Capitoli
- Quali percorsi scolastici frequentare per diventare un maestro disegno?
- I titoli di studio per insegnare nella scuola
- I titoli di studio per insegnare nella scuola d’arte
- Quali sono le qualifiche per insegnare a dipingere?
- Acquisire competenze pedagogiche
- Si può insegnare senza un titolo di studio?
- Definizioni da conoscere per diventare un professore di pittura
“I professori sono insostituibili: ti insegnano a imparare.” Julien Green
Ma come imparare a insegnare?
Secondo un sondaggio BVA-Presse regionale-Foncia, il 79 % delle persone intervistate afferma di essere contrario all’eliminazione dei voti nella scuola, i quali non permetterebbero una valutazione oggettiva al fine di ottenere un diploma. Ma i bei voti fanno si che i professori siano bravi? Bei voti è sinonimo di buoni professori?
E se si desiderasse diventare un insegnante di disegno? Come si insegna a disegnare a matita, a dipingere a olio, a utilizzare il colore, etc.?
In questo articolo ti daremo tutte le informazioni di base per poter diventare professori di pittura!








Quali percorsi scolastici frequentare per diventare un maestro disegno?
La pittura è sempre stata la tua passione dai disegni fatti da bambino fino ad oggi? Hai deciso di diventare professore di pittura?
Ma quali sono i corsi scolastici da frequentare per diventarlo?
Tutto dipende dal tipo di situazione in cui vorresti insegnare.
Ti piacerebbe diventare professore nelle scuole, insegnante di arti plastiche, di scuola d’arte, o un insegnante privato? Hai l’imbarazzo della scelta, perchè si può svolgere la professione di insegnante in innumerevoli modalità e contesti!
In ogni caso, dovrai certamente acquisire le basi e le tecniche nel disegno il prima possibile: disegno dal vero, pittura a olio, disegnare a matita, studiare la prospettiva, progettare un fumetto ... bisogna lavorare su diversi fronti!
L’istruzione primaria
È alle elementari che impariamo tutte le materie di base, come l'italiano, la matematica, la geometria e... il disegno! Proprio nella scuola primaria abbiamo la possibilità di imparare a utilizzare i colori in armonia tra loro, apprendendo la teoria del colore e il modo corretto di colorare. Impariamo anche come dipingere con le tempere, utilizzare una matita per le sfumature di grigio, servirsi della prospettiva per dare profondità al proprio disegno. Attraverso il disegno è possibile esprimere le proprie emozioni: non si tratta di dar prova e sfoggio del nostro eventuale talento, quanto di trovare un canale espressivo diverso dalle parole.Disegnare è terapeutico, attraverso il colore possiamo comunicare molto di noi stessi. Una lezione di disegno è molto più che un momento ion cui si apprendono delle tecniche: è un'occasione di libertà e di espressione, un momento speciale che andrebbe curato e preservato.

L’istruzione secondaria
Alle medie l’apprendimento continua ma è più orientato verso le arti plastiche.
Il buon vecchio modellino del vulcano in eruzione, l’utilizzo di diversi materiali al servizio dell’espressione… Delle conoscenze che sviluppano la creatività e l’immaginazione.
Ma al liceo, è possibile scegliere l’opzione arti plastiche.
Ritroverai appassionati d’arte che hanno scelto di continuare con l’indirizzo artistico. Tutte le materie artistiche continuano ad essere studiate ma è possibile scegliere di utilizzare la pittura come tecnica principale.
Esistono inoltre istituti professionali per il design, artigianato e arti applicate.
Gli studi superiori
Dopo il diploma è possibile continuare un curriculum scolastico all’Università o in un’accademia d’arte.
Le università di Design e Architettura sono ugualmente delle piste come proseguimento degli studi ma hanno poco in comune con la professione di insegnante di pittura.
Hai pensato a dare lezioni di disegno online?
I titoli di studio per insegnare nella scuola
Per diventare professore di arti plastiche alle medie o al liceo, è importante ottenere uno di questi diplomi:
- Certificato di abilitazione all’insegnamento per insegnare negli istituti superiori privati,
- Certificato di abilitazione all’insegnamento per insegnare nel liceo tecnologico,
- Certificato di abilitazione all’insegnamento di secondo grado per diventare professore di arti plastiche alle medie e al liceo,
- Certificato di abilitazione all’insegnamento negli istituti professionali per insegnare l’arte agli allievi nei licei professionali.
L’apprendista per diventare un futuro insegnate, deve ottenere l’abilitazione. La situazione professionale può in seguito variare tra tirocinante, titolare, professore abilitato…
Ma attenzione, essere un professore di arti plastiche non si limita a insegnare la pittura.
Bisogna insegnare anche tutte le altre tecniche come ad esempio il disegno (bozza, carboncino, inchiostro di china…) ma anche la storia dell’arte (correnti artistiche, grandi pittori…).

Se desideri insegnare a dipingere ai più piccoli bisogna allora diventare insegnate con una laurea in scienze della formazione primaria.
Che si tratti di una riconversione o di una vocazione, troverai tutte le date per presentarti ai concorsi delle professioni di insegnanti e le informazioni su come diventare professore sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione.
Sarai presto pronto a dare delle lezioni di disegno o un corso di disegno online.
I titoli di studio per insegnare nella scuola d’arte
Il livello delle scuole d’arte è molto più elevato rispetto all’insegnamento di secondo livello.
Mentre lo scopo del liceo è di preparare gli allievi per le scuole d’arte aiutandoli a sviluppare una cultura artistica e l’immaginazione, le accademie d’arte, si adoperano al massimo per preparare gli allievi al mondo professionale.
L’insegnante deve quindi avere esperienze o un contatto con il mondo professionale per aiutare al meglio gli alunni. Ma anche un livello avanzato nelle tecniche di disegno e pittura.
I titoli di studio permettono di prepararsi al meglio e di dimostrare il livello necessario per questo tipo di scuola.
Per insegnare in un istituto d’arte come l’Accademia delle Belle Arti, bisogna ottenere un diploma conseguito in Accademia. .
E inoltre possibile fare domanda come professore di pittura o di arti plastiche nelle scuole private. Tuttavia, l’assunzione non ha regole precise. Ogni scuola ha un livello di esigenza diverso.









Quali sono le qualifiche per insegnare a dipingere?
“Un buon professore può coinvolgere le classi restie e rendere vivaci gli insegnamenti poco amati. Può aiutare tutti. Nel complesso, i programmi non sono buoni, la pedagogia inadatta, ma il professore è bravo.” François de Closets
Pensa a tutte le volte in cui trascorri più tempo sulle parole crociate del giornale che sul tuo capolavoro artistico da consegnare in tre settimane. Avresti fatto la stessa cosa se il professore avesse saputo catturare la tua attenzione?
Essere professore significa saper incuriosire gli allievi. Non è perché la pedagogia attuata dal sistema scolastico è buona o non che prepara il professore.
Acquisire competenze pedagogiche
Per essere un buon pedagogo, bisogna prima di tutto aver voglia di trasmettere le proprie competenze. Ma anche interessarsi al proprio pubblico: gli allievi.
Cerca di capire ciò che li interessa in base alla loro età al fine di utilizzare questi interessi nel programma del tuo corso di disegno. Domandare loro ad esempio di dipingere una personalità che ammirano o un loro sogno.
Non esitare a esporre o inventare situazioni per sviluppare l’immaginario dei tuoi studenti. Per esempio, potresrti dedicare delle ore a sviluppare il tuo talento nel disegnare un fumetto! E' un genere che piace moltissimo alle nuove generazioni, e potrebbe rappresentare un modo per entrare in maggiore contatto con i tuoi allievi.
E non dimenticare di essere chiaro e preciso.
Avere una cultura artistica
La cultura artistica è altrettanto importante che la pratica. Conoscere il panorama artistico italiano e mondiale permette di ispirarsi a tecniche, soggetti, composizioni.
Picasso, Da Vinci, Delacroix: l’insegnamento pubblico così come le accademie d'arte devono essere le strutture che trasmettono la cultura artistica per tutto il corso degli anni di studio ai propri allievi. Tutti i programmi contengono infatti ore dedicate alla storia dell'arte.
Essere appassionato
Per insegnare una disciplina come la pittura, bisogna essere un vero appassionato.
In effetti, il sistema di istruzione non è sempre adatto alle pratiche artistiche e la formazione degli insegnanti non sempre risulta adeguata.
Bisogna quindi essere motivati e soprattutto avere voglia di trasmettere le proprie conoscenze.
E non dimenticare, il professore di pittura prima di tutto accompagna i suoi allievi e li spinge ad esprimersi e aprirsi in termini di riflessione. Il tutto insegnando la storia dell’arte e le tecniche di pittura.
Si può insegnare senza un titolo di studio?
Diventare insegnante nell’istruzione artistica non passa sistematicamente per concorsi di formazione pubblica.
È possibile acquisire delle competenze professionali senza avere un diploma.
Dare corsi privati di pittura

Accade spesso che gli studenti d’arte, o dei semplici appassionati di pittura decidano di offrire corsi privati di pittura per guadagnare qualcosa in più o per semplice vocazione. Questo non vuol dire che non siano in grado di trasmettere la propria passione e la propria competenza, anzi!
Come detto precedentemente, la passione e la pedagogia sono gli elementi chiave per sviluppare una buona professionalità. Sfortunatamente, la passione non si impara, e la pedagogia va messa in pratica, costantemente.
Alcuni allievi a volte preferiscono un giovane insegnante appassionato a un professore con molta sperienza ma poca voglia di trasmettere le proprie conoscenze.
Un corso di disegno per principianti a volte è più richiesto di un corso avanzato: le ore spese con un insegnante privato possono rivelarsi molto utili e fruttuose.
Vuoi insegnare pittura a Milano? Iscriviti a Superprof e inizia la tua avventura di insegnante privato!
Lavorare nelle associazioni
Nelle piccole città, come nelle grandi, le associazioni artistiche si attivano per organizzare corsi di pittura settimanali o corsi di disegno per bambini. I professori non sono necessariamente dei pittori formati nelle grandi scuole d’arte. Possono ovviamente essere artisti pittori professionisti, i quali potrebbero non aver studiato.
Diventare professore senza un diploma
Sempre più dipendenti pubblici e del settore privato si riconvertono come professori. Quest’ultimi passano i concorsi direttamente nel sistema dell’istruzione in qualità di supplente con contratto. Spesso meno preparati nel programma scolastico, ciò rappresenta un’opzione per coloro che non hanno un diploma adeguato, e che non vogliono passare le prove scritte e orali.

Definizioni da conoscere per diventare un professore di pittura
Per prepararti al meglio e risultare chiaro ed efficace con ciò che gli allievi e l’istruzione nazionale si aspettano da te, ecco alcune definizioni che potrebbero tornarti utili al fine del tuo lavoro futuro!
Pedagogia
La pedagogia designa l’arte dell’istruzione. Il termine unisce i metodi e le pratiche di insegnamento richieste per trasmettere delle abilità, cioè sapere (conoscenze), competenze (capacità) o saper essere (atteggiamento). Questa disciplina non
Arti plastiche
Le arti plastiche sono, nel senso comune, il raggruppamento di tutte le pratiche o attività che danno una rappresentazione artistica, estetica o poetica, attraverso forme e volumi. Bisogna sapere che un professore di pittura, nell’ambito dell’Istruzione nazionale, è prima di tutto un professore di arti plastiche, pertanto non vanno assolutamente prese sottogamba.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, cosa aspetti? Vuoi dare lezione di disegno? Preparati alla tua futura attività studiando, impegnandoti e soprattutto sviluppando il tuo talento! Insegnare in grandi città, come Milano, pe esempio, non è affatto difficile! Metti a frutto i tuoi anni di impegno e dedicati alla professione di insegnante!