Prima di diventare un traduttore russo, dovrai lavorare sodo e padroneggiare la lingua e la cultura russa a portata di mano. Un traduttore traduce testi dalla lingua di partenza nella sua lingua madre. Quindi, se diventi un traduttore in russo, tradurrai dal russo all'italiano (se è davvero la tua lingua madre).

Se sei fluentemente bilingue in russo e italiana (essendo cresciuto in una famiglia italo-russa, ad esempio), puoi tradurre dal russo all'italiano e dall'italiano al russo.

In questa guida completa, ti forniamo tutte le informazioni necessarie per diventare un traduttore in russo: formazione, diplomi, stipendi, opportunità di lavoro, luoghi di lavoro... Se questo è il tuo obiettivo, saprai tutto ciò che devi fare per rendere la traduzione il tuo lavoro alla fine della lettura.

I/Le migliori insegnanti di Russo disponibili
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Che scuola fare per studiare russo?

Il russo è una lingua slava e al momento in Italia non è fra quelle maggiormente insegnate nelle scuole dell'obbligo, anche se alcuni licei offrono dei percorsi linguistici specifici.

Si può imparare il russo all’università?

che scuola fare per diventare traduttore?
Che scuola fare per diventare traduttore?

Questo significa che tendenzialmente per studiare il russo devi fare riferimento a delle alternative più o meno private che vanno dalle associazioni culturali alle università. Ma entriamo nel dettaglio.

Studiare una lingua straniera all'Università rappresenta una grande occasione di conoscenza, linguistica e culturale. Generalmente nelle grande università del nostro paese nell’ambito dell'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base della fonetica e della grammatica della lingua russa allo scopo di raggiungere abilità comunicative su temi semplici della vita quotidiana e abilità di lettura e comprensione di testi. Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno le caratteristiche generali della lingua russa e della sua storia e sapranno, inoltre, riconoscere e applicare autonomamente la struttura flessiva della lingua russa, gli aspetti, i tempi e le modalità del verbo.

Poi ci sono le Scuole superiori di Mediazione linguistica. Le SSML oggi sono le note scuole per traduttori e interpreti. SSML sta per Scuola Superiore di Mediazione Linguistica, un nome altisonante che però non cambia la natura professionalizzante del percorso, ancora oggi presso molte scuole uno dei più validi per accedere direttamente al mestiere di traduttore e interprete.

In alternativa puoi studiare all'estero oppure in corsi di russo specifici organizzati da alcune associazioni culturali.

A Torino troviamo l'Associazione Culturale Russkij Mir, che organizza ogni anno attività di ogni genere allo scopo di diffondere le culture slave in Italia, dove sono ancora poco conosciute e spesso vittime di preconcetti. L’associazione organizza moltissimi corsi di lingua e cultura, ed è un importante punto di riferimento cittadino.

L’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma è un’organizzazione che propone corsi introduttivi gratuiti di lingua russa, aperti a tutti. Partecipare a uno dei  loro corsi di russo introduttivi gratuiti è un modo molto efficace per avvicinarsi alla lingua e alla cultura russa! Senza dubbio imparare l’alfabeto cirillico e le numerose espressioni di circostanza è un’esperienza interessante e divertente!

A Bologna un luogo perfetto per imparare e insegnare il russo è l’Associazione Culturale Portico delle Parole: in questo centro viene insegnato il russo, parlato e scritto, utilizzando un percorso ben strutturato per tutti i livelli (A1, A2, B1, B2, C1), offrendo semplicità e grande coinvolgimento.

Scopri gli sbocchi professionali di un traduttore dal russo.

Titoli di studio necessari per lavorare come traduttore

Per fare il traduttore non serve un titolo specifico, non essendo ahimè un mestiere che richiede iscrizione all'albo se non per fare il traduttore giurato. Perciò occhio perché per lavorare in tribunale occorre essere iscritti all'albo dei traduttori e interpreti della Camera di Commercio.

Serve un titolo di studio specifico per tradurre?
Serve un titolo di studio specifico per tradurre?

Non accade lo stesso per esempio per l'ambito editoriale.

Più che un diploma, è soprattutto necessario possedere determinate competenze per diventare un buon traduttore dal russo. Oltre alle competenze essenziali della lingua russa, il traduttore deve assolutamente padroneggiare l’italiano.

Ciò significa che bisogna essere assolutamente impeccabili nell'ortografia, nella sintassi, nella grammatica, etc. Il documento tradotto deve essere ineccepibile. Non si tratta solo di capire bene il russo, ma anche di saper tradurre correttamente in italiano… competenze non per forza identiche!

Sottolineiamo una cosa: che si tratti di traduzione o insegnamento, la questione dell’essere madrelingua o meno ha un certo peso.

I madrelingua russi non sono necessariamente migliori insegnanti o traduttori di russo rispetto agli italiani che hanno seguito corsi russo milano o un corso di russo nella capitale, di grammatica, letteratura e fonetica del russo all’Università!

Certamente un esperto di nazionalità russa sarà maggiormente in grado di trasmettere la cultura russa a uno studente e non commetterà errori nella pronuncia, questo è innegabile. Ma i suoi sistemi pedagogici non saranno necessariamente quelli giusti, e le sue traduzioni potrebbero non brillare per esattezza in italiano! Inoltre, la cultura russa e la cultura italiana sono molto diverse.

