Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra.

Galileo Galilei

La matematica — scienza fondamentale che studia e analizza i numeri, le figure e le loro relazioni — è infatti indispensabile per interpretare e comprendere il mondo che ci circonda. Non solo essa rappresenta il linguaggio universale delle scienze, dalla fisica alla chimica, dalla biologia all'informatica, ma ci permette anche di affinare il nostro pensiero critico, consentendoci di affrontare problemi complessi con logica e precisione. Grazie alla matematica, sviluppiamo capacità analitiche essenziali per la vita quotidiana, dalla gestione finanziaria alla risoluzione di questioni pratiche. Inoltre, la sua applicazione si estende ben oltre l'ambito accademico, influenzando innovazioni tecnologiche, sviluppi ingegneristici e decisioni economiche, rendendola uno strumento potente e necessario per il progresso umano su scala individuale e sociale.

Studiare matematica significa cambiare la faccia del mondo. Cosa aspetti? Cerca subito l'insegnante che fa per te nelle tue vicinanze, digitando ad esempio "matematica milano".

Chissà che, dopo avere scoperto il ruolo che riveste la matematica nella vita quotidiana, tu non decida di seguire un corso specifico di scienze matematiche all'università!

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (213 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (306 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (266 Commenti)
Leonardo
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (104 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (112 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (56 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (49 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (47 Commenti)
Andrea
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (213 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (306 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (266 Commenti)
Leonardo
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (104 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (112 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (56 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (49 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (47 Commenti)
Andrea
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

A cosa serve la matematica nella vita

Sei uno dei tanti studenti che si pone domande come "A cosa ci servirà in futuro la trigonometria?", "Come ma soprattutto perché costruire una tavola delle derivate?", o ancora "Perché usare i numeri negativi, se poi non li potrò applicare al mio lavoro più tardi"? O ancora, perché seguire ripetizione matematica online?

Studentessa alle prese con matematica e geometria
Per citare una frase famosa con ironia... "Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile"!

Potremmo risponderti semplicemente "Lamentati con il Ministro dell'Istruzione sul programma e presentagli il tuo punto di vista", ma non sarebbe una risposta esaustiva. Ecco qui alcuni esempi concreti che ci confermeranno che la matematica nella realtà è fondamentale in ogni aspetto della nostra vita e che ci serve per più di un motivo nel quotidiano.

A che serve la matematica? A fare la spesa!

La matematica ti circonda appena valichi le porte automatiche del tuo supermercato preferito.

Effettivamente, le porte e i passaggi di sicurezza che trovi all'ingresso del supermercato sono costituiti di sistemi elettronici, che non avrebbero potuto essere concepiti senza matematica.

Poi, inizi a fare la spesa e il tuo carrello si riempie di prodotti etichettati (il famoso codice a barre, che indica grazie alle sue cifre, il produttore e il suo codice specifico), poi ti dirigi alla cassa, dove ogni etichetta sarà scannerizzata con il suo laser e il prezzo totale apparirà sul suo schermo.

Alla fine, paghi con carta di credito, assegno o contanti, a seconda delle tue disponibilità.

Tutte queste tappe, tutte queste operazioni hanno utilizzato numerose nozioni ed equazioni matematiche (che "di solito" si studiano nei corsi di matematica online o a domicilio).

Sempre durante la spesa, all'improvviso ti accorgi che il negozio propone delle offerte promozionali, con il 30% di riduzione e che lo sconto aumenta all'acquisto di due articoli similari.

Capisci che il 10% di riduzione su un prodotto e il 20% sul secondo prodotto uguale non danno una riduzione totale del 30% sul prezzo di vendita.

Ecco allora l'utilità di saper fare calcoli mentali e di aver studiato le percentuali.

Preferisci fare la spesa direttamente o lo shopping online? Il programma che ti dice se un prodotto è disponibile, o l'algoritmo che ti indica i tempi di spedizione in base al tuo domicilio sono tutti frutto di un applicazione pratica della teoria matematica. Una serie di equazioni di primo e secondo grado e altri teoremi effettuano un'analisi delle informazioni ricevute, verificano la disponibilità, e preparano il tuo prodotto a essere consegnato direttamente al tuo indirizzo, in Italia o all'estero. Niente male, eh?

