Vi siete mai chiesti cosa è successo in Russia prima della famosa rivoluzione bolscevica del 1917? Avete mai sentito parlare di Caterina la Grande? Forse non siete sicuri di come esattamente la Russia sia diventata un territorio così enorme...

In questo articolo, ci concentreremo sulla storia dell'impero russo e risponderemo a tutte le domande, partendo dalle origini dell'impero russo, passando dal suo sistema politico e fino ad arrivare alla sua grande caduta.

I/Le migliori insegnanti di Storia disponibili
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (12 Commenti)
Simone
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (18 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (7 Commenti)
Gabriele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
4,9
4,9 (16 Commenti)
Michele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (18 Commenti)
Stefano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (15 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (12 Commenti)
Simone
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (18 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (7 Commenti)
Gabriele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
4,9
4,9 (16 Commenti)
Michele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (18 Commenti)
Stefano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (15 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quando ebbe luogo l'impero russo e quanto era grande?

L'Impero Russo si estendeva per quasi nove milioni di miglia quadrate e, nel 1897, aveva una popolazione di oltre 125 milioni di persone. Era enorme e, al suo apice, si estendeva su tre continenti: Europa, Asia e America, dove possedeva l'Alaska. Comprendeva parti della Cina, della Mongolia e della Persia, e la sua capitale era San Pietroburgo.

La proclamazione ufficiale dell'Impero avvenne nel 1721, quando Pietro I scambiò il suo titolo di Zar con uno migliore: Imperatore. Da allora, tutti i monarchi russi presero questo titolo, fino al 1917, quando i monarchi russi cessarono di esistere poiché la rivoluzione russa li rovesciò. I rivoluzionari - tra cui Vladimir Lenin e Leo Trotsky - usarono la debolezza politica della Russia dopo la prima guerra mondiale per lanciare un attacco al governo.

L'imperatore, Nicola II, fu infine ucciso e il paese sprofondò nella guerra civile. Quando la guerra finì, la Russia divenne una repubblica: l'Unione Sovietica.

Scopri anche la storia della Cina e l'impero della dinastia Qing.

Le origini dell'impero russo

Mentre l'Impero iniziò ufficialmente nel 1721 con la proclamazione di Pietro il Grande, la Russia aveva la forma di un impero molto prima di allora. Quella fu la data arbitraria in cui le fu dato il nome, ma le campagne militari e le conquiste prima di questo momento avevano già lentamente contribuito a dare alla Russia una forma imperiale.

Ivan III, per esempio, nel XV secolo sconfisse l'Orda d'Oro e triplicò il territorio della Russia; Michele di Russia, all'inizio del XVII secolo, estese la Russia fino all'Oceano Pacifico conquistando la Siberia.

Il momento dell'annuncio imperiale del 1721 seguì la vittoria della Russia sull'Impero Svedese in quella che è conosciuta come la Grande Guerra del Nord, in cui la Russia ottenne il controllo del Baltico. A questo punto anche l'Estonia e la Livonia (una provincia della Svezia) divennero russe. A breve seguirono ulteriori espansioni in Siberia e in Persia.

Da zar a imperatore

Ma allora perché lo stato passò da zar a impero? Mentre la famiglia Romanov - compreso Michele di Russia - erano stati tutti monarchi di successo, chiamarsi imperatore significava essenzialmente dire che si era meglio di un re. E, per Pietro il Grande, che era guardava alle tradizioni europee e voleva che la Russia si mettesse al passo, questo era ovviamente molto importante.

Vieni a scoprire anche l'impero mongolo e la sua storia.

I/Le migliori insegnanti di Storia disponibili
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (12 Commenti)
Simone
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (18 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (7 Commenti)
Gabriele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
4,9
4,9 (16 Commenti)
Michele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (18 Commenti)
Stefano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (15 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (12 Commenti)
Simone
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (18 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (7 Commenti)
Gabriele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
4,9
4,9 (16 Commenti)
Michele
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (26 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (18 Commenti)
Stefano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (15 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

I grandi imperatori di Russia

Pietro il Grande (1682-1725)

Come probabilmente si può intuire dal suo nome, Pietro I è sempre stato un monarca piuttosto importante per i russi. Gli si attribuisce il merito di aver cambiato molti dei modi in cui il paese operava all'epoca.

Fondò e costruì San Pietroburgo, la città che divenne la capitale fino al 1917, e vi trasferì il governo da Mosca. Gli si attribuisce il merito di aver trasformato l'esercito russo in una macchina moderna, prendendo ispirazione dall'Europa occidentale.

San Pietroburgo, una città piena di fascino senza tempo!

Questo zelo modernizzante si dice sia stato ispirato dalla sua Grande Ambasciata attraverso l'Europa (una missione diplomatica per assicurarsi il supporto di alcuni alleati contro l'Impero Ottomano), in cui viaggiò attraverso il continente sotto mentite spoglie. Era molto impressionato dall'industria, dalla politica e dall'esercito dell'Europa occidentale e credeva che la Russia fosse molto arretrata.

Di conseguenza, impose un abbigliamento moderno in Russia (compresa una tassa sulla barba) e, nel 1700, cambiò il calendario russo in quello giuliano.

Vuoi conoscere la storia dell'impero britannico?

Caterina la Grande (1762-1796)

Un'altra "grande" russa, Caterina era un'ammiratrice di Pietro e continuò il suo processo di modernizzazione della Russia. Sotto Caterina ci fu una specie di età dell'oro in Russia, con quello che è diventato noto come l'Illuminismo russo, un periodo caratterizzato dalla fioritura di arte e cultura.