Oltre alle competenze linguistiche in russo e italiano, il traduttore dovrebbe conoscere anche la cultura del paese di origine del documento tradotto. La traduzione non è solo un esercizio di traduzione letterale. Non basta tradurre parola per parola il testo russo; i software di traduzione online lo fa molto bene.

Il traduttore deve prima di tutto comprendere il messaggio che il testo vuole comunicare per poterlo tradurre correttamente. Il testo deve ovviamente avere lo stesso significato in russo e in italiano. Comprendere le sottigliezze del testo è quindi uno dei punti di forza del traduttore. E questo esercizio è forse la parte più difficile della traduzione!

Come diventare traduttore dal russo?

Come muoversi dopo aver ottenuto un titolo di studio

Le opportunità di lavoro sono numerose e dipendono dai tuoi desideri. Devi prima scegliere uno status: libero professionista o dipendente di una agenzia o azienda.

lavorare in azienda come traduttore
Lavorare in una agenzia o in un'azienda è uno dei possibili sbocchi

Puoi fare tranquillamente entrambe le cose, non c'è alcun divieto in merito (a parte quello di non fare concorrenza sleale: in pratica, non rubare i clienti dove lavori per collaborare direttamente con loro, questa sarebbe davvero una mossa sleale!).

Ecco dunque le opportunità:

  • Puoi trovare un lavoro come traduttore assunto all'interno di un'agenzia specializzata in traduzioni.
  • Tuttavia, anche se sono il primo sbocco per un traduttore dal russo all’italiano, tieni presente che le agenzie utilizzano principalmente traduttori freelance. Possono in questo modo gestire il numero di traduttori freelance in base alle richieste senza dover pagare uno stipendio fisso a un dipendente quando il carico di lavoro è inferiore.

Se lavori in un'agenzia, ti potrebbe anche essere richiesto di revisionare e correggere testi prodotti da un traduttore freelance. Un'altra possibilità è quella di essere assunti da un'organizzazione internazionale (valuta per esempio le opportunità lavorative presso l'Unione Europea) o da un ministero. Questa è una buona soluzione se vuoi viaggiare anche per lavoro e fare viaggi per tradurre documenti ufficiali.

E veniamo al compenso. Poiché ci sono molti modi per essere un traduttore, la paga può essere estremamente variabile. Dipende dalla tua esperienza, dalla tua specializzazione e dal tuo status (freelance o dipendente).  Come freelance, il tuo stipendio varierà a seconda degli incarichi che svolgi e delle certificazioni in tuo possesso. Probabilmente all'inizio avrai qualche difficoltà a ottenere un salario minimo, ma a poco a poco potrai vivere molto bene di traduzione, con gli stessi stipendi di un impiegato, in media con mensilità di € 1.200 o di più a seconda del monte di lavoro.

Scopri i segreti della lingua russa!

Quali sono le diverse tipologie di traduttore?

Questa è una delle domande più frequenti: cosa fa un traduttore?

Domanda importante: cosa fa un traduttore?
Di cosa si occupa esattamente un traduttore?

Ecco alcune risposte:

  • Il traduttore letterario: lavora nel mondo dell'editoria e traduce opere pubblicate da case editrici come romanzi, ma anche manuali fai da te, guide turistiche, libri di cucina, ecc. Al traduttore dalla lingua russa può anche essere richiesto di tradurre articoli, interviste o altro nel campo della comunicazione o del giornalismo.
  • Il traduttore tecnico: lavora con clienti diversi ma in un campo determinato in base alle sue competenze. Il traduttore può quindi specializzarsi in farmacologia, meccanica, medicina, scienza, etc. La difficoltà maggiore è che il traduttore deve avere una perfetta conoscenza del vocabolario utilizzato nel suo campo di attività.
  • Il traduttore audiovisivo: opera nel campo del cinema, della televisione e di tutto ciò che riguarda le produzioni audiovisive, quindi traduce i contenuti aggiungendo sottotitoli o proponendo una versione per il doppiaggio del video.
  • Il traduttore giudiziario o giurato: traduce atti legali ufficiali come documenti di identità, atti civili, sentenze. Le sue traduzioni sono ufficiali e riceve l'approvazione dell'autorità giudiziaria presentando la sua domanda alle autorità competenti. Un traduttore non può svolgere il suo lavoro senza essere stato ufficialmente riconosciuto, pena procedimenti legali, pertanto verifica bene la legislazione corrente e tieniti informato rispetto alle iscrizioni nei vari albi (Tribunale o Camera di Commercio).
  • Il traduttore per i media digitali: lavora nel settore dei videogiochi e del web, o più in generale nel settore multimedia. Si occupa della traduzione di interfacce di siti web o anche di videogiochi per l'estero, in questo caso per la Russia.
  • Il revisore: Sempre più generalizzato, il traduttore revisore assicura la correzione di un testo già tradotto. Rilegge e modifica alcuni passaggi se non gli sembrano del tutto coerenti. Questi revisori potrebbero dover correggere traduzioni automatiche (tipo di traduzione Internet) o traduzioni effettuate da traduttori professionisti.
  • Il traduttore specializzato: si affianca al traduttore tecnico lavorando specificatamente sui termini precisi di un dominio. Deve poi trovare il termine equivalente nella lingua straniera. Potrebbe essere il nome di una parte meccanica o un termine medico specifico. Deve quindi essere specializzato in materia.
>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.