Se sapessi come si fa una buona fotografia, ne farei una ogni volta che scatto.
Robert Doisneau
Ritagliare e ridimensionare fotografie, applicare filtri per le immagini destinate ai social network, modificare le dimensioni dei tuoi scatti, eliminare l'effetto occhi rossi dovuti al flash, usare pennelli che permettono di ottenere una pelle più liscia... molte sono le funzionalità che si possono utilizzare ai giorni nostri per migliorare e impreziosire i propri scatti, e sempre più persone utilizzano programmi di fotoritocco per dare alle loro foto quel qualcosa in più!
Un altro elemento che prova questa tendenza è la nascita di numerosi diversi formati, come jpeg (o jpg), png, dpi, heic, web o raw, e di altrettanti programmi per la conversione (molti pc possiedono una funzione "convertitore" o "convert" già integrata). E non è finita qui, come dimostra il successo di siti come Giphy o 9gag, che offrono ai visitatori tantissime animazioni divertenti, tutte esclusivamente in formato GIF.
Questo successo illustra la ricchezza dell'epoca moderna, che ci permette di convertire un'immagine nel formato che preferiamo. Così, a seconda delle sue dimensioni in pixel, è possibile trasformare un’immagine in pdf o jpeg, uno scatto jpg in gif, ecc... insomma: tutti possono facilmente modificare il formato di una foto, l'altezza o la larghezza o renderla meno pesante per poterla caricare sul proprio sito web.
Vorresti imparare il prima possibile a modificare il formato delle tue fotografie, ma non sai da dove iniziare? Niente panico, Superprof ha pensato per te una pratica guida alla conversione di foto (e video). Pronto/a? Si parte!
Modifica formato foto: farlo a seconda dei suoi diversi utilizzi
Il ritocco fotografico digitale è una tecniche che permette, tramite un software o programma digitale, di modificare diversi aspetti di un'immagine al fine di migliorarne la qualità o adattarla ai propri bisogni. Questi programmi offrono in genere molte opzioni che permettono di selezionare e cambiare parametri quali la luminosità, il contrasto, l'esposizione di una fotografia, o di operare in modo più meticoloso su alcuni dettagli come il colore degli occhi e la lucentezza della pelle.

Ma per potersi dedicare al fotoritocco, bisogna prima imparare a comprendere e gestire il formato dell'immagine, poiché quest'ultimo è essenziale per determinare quali possibilità di miglioramento offra un'immagine, che si tratti del numero di pixel o della possibilità di ritagliarla.
Proprio così: la stessa fotografia in formato jpg o in formato raw non verrà affatto trattata allo stesso modo da un programma di fotoritocco, che nella seconda permetterà di eseguire molte più operazioni rispetto alla prima. Di fatto, ogni formato digitale ha delle specificità che vanno tenute presenti se ci si vuole dedicare al fotoritocco.
Il formato di un file, che si tratti di una traccia musicale, di un'immagine, oppure di un video, è quindi essenziale per comprendere l'utilizzo che possiamo farne. Per esempio, quando parliamo di una foto digitale è possibile:
- Stamparla,
- Inviarla via mail,
- Scaricarla,
- Trasferirla su un Drive o su Wetransfer,
- Inserirla direttamente in un programma di redazione,
- Caricarla su internet,
- Postarla sui social network,
- E molto altro ancora!
Questa azioni dipendono però dal formato, che è quindi un'informazione che bisogna conoscere. In genere, ad esempio, i principali social network come Instagram non consentono di caricare direttamente immagini in formato raw: bisognerà quindi prima convertirle. Che si tratti di png o di bitmap image, il formato costituisce la base che determinerà la maniera in cui si potrà modificare (o meno) lo scatto.

