Capitoli
- 01. Adottare una buona postura
- 02. Impugnare bene le bacchette
- 03. Registrarsi e filmarsi
- 04. Suonare con un metronomo
- 05. Essere pazienti
- 06. Esercitarsi con regolarità
- 07. Sfogare lo stress
- 08. Apprendere i rudimenti
- 09. Studiare il solfeggio ritmico
- 10. Suonare sempre e ovunque
- 11. Divertirsi!
- 12. Formare un gruppo musicale
"Quello che suono è il risultato di quello che ho imparato da altri batteristi". Steve Gadd
Secondo il neuroscienziato americano Daniel Levitin, la musica stimola tutte le aree del nostro cervello, e in particolare l'area che controlla le nostre emozioni più arcaiche.
Inoltre, imparare a suonare la batteria è anche un ottimo modo per sviluppare la memoria e la coordinazione.
Ma come iniziare a suonare la batteria da soli? È possibile apprendere senza seguire acquistare senza prendere corsi di batteria all'eur, ma semplicemente basandosi su un libro o su piattaforma online come quella di Corrado Bertonazzi?
La batteria è sempre stata uno strumento a parte, reputato per essere più facile rispetto ad altri. Ma le cose stanno davvero così?
Superprof ti dà 12 consigli utili per iniziare a esercitarti e diventare un bravo batterista nel minor tempo possibile!
Adottare una buona postura

La prima cosa da fare per suonare la batteria è imparare a tenere una postura corretta. Chi impara a suonare da solo rischia infatti di non prestare troppa attenzione alla propria posizione.
Una postura sbagliata può alla lunga provocare dolori alla schiena, tendiniti e altri problemi fisici.
Inoltre, avere la buona posizione permette anche di migliorare la rapidità del battito e la destrezza col rullante, i tom e i piatti.
Iniziare a suonare davanti a uno specchio è una buona idea, poiché ti permetterà di vedere e correggere la tua postura: sarai così al contempo studente e insegnante!
Vuoi seguire corsi di batteria? Abiti a Roma? Dai Parioli all'EUR, scopri i migliori batteristi della capitale.
La posizione da tenere sullo sgabello
Devi rimanere seduto sul bordo dello sgabello, in modo tale che le tue cosce siano libere di muoversi. L’angolo tra la coscia e il polpaccio deve essere superiore ai 90°.
Il rullante è posizionato tra le ginocchia e deve essere leggermente più alto delle cosce.
La posizione per il charleston e il rullante
Le braccia sono incrociate.
La mano destra passa sopra alla mano sinistra per colpire il charleston sul bordo con il collo della bacchetta.
La mano sinistra colpisce il rullante al centro. Quando esegui un rullo, le bacchette sul rullante formano un angolo leggermente inferiore ai 90°.
La posizione sui tom sarà la stessa che sul rullante.
La posizione sul pedale della grancassa
Più posizioni sono possibili. Prendiamo i considerazione la più logica, che è anche quella che consente una velocità maggiore.
Posa prima il piede sul fondo del pedale (il più vicino al bastone) e solleva il tallone.
Il movimento si esegue con la gamba intera e dovrai sentire la tua coscia riscaldarsi!
La posizione per i piatti
Sul ride, la mano destra è perpendicolare al suolo. Si suona con il collo della bacchetta, eccetto quando si utilizza la campana del ride.
In questo caso, si colpisce col fusto della bacchetta (la parte più spessa) sulla sinistra della vite a farfalla.
Il piatto crash si suona allo stesso modo, ma unicamente sul bordo e con il fusto della bacchetta.
Se tutto questo ti sembra complicato, puoi sempre pensare di prendere una lezione batteria con un insegnante privato!
Impugnare bene le bacchette
Sfortunatamente, impugnare le bacchette non è così semplice come potresti pensare!
Un po' come quando si parla di religione o di politica, ognuno ha la propria opinione sull'argomento.
Esistono due scuole principali per l'impugnatura delle bacchette: la presa "tamburo" e la presa "timpani".
Ma in realtà, le prese sono fondamentalmente quattro. Vediamole insieme!
Tamburo: è la presa più antica, nonché la più utilizzata con la batteria jazz. Le due mani non tengono le bacchette allo stesso modo. La mano debole tiene la bacchetta da sotto e la mano forte da sopra.
La presa dei timpani:
- La presa francese: si tengono le bacchetta da sopra, con le mani rivolte una verso l’altra. Le bacchette vengono utilizzate con le dita per dare più finezza al suono,
- La presa tedesca: il movimento delle bacchette è controllato con i polsi e i palmi delle mani, che vanno tenuti paralleli al suolo. Questo metodo permette di generare un suono più potente e deciso,
- La presa americana: un mix delle due prese precedenti. Questo metodo è il più complicato da apprendere. Ci si serve al contempo dei polsi e delle dita, dando al suono più finezza!
In generale, nessuna presa è meglio delle altre! Il tutto sta nell’apprendere a impugnare bene le proprie bacchette in funzione dello stile che si vuole dare al proprio suono.

Registrarsi e filmarsi
Anche senza corsi batteria, è comunque importante valutarsi per cercare di correggere i propri errori. Il modo migliore per farlo è senza dubbio filmarsi con l'aiuto di una videocamera o del tuo telefono.
In alternativa, puoi anche usare la fotocamera del tuo computer!
Rivedendoti suonare potrai non solo correggere i difetti delle tue performance, ma anche assistere ai tuoi progressi, aumentando la fiducia in te stesso e tenendo alta la motivazione.
Suonare con un metronomo
Che tu sia un batterista autodidatta o meno, il metronomo devo diventare il tuo migliore amico!
Il ruolo del batterista è quello di tenere il tempo durante un brano musicale. E per migliorare il proprio senso del ritmo, il metronomo è l’alleato perfetto!
Il groove del batterista dirige anche gli altri strumenti del gruppo: chitarra, basso, sassofono…
Esercitarsi col metronomo può sembrare noioso, ma è essenziale per diventare più regolari. Inoltre, è un eccellente mezzo per aumentare la tua velocità poco a poco, suonando prima a 60, poi a 90 e infine a 120 battiti al minuto.
Essere pazienti
Studiare il ritmo binario, il ritmo ternario e le triplette richiede tempo, in particolare se decidi di non prendere lezioni batteria o corsi batteria e imparare da autodidatta.
Dovrai armarti di pazienza!
Non è bruciando le tappe che riuscirai a progredire nella maniera più corretta. Suonare la batteria è davvero faticoso per il cervello: ci vuole infatti molta concentrazione per sviluppare la coordinazione necessaria.
Dovrai lasciare il tempo alla tua mente di fare il suo lavoro.
Suonare più lentamente permette al tuo cervello di capire meglio i movimenti da eseguire e di apprendere più facilmente le diverse tecniche. Non potrai imparare a suonare rapidamente se prima non impari a farlo a un ritmo più lento.
Esercitarsi con regolarità

Per imparare a suonare la batteria ci vogliono costanza e motivazione.
È meglio esercitarsi per 15 minuti tutti i giorni piuttosto che una sola volta a settimana per 2 ore.
Cerca di stabilire un programma in base ai tuoi impegni settimanale, e di fare in modo che questo includa sia sessioni di esercizi brevi e intensi, sia sessioni più lunghe.
Col tempo e la costanza, l'esercizio diventerà un’abitudine, qualcosa che farai senza pensarsi.
E soprattutto, quando ti eserciti, cerca di rimanere molto concentrato. Spegni la televisione, il telefono e il computer e concentrati unicamente sul ritmo e la tecnica.
Vuoi un insegnante che ti guidi nell'apprendimento? Scopri le nostre lezioni di batteria online!
Sfogare lo stress
Per migliorare la propria performance e poter suonare qualsiasi stile di musica mantenendo la coordinazione, bisogna essere rilassati.
Suonare rimanendo teso limiterà le tua capacità e la fluidità dei tuoi movimenti. Inoltre, se i tuoi muscoli sono tesi, corri il rischio di farti male con esercizi troppo intenti.
Pensa a respirare bene e a fare un po' di stretching prima di iniziare a suonare: collo, schiena, polsi e caviglie.
Durante la pratica, respirare naturalmente. Se ti rendi conto che fai fatica a rilassarti e respiri affannosamente, rallenta il ritmo e l'intensità dell'esercizio.
Se hai dubbi a riguardo, prenota una lezione di batteria gratuita e chiedi consiglio all'insegnate! E ricorda che un corso di batteria per bambini può aiutare anche tuo/a figlio/a a sfogare le proprie energie!
Apprendere i rudimenti
Hai già incontrato la nozione di rudimenti? Si tratta di tecniche fondamentali della batteria.
I tre principali sono:
- Il single stroke roll: DGDG DGDG,
- Il roulé: DDGG DDGG,
- Il paradiddle: DGDD GDGG.
Questi tre rudimenti sono essenziali per suonare la batteria, e saranno sufficienti in una prima fase. Te ne servirai regolarmente per eseguire i breaks.
Ma ne esistono molti altri! Guarda i 40 rudimenti della Percussive Arts Society per continuare ad ampliare il tuo repertorio.
Cerchi un libro per lo studio della batteria? Dai un'occhiata alle recensioni id libri online per trovare il più adatto a te!
Studiare il solfeggio ritmico
Imparare il solfeggio musicale è davvero complicato, ma le basi del solfeggio ritmico sono molto più semplici, e sarebbe un peccato non conoscerle!
Il solfeggio ritmico ti aprirà infatti molte porte e ti permetterà di capire qualsiasi manuale per batteria e di leggere tutti gli spartiti per batteria.
Potrai anche comunicare meglio con gli altri musicisti e leggere uno spartito più facilmente.
Trova i migliori manuali per batteria e scopri le basi tecniche e teoriche per diventare un professionista!
Suonare sempre e ovunque
Esercitarsi alla batteria è importantissimo, ma non sempre si può portare lo strumento con sé.
Ma non preoccuparti!
Puoi esercitarti anche se non possiedi una batteria, o se sei lontano da casa per un breve o lungo periodo.
Dei Cuscini, le tue cosce, un pad elettrico, una sedia, … Tutto può diventare uno strumento!
Utilizza tutte le superfici piane a portata di mano per esercitarti a battere il ritmo, tenere il tempo e migliorare il tuo groove.
In questo modo, potrai dare un'utilità ai tempi morti della giornata: esercitati durante una pausa al lavoro o nei mezzi pubblici.
Esistono tantissimi tutorial video per chi inizia a studiare i rudimenti della batteria. In alternativa, se cerchi una guida per la pratica, dai un'occhiata ai libri di corso per batteristi! Dai anche un'occhiata al canale di Corrado Bertonazzi Suonarelabatteria, ci troverai tantissimo materiale utile!
Divertirsi!
Non dimenticare mai il piacere di suonare, e non confondere l'esercizio e la performance!
La pratica è essenziale per acquisire la tecnica e poter diventare un batterista professionista o un bravissimo appassionato.
Ma suonare divertendosi permette di sviluppare la creatività ed esprimere le proprie emozioni, ed è la vera ragione che ci spinge a innamorarci della musica!
Non limitarti agli esercizi tecnici: riproduci i tuoi brani preferiti e improvvisa ogni volta che puoi!

Formare un gruppo musicale
Che sia con degli amici che già conosci o postando un annuncio per trovare altri musicisti, suonare in un gruppo ti permetterà di progredire più rapidamente.
Imparerai a trovare il tuo posto nel gruppo e a coordinarti con altri musicisti.
È il modo migliore per sviluppare una sensibilità non solo rispetto al tuo strumento musicale, ma anche agli altri che compongono la band.
Iniziate a comporre i vostri brani originali, e con un po' di fortuna e molto impegno potreste diventare un gruppo di successo e leggere le recensioni dei vostri dischi sui giornali!
Scopri i migliori esercizi da eseguire per progredire con la batteria!
Quel che è certo, è che per superare le nozioni di base e diventare batteristi esperti, bisogna dedicarsi allo studio tutti i giorni. Un libro con un corso cartaceo o i video tutorial possono essere ottime risorse per chi inizia, ma la cosa migliore per ogni studente, indipendentemente dal punto di partenza e dagli obiettivi, rimane quello di trovare un insegnante di batteria privato.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
interessante