sulla testa!

Maschere Halloween... e se il costume non ci fosse?
Se queste idee ti sono sembrate un po' complicate, riconosciamo che possono esserlo, puoi sempre cercare alcune opzioni di costume più semplici o anche... senza costume di Halloween. Che cosa significa? Puoi semplicemente scegliere degli abiti normali (meglio se tutti neri), e aggiungere qualche accessorio terrificante, come una maschera.

La maschera, ovviamente, puoi acquistarla già pronta. Ma è molto meglio se la farai con le tue mani!
Indossare un costume fatto in casa è molto più divertente. Per fare questo, ne proporremo uno che potrebbe essere abbastanza semplice, ma che complicheremo per aggiungere un po' di brivido: un costume dal cattivo di Scream, la saga di film horror tanto popolare negli anni '90 e che ultimamente sta conoscendo un nuovo successo!
Di cosa hai bisogno per i vestiti?
Semplicissimo: vestiti neri. Una felpa, preferibilmente con cappuccio e pantaloni neri.
Cosa ti serve per la maschera?
Molta pazienza, qualche altro materiale e la passione per i lavori manuali: Inoltre:
- Una maschera di plastica da usare come stampo.
- Carta di giornale
- Colla vinilica
- Pittura bianca e nera
Segui i passaggi di questo tutorial, anche se le spiegazioni sono in spagnolo vedrai che è molto intuitivo. In alternativa, chiedi al corso cucito milano!
- Dovrai scegliere una maschera già realizzata, in plastica, che possiedi magari per un'altra festa Carnevale, per realizzare lo stampo.
- Coprila con due strati di carta, che incollerai con la colla vinilica.
- Una volta asciugata, sforma la maschera.
- Ritaglia il buco nel naso.
- Puoi ritagliare l'intera parte della bocca, per renderla più allungata, come quella di Scream. Per fare ciò dovrai aggiungere altri due strati di carta per unirli alla parte tagliata.
- Una volta asciugata, e qui dovrai dare prova di molta abilità, dovrai modellare i lineamenti di Scream sulla maschera che hai creato, con la cartapesta che potrai realizzare anche in casa.
- Quindi, ricopri l'intera maschera con cartapesta, in più strati.
- Ritaglia i fori per gli occhi e il naso.
- E dipingi la maschera di bianco e i buchi negli occhi, nel naso e nella bocca di nero.
Come puoi vedere non è il lavoretto più semplice del mondo, ma ti permetterà passare dei momenti molto divertenti (ideale da fare anche con bambini e bambine un po' più grandi), e avrai la soddisfazione di averlo fatto da solo. Un bel risultato!
Realizzare un costume di Halloween fatto in casa può essere facile o difficile quanto vuoi, dipenderà da quale sceglierai e da quanto vuoi realizzare e quanto preferisci acquistare.
È vero che ci sono costumi fatti in casa dell'ultimo minuto che sono semplicissimi da realizzare ma, se stai pensando a qualcosa di più elaborato, è meglio avere a disposizione qualche giorno per prepararlo al meglio.

Ora hai le idee più chiare sul costume che vuoi indossare per la festa e hai scelto quale realizzare? Al lavoro... altrimenti, niente dolcetti!