Non preoccuparti però: se ti rendi conto che il formato della tua foto non è quello adatto all'utilizzo che vuoi farne, puoi sempre convertire l'immagine in un altro formato attraverso un software di conversione immagini. Ma come si fa a cambiare il formato di uno scatto per poterlo maneggiare a piacimento? Scopriamolo insieme nel seguito di questo articolo!
Prima di parlare di image converter o convertitori di foto, bisogna conoscere le specificità dei diversi formati per capire come modificare l'immagine che ci interessa. Dovremo quindi imparare a differenziare i pdf, gli svg, i file psd, gli heic, le immagini web o rvb. Tutte queste sigle suonano alle tue orecchie come una lingua sconosciuta e inintelligibile? Non preoccuparti, su internet esistono tantissime guide che ti aiuteranno a capire quale sia il formato migliore per te. Nei primi tempi potresti anche creare una tabella excel per memorizzare i principali formati, in modo da avere una finestra sempre pronta in caso di dubbio.
Una volta che ti sarai informato, potrai capire meglio cosa implica l'utilizzo di un certo formato su illustrator, Powerpoint, Photoshop o Xnview. Ogni programma o software permette infatti di lavorare su uno o più tipi specifici di file, e non sarà invece in grado di aprirne altri.
Non c'è cosa peggiore che entrare in possesso di un'immagine a cui si tiene particolarmente, prepararsi a modificarla con Lightroom e rendersi conto che non è possibile perché l'immagine non è nel buon formato. Per fortuna, come abbiamo visto, c'è sempre la possibilità di ridimensionare o convertire un'immagine, basta sapere quali strumenti utilizzare!
Insomma, padroneggiare il formato di un'immagine, significa essere certi di poter cambiare formato immagine senza comprometterne la qualità! Vediamo insieme passo per passo come cambiare formato foto su dispostivi con sistemi operativi Windows e Mac, con programmi particolari e con le risorse gratuite online!
Scopri anche come cambiare le dimensioni di una fotografia con i programmi di fotoritocco!
Cerchi un corso di fotografia roma?
Come cambiare il formato di una foto con Windows
Tra le diverse opzioni offerte dai PC, ci sono ovviamente i convertitori di immagini. I personal computer permettono infatti di comprimere una cartella di immagini, di ritagliare una foto delle vacanze, di ruotare fotografie, e, ovviamente, di convertire un'immagine bitmap in una immagine jpeg.
E con Windows le cose si fanno in maniera più semplice, poiché questo sistema operativo ha fatto della semplicità il suo cavallo di battaglia. Ti basterà appena qualche clic e potrai alleggerire il peso digitale di un ritratto di famiglia, o inviare più semplicemente via mail una selezione di fotografie senza rischiare che facciano ritorno nella tua casella di posta elettronica a causa del formato troppo grande.

Con Windows 11 e le versioni precedenti, anche un bambino sarebbe in grado di cambiare il formato di una foto. Basterà infatti:
- Aprire la cartella immagini e selezionare quella che si vuole modificare,
- Fare clic col tasto destro, e cliccare su "modifica",
- Premere il pulsante del mouse sul simbolo situato accanto al menù,
- Selezionare "salva come..." e scegliere il formato in cui si vuole convertire l'immagine,
- Ecco fatto!
Facile, vero? Ovviamente questa modalità permette di convertire nei formati più comuni. Se dovessi aver bisogno di conversioni in formati più particolari, dovrai per forza rivolgerti a programmi più specializzati.
Impara anche a sfocare lo sfondo di un'immagine per sublimare il soggetto principale!
Cambiare formato immagine con un Mac
Anche con un Mac è possibile convertire un’immagine in un altro formato, e le operazioni da eseguire sono semplici come quelle appena viste! Cambia formato ai tuoi scatti migliori in pochissimo tempo e senza perdere in qualità. Per fare questo:
- Seleziona la/le foto che vuoi modificare,
- Clicca sul menù "esporta come...",
- Clicca su "opzioni"e apparirà una lista dei sei formati più utilizzati (Jpeg, png, tiff, pdf, ecc…),
- Se premi i tasti alt ⌥ appariranno ben 18 formati, tra cui bmp, tga e persino Photoshop,
- Scegli il formato che ti interessa e converti il tuo file!
Se ti avessero detto che convertire una foto in diversi formati con un Mac è così semplice, non ci avresti creduto, vero? Eppure l’informatica pullula di soluzioni semplici ma poco conosciute! Scoprile tutte con Superprof!
Convertire una foto con un programma specifico
Se devi inviare diverse immagini in una sola mail, rischi di rallentarne o addirittura impedirne l'invio quando i file sono troppo pesanti. Il formato delle foto è spesso il responsabile di questi problemi. Potrai allora cambiarlo facilmente con i programmi di fotoritocco, per ridurre il peso dei file senza ridurne la qualità.