La matematica nella vita quotidiana: progettare l'acquisto (e il finanziamento) di una casa o di un appartamento

Hai deciso di acquistare un bene immobiliare, ma ecco che per il rimborso ti propongono delle rate con tasso d'interesse.

Per sapere esattamente quello che pagherai, quello che dovrai risparmiare, quello che dovrai rimborsare, il calcolo del tasso d'interesse è fondamentale, se non vuoi che il lato finanziario diventi per te un problema: in Italia e nella maggior parte dei paesi questo tasso rappresenta una fetta importante del mutuo, e non deve mai essere preso sotto gamba.

Non è vero che la matematica non serve a niente nella vita di tutti i giorni.

Inoltre, se nell'ottica di acquistare una casa, decidi di farla realizzare con un progetto tuo, ti verranno richieste diverse competenze matematiche.

Devi saper utilizzare una scala, calcolare gli angoli, immaginare dei mobili in scala per portare a compimento il progetto, ecc... Insomma, un vero e proprio problema matematico che aspetta il tuo ingegno per trovare una risposta!

Applicazioni pratiche della matematica: quando cucini!

L'utilizzo delle nozioni di matematica in cucina è quasi obbligatorio e spesso si utilizzano le proporzioni.

Allo stesso modo, devi conoscere le regole di base per le conversioni del peso (da grammi a libbre e viceversa), della temperatura (Celsius e Fahrenheit, se spulci le ricette sui siti americani) o semplicemente per sommare o dividere gli ingredienti (es: mescola 2/3 di 500 g. di farina, aggiungi due uova, del latte e poi aggiungi il terzo di farina rimanente).

Applicazioni pratiche della matematica: bricolage

Che sia per piccoli o per grandi lavori, la matematica sarà la tua migliore alleata anche nel momento del bricolage.

Che tu debba mescolare diversi prodotti o che tu debba calcolare un angolo per costruire una parete, devi saper fare le proporzioni, ma anche trovare gli angoli (seno, coseno, angolo retto), calcolare l'ipotenusa di un triangolo, prevedere il numero di assi per costruire uno scaffale, etc.

Si tratta di esempi talmente naturali, che non ci rendiamo nemmeno conto di come, proprio grazie all'apprendimento della matematica, ci sia possibile effettuare tutte queste operazioni e trasformare la nostra abitazione.

Matematica nella vita quotidiana e nei tuoi viaggi

Certo, al giorno d'oggi, il GPS è integrato nelle macchine o è presente nei nostri smartphone, e già qui la matematica è presente.

Ma prima dell'avvento di tutta questa tecnologia, c'erano la bussola, il goniometro, il sestante e l'astrolabio: utilizzando il metodo della triangolazione, possiamo determinare a che distanza ci troviamo da un punto fisso o in che direzione ci dirigiamo.

La triangolazione (oggi perfezionata con l'ausilio dei satelliti), con il calcolo di angoli e distanze, è ancora oggi molto utile in cartografia e in navigazione... Chiedi a quelli che fanno il giro del mondo a vela, come farebbero se non sapessero situare un punto su una carta!

Matematica nella realtà... e al tavolo da gioco!

Il caso esiste? Non è questo l'argomento ed anzi la presenza della matematica in questo campo non è un caso.

Con questo video puoi esercitare le tue nozioni di matematica e anche quelle di inglese!

Se hai già delle conoscenze del calcolo delle probabilità e della legge dei grandi numeri, allora sei in grado di valutare le tue probabilità di vincita.

La matematica nel poker incide notevolmente sulle capacità dei giocatori. E allo stesso modo influenza altri giochi di fortuna, come il Black Jack.

Le applicazioni pratiche della matematica nel lavoro

Il commercio e la matematica

È del tutto logico: avere delle nozioni di questa materia per lavorare nel commercio è un vantaggio non trascurabile, uno strumento indispensabile. Per calcolare i prezzi di vendita, per utilizzare il programma Excel, per calcolare una percentuale di vendita, una commissione, uno sconto, per convertire le valute estere, la matematica è nel quotidiano di ogni commerciante.

Non avrai il tuo professore ad aiutarti, ma gli esercizi sugli enigmi legati alla matematica ti torneranno utili!

