Capitoli
- 01. Organizzare chiamate a due con Zoom
- 02. Fare videochiamate di gruppo con Zoom
- 03. La condivisone dello schermo con Zoom
- 04. Registrare le videochiamate su Zoom
- 05. Zoom: la trascrizione delle registrazioni
- 06. Plug-in e estensioni di Zoom
- 07. Utilizzare Zoom sul proprio televisore
- 08. Gli sfondi virtuali di Zoom
- 09. Utilizzare la lavagna interattiva di Zoom
- 10. Le funzionalità che variano in base all’abbonamento a Zoom
"La tecnologia ha eliminato le distanze, ma non è riuscita ad avvicinare i cuori" - Khadidja Sohbi
Se è innegabile che alcuni settori stanno conoscendo una grande crisi economica, lo stesso non si può dire delle applicazioni mobile, che sembrano invece avere il vento in poppa! Secondo uno studio di App Annie, le spese complessive su iOS e Google Play nel 2020 sfiorano i 112 miliardi di dollari, ovvero il 25% in più rispetto all’anno pretendete. E tra le applicazioni più scaricate vi è senza dubbio Zoom, che ha conosciuto un gran successo in seguito ai diversi lockdown dovuti alla pandemia.
Fare aperitivo con gli amici, discutere con i propri colleghi oppure prendere ripetizioni a distanza, Zoom ha permesso a milioni di utenti di mantenere i propri legami sociali e professionali anche durante la quarantena. Ma cosa si può realmente fare con questa piattaforma di Videochiamate? Scopriamo insieme le diverse possibilità offerte da Zoom.
Organizzare chiamate a due con Zoom
Lo scopo principale di Zoom è ovviamente quello di permettere alle persone di comunicare tramite le videochiamate. Così come Skype, Zoom è oggi molto utilizzato in diversi campi. I professionisti l’utilizzano per le riunioni di lavoro, i privati per comunicare con la famiglia e gli amici, ecc…

Il grande vantaggio di questa piattaforma è che permette di godere di tutti i vantaggi delle chiamate a tu per tu anche a chi possiede l'account gratuito. Gli utenti potranno quindi effettuare un numero illimitato di chiamate a due senza alcun limite di tempo, e senza dover attivare la versione a pagamento.
Fare videochiamate di gruppo con Zoom
Ma Zoom non deve principalmente il suo successo alle videochiamate a tu per tu, accessibili gratuitamente anche attraverso altre piattaforme. L'aspetto più interessante di questo programma è infatti un altro: Zoom consente di organizzare videoconferenze che possono includere fino a 500 partecipanti (il tutto dipenderà da che tipo di account avrai attivato — gratuito, pro, business, entreprise, ecc...). Vuoi scoprire passo per passo come utilizzare Zoom? Dai un'occhiata alla nostra guida!
Se ad esempio utilizzi l'account gratuito, potrai organizzare riunioni con un massimo di 40 partecipanti, che si concluderanno però automaticamente allo scadere del 40° minuto.
Se desideri avere più tempo o invitare più persone alla videoconferenza, dovrai attivare con il tuo account un piano di abbonamento business o pro, o in alternativa dare un'occhiata ai moduli complementari offerti dalla piattaforma (visita il sito di Zoom per scoprire l'offerta e imparare a usare questi moduli).
La versione a pagamento degli account Zoom è ideale per le aziende e per i professionisti, ma si rivela una spesa inutile se l'unico utilizzo che devi fare dell'applicazione è per chiamare i tuoi amici o per seguire lezioni online con un professore privato a tu per tu.
La condivisone dello schermo con Zoom
Così come il suo antenato Skype, Zoom propone una funzionalità davvero utile quando si parla di ripetizioni online: la possibilità di condividere il proprio schermo. In altre parole, ogni partecipante a una riunione Zoom potrà mostrare a tutti gli altri quello che vede sullo schermo del proprio computer in tempo reale.
Questa funzione permette così di condividere i propri appunti, mostrare un processo, svolgere esercizi in diretta, mostrare video agli alunni, ecc… Grazie alla condivisione dello schermo, sarà come se i due (o più partecipanti) si trovassero nella stessa stanza.
Potrai condividere lo schermo del tuo smartphone, del tuo computer e del tuo tablet.
Potrai ovviamente condividere e mettere fine alla condivisione del tuo schermo in qualsiasi momenti. È anche possibile mettere momentaneamente in pausa la condivisione per riattivarla poco dopo. Zoom si rivela decisamente un'ottima soluzione per organizzare webinar e ripetizioni online!
Cerchi ripetizioni roma? Affidati a Superprof!
Registrare le videochiamate su Zoom

Quando si segue una lezione privata online, non sempre si riesce a stare attenti prendendo appunti al contempo. Eppure, alcuni passaggi del corso meriterebbero di essere rivisti per assicurarsi di comprendere bene i concetti spiegati. Ma grazie a Zoom, tutto è possibile!
La piattaforma di videochiamate permette infatti di registrare gli scambi sul cloud. Ti basteranno pochi clic per iniziare la registrazione della lezione, che resterà a tua disposizione nella cartella del cloud. Potrai così riascoltarla per intero, o andare direttamente ai punti più difficili o che ti sembra di non aver capito completamente.
Attenzione tuttavia a non aggrapparti alla scusa della registrazione per non seguire la lezioni. Dover ascoltare ogni singolo corso due o più volte può rivelarsi una vera perdita di tempo e di energie. Scopri tutti i pro e i contro di Zoom nel quadro delle ripetizioni online!
Zoom: la trascrizione delle registrazioni
Zoom non consente solo di registrare audio e video della lezione, ma possiede addirittura una funzione di trascrizione della lezione. In questo modo, i contenuti del corso verranno impressi su una pagina bianca che potrai poi stampare e ripassare a piacimento.
Se sei l’organizzatore di una riunione, avrai anche la possibilità di modificare la trascrizione, di scannerizzare il testo della trascrizione e di condividere la registrazione quando lo desideri. Un modo davvero efficace per tener traccia dei propri corsi quando si hanno molti alunni.
Per attivare questa funzione, basta connettersi al portale web Zoom e aprire le impostazioni della riunione. Nella sezione “registrazione”, potrai regolare i diversi parametri e stabilire in quale cartella verrano salvati i file.
Trova un insegnante per ripetizioni firenze con Superprof!
Plug-in e estensioni di Zoom
L’applicazione Zoom è uno strumento davvero pratico, che offre numerose funzionalità e opzioni. Tra queste, la possibilità di utilizzare Zoom attraverso diversi supporti digitali. Cosa significa? Che potrai cominciare una riunione Zoom in qualsiasi momento.
Per questo, basta installare un plug-in o un’estensione. Esiste per esempio il plug-in Zoom Outlook. Quest’ultimo, una volta installato, si connette al tuo conto Microsoft Outlook e ti darà la possibilità di avviare direttamente una riunione Zoom dalla tua casella di posta elettronica con un semplice pulsante. Le videochiamate potranno essere avviate sia dall'app che dal browser.
Questi plug-in per browser funzionano anche con Google Chrome e Mozilla Firefox. Il vantaggio dell’estensione per Chrome? La possibilità di pianificare una riunione Zoom dalla tua agenda Google. Queste espansioni sono perfette per chi ha un'agenda piena e deve riuscire a organizzarsi nella maniera più ordinata e funzionale possibile.

Ovviamente, queste espansioni non sono strettamente necessarie per organizzare o accedere a riunioni su Zoom. Se vuoi avviare una riunione, ti basterà inviare il relativo link cliente Web Zoom ai partecipanti. Questo link avrà il seguente formato: zoom.us/wc/join/your-meeting-id.
Una volta condiviso l’indirizzo web, gli invitati dovranno solamente aprirlo per essere ammessi alla videoconferenza.
Utilizzare Zoom sul proprio televisore
Lo schermo del tuo smartphone o del tuo computer è troppo piccolo?
Niente panico, è possibile passare a uno schermo più grande, come ad esempio quello del tuo televisore. Il programma Zoom consente in effetti di selezionare il proprio schermo al fine di non essere vincolati ai piccoli schermi di smartphone e tablet.
Per utilizzare il tuo televisore come schermo per Zoom, ti basta scaricare l’applicazione ApowerMirror. Segui poi le semplici istruzioni dell'app per condividere lo schermo del tuo smartphone, computer o tablet con la televisione di casa.
Gli sfondi virtuali di Zoom
L’applicazione Zoom permette di personalizzare il proprio sfondo per le videochiamate Zoom. Come fare? Niente di più facile! Basta cliccare recarti nel tuo spazio cliente, selezionare “configurazione” e poi aprire la voce “sfondo virtuale”.
Potrai in tal caso scegliere una tra le immagini proposte da Zoom oppure importare una fotografia tra quelle presenti nel tuo computer.
Zoom offre anche la possibilità di cambiare lo sfondo durante le riunioni. Questo eviterà che il/i tuo/tuoi interlocutore/i veda/vedano quello che accade alle tue spalle.
Utilizzare la lavagna interattiva di Zoom
La lavagna interattiva di Zoom è una funzione riservata a chi ha sottoscritto il piano Zoom Rooms (46€ al mese). Questa opzione a pagamento è molto interessante poiché permette ai partecipanti di interagire su una lavagna bianca, come se si trovassero realmente in sala riunioni. Ogni utilizzatore può così vedere ciò che gli altri stanno scrivendo.
Immagina di utilizzare questa opzione per svolgere esercizi di matematica o di italiano: Il professore potrà così correggerli direttamente sulla lavagna.
È possibile utilizzare fino a 12 lavagne interattive simultaneamente.
Per utilizzare la lavagna interattiva è necessario iniziare a condividere lo schermo con il proprio interlocutore. L’organizzatore può in seguito selezionare la lavagna e dare l’autorizzazione di scriverci sopra alle persone selezionate.
Una funzionalità molto interessante per rendere le ripetizioni online ancora più interattive, ma il costo non è alla portata di tutti.
Le funzionalità che variano in base all’abbonamento a Zoom

Molte delle funzioni di Zoom variano in base al piano di abbonamento attivato. Un conto gratuito non dà accesso alle stesse opzioni di un conto business.
In totale, esistono quattro tipi di account per usufruire dei servizi di Zoom:
- L'account Zoom gratuito: il numero di riunioni è illimitato ma le riunioni con più invitati hanno un limite di 40 minuti. I corsi di gruppo non potranno quindi durare un'ora o un'ora e mezza. Inoltre, con questo tipo di conto non è possibile registrare le lezioni.
- L'account Zoom Pro: per 13,99€ al mese per licenza, questo abbonamento permette a ogni utilizzatore di creare i dati di accesso a riunioni private, ma anche di registrare i corsi sul proprio computer e nel cloud. L'unico limite? Le riunioni di gruppo non possono superare le 24 ore, ma questo non dovrebbe rappresentare un problema per le ripetizioni!
- L'account Zoom Business: costa 18,99€ al mese (con un minimo di 10 licenze), ed è il piano ideale per le aziende di media taglia. Alcune scuole di sostegno scolastico possono attivare questo tipo di abbonamento per i propri insegnanti.
- L'account Zoom Enterprise: quest’abbonamento riguarda poco il mondo delle ripetizioni, dal momento che si rivolge principalmente alle grandi aziende con più di 1.000 impiegati.
Allora, cosa aspetti ad attivare il tuo account Zoom e a iniziare a organizzare le tue ripetizioni online? Se sei ancora indeciso, leggi la nostra guida completa!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e