"Dopo aver meditato sulla gentilezza e sulla compassione, ho dimenticato la differenza tra me stesso e gli altri". - Milarepa
Imparare a meditare, permette di liberarsi dall'ansia e gestire lo stress quotidiano.
Una volta che capiamo come padroneggiare gli aspetti negativi con le varie tecniche di meditazione a nostra disposizione, è possibile raggiungere la consapevolezza e avere una mente calma e riappacificata.
Le pratiche meditative sono diverse ma tutte mirano ad accompagnarti giorno dopo giorno nella tua ricerca della serenità interiore.
Meditazione trascendentale, mindfulness o anche lezioni di yoga, qigong o sofrologia funzionano in questa unica direzione: ricaricare le batterie, coltivare il nostro amore e vivere con consapevolezza di sé e di quello che ci circonda.
È importante appropriarsi di un modo di praticare la meditazione che ci rispecchi. Per fare ciò, molti insegnanti e guide in tutto il mondo offrono lezioni di meditazione faccia a faccia o online. Per approfondire l'argomento, puoi anche dare un'occhiata alla nostra guida sulle migliori app per rilassarsi e meditare, e approfittarne per scoprire qual è il tuo stile di apprendimento con il nostro quiz.
Di seguito spieghiamo come prendere lezioni di meditazione online!
Trova il corso di meditazione giusto per te
Prima di intraprendere sessioni di meditazione online, devi capire quali sono i tuoi obiettivi (gestione dello stress, supporto a un processo di guarigione, ecc.) e il tipo di meditazione che li soddisferà.

Dovrai definire la frequenza delle tue lezioni, sappi che la pratica regolare è fondamentale per padroneggiare gli esercizi di respirazione, le posture e le altre tecniche che ti aiuteranno a raggiungere la calma e a rasserenare la mente.
Cosa ti serve per meditare? Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria, è molto semplice. Avrai bisogno di:
- Un outfit comodo: leggings, tuta, t-shirt, reggiseno sportivo,
- Un tappetino da yoga,
- Un cuscino (opzionale),
- Un computer, tablet o smartphone per seguire la tua lezione di meditazione online.
Ricordati di creare un vero spazio di meditazione dedicato alle tue lezioni. È necessario trovare un posto tranquillo, lontano da qualsiasi fastidio visivo o sonoro che potrebbe ostacolare il tuo viaggio interiore e ridurne i benefici. Bruciare un po' di salvia può essere utile.
Se non hai mai seguito un corso meditazione, tranquillo! Oggi esiste una vasta gamma di tecniche di meditazione per principianti, ecco una panoramica:
Meditazione Trascendentale (MT)
Con oltre 5 milioni di seguaci, è una forma di meditazione profonda del mantra (il suono o ronzio della mente che i praticanti ripetono a se stessi durante la meditazione). Il mantra universale più noto è "OM". Si pratica stando seduti, ad occhi chiusi.
Molte persone trovano più facile concentrarsi con un mantra che concentrarsi sul respiro perché il mantra è una parola e i pensieri sono spesso visti come parole separate.
Mindfullness o Vipassana
La mindfulness è l'atto di concentrarsi intenzionalmente sul momento presente, accettando, senza giudicare, le sensazioni, i pensieri e le emozioni che emergono.
Ti invita a lasciarti andare con un'intensa concentrazione su un solo gesto, un solo movimento in un solo momento: il tuo respiro.
Meditazione Zen o Zazen
Questa meditazione ha le sue origini nella tradizione buddista cinese.
Si pratica stando seduti a terra (o su un cuscino) nella posizione del loto o del semiloto, con la schiena completamente dritta.
Questa meditazione viene chiamata "Presenza senza sforzo", l'attenzione non è focalizzata su nulla in particolare ma riposa su se stessa, tranquilla, vuota, stabile e introspettiva.
Ci vuole già un po' di pratica per raggiungere questo profondo stato di coscienza.
Meditazione guidata
È una pratica moderna che ti permette di conoscere la meditazione secondo le tradizioni precedentemente descritte mentre sei accompagnato.
Di solito si trova sotto forma di audio (podcast, CD) o video, tramite corsi online o su Youtube.
Imparerai le meditazioni tradizionali ma anche il body scan per guarire e rilassarti.
Ci sono anche molte meditazioni associate allo yoga come:
- Meditazione del terzo occhio,
- Meditazione chakra,
- Meditazione Kundalini,
- Meditazione sonora o Nada Yoga.
Yoga e meditazione sono sempre state intrinsecamente legate nella cultura buddista e taoista.
Troviamo questa unione nelle pratiche attuali, anche se modernizzate per adattarsi al nostro stile di vita occidentale.
Le diverse piattaforme dove prendere lezioni di meditazione
Ora esistono molti siti e piattaforme dove puoi imparare a meditare.

Grandi maestri e mentori del genere trasmettono le loro conoscenze in tutto il mondo attraverso corsi meditazione online dedicati.
Potrai esercitarti quotidianamente, anche solo per pochi minuti al giorno da casa tua o dal tuo lavoro, non appena ne sentirai la necessità. Scopri anche le migliori App per fare meditazione!
La Scimmia Yoga
Questa piattaforma offre diversi corsi online legati al mondo dello yoga. La scelta è molto ampia, infatti si trovano lezioni per tutti i livelli: se sei agli inizi troverai ottimi spunti per intraprendere questa strada e conoscere maggiormente questo mondo, se invece pratichi già da un po' troverai materiali e risorse uniche per continuare il tuo percorso e per crescere.
Meditazione per le emozioni, yoga della felicità, Pranayama base, sono solo 3 dei titoli dei diversi corsi. Il corso "Meditazione per le emozioni" ad esempio è composto da 19 lezioni, per una durata complessiva di 5 ore, ed è di Livello 1.
Per accedere a ogni tipo di corso, ti basterà sottoscrivere un abbonamento mensile (15,50 euro + iva al mese) oppure annuale (170,50 euro + iva al mese). Con questo abbonamento potrai seguire tutti i corsi che vorrai!
Sei pronto a ritagliare un po' di tempo tutto per te per imparare a meditare e vivere una vita più serena?