Quante volte -magari da studente- ti è capitato di pensare: "la matematica, le frazioni, i numeri decimali e altri problemi, non servono a nulla". Beh, se ci riflettiamo la matematica ci aiuta a capire il mondo che ci circonda. Forse ti sarà capitato di seguire lezioni di ripasso matematica, ma quali sono i motivi pratici per impararne le regole e il linguaggio?

Le applicazioni concrete nella vita quotidiana sono infinite. Se apriamo bene gli occhi e ci facciamo attenzione, vedremo i benefici della matematica nella vita di tutti i giorni.

Leggi quest'articolo per scoprire:

  • le applicazioni della matematica nella vita quotidiana 📋
  • l'importanza della matematica per risolvere enigmi 🤔
  • le 10 equazioni che hanno cambiato il mondo 👩‍🏫
  • perché studiare matematica aiuta a poker e blackjack ♠️
  • la relazione tra matematica e l'amore ❤️
I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le applicazioni della matematica nella vita quotidiana

Dalla più tenera infanzia e da lì in avanti in ogni momento, troviamo la matematica nella vita di tutti i giorni.

la matematica nella vita di tutti i giorni  e quando viaggi
la matematica è utile per calcolare le distanze

L'apprendimento della matematica ha un ruolo essenziale nella vita di ciascuno di noi. Magari è il momento di prendere ripetizioni matematica roma!

Durante gli anni di scuola, il programma di matematica prevede l'apprendimento di trigonometria, algebra, trigonometria, equazioni e disequazioni, aritmetica, teorema di Talete, teorema di Pitagora, geometria, moltiplicazioni, calcolo mentale, numeri decimali, numeri interi, funzioni, prodotto scalare...

Dopo la scuola, ci si accorge che anche nella vita lavorativa risultano utili tutte le lezioni di matematica passate ad imparare le tabelline, ma anche ogni ripetizione matematica online sulla nozione di radice quadrata, sul calcolo letterale, sulla divisione euclidea, su come fare una divisione (dividendo, virgola)... Soprattutto per chi lavora nella vendita, nella contabilità, nell'architettura o nell'informatica.

Nella nostra società, la matematica ha una grande importanza. Ma quali sono le situazioni concrete, al di fuori delle lezioni ed esercizi di matematica, in cui tutto questo ci torna utile?

Ecco alcuni esempi:

  • Fare la spesa e calcolare il budget a disposizione: la matematica aiuta a sommare i prezzi degli articoli che vuoi acquistare per assicurarti di non superare il budget a disposizione. Potrai utilizzarla poi per confrontare i prezzi di prodotti simili e scegliere l'opzione più economica e calcolare rapidamente quanto risparmierai con offerte come "3 per il prezzo di 2" o sconti percentuali.
  • Comprare una casa o un appartamento: calcolare il tasso del mutuo, risparmiare, capire quanto pagherai in totale per la casa, inclusi gli interessi, pianificare e calcolare quanto devi risparmiare ogni mese per raggiungere la caparra necessaria per l'acquisto.
  • Cucinare: calcolare i pesi, le temperature, le miscele, calcolare le proporzioni esatte degli ingredienti in una miscela, ad esempio per fare una pasta o un impasto.
  • Fare bricolage: misurare le distanze, gli angoli (seno, coseno, angolo retto...), calcolare il peso, progettare e calcolare le dimensioni esatte di un oggetto o di una struttura che stai costruendo.
  • Viaggiare: calcolare le distanze, il carburante necessario considerando la distanza e il consumo del veicolo, e il tempo di viaggio calcolando la distanza e la velocità media.
  • Fortuna al gioco d'azzardo: la matematica è utile capire le probabilità di vincere in giochi d'azzardo come poker, blackjack o roulette, sviluppare strategie di gioco che massimizzano le probabilità di vincita.

La matematica determina e influenza anche quello che vediamo sui social e su internet nella vita di tutti i giorni:

Che dire dei big data? Moli immense di dati trattati dagli informatici o dagli ingegneri, in modo tale da estrapolare informazioni utili, a volte a fini strettamente commerciali, altri per il bene pubblico.

feedback
La matematica nel marketing

I big data estrapolati dal web, i tracciamenti dei milioni di click dei singoli utenti, raggruppati tutti assieme e analizzati, danno agli esperti di marketing le informazioni necessarie per proporre a ciascuno il prodotto o il servizio di cui ha bisogno (o di cui pensa di avere bisogno).

Pensiamo ad esempio come i dati sulle pandemie (il Covid 19, per dirne una) vengono studiati e osservati, per capire dove un virus si diffonde, a che velocità lo fa e in quali condizioni. Anche in questo caso dobbiamo ringraziare la matematica!