Con Gimp
GIMP è un ottimo esempio di programma gratuito e polivalente, poiché permette di rendere qualsiasi immagine online adatta alle tue aspettative. Un file pdf, un’immagine jpeg, ecc... tutto è possibile con appena qualche clic! Non dovrai fare calcoli complessi sulle dimensioni di una foto, ti basterà decidere il formato che vuoi ottenere, caricare la foto, e il gioco è fatto!
Trascina la foto che vuoi modificare nello spazio di lavoro del programma o importala cliccando su "file", poi sulla finestra "apri". Tieni a mente Gimp potrai modificare una sola foto alla volta: dovrai quindi aver pazienza!
Nello spazio di lavoro potrai anche modificare le dimensioni della foto, scegliendo o meno di mantenere le proporzioni, oppure di cambiare il peso del file riducendone la qualità. Insomma, le possibilità di fotoritocco con Gimp sono davvero tante!

Ma torniamo al soggetto del nostro articolo! Per convertire un’immagine presente nella zona di lavoro, dovrai cliccare su "file" e poi "esportare come...". Nel momento in cui si aprirà la finestra, potrai scegliere semplicemente il formato che desideri tra quelli proposti!
Puoi anche fare dei corsi di fotografia per migliorare le tua abilità nella post-produzione.
Scopri le basi della fotografia con un corso fotografia online!
Con OpenOffice
Se il tuo computer dispone del programma OpenOffice, dovresti sapere che questo, come un buon numero di programmi di trattamento testi, permette di modificare il formato dei file. Il principio è più o meno lo stesso che su Grimp. Per modificare il formato della foto, dovrai soltanto caricare quest’ultima nella zona centrale di lavoro e cliccare su "file", poi su "registrare come". Ricorda che se non registri l'immagine le modifiche non saranno applicate.
Arrivati a questo punto, il computer ti proporrà diversi formati disponibili: avrai l'imbarazzo della scelta! E questo vale anche per Word e pages, qualsiasi sia la dimensione del file. Insomma, modificare il formato delle tue foto è davvero semplice, no?
E se provassi un corso fotografia? Sulla nostra piattaforma troverai tanti Superprof pronti a condividere con te le loro competenze in ambito di photo editing! Spesso la prima lezione è offerta, potrai così consultarti con il tuo futuro insegnante per impostare insieme il lavoro e fissare degli obiettivi.
Di apprendimento, non della macchina fotografica!
Questo ti permetterà di acquisire dimestichezza con tutti gli strumenti e poter poi lavorare in autonomia, senza reiterare errori e con una guida competente in materia. In più, prendere lezioni con un Superprof a distanza ti permette di pianificare i corsi quando vuoi, inserendoli in agenda nei momenti a te più comodi. Niente male come soluzione per diventare livello pro in poco tempo, vero?
Mentre ci pensi, ricordati che il primo passo per modificare le foto è trasferirle sul tuo computer!
Lo hai già fatto?
Convertire foto 4:3 in 16:9 e non solo, grazie agli strumenti online

Si sa, difficilmente al giorno d'oggi internet non è in grado di soddisfare una nostra richiesta... Esiste infatti un buon numero di strumenti online che permettono di convertire un’immagine dal formato originale e quello di tua scelta. E ce ne sono davvero tantissimi: Conv2pdf, Convertimage, Image Online Converter, Resizeit, Image Resizer, Convertitore pdf, Snap Converter, Graphic Converter (con più di 80 formati disponibili!), ecc... Questi convertitori sono gratuiti e ti permetteranno di ottenere file nel formato che desideri senza dover scaricare programmi sul tuo computer con la paura di confonderti tra la Mac Version e la windows version.
Anche in questo caso, il principio per convertire un'immagine è davvero semplice e uguale per tutte le piattaforme:
- Accedi alle tue foto direttamente dal sito,
- Seleziona la foto che desideri convertire (ricorda sempre che le piattaforma gratuite hanno un limite e che potrai caricare una sola immagine alla volta),
- Clicca sul formato che vuoi attribuire alla tua immagine,
- Convalida la scelta, aspetta che il cambiamento venga applicato, e scarica il nuovo file sul tuo computer!
La lista dei formati di file foto è davvero molto lunga (e include persino il formato quadrato!), ma ormai sei pronto a padroneggiare la conversione delle immagini, qualsiasi sia il formato di partenza e quello di arrivo. In qualche clic, potrai ottenere dei documenti pdf in alta risoluzione, o un’immagine jpg in miniatura che mantenga però la qualità del formato di partenza.
Cosa aspetti? Metti alla prova le tua capacità e dimostra come sei a tuo agio con la conversione fotografica!