Capitoli
"Il violino è l'archetto," Giovanni Battista Viotti (violinista e compositore, 1755-1824)
Questa frase riassume perfettamente l'importanza che l'archetto ricopre per il violino: niente archetto, niente violino!
Anche se stando ai dati di Dismamusica, l'associazione di produttori di strumenti musicali, il pianoforte e la chitarra sono di gran lunga gli strumenti preferiti dagli Italiani con oltre 200 mila esemplari venduti ogni anno, il violino rimane uno strumento molto apprezzato da migliaia di appassionati di musica.
Se vuoi unirti alle 6 mila persone che ogni anno decidono di comprare un violino, devi sapere come scegliere l'archetto!
Ecco alcuni consigli per comprare questo accessorio e cominciare finalmente a suonare Bach, Beethoven o Vivaldi.
Che cos'è un archetto?
L'archetto è un accessorio indispensabile per ogni aspirante violinista, appassionato e professionista. Sarebbe impossibile suonare questo strumento ad arco senza l'archetto, appunto. Che cos'è esattamente un archetto?
L'archetto è un accessorio che serve per suonare diversi strumenti dotati di corde: violino, viola, violoncello e contrabbasso.
Si tratta di una bacchetta in legno su cui vengono tesi dei crini di cavallo. Sono proprio i crini a creare le vibrazioni e quindi il suono dello strumento. Per la manutenzione dei crini si usa la colofonia, detta anche pece, una resina che crea attrito.
Il nome archetto viene dalla forma leggermente ricurva, simile a quella di un arco per frecce.

L'archetto è composto da 6 elementi:
- Asticella
- Fascio di crini
- Nasetto, dove si impugna l'arco
- Viti
- Testa e tallone, le estremità dell'arco
La realizzazione dell'archetto è una vera forma d'arte che richiede tempo e maestria per assemblare le diverse parti.
L'artigiano che costruisce l'archetto è l'archettatio, da non confondersi il liutaio che si occupa dei violini. La comparsa dell'archetto moderno si deve a François Xavier Tourte (1747-1835), un artigiano francese che ha perfezionato la curvatura a caldo di questo accessorio.
L'archetto è stato usato in diversi paesi del mondo tra cui la Mongolia, il paese della musica e di numerose specie di cavalli.
In Italia, la patria del violino, la città di Cremona ha segnato la storia del violino con il maestro liutaio Antonio Stradivari. A lui si deve la celebre forma degli stradivari e una lunga tradizione di liutai d'eccellenza che continua anche oggi.
"Violino italiano, arco parigino"
La patria dell'archetto, invece, è la città di Millecourt, da sempre un centro di produzione artigianale specializzato nella musica.
Cerchi lezioni di violino?
Come scegliere un archetto per violino
Scegliere bene l'archetto è importante tanto quanto scegliere il violino adatto. Qualunque liutaio e musicista sarà d'accordo. Sarebbe un danno investire nell'acquisto di un violino costoso e accontentarsi di un archetto di bassa qualità.
L'orologiaio François Xavier Tourte cercava un modo per migliorare la qualità dell'archetto di origine medievale. Arrivò alla conclusione che la qualità dell'archetto dipendeva dal tipo di legno usato per fabbricarlo. E' così che l'artigiano francese decise di selezionare il legno più pregiato del tempo, il pernambuco proveniente dal Brasile.
In seguito, Tourte modificò anche la forma dell'archetto conferendogli una particolare forma concava tuttora molto ricercata.
Oltre al materiale e alla forma è importante trovare l'equilibrio tra il peso, le dimensioni, la resistenza e l'elasticità delle componenti.
Come scegliere una buona bacchetta
La bacchetta in questione non è quella di un mago, ma il nome che viene dato alla parte in legno di un archetto per violino!
Per la bacchetta un tempo si usava il pernambuco, proveniente dal Brasile, ma per motivi ambientali oggi si utilizzano anche altri tipi di legname. Il pernambuco è molto resistente e deve essere sottoposto alla curvatura a caldo per assumere una lieve forma concava.
Come si fa a capire se le bacchette sono di buona qualità?
E' importante osservare il tallone, la parte centrale e la testa per vedere se sono ben allineati.
Chiedi informazioni sul tipo di materiale usato per la bacchetta. A volte, si usa anche la fibra di carbone, un'alternativa solida e resistente.
Prestare attenzione al fascio di crini
La qualità del fascio di crini è un altro aspetto fondamentale per la scelta di un archetto per violino. In genere si tratta di crini bianchi di cavallo maschio in tensione tra la testa e il tallone dell'archetto. Quando compri l'archetto devi anche prendere la colofonia perché è grazie a questa resina che i crini rimangono ben tesi e creano le vibrazioni sfregando le corde del violino.
A volte puoi trovare degli archetti di crini neri che sono leggermente più aggressivi dei crini bianchi.
In entrambi i casi, la chiave per un archetto di qualità è la corretta manutenzione dei crini.

Il materiale del tallone
Il tallone è la parte finale dell'archetto fatto in legno, nella parte superiore, e metallo nella parte inferiore. Quest'ultima sezione viene definita slitta ed è fondamentale per l'incrinatura, ossia la tensione dei crini. La slitta può essere di madreperla, osso, avorio, metallo.
Il prezzo dell'archetto dipenderà anche dal materiale del tallone.
Verificare la vite
Quando le corde perdono la tensione, il violinista può regolarle da solo tramite un bullone, o vite.
La vite viene fabbricata a partire da un cilindro di legno d'ebano accompagnato da un anello d'argento.
Se compri un violino usato non dimenticare mai di provare la vite per vedere se è possibile accordare il tuo strumento.
Testare la maneggiabilità
Devi essere a tuo agio quando impugni un archetto. La facilità dei movimenti è quindi un criterio fondamentale per la scelta dell'archetto giusto. Il peso non è molto importante perché anche degli archetti molto leggeri hanno un'ottima aderenza. In genere un archetto ha un peso di 60 grammi.
Apprezzare la sonorità
Suonare un violino con un archetto diverso può stravolgere la sonorità. Ecco perché è importante provare l'archetto sul tuo violino, per vedere se aderisce bene e quale tipo di suono produce.
Scegliere la dimensione giusta
L'archetto deve avere una dimensione adatta alla taglia del violino. Se hai un violino intero o 4/4, dovrai trovare un archetto abbastanza lungo.
Per capire davvero la qualità di un archetto per violino a volte bisogna attendere qualche mese dopo l'uso. Con il tempo tu e l'archetto imparerete a conoscervi e lavorare insieme per far vibrare le corde del tuo violino.
A chi chiedere consiglio prima di scegliere l'archetto?
L'unico in grado di consigliarti sull'acquisto di un archetto sarebbe proprio un archettaio. Non sempre però si comprano gli strumenti musicali e gli accessori direttamente in bottega e allora bisogna trovare qualcun altro che ci aiuti con la scelta.
Rivolgersi a un insegnante di violino
Il tuo insegnante di violino ti accompagna durante tutto il percorso di apprendimento. Dagli fiducia!
Quando inizi il tuo corso di violino chiedi all'insegnante di darti qualche indicazione: negozi di musica, modelli e marche di violino da acquistare ecc.
Chiedere informazioni nei negozi di musica
In alcuni negozi di musica il personale è fatto da appassionati di musica o musicisti esperti. Per questo puoi provare a chiedere loro dei consigli su quale sia lo strumento più adatto a te.

Prendi anche informazioni sulla manutenzione dell'archetto, in particolare come distribuire la colofonia sui crini.
Cercare delle recensioni su internet
Online puoi trovare blog specializzati, forum di discussione, siti internet con molte risorse sul violino e i suoi accessori. La vera fonte di informazione viene dagli archettai che spiegano il segreto dei propri archetti e dalle comunità di violinisti che si cambiano consigli.
Prova anche i gruppi Facebook per seguire consigli ed eventi legati al violino.
Cerchi un corso di violino?
Dove si comprano gli archetti?
Comprare strumenti a corde, a fiato, ad arco e ogni altro tipo di strumento è più facile che mai. Oltre al violino e all'archetto ci sono altri accessori che userai durante le esercitazioni e le lezioni di violino: mentoniera, poggiaspalla, leggio ecc.
Come trovare un archetto di qualità?
Su internet
Lo shopping online è diventato molto comune, anche per gli strumenti musicali.
Se hai già le idee chiare sul tipo di archetto che ti serve, acquistarlo online potrebbe essere più conveniente.
Con questa modalità di acquisto, però, non puoi provare l'archetto e se sei alle prime armi è fortemente sconsigliato acquistare strumenti musicali o accessori tramite e-commerce.
Nei negozi di musica
I negozi di musica continuano a rimanere un punto di riferimento per i musicisti che possono trovare strumenti, accessori, libri di testo, partiture... Inoltre, nei negozi di musica puoi provare l'archetto sul tuo violino e farti consigliare dal venditore altri accessori indispensabili per aspiranti violinisti.
Presso un archettaio

Il prezzo di un archetto realizzato da un archettaio è più alto rispetto a quello di un prodotto industriale. La qualità, però, è delle maggiori.
I musicisti affermati si fanno realizzare un archetto su misura, unico nel suo genere!
Se sei pronto per investire in un'opera d'arte, potrai avere un accessorio che ti accompagnerà per tutta la vita.
Qual è il costo totale di un violino?
Negozi dell'usato
Alcuni mercatini o negozi di seconda mano dispongono di un gran numero di strumenti musicali. Potresti trovare un violino e un archetto di qualità a prezzi vantaggiosi.
Prima di concludere l'acquisto osserva bene le componenti dell'archetto e provalo sul tuo violino!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e