Molti lavori rivestono un'importanza fondamentale nel nostro mondo: la meteorologia, la preparazione delle medicine, le radiografie all'ospedale, la gestione dei dati... Settori ampiamente influenzati dalla geometria, l'aritmetica o l'algebra.

Imparare la matematica significa quindi studiare il mondo. Quello che ci sovrasta, come il sistema solare (gli astronomi e gli astrofili non potrebbero fare a meno della matematica, ovvio). Ma anche le intemperie e il clima: lo studio delle perturbazioni, delle temperature, dei mutamenti climatici: tutto ciò non si potrebbe fare senza la matematica.

Anche per calcolare la probabilità di pioggia, ad esempio, serve la matematica:

Tutto chiaro?

E per continuare, come non parlare dell'importanza assunta dalla cartografia nel nostro mondo da decenni? Anche qui, la matematica c'è e ci sarà sempre!

A livello più personale, a casa tua, la matematica è sempre lì. Nella disposizione dei tuoi spazi di vita, nel loro arredamento. Inizia con la concettualizzazione dell'interno in 2D, poi in 3D per studiare la geometria degli spazi.

Infine, imparare la matematica significa anche capire le più importanti scommesse della medicina. Dal semplice libretto sanitario alla radiografia, passando per l'ecografia. È anche grazie alla matematica, al suo insegnamento nel mondo e in seno al Ministero dell'Educazione, alla comprensione dell'aritmetica e poi del corpo umano, che possiamo imparare molte cose del nostro organismo.

L'importanza della matematica per risolvere enigmi

Prima di arrivare ai vertici delle conoscenze matematiche, è fondamentale imparare ad amare la matematica. E questo a volte si può fare grazie ad un insegnante particolarmente brillante. O a degli esercizi di matematica divertenti.

Ecco, proprio parlando di esercizi, ce ne sono alcuni che risvegliano la curiosità di uno studente di matematica (che sia all'università, alla maturità scientifica, al liceo o alle scuole medie): gli enigmi!

Alcuni dei principali enigmi sono stati risolti da grandi figure della matematica. Quanto ad altri, restano ancora insoluti:

gli enigmi irrisolti e l'aiuto della matematica

Le piramidi egizie:

le più famose sono le piramidi di Giza, una delle sette meraviglie del mondo.  Il principale enigma delle piramidi egizie riguarda la loro costruzione: come riuscirono gli antichi egizi a costruire queste strutture massicce con una precisione incredibile, utilizzando solo strumenti primitivi e senza l'aiuto di macchine moderne e sollevare enormi blocchi di pietr? Ci sono molti misteri legati alla loro funzione esatta, ai corridoi interni e agli oggetti sepolti al loro interno. Alcuni sostengono che gli egizi possedessero proprio conoscenze avanzate ingegneristiche e astronomiche (ecco che di nuovo la matematica entra in campo!)

Ci sono altri enigmi che possono essere risolti con la matematica e la teoria della probabilità

  • La città di Atlantide: una leggendaria isola sub continentale che, secondo il filosofo greco Platone, sarebbe esistita nell'Oceano Atlantico e sarebbe stata sommersa da un cataclisma. La matematica può essere utilizzata per valutare la plausibilità dell'esistenza di Atlantide. Gli studiosi possono analizzare le prove disponibili e utilizzare modelli matematici per stimare la probabilità che una tale civiltà sia realmente esistita. O ancora la matematica può essere utilizzata per creare teorie geologiche che spiegano la possibile scomparsa di Atlantide.
  • La Sfinge d'Egitto: ci sono molti misteri legati alla sfinge d'Egitto, il principale enigma della concerne la sua costruzione e la sua funzione. Chi l'ha costruita, perché e in quale epoca?
  • Il Pilastro di Delhi: un monumento di ferro situato a Delhi e costruito più di 1600 anni fa, noto per la sua resistenza alla corrosione e per la sua antichità, alto 7 metri e pesante 6 tonnellate. Resta ancora il mistero di come gli antichi indiani siano riusciti a creare un pilastro di ferro così resistente alla corrosione, utilizzando tecniche che sembrano essere andate perdute nel tempo.

Quale enigma ti affascina di più? 👩‍🏫

Le piramidi egizie 75%
La città di Atlantide12.5%
Il pilastro di Delhi12.5%

Esistono geni matematici come Einstein, Newton, Poincaré, Da Vinci, Archimede, Hawking, ma sappiamo che imparare la matematica tuttavia non è così semplice. Si tratta di un linguaggio a sé stante. Di un vocabolario speciale. Di alcune formule da imparare. Di derivazioni da altre discipline scientifiche: fisica chimica, biologia, scienze della terra, tecnologia, ingegneria.

