5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di russo a Milano è di 5,0 con più di 31 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 92% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di russo a Milano costano 18€.
3 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di russo a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di russo per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di russo e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il russo a Milano non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti,, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Russo a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il russo è parlato da 154 milioni di persone in Russia, Ucraina, Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Bielorussia, Moldavia, Azerbaigian, Israele, Georgia, Turkmenistan, Tagikistan, Armenia. Saperlo parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni private di russo con un/un'insegnante ti consentiranno di imparare più rapidamente.
In totale autonomia, potrai selezionare l'insegnante che preferisci e prenotare la prima ora di lezione.
La messaggeria permette di conversare con l'insegnante per organizzare le lezioni di russo senza preoccupazioni.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 118 prof di russo a Milano.
Trova i corsi di russo a Milano scegliendo tra più di 118 insegnanti disponibili.
Non aspettare e trova il/la professore/essa che più ti convince. Dove? A Milano!
Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro curricula.
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di russo online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.
Gli/le allievi/e attribuiscono una valutazione media di 5,0 su cinque su una selezione di 31 voti.
In caso di dubbi riguardo a un corso privato, il nostro servizio clienti è a tua disposizione per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o mail dal lunedì al venerdì).
Il costo medio di una lezione privata di russo a Milano è di 18 €.
L’esperienza dei/delle professori/esse, il luogo dove si terranno le lezioni (via webcam o a casa dell'insegnante) e la posizione geografica o ancora la cadenza delle lezioni e le tempistiche sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei/delle prof offrono il primo corso.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Russo di talento!
« Basta un dizionario per contenere tutte le parole. Ma il pensiero ha bisogno dell’infinito », Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837), celebre scrittore russo.
Quale appassionato di lingua e cultura russa non ha già sognato di poter leggere i classici di Puškin, Tolstoi, Dostoevskij nella lingua madre di questi grandi scrittori? Acquisire solide competenze linguistiche in lingua russa a un livello avanzato offre numerosi vantaggi, primo tra i quali quello di poter beneficiare delle meraviglie della Russia: un’economia in crescita, una ricca eredità storica e culturale e dei paesaggi mozzafiato a perdita d’occhio. Per voi che abitate a Milano, ecco tutto quello che c’è da sapere sull’offerta dei corsi di russo privati con Superprof nel capoluogo lombardo.
Alcuni pensano, a torto, che non serva a niente imparare il russo, a meno che non si stia progettando un viaggio in Russia. Quest’affermazione è lontana dalla realtà. Il russo è la settima lingua più parlata al mondo dopo l’inglese, il cinese, lo spagnolo, l’arabo, l’hindi e il francese. È utilizzato da 280 milioni di persone nel mondo, di cui quasi la metà (135 milioni) lo parlano come seconda lingua. Per 145 di milioni di persone, il russo è invece la lingua madre impiegata nella vita di tutti i giorni e moltissime popolazioni delle vecchie repubbliche socialiste dell’Unione Sovietica sanno parlarlo. Questa lingua è in effetti una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite (ONU), della Comunità degli Stati Indipendenti (CEI), dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai (OCS), ma anche dei paesi dell’Asia e del Nord-Europa: in Bielorussia, in Kazakistan, in Kirghizistan, e nell’Ossezia del Sud. Per la loro eredità storica, paesi come l’Ucraina, la Moldavia, l’Azerbaigian, la Georgia, il Turkmenistan o la Mongolia — e alcune provincie occidentali e settentrionali della Cina — ospitano numerosi russofoni nei loro territori. È chiaro quindi che l’aria di espansione del russo è molto vasta: essa copre più di 20 milioni di km2, quasi quanto il mondo anglo-sassone.
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica (1991) e la sua transizione dall’economia pianificata verso l’economia di mercato, la Federazione Russa si è imposta come une grande potenza economica, rivaleggiando con l’Europa e gli Stati Uniti. Le sue enormi risorse naturali (legno, acqua), energetiche (petrolio, gas naturale, risorse idroelettriche) e miniere (carbone, ferro, nickel, diamanti) così come la sua industria dinamica fanno di questo paese il primo produttore mondiale in molti settori. Inoltre, questa posizione dominante permette alla Russia di essere oggi un ponte maggiore tra l’Europa, l’Asia e l’America, tanto sul piano diplomatico e militare che su quello politico, economico e finanziario.
Cercate un altro elemento che provi che il russo è una lingua influente sul piano mondiale e internazionale? A causa della loro storia, numerosi paesi non russofoni hanno conservato l’uso dell’alfabeto cirillico. È il caso in particolare di certi paesi dei Balcani — la Serbia, il Montenegro, la Bosnia-Erzegovina, la Macedonia — e della Bulgaria. Di fatto, l’alfabeto cirillico è il terzo alfabeto ufficiale dell’Unione Europea dopo l’ammissione della Bulgaria il 1o gennaio 2007.
Milano, seconda città più popolosa d’Italia, ha costruito il suo sviluppo grazie all’immigrazione: è una città cosmopolita in cui diverse nazionalità, culture e confessioni religiose coabitano. Tra queste popolazioni vi sono i russi ortodossi di Milano, certo molto meno numerosi delle comunità filippina, cinese o egiziana. Tuttavia, la regione Lombardia è molto turistica e accoglie ogni anno numerosi russofoni che vengono in vacanza per visitare la regione e in particolare la città di Milano. Di fatto, imparare a parlare russo può permettervi di comunicare con migliaia di turisti.
Per diventare russofoni — padroneggiare l’alfabeto cirillico, la grammatica russa e il vocabolario russo — quando si parte da un livello principianti, la scelta migliore è di fare dei corsi di russo.
La maggior parte dell’offerta formativa in lingue slave a Milano si concentra nel centro città, nei quartieri di Porta Nuova, del Duomo e di Porta Genova. Se abitate nei quartieri nord o a Chiaravalle, il vostro professore dovrà probabilmente prendere un autobus o la metro per venire a farvi un corso di russo a domicilio.
Nella lingua russa, è l’accento tonico che da ritmo alla frase. Si dice che il russo è una lingua accentuata, poiché questo accento è posizionato in maniera diversa nella parola a seconda del contesto, fatto che può rendere più difficile la pronuncia delle vocali. Tuttavia, il numero di lettere dell’alfabeto russo non è poi così enorme: esse sono infatti 33. Le consonanti possiedono però due pronunce diverse, che bisogna distinguere a seconda della vocale che le segue. Per esempio, le consonanti seguite da a, e, э, о, у, ы, et ъ sono dette « forti », mentre quelle seguite da я, е, ё, и, ю, ь sono dette « deboli ». Le consonanti ж, ш, e ц sono sempre forti, ч et щ sono sempre deboli. Non si troveranno mai le lettere я, ю, э e ъ dopo queste consonanti. Ecco qualche elemento per cominciare a leggere il russo anche senza capirlo. Per esempio, se viaggiate in Serbia, vedrete spesso i scritto «Република Сpбија », «Република Српска » se invece siete in Bosnia. Dopo qualche sforzo di riconoscimento visivo e di ginnastica mentale e dopo aver imparato un minimo di lessico russo, potrete già dedurre la traduzione di questi termini: republika Sribija per il primo, republika srpska per il secondo in trascrizione latina, ovvero Repubblica della Serbia e Repubblica serba.
La grammatica russa è molto particolare: in quanto lingua flessiva, il russo ha degli elementi comuni con la lingua latina: possiede infatti una declinazione con sei casi, che sono il nominativo, il genitivo, il dativo, l’accusativo, lo strumentale e il locativo.
E già, vi starete domandando perché mai dovreste diventare russofoni se abitate nel capoluogo lombardo, più vicino alla Francia e alla Svizzera che a Mosca… Il vostro salotto può trasformarsi letteralmente in un vero e proprio laboratorio di lingue slave, con dei corsi di conversazione e degli esercizi interattivi per perfezionarsi con i nostri professori. Ma per fare cosa?
C’è un’intera panoplia di ragioni per imparare il russo a Milano:
Se l’obiettivo non è altro che riuscire ad avere una conversazione semplice in Russia, qualche corso basterà. Ma se invece volete diventare bilingue e parlare fluentemente, farete meglio a programmare dei corsi intesivi con molte ore alle settimana.
Sono 37 i professori privati di russo che offrono le loro competenze linguistiche sulla nostra piattaforma online. La tariffa media all’ora dei corsi per imparare il russo a Milano è di 16€. Se nella maggior parte dei casi i corsi di lingua possono svolgersi a casa vostra, vi raccomandiamo comunque di scegliere un insegnante residente nel vostro quartiere o nei quartieri limitrofi.
In effetti, se il professore abita a Tre Torri e voi abitate a San Giuliano Milanese, gli spostamenti domanderanno molto tempo, il professore dovrà prendere i mezzi pubblici e rischiate che il costo delle lezioni aumenti.
Un consiglio: pensate a richiedere un primo corso gratuito, al fine di valutare il vostro livello di lingua, di vedere se i c’è una buona intesa col professore e anche per lasciare il tempo al professore di erigere un piano di studi adatto ai vostri obiettivi.
I corsi sono per tutti i livelli, si adattano al vostro livello di pratica. Contattateci per perfezionare il vostro livello di pratica in questa nuova lingua e vedrete che alla fine dell’anno, con le ore di lezione accumulate, sarete diventati dei veri e propri poliglotti!
Valeria
Insegnante di russo
Valerie è un'insegnante gentile e chiara. Ha capito quali sono le mie necessità e mi ha proposto un taglio di lezione adatto ai miei obiettivi.
Anita, 5 mesi fa
Katerina
Insegnante di russo
Katerina è professionale nel suo lavoro e si dedica personalizzandosi al suo studente, sorridente e seria, puntuale e disponibile. Imparo Russo con lei ed è così brava che l’ho proposta alla mia azienda. Spero presto con il suo aiuto riesco a...
Abess, Un anno fa
Valeria
Insegnante di russo
Valeria è un'insegnante seria e rigorosa, altamente consigliata! Eugenio
Eugenio, Un anno fa
Valeria
Insegnante di russo
Valeria è stata da subito molto accogliente e ben predisposta a capire le mie necessità. Si è rivelata poi precisa, concreta e allo stesso tempo ha saputo offrire spunti puntuali ed interessanti legati alla sua cultura. Ha impostato la lezione...
Stefania, 2 anni fa
Katerina
Insegnante di russo
Katerina é senza ombra di dubbio una delle migliori professoresse che abbiamo incontrato nel mio percorso accademico. È capace di capire pienamente le esigenze dello studente e le sue possibili lacune, creando un programma su misura per ottenere...
Luigi, 2 anni fa
Liudmyla
Insegnante di russo
Liudmyla è una bravissima insegnante. Mi sono trovata bene fin da subito perchè ha capito al volo le mie difficoltà e mi sta aiutando a superarle. Ogni volta prepara una lezione diversa, sempre molto interessante e stimolante. Il fatto che sappia...
Valeria, 2 anni fa