Capitoli
- 01. Corso di giapponese con il principe Shotoku
- 02. Oda Nobunaga, il re demone che ti accompagna a lezioni giapponese
- 03. L’unificatore del Sol Levante e i corsi di giapponese: Toyotomi Hideyoshi
- 04. Sakamoto Ryoma: epoca Edo e lezioni di giapponese
- 05. Imparare giapponese con Murasaki Shikibu, il grande scrittore
- 06. Minamoto No Yoritomo: le lezioni di giapponese con il primo shogun
- 07. Tokugawa Ieyasu, shogun del corso di giapponese unificato
- 08. Imparare giapponese con la cantante del XX secolo Hibari Misora
- 09. Konosuke Matsushita: la gestione asiatica e i corsi giapponese
- 10. Lezioni giapponese con Hokusai, il pittore più celebre
La storia del Giappone non è molto nota a noi occidentali; tuttavia, sono tantissimi gli eventi notevoli e i personaggi di valore e importanza che hanno segnato i secoli passati del Sol Levante.
Tra samurai, shogun e artisti d’eccezione, ognuna delle