Capitoli
- 01. Si può imparare a suonare la batteria con un libro?
- 02. "Je débute la batterie" di Jean-Philippe Fanfant
- 03. "Time functionning patterns" di Gary Chafee
- 04. "Premiers pas" di Marc de Douvan
- 05. "The language of drumming" di Benny Greb
- 06. Il metodo Dante Agostini
- 07. "African Rythms and Indepence for Drumset" di Mokhtar Samba
- 08. I migliori libri in inglese a seconda dello stile musicale
"La musica è una rivelazione più alta di ogni saggezza e filosofia." Beethoven
Secondo un sondaggio IPSOS, Il 45 % degli internauti ascolta musica online attraverso servizi di streaming a pagamento, come YouTube o Spotify. Questi servizi permettono anche di imparare a suonare uno strumento come la batteria da soli? Di certo no, anche se ci troverai molti brani di batteristi famosi a cui ispirarti. Tantissimi batteristi, come John Bonham, Buddy Rich o Keith Moon, sono autodidatti. Come hanno imparato? Buddy Rich ha imparato solo a forza di ascoltare brani, affidandosi principalmente al suo senso del ritmo per progredire. Per quanto riguarda John Bonham e Keith Moon, si può ipotizzare che si siano serviti di manuali di batteria per principianti. Ma imparare a suonare la batteria senza insegnante e senza prendere lezioni batteria o un corso batteria non fa per tutti.
Se vuoi prenotare la tua prima lezione di batteria, affidati a Superprof. Se invece sei comunque deciso a imparare da autodidatta, Superprof ha creato per te una lista di libri che possono aiutarti a diventare un batterista professionista senza l'aiuto di un insegnante.
Si può imparare a suonare la batteria con un libro?

Un manuale di batteria per negati non potrà mai sostituire un insegnante di musica, e non ti farà nemmeno diventare un batterista professionista. Anche se il tuo entusiasmo e la tua motivazione non conoscono limiti, sarà difficile imparare tutti i rudimenti di questo strumento senza un insegnante privato o un corso di batteria in una scuola di musica. I manuali di batteria contengono molti spartiti, ma senza un base di solfeggio ritmico non saprai come leggerli, e in ogni caso nessuno potrà darti un parere sull'esecuzione di un esercizio. In mancanza di un professore che possa guidarti nella pratica, rischi di assumere cattive abitudini. Non fraintendere: leggere un libro sulla storia della batteria o la storia del jazz è sicuramente un ottimo complemento per la tua formazione musicale. Ma per quanto riguarda la pratica... In ogni caso, ti consigliamo di servirti di un solo manuale alla volta, poiché usandone più d'uno al contempo rischieresti di confonderti e complicarti la vita. Un secondo consiglio per progredire? Diversifica i supporti! Un manuale di batteria può di certo darti ottime basi, ma servendoti anche di cd, dvd, videolezioni, tutorial su YouTube, ecc... avanzerai a ritmo spedito! Ricorda di metterti spesso alla batteria per fare pratica: la teoria e l'ascolto sono importanti, ma senza esercizio pratico servono a gran poco. Rendi la tua formazione da autodidatta più ricca e completa possibile, e in men che non si dica avrai il livello per suonare in una band! Il vocabolario essenziale della batteria in inglese Alcuni tra i migliori manuali per batteria al mondo sono stati scritti in inglese (o francese). Ti consigliamo quindi di imparare le basi del vocabolario per batteria in inglese. Potrai così servirti di tantissimi manuali di qualità! Ecco un mini dizionario di base:
- Hi-hat: charleston,
- Snare drum: rullante,
- Bass drum: grancassa,
- Tom toms: tom,
- Cymbals: piatti,
- Quater note: nota semplice,
- Paradiddle: paradiddle,
- Triplet: tripletta,
- Hand: mano,
- Foot: piede,
- Right: destra,
- Left: Sinistra,
- Stick: bacchetta.
Non sarà semplice, ma coraggio! In questo modo, diventare un bravo batterista ti farà acquisire anche un buon livello di inglese: due piccioni con una fava! Vuoi seguire lezioni batteria?
"Je débute la batterie" di Jean-Philippe Fanfant

Come indicato dal nome, questo metodo per batteria (edito per il momento solo in francese) è pensato in particolare per i principianti assoluti. Il manuale è venduto con doppio supporto CD e DVD. È adatto ai principianti, ma può essere utile per tutta la formazione del batterista, dal momento che si tratta di un metodo progressivo. Il manuale permette di suonare diversi stili musicali (rock, funk, metal…) grazie ai supporti audio. Oltre agli esercizi pratici, imparerai anche le basi ritmiche dei diversi stili musicali. Un solo bemolle: l'approccio è molto elementare, rendendo questo manuale davvero ideale per i principianti assoluti, ma piuttosto limitato per chi ha già un buon livello.
"Time functionning patterns" di Gary Chafee
Questo manuale inglese contiene un metodo per la batteria moderna di qualità e molto originale! Anche se è stato pubblicato nel 1976, il suo approccio rivoluzionario permette di costruire un solido senso del ritmo grazie a esercizi mirati, impegnativi e molto diversi tra loro. Tuttavia, il metodo presenta una precisione quasi matematica e richiede molta disciplina: il lato ludico della batteria è quasi del tutto assente. Il che non deve sorprendere, dal momento che Gary Chafee viene da una formazione scientifica. Esistono altri manuali dello stesso tipo, come quelli di Ted Reed, Greb o Stone.
"Premiers pas" di Marc de Douvan
Riconosciuto come il miglior metodo di batteria in lingua francese del 2011, premiers pas di Marc de Douvan presenta lo stesso metodo matematico del manuale precedente, ma offre in più una solida formazione in teoria musicale. Vengono analizzati diversi stili musicali, diverse epoche e una vasta gamma di esercizi per poter mettere i pratica le conoscenze acquisite. Inoltre, il manuale contiene anche numerose citazioni e riferimenti culturali, come i ritmi della clave o 50 ways (1975) di Steve Gadd. È libro essenziale per tutti gli aspiranti batteristi, una vera e propria Bibbia, capace di stimolare la curiosità di chiunque.
"The language of drumming" di Benny Greb

Vero e proprio punto di riferimento quando si parla di manuali per batteria, il libro di Benny Greb insegna sopratutto il lessico del batterista e le basi del groove. È un metodo attuale e di qualità, pensato da un batterista professionista. Benny Greb è molto reputato per la sua tecnica, la sua pedagogia e soprattutto il suo senso del ritmo, la sua polivalenza e il suo amore per la musica. Un piccolo extra del libro? La maggior parte degli esercizi utilizzano un metodo di notazione basato su delle griglie costituite da quadrati pieni e vuoti: non sarà quindi necessario imparare il solfeggio ritmico per potersi esercitare alla batteria. Questo manuale è quindi particolarmente adatto a coloro che non vogliono imparare a leggere gli spartiti.
Il metodo Dante Agostini
Molto reputato in Francia e in Italia, ma quasi sconosciuto in altri paesi, il metodo Agostini è costituito da 6 volumi. Famoso ma controverso, questo metodo è uno di quelli che si ama o si odia, senza vie di mezzo. Anche se i metodi di batteria permettono di acquisire le basi, il migliore consiglio che possiamo darti è quello di prendere comunque lezioni di batteria con un insegnante professionista, anche se sporadicamente.
"African Rythms and Indepence for Drumset" di Mokhtar Samba
La batteria ha delle origini multiculturali: americane, europee ma anche e soprattuto africane. Le percussioni africane hanno in effetti giocato un ruolo molto importante nella storia della batteria moderna. Sogni di imparare le basi dei ritmi africani? Questo manuale fa per te! I ritmi studiati sono i seguenti:
- Il Gnawa che viene dal Maghreb,
- Il Maghreb che viene dal Nordafrica,
- Il Mangambe e il Bikutsi del Cameroun,
- Il Doudoumba dell'Africa occidentale,
- Il Sabar del Senegal.
Si tratta del libro perfetto per chi vuole sviluppare la propria cultura musicale e ampliare le proprie ispirazioni. Il libro è edito in francese o in inglese e contiene anche un CD audio. Si tratta del primo manuale di ritmi africani per batteria. Scopri con che frequenza esercitarti alla batteria e quali sono i migliori esercizi da svolgere!
I migliori libri in inglese a seconda dello stile musicale
Come abbiamo visto nella prima parte, molti manuali di batteria sono pubblicati unicamente in lingua inglese. I principali metodi di tecniche generali, di rock/funk e di jazz non fanno eccezione. Preparate il dizionario, si parte!
I libri di tecnica generale
La Bibbia per la tecnica generale della batteria è senza ombra di dubbio Stick Control for The Snare Drummer di George Lawrence Stone. Questo manuale permette di imparare la coordinazione attraverso esercizi basati su tutti i generi musicali. Joe Morello ha creato la propria variante del libro di George Lawrence Stone: Master Studies.

I libri di batteria rock e fun
Ecco una lista di libri di batteria per imparare le basi del rock e del funk:
- The New Breed di Gary Chester : ideale per migliorare il movimento e la coordinazione,
- Advanced Funk Studies di Rick Latham : un classico del genere dagli anni '80,
- Realistic Rock di Carmine Appice : il libro ideale per imparare tantissimi beats comuni del rock moderno,
- Groove Alchemy di Stanton Moore : con il suo CD, sarà possibile imparare le basi del funk, ma anche di ritmi più moderni,
- The Commandments of R&B Drumming di Zoro : contiene tutte le basi dei ritmi funk, soul e hip hop alla batteria,
- Future Sounds di David Garibaldi : permette di sviluppare il proprio groove e il controllo delle bacchette.
Le basi della batteria jazz
Il jazz non è uno stile alla portata di tutti, in particolar modo quando si parla di principianti. Ma se volete provarci, ecco qualche libro utile:
- Advanced Techniques for the Modern Drummer di Jim Chapin : è un libro leggendario, perfetto per progredire da soli nel jazz, ma è anche uno dei metodi più difficili da seguire,
- The Art of Bop Drumming di John Riley: un buon libro per imparare il jazz moderno,
- Modern Rudimental Swing Solos di Charley Wilcoxon : permette di acquisire i rudimenti dello stile swing.
Sapevi che puoi imparare a suonare la batteria anche da casa? Come? Con le nostre lezioni di batteria online!
Bonus: imparare a servirsi del rullante
Se vuoi imparare i rudimenti al rullante senza sentirti in una caserma militare, abbiamo la soluzione più adatta a te! Vuoi aggiungere un po' di swing altro ritmo? Niente di più facile con Buddy Rich e Henry Adler con il libro Buddy Rich’s Modern Intepretation of Snare Drum Rudiments. Scopri i nostri 12 consigli per batteristi autodidatti!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e