Caterina sostenne con grande entusiasmo la conquista dell'Alaska, e durante il suo regno si sviluppò l'"America russa". Allo stesso tempo, liberò gli aristocratici dal servizio militare ed estese il controllo sulla Polonia.

Nel 1767 istituì una Grande Commissione a Mosca, che funzionava come un parlamento ed era composta da 652 membri di diverse classi - dai funzionari ai borghesi - e varie province. Il suo ruolo era quello di stabilire i desideri del popolo e di elaborare una nuova costituzione.

Ti piacerebbe seguire un corso di storia contemporanea?

Alessandro II (1855-1881)

Con il regno di Alessandro II, l'impero russo aveva lasciato la sua età dell'oro e stava attraversando il periodo di malcontento sociale e di agitazione che portò ai movimenti rivoluzionari che alla fine condussero al comunismo.

Tuttavia, Alessandro stesso era un riformatore entusiasta. Nel 1861, liberò i contadini dalla schiavitù, abolì le punizioni corporali e promosse l'istruzione universitaria.

Il 13 marzo 1881 lo zar Alessandro II Romanov viene colpito a morte da un attentatore.

Questo imperatore venne infine assassinato, dopo diversi tentativi, da socialisti rivoluzionari.

Sistema politico della Russia imperiale

Monarchia assoluta

Il sistema politico dell'Impero russo era una "monarchia assoluta", un sistema in cui non c'erano limiti istituzionali al potere reale. Il sistema era altamente autocratico, come evidenziato dalla rimozione forzata della barba delle persone da parte di Pietro.

Tuttavia, il problema per la monarchia era che non c'era mai un mezzo veramente efficace per esercitare il potere in maniera efficace su tutto il popolo, vista la grande estensione dell'impero. I funzionari locali erano spesso inaffidabili e le comunità e i popoli isolati raramente sentivano la forza della legge.

Riforma del governo

Come abbiamo visto, tuttavia, i monarchi cercarono di attuare molte riforme per liberalizzare il paese, spesso sotto l'ispirazione di pensatori illuministi dell'Europa occidentale come Rousseau e Voltaire.

Dopo la Rivoluzione del 1905 - che fu essa stessa il risultato dell'agitazione sociale in cui gli assassinii giocarono un ruolo - fu istituita la Duma, un organo eletto che aveva il potere di fare leggi. Era la prima volta che esisteva una cosa del genere, mentre la stessa rivoluzione stabilì un sistema di partito e concesse ai cittadini diversi diritti tra cui il diritto di assemblea, di parola libera e di coscienza.

Mentre il monarca aveva ancora un potere significativo - incluso il potere di veto - le conquiste della rivoluzione portarono alle condizioni che alla fine avrebbero condotto alla sua caduta.

Religione ed etnia

Considerando le dimensioni dell'Impero russo, il popolo su cui governava era enormemente multietnico e professava molte religioni diverse. Tuttavia, la religione ufficiale era quella ortodossa russa.

Pietro il Grande non aveva molta fiducia nei confronti della chiesa, che teneva sotto stretto controllo nominando tutti i vescovi. Anche Caterina non aveva un'alta opinione della chiesa, anzi usava molto del denaro guadagnato dalle loro terre per finanziare le sue guerre.

Sotto il regno di Caterina, gli ebrei erano considerati stranieri e non avevano le stesse libertà dei cittadini russi ortodossi. Cercò anche di mantenere il controllo sulla popolazione musulmana, che in Russia era tradizionalmente nomade. Durante il suo regno furono costruite città appositamente per i musulmani per impedire loro di spostarsi all'interno dell'impero.

Scopri anche le origini e la caduta dell'impero romano.

Il declino dell'impero russo

Con i crescenti disordini politici all'interno dell'Impero, lo stato di diritto e la posizione del monarca furono messi a dura prova da scioperi, assassinii, manifestazioni, terrorismo e, infine, dalla rivoluzione del 1905.

La Duma creò le condizioni per il fiorire delle differenze politiche e simboleggiò il crescente ruolo del popolo e l'opposizione verso il monarca. Sembra che l'imperatore Nicola II sapesse di non avere più il controllo che aveva una volta e la sua repressione fu pesante, con enormi aumenti delle pene di morte.

La Rivoluzione di Lenin mise fine all'impero russo nel 1917.

Rivoluzione e guerra

Oggi le lezioni di storia online sulla Russia contemporanea ci parlano di altro. Ma ricordiamo che la Russia entrò nella prima guerra mondiale in difesa dei serbi, con i quali aveva un'alleanza. Alla fine combatterono con gli inglesi e i francesi contro i tedeschi, gli austriaci e l'impero ottomano. Per gran parte del periodo imperiale, la Russia ebbe relazioni difficili con gli Ottomani, il cui impero era alle porte della Russia. Tuttavia, la prima guerra mondiale non andò bene per nessuna di queste potenze, poiché entrambe crollarono, cessando letteralmente di esistere.

Nel 1917, la Russia sperimentò una replica della rivoluzione del 1905, ma questa volta, guidata dai bolscevichi, ebbe successo nel rovesciare la monarchia. La sua campagna di guerra crollò e il paese sprofondò in una guerra civile tra i sostenitori della rivoluzione e i sostenitori della monarchia.

Come sappiamo, i bolscevichi vinsero e dichiararono la Repubblica, decretando la fine dell'impero.

Scopri i più grandi imperi nella storia del mondo.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.