Capitoli
- 01. Lezioni di cucito: scegliere la propria macchina a seconda del lavoro da realizzare
- 02. Corsi cucito e consigli: scegliere la macchina a seconda del proprio livello e del budget
- 03. Fare una scelta a seconda del tipo di macchina
- 04. Scegliere la propria macchina da cucire: elettronica o meccanica?
Nella società attuale, nonostante l'emancipazione femminile e le battaglie per l'uguaglianza dei sessi, il cucito è spesso visto come un'attività prettamente femminile, come se gli uomini potessero fare tutto tranne che un corso di cucito per occuparsi del confezionamento degli abiti (o un corso per pulire casa!)
Realizzare un abito cucito a mano permette di avere tra le mani un capo di qualità: con buoni strumenti di cucito e buone stoffe, sarete certi di non dover mai più ricomprare un vestito... quello che avrete durerà anni!
Bisogna soltanto imparare a cucire (tranquilli, di corsi di cucito validi ne troverete anche vicino a voi), scoprire la scatola degli attrezzi di un vero sarto e scegliere la macchina da cucire secondo criteri ben precisi; ad esempio: macchina da cucire elettronica o meccanica?
In questo articolo, la redazione di Superprof esaminerà i criteri da tenere a mente per scegliere la macchina da cucire perfetta per le proprie esigenze!
Ecco come seguire un corso di cucito milano!
Lezioni di cucito: scegliere la propria macchina a seconda del lavoro da realizzare
Vale la stessa cosa che per l'acquisto di una chitarra: non servirà comprare una Takamine all'ultimo grido se si stanno giusto muovendo i primi passi con la musica.

Quando si parla di cucito, è lo stesso. Il tipo di macchina da scegliere sarà differente a seconda della frequenza di utilizzo e le cuciture da creare e realizzare:
- A seconda che si sia principianti o che si abbia un livello avanzato,
- A seconda che si voglia cucire e ricamare la domenica o tutti i giorni della settimana,
- A seconda che si debbano realizzare piccoli ritocchi, riparazioni oppure rifarsi l'intero guardaroba.
Prima di comprare la macchina da cucire bisogna allora riflettere sull'uso che se ne vuole fare.
Un sarto alle prime armi non avrà certamente bisogno di una macchina da cucire professionale appena lanciata sul mercato. (A proposito, ecco 10 idee regalo per gli appassionati di cucito e sarti in erba!)
Primo criterio da considerare: il punto di cucitura.
Esistono diversi punti - ad esempio il punto dritto, il punto zigzag, il punto invisibile - ma si comincia a parlare di punti di cucitura quando ha già un po' di esperienza alle spalle (e magari si ha già frequentato un corso di cucito!)
Ecco come seguire un corso di cucito!
Non c'è dunque bisogno di una macchina da guerra equipaggiata di 150 punti di cucito, tanto più che tutte le macchina di default sono dotate di punti base utili anche a chi è ancora al livello principiante.
Al contrario, per liberare le proprie idee creative o perfezionarsi e salire di livello, una macchina da cucire più sofisticata si renderà necessaria e sarà utile a fare davvero grandi progressi nel corso del tempo.
Ad esempio, per confezionare alcuni abiti bisognerà utilizzare una macchina da cucire che permetta di lavorare su tutti i tessuti (jeans, tela... sapete come acquistare tessuti poco cari?) e con la quale si possa realizzare una bella asola e ritocchi su vestiti, gonne (con un punto invisibile per l'orlo, per favore!) o pantaloni.
Infine, pensate anche allo spazio occupato dalla macchina: se il suo utilizzo è poco frequente vi converrà privilegiare una minimacchina da cucire compatta che si possa facilmente sistemare fino alle prossime lezioni di cucito.
Per riassumere, i criteri di scelta di una macchina da cucire sono:
- Il proprio livello nell'arte del cucito,
- Il tipo di punto desiderato,
- Le funzioni e opzioni della macchina da cucire,
- La frequenza di utilizzo.
Se si utilizza molto spesso, sarà opportuno comprare una macchina fissa, con un piano di lavoro illuminato o addirittura un mobile per macchina da cucire.
Ecco come trovare un corso di cucito roma!
Corsi cucito e consigli: scegliere la macchina a seconda del proprio livello e del budget
Come per una macchina o uno strumento musicale, il prezzo è una variabile molto importante per la decisione d'acquisto di una macchina da cucire.