Matematica e contabilità

Non devi aver seguito dei corsi di matematica o conseguito la maturità scientifica per diventare contabile, segretaria o per prevedere il budget di spesa di un anno della tua famiglia: tuttavia, è indispensabile che tu abbia delle nozioni di matematica (come le funzioni, l'aritmetica, ecc.), perché ne avrai bisogno ogni giorno nel tuo lavoro.

Manipolare una tabella Excel, inserire delle formule di calcolo, produrre delle statistiche, valutare dei budget di previsione, fare della riproduzione e fusione di documenti, la matematica è ovunque.

Geometria ed architettura

Il Teorema di Talete consente di effettuare dei calcoli anche per grandezze inaccessibili, come l'altezza di una piramide.

La matematica, con la formula per il calcolo dell'area, le equazioni e i volumi, è spesso utilizzata in architettura per rappresentare a tre dimensioni alcune costruzioni e per creare la prospettiva su un piano.

A cosa servono le espressioni di matematica nella vita? A realizzare opere d'arte straordinarie come il Duomo di Firenze!
Quali calcoli avrà fatto il Brunelleschi per il progetto della cupola del Duomo di Firenze?

Anche con l'informatica, con i programmi di morphing e i programmi per gli effetti speciali in 3D, ritroviamo l'applicazione della matematica nella concezione dei video giochi e dei film d'animazione.

Impossibile creare uno spostamento, immaginare una superficie curva o deformare un'immagine senza un minimo di conoscenze in materia e senza aver preso delle lezioni di matematica!

La matematica nella vita quotidiana: altri ambiti e applicazioni

Ecco tutta una serie di ambiti, discipline e attività in cui la matematica è presente!

  • In psicologia e in sociologia: tutti i risultati sono analizzati e comparati,
  • In palestra, nell'aquagym ecc: devi imparare a contare e a tenere a mente il numero di movimenti,
  • In biologia: la matematica è utile per trovare il numero di molecole prodotte in una reazione chimica,
  • In sartoria: anche qui la matematica si utilizza per individuare la simmetria assiale, per effettuare dei tagli di angoli, etc.
  • A teatro: la matematica ti aiuta a trovare dei punti di riferimento nello spazio, ma anche a prevedere la durata di uno spettacolo, o a calcolare l'intensità di una luce,
  • A scacchi: avere un istinto di anticipazione, calcolare lo spostamento dei tuoi pezzi sulla scacchiera,
  • Nelle immersioni subacquee: per conoscere e valutare i parametri, per non metterti in pericolo, per valutare la profondità, la quantità di aria a disposizione, per valutare il tempo da aspettare prima di immergerti nuovamente;
  • In amore: matematica e seduzione sono intimamente legati!
L'importanza dei numeri nella vita quotidiana è sotto gli occhi di tutti, anche dei giocatori di biliardo.
Calcola la traiettoria della palla da biliardo senza ricorrere a fisica e geometria, se riesci!

Ma la matematica è anche utile

  • Per organizzarti ogni giorno: contare i giorni, i mesi, o per valutare il tempo a disposizione per effettuare un compito,
  • Per calcolare le tasse da pagare,
  • Per il tuo budget di spesa, dare una mancia ai tuoi figli, realizzare un budget mensile per la tua famiglia o in previsione di un acquisto importante (casa, macchina, fare un viaggio, etc.).
  • Per viaggiare: valutare una distanza e il tempo necessario per arrivare a destinazione,
  • Per giocare a biliardo: da cui l'utilizzo della simmetria.
  • Per dipingere e disegnare: saper restituire i colori, mescolando una certa quantità di pigmenti.
  • Per chi fa pubblicità sui social network: hai mai notato che il social su cui navighi riesce a mirare sempre meglio la pubblicità e a personalizzarla in funzione dei tuoi gusti? Dietro questo fenomeno, si nasconde un insieme di algoritmi che sarebbero impossibili senza una conoscenza approfondita della matematica.

Come si è visto, la matematica ha numerosissime applicazioni concrete e reali nel nostro quotidiano.

all_inclusive

La matematica serve a modellare il reale!

Che tu cerchi di diventare un matematico o no, questa disciplina resta determinante nella vita di tutti i giorni: senza matematica, un infinito numero di invenzioni e di tecnologie non sarebbero venute alla luce.

A cosa serve la matematica? Le derivate nella vita quotidiana e tutto il resto

Cerchiamo di vedere ora, il problema da un'altra prospettiva, ovvero da quella del professore di matematica che viene interrogato dallo studente sulla reale utilità della materia da lui insegnata.

Secondo il professor Eduardo Sàenz de Cabezon, matematico spagnolo e professore di linguaggi e sistemi informatici all'Università di La Rioja, le risposte degli insegnanti si dividono in due macro categorie.

Un gruppo di insegnanti risponde mantenendo un atteggiamento che potremmo definire d'attacco. Secondo i calcoli di Sàenz de Cabezon si tratta di oltre il 54% della totalità degli insegnanti cui viene posta la domanda.

Il discorso che costoro fanno è pressapoco quello visto nella parte precedente di questo articolo: la matematica è indispensabile in tanti, tantissimi aspetti della vita quotidiana. Senza i conti complessi dei matematici, senza le funzioni, gli algoritmi, le equazioni e tutto il resto, l'uomo non sarebbe riuscito ad andare sulla luna ma si sarebbe limitato a guardarla da quaggiù, non avrebbe costruito i ponti (o li avrebbe costruiti, ma sarebbero caduti molto in fretta), non ci sarebbero i computer (e gli articoli come quello che stai leggendo sarebbero stati scritti con una vecchia Olivetti, sarebbero stati stampati e tu li staresti leggendo, forse, su una copia cartacea di una rivista). Senza la matematica non ci sarebbe internet e se ci fosse non potrebbe esserci sicurezza informatica, basata sui numeri primi... l'elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ma rischierebbe di essere noioso, oltre che fuorviante e inutile.

Il secondo grande gruppo di insegnanti (oltre il 45%) risponde alla fatidica domanda, facendo leva su una posizione difensiva. Ecco, grosso modo, quello che sostengono: la domanda non ha senso! E non ha senso perché la matematica ha invece un proprio senso intrinseco, proprio come un bel palazzo architettonico (nessuno sta a chiedersi il senso delle logiche architettoniche; forse delle logiche degli architetti, ma questo è un altro discorso); ha senso come hanno senso la poesia, l'amore e la vita stessa. Certo, qualcuno (e a volte sono proprio i poeti) si interroga sul senso della vita e sul senso dell'amore, ma perché queste cose ci fanno soffrire ed è un soffrire differente da quello degli studenti del liceo al momento dell'interrogazione di matematica.

La matematica ci insegna a ragionare.

Quindi, secondo Eduardo Sàenz de Cabezon, chi ha ragione: i professori che attaccano o i professori che difendono?

Ecco, il fatto è che hanno ragione entrambi. La verità, sostiene Eduardo Sàenz de Cabezon, si trova un po' più a fondo, non la si coglie con uno sguardo superficiale: "la scienza funziona per intuizione, per creatività, mentre la matematica controlla l'intuizione e dona la creatività"!

Un esempio potrebbe forse chiarire le cose. Tutti noi abbiamo in casa almeno un foglio dello spessore di 0,1 millimetri: lo usiamo quotidianamente, è nelle nostre stampanti, nei nostri quaderni. Ecco, se questo foglio, anziché avere la dimensione di un A4, fosse così grande da poter essere piegato solo cinquanta volte, lo spessore che otterremmo ricoprirebbe la distanza che separa ... la terra dal sole!

Ecco, la matematica interviene proprio qui, dove l'intuizione ci direbbe proprio il contrario (effettivamente, chi direbbe che un foglio sottile 0,1 mm potrebbe diventare lungo circa "12 minuti luce"? Eppure, la matematica ci dice che è proprio così... e quasi quasi vien voglia di iscriversi a matematica per capire come sia possibile, no?

Insomma, una scienza è tale solo grazie al rigore della matematica; e tutte le scienze hanno senso perché ci aiutano a comprendere il mondo che ci circonda e ad evitare le insidie di questo stesso mondo (come nel caso della medicina, per non fare che l'esempio più tangibile per tutti).

Il rigore della matematica si concretizza nei teoremi: sono i teoremi ad essere eterni. Qualunque cosa accada, un teorema (ovvero una congettura dimostrata) rimane vero. Proprio come il teorema di Pitagora, che sarà sempre vero, anche tra milioni di anni, quando la terra non esisterà più.

Ora che hai scoperto a cosa serve la matematica non vedi l'ora di iniziare a studiarla più a fondo? Ci sembra un'ottima idea!

E allora 3,2,1... si parte!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (25 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura