Capitoli
"La musica è grande quanto l'universo, basta solo osare", Henri Salvador
Secondo un'intervista rilasciata alla rivista Live Science da Brenda Hanna-Pladdy, neurologa della scuola di medicina dell'Università di Emory, Stati Uniti, "la pratica musicale può essere una sfida per le competenze cognitive, rafforza il cervello e lo rende più capace di adattarsi ai cambiamenti che intervengono con l'invecchiamento".
Questo vuol dire che non ci sono limiti di età per chi vuole imparare a suonare il violino.
Allora, cosa aspetti a cominciare? La prima cosa da fare è scegliere il violino ideale per il tuo percorso di apprendimento. Ecco alcune dritte.
Come vengono indicate le dimensioni di un violino?
Prima di cominciare un corso di violino è indispensabile procurarsi lo strumento più adatto.
La domanda è: quale violino scegliere? Che sia un violino nuovo o d'occasione, devi sempre fare attenzione alle dimensioni di un violino per principianti prima dell'acquisto. Che cosa si intende esattamente per taglia o dimensione?
La taglia di un violino è riportata sotto forma di frazione. Ecco perché puoi trovare un violino 3/4 o 1/2.

Che cosa vuol dire esattamente?
Queste frazioni sono usate per indicare la taglia del violino e non le vere dimensioni di un violino per adulti.
Anche se si può misurare la lunghezza totale del violino e la lunghezza del corpo, queste informazioni espresse in termini assoluti non dicono molto al violinista che, invece, deve tenere conto del rapporto tra queste due dimensioni.
Ecco perché si usano le frazioni!
La tabella sottostante indica la corrispondenza tra la lunghezza del violino e la lunghezza del corpo.
Lunghezza del violino (cm) | Lunghezza della cassa (cm) | Taglia |
---|---|---|
37 | 22 | 1/16 |
40 | 24 | 1/10 |
44 | 26 | 1/8 |
48 | 29 | 1/4 |
52 | 32 | 1/2 |
55 | 33 | 3/4 |
58 | 35 | 4/4 |
Esiste anche il violino 7/8 detto anche violino da dama. E' una taglia intermedia tra il 3/4 e il 4/4 ed è particolarmente apprezzato dagli adulti di piccola corporatura e dagli adolescenti.
Puoi avere informazioni sulla taglia del tuo violino in negozio o su siti internet di liuterie specializzate o siti generici, come Amazon.
E' molto importante acquistare la taglia adatta alla tua conformazione fisica per poterti esercitare con il violino nel miglior modo possibile.
Quali sono le migliori marche di violino?
Come scegliere un violino?
Non sempre è facile capire qual è il violino più adatto alla propria corporatura. Eppure, trovare la taglia adatta è un requisito essenziale per poter imparare a suonare questo strumento ad arco sia da adulti sia da bambini.
Scegliere un violino senza prestare attenzione alle dimensioni può essere controproducente: non solo rischi di prendere delle cattive abitudini, ma avresti anche difficoltà nel riprodurre i suoni correttamente.
Avere un violino delle giuste dimensioni è quindi il primo passo per imparare a suonarlo.
Come si fa a capire qual è la taglia giusta?
Ci sono diverse tecniche che un musicista principiante o esperto possono adottare per capire se le dimensioni del violino sono adatte alla propria corporatura.
Per cominciare, potresti misurare la distanza tra il collo e il centro del palmo della mano, tenendo il braccio teso e parallelo rispetto al suolo. Qualunque venditore può suggerirti il violino giusto a partire da queste dimensioni.
Un altro modo molto semplice è provare il violino.
Impugna lo strumento come se dovessi suonarlo posizionando l'indice della mano sinistra a livello del capotasto, se sei destro. Il braccio sinistro deve formare un angolo retto a livello della coda. Se l'angolo è troppo stretto, vuol dire che il violino è troppo piccolo. Nel caso contrario, il violino è troppo grande. Continua a fare questa prova fino a quando non trovi il violino giusto.
Prova anche a posizionare il mento sulla mentoniera. Il riccio del violino deve entrare su palmo della tua mano e il braccio deve essere ben teso.
Scegliere la taglia del proprio violino non è solo una questione di dimensioni, ma anche di forme. A ogni violino corrisponde un proprietario e viceversa.
"Nel momento in cui trova il proprietario ideale, un archetto comincia a imparare delle cose da proprio compagno umano e a sua volta gli trasmette le sue conoscenze." Olivander
Ognuno ha il proprio strumento magico. Per un mago c'è la bacchetta e per un violinista il suo archetto!

Scegliere un violino per bambini
Cominciare un corso di violino significa comprare lo strumento più adatto per progredire in maniera efficace. Questa regola vale per tutti gli aspiranti violinisti, ma in particolare per i bambini.
I bambini possono sentirsi scoraggiati e abbandonare le lezioni di violino o di ogni altro strumento se non si trovano bene con il proprio strumento.
Mentre le lezioni di violino progrediscono di solito a un ritmo molto lento, i bambini crescono velocemente ed è importante assecondare il loro sviluppo motorio e fisico cambiando lo strumento di conseguenza.
Se il violino diventa piccolo, il bambino avrà difficoltà a posizionare i polsi correttamente e rischia di farsi male con il passare del tempo.
Queste sono le dimensioni più adatte ai bambini a seconda della fascia d'età.
Il violino 1/8 dai 5 ai 6 anni
Per usare un violino di queste dimensioni la distanza tra il collo e il palmo della mano deve essere compresa tra 43 cm e 46 cm.
Questa dovrebbe essere la dimensione adatta a un bambino di 5-6 anni. Si tratta però, di indicazioni generali perché la taglia giusta dipende dalla conformazione fisica di ogni allievo.
Tieni anche presente che un corso di violino, in genere, si inizia verso i 7 anni. E' vero che molti virtuosi hanno cominciato a suonare questo strumento ad arco a 4 anni. Per la maggior parte dei bambini, a quest'età ci sono solo corsi di propedeutica musicale.
Scopri i 10 accessori per aspiranti violinisti!
Il violino 1/4 per i bambini di 6-7 anni
Questo tipo di violino ha una lunghezza compresa tra 47 cm e 51 cm.
E' una taglia molto diffusa che si può trovare facilmente online o nei negozi di musica.

Il violino 1/2 per i bambini di 7-8 anni
Prima di investire nell'acquisto di un violino di grande dimensioni, assicurati che tuo figlio voglia davvero imparare a suonare questo strumento. Parlarne insieme è l'unico modo per capire le sue vere intenzioni.
Se il bambino ancora non ha le idee chiare, potreste farvi prestare un violino da un conoscente. In questo modo può prendere confidenza con il violino e capire se è lo strumento che desidera suonare.
Il violino 3/4 per i bambini di 9-11 anni
Il 3/4 è una sorta di violino di transizione e si colloca tra i violini per bambini e quelli per adulti.
Esistono violini ancora più piccoli per bambini di 4 anni e sulla rete trovi foto di violini di dimensioni ridotti per collezionisti o appassionati.
Come avrai capito, i bambini cambiano violino molto spesso perché crescono in fretta e hanno bisogno di una taglia in più. Dato che vengono usati per poco tempo, si possono trovare violini per bambini in ottimo stato e a un prezzo vantaggioso!
Cerchi di un corso di violino online?
Scegliere un violino per adulti
A partire dagli 11 anni, gli apprendisti violinisti possono passare a un violino 4/4, quello per adulti. Si tratta delle dimensioni tradizionali di un violino che viene chiamato anche violino intero.
La distanza tra collo e palmo della mano adatta a sorreggere questo tipo di violino è di 60 cm. Indicativamente, i bambini raggiungono questa dimensioni a 11-12 anni, ma come sempre dipende dalla corporatura di ognuno.
Il livello di tuo figlio, che sia principiante, intermedio o avanzato, non ha nulla a che fare con la scelta delle dimensioni del violino. E' una questione puramente fisica.

Non dimenticare di comprare l'archetto, un accordatore e delle corde di violino di ricambio, oltre a ogni altro accessorio ti sia utile per la qualità del suono e la manutenzione del tuo strumento: diapason, sordine, mentoniera ecc.
Dovrai anche scegliere il tipo di legno per il tuo violino. Ebano, abete o acero sono il materiale più diffuso. Puoi andare da un liutaio o in un negozio di musica per testare le sonorità dello strumento prima dell'acquisto. Ecco perché è importante comprare il tuo primo violino in un vero negozio e non online.
Per essere sicuro che sia il violino lo strumento dei tuoi sogni, puoi anche metterti alla prova con altri strumenti musicali. Potresti provare altri strumenti ad arco, come la viola o il contrabbasso, oppure cimentarti con gli strumenti a corde, come la chitarra o il basso. Nelle scuole di musica e nelle associazioni puoi trovare lezioni di pianoforte, clarinetto, arpa, batteria e ogni altro strumento musicale.
Infine, il prezzo totale di un violino può essere molto vario. Si passa dai 30 € per uno strumento commerciale a migliaia di euro per uno Stradivari.
Qualunque tipo di violino scegli, preparati a un lungo percorso prima di imparare a controllare questo strumento, leggere le partiture e interpretare repertori diversi.
Potresti cominciare con delle lezioni di violino per principianti e magari ritrovarti a suonare insieme ad altri strumenti ad arco!
Se hai la passione per il rock, niente ti impedisce di passare al violino elettrico per sonorità più dure!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e