Esiste una gamma di prezzi molto varia – dai 100 € a più di 1000 € – per le macchine da cucire.
Bisogna qui di nuovo riflettere sugli obiettivi che si vogliono raggiungere: vorreste avere una macchina taglia&cuci per guadagnare tempo, avere una macchina da cucire semplice per avvicinarvi al cucito effettuando piccole riparazioni o la migliore macchina sul mercato per corsi di cucito e lavori di alto livello?
Una macchina per principianti (di bassa gamma) potrà costare anche solo 100 €. Uno strumento davvero low-cost.
Bisognerà invece mettere in conto di spendere tra i 220 € e i 500 € per una macchina di medio livello e 950 € per una di alta gamma.
La maggior parte delle macchine sono dotate di un infila ago automatico o manuale per infilare - come dice il nome stesso - l'ago nella bobina.
Al di sopra dei 200 €, è la qualità del marchio e il numero di opzioni disponibili che influiranno sulla scelta della macchina da cucire:
- Variatore di velocità,
- Posizione di arresto dell'ago,
- Infila ago,
- Numero di punti,
- Pressione del piedino...
Ecco una tabella riassuntiva che tiene conto del prezzo, del livello e di ciò che ci si può aspettare:
Meno di 100 € | Tra 100 € e 500 € | Più di 500 € | |
---|---|---|---|
Livello cucito | Per soli principianti | Ideale per chi ha già un po' di esperienza | Per professionisti |
Importanza del brand e sue funzionalità | Poca importanza | Importanza elevata | Determinante |
Obiettivi da raggiungere | Di base | Possibilità di cucire in maniera più agevole | Possibilità di realizzare qualsiasi opera sartoriale |
Veniamo poi al tipo di macchina, che determina anche l'uso che se ne farà!
Fare una scelta a seconda del tipo di macchina
La maggior parte delle macchine da cucire funzionano su uno schema di punto annodato con filo inferiore e superiore, come vi insegneranno certamente durante uno dei vostri corsi di cucito.
Sul mercato delle macchine da cucire potremo però scegliere tra macchine elettroniche e meccaniche.

La prima - macchina da cucire meccanica – sarà adatta a piccoli budget ma, paradossalmente, non necessariamente a un principiante in cucito.
Acquistata anche da sarti professionisti, le sue possibilità sono numerose perché si può fare tutto manualmente.
Una macchina da cucire meccanica può spaesare se è la prima volta che si mettono le mani su questo tipo di dispositivo.
Chi non conosce la tradizionale macchina da cucire Singer, il cui primo esemplare fu creato nel 1851?
Su questo tipo di macchine bisogna conoscere l'apparecchio perfettamente e avere buone nozioni di cucito per realizzare belle creazioni.
Al contrario, la macchina da cucire elettronica sarà più cara ma perfetta per chi è alle prime armi.
La macchina farà tutto il lavoro grazie al settaggio automatico che ne faciliterà l'utilizzo.
Non ci sarà bisogno di conoscere tutti gli ingranaggi delle vecchie macchine Singer, Pfaff, Brother o Husqvarna.
Forse non ci crederete ma una macchina elettronica sarà molto più silenziosa di una macchina da cucire meccanica!
In più, la riparazione delle macchine elettroniche sarà più semplice: poiché la tecnologia si è evoluta di molto, non ci sarà più bisogno di smontare tutto il corpo dell'apparecchio per trovare il guasto!
Sapete quali sono tutti i materiali indispensabili per i corsi di cucito?
Scegliere la propria macchina da cucire: elettronica o meccanica?
Ecco uno dei grandi dilemmi dei sarti navigati o ancora alle prime armi... altro che Shakespeare!

L'abbiamo già detto, la macchina elettronica è da privilegiare poiché più facile da utilizzare.
La macchina si fa carico del settaggio al posto della persona.
Durante il primo utilizzo della macchina, si raccomanda di conservare sempre a portata di mano il manuale di istruzioni della macchina, in modo da poter familiarizzare con il numero di programmi disponibili.
Il vantaggio di scegliere una macchina elettronica è che, al giorno d'oggi, gli apparecchi sono equipaggiati di schermo LCD, davvero praticissimo!
Scegliere una macchina da cucire non è comunque semplice perché, oltre a tutti i criteri che abbiamo visto, ogni modello ha le sue specificità.
Si potrà affittare una macchina da cucire in modo da darsi il tempo necessario per capire su quale macchina si lavora meglio.
Si tratta di un'alternativa che in un primo momento sarà più onerosa - perché si paga per qualcosa che non ci appartiene davvero - ma ideale per imparare a cucire con il proprio ritmo... un po' come quando si è locatari di un bene immobiliare di cui poi si entra in possesso.
Dunque, valutate bene questa opzione perché sulla lunga distanza potrebbe invece rivelarsi un ottimo investimento e permettervi di spendere il vostro budget in maniera oculata e davvero soddisfacente!
Siete ancora indecisi su quale macchina da cucire scegliere per le vostre creazioni?
Se state seguendo un corso di cucito, chiedete consiglio al vostro insegnante! Saprà sicuramente indirizzarvi nella direzione giusta, conoscendo il vostro livello e le vostre ambizioni al tavolo di lavoro.
Se non avete ancora preso lezioni ma vorreste trovare un insegnante a domicilio, date un'occhiata alla piattaforma di Superprof, scegliete il professore più vicino a voi e preparate ago e filo!
Scoprite anche il kit da cucito perfetto per sarti principianti.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e