Si deve quindi amare tutto questo per riuscire, un giorno forse, a risolvere uno di questi 5 enigmi matematici:

  • I 100 prigionieri
  • I tre dei
  • La torta triangolare
  • Il gatto e il topo
  • Il papero e il gatto

Qui sotto un altro quiz, proposto da un professore (interpretato da Kevin Spacey) ai suoi studenti:

E se ti sembra che la spiegazione di Kevin Spacey non sia stata sufficientemente chiara, prova con questa:

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

I benefici della matematica: le 10 equazioni più conosciute

L'apprendimento della matematica studiata a scuola ti ha portato un bagaglio di conoscenze considerevole. Che tu sia stato bravo o meno in matematica, ti sarai per forza di cose confrontato con il calcolo mentale, il calcolo letterale, la risoluzione dei problemi, i numeri complessi, la nozione di frazione e quella di scienze matematiche.

Ma tra tutti questi insegnamenti, alcune nozioni, ovvero le equazioni matematiche, sono rimaste nella storia della scienza e sono ora considerate come indispensabili e imprescindibili.

È il caso in particolare di 10 tra di loro, di cui il tuo insegnante di matematica o quello di fisica e chimica, ti hanno sicuramente parlato:

le 10 equazioni che hanno cambiato il mondo
  • Il teorema di Pitagora
  • I logaritmi
  • La legge della gravità terrestre
  • La teoria della relatività
  • La teoria del caos
  • L'identità di Eulero
  • La trasformata di Fourier
  • Le equazioni di Maxwell
  • Il secondo principio della termodinamica
  • L'equazione di Schrödinger

A proposito di quest'ultima equazione, cosa sai del famoso gatto di Schrödinger, che può essere contemporaneamente vivo e morto, almeno fino a quando non si aprirà la scatola in cui è stato rinchiuso? Prova a studiare matematica, per risolvere questo paradosso:

I benefici della matematica per il poker o blackjack

Dopo la matematica dura e pura, che ne diresti di interessarti alla scienza dei numeri per il fascino che esercitano i soldi e la vincita al gioco? Non si sa mai che i corsi di matematica milano possano esserti utili anche per giocare a poker!

Infatti il poker non è un gioco da lasciare al caso: la matematica è intimamente legata a questo gioco di carte. Il poker si caratterizza per una moltitudine di combinazioni possibili delle carte, ma anche di sangue freddo e di emozioni che devi imparare a gestire.

L'altra caratteristica fondamentale che dovresti possedere per essere un bravo giocatore di poker è: la conoscenza della teoria delle probabilità! Per questo, l'apprendimento della matematica è imprescindibile.

Lo scopo: conoscere la frequenza con la quale uscirà questa o quella combinazione di carte, in relazione a quelle che già possiedi e a quelle che sono sul tavolo. La teoria delle probabilità non è, tuttavia, il solo strumento matematico utilizzato. Possiamo infatti parlare anche di "out" o di quotazioni del montepremi. Dovrai, ovviamente, essere forte e veloce nel calcolo a mente per poter utilizzare la matematica giocando a poker!

Ecco un altro modo per sfruttare le tue capacità matematiche, stando attento a non esagerare, però:

Quindi, insomma, la matematica non è proprio solo utile tra i banchi di scuola. Si ramifica nella nostra vita e sta dietro le grandi e piccole cose!

La matematica nella vita di tutti i giorni e in amore

Passiamo alla fine, all'altro grande argomento che fa girare il mondo e la testa: l'amore. Che ne diresti di imparare la matematica per sedurre?

scopri i benefici della matematica anche nella vita amorosa
La matematica può aiutarti a sedurre?

Esiste una formula magica e numerica per avere successo nel corteggiamento? Prendiamo, innanzitutto l'opera "Amore e matematica", redatta dal grande matematico Edward Frenkel. Il suo scopo? Mostrare sotto un'altra prospettiva la matematica, esaltandone una certa poesia, una bellezza folgorante, una finezza di pensiero ed un'eleganza nell'elaborazione dei teoremi.

Si tratta tuttavia, più che altro di una autobiografia di questo amante della matematica, ma anche di una riflessione filosofica e teorica sulla matematica. Un altro curioso professore e ricercatore all'università dell'Iowa, ha riflettuto sulla questione: sedurre con la matematica. In questo caso, però, si parlerà più che altro di seduzione online!

Il metodo si basa sui gusti di ciascuno, sull'attrazione e sulla mancanza di attrazione. Un metodo che darebbe il 40% di possibilità in più di sedurre un partner! Argomento molto rilevante, se si pensa che oggi negli Stati Uniti, un matrimonio su quattro nasce su dei siti di incontri online.

D'altro canto, conosci l'importanza del numero 5? Secondo alcuni ricercatori, un soggetto sarebbe pronto ad una relazione seria solamente a partire dal quinto fidanzamento. Perché, a quel punto, il soggetto in questione, sarebbe arrivato ad una buona conoscenza almeno di se stesso.

Ti convince o preferisci l'approccio classico?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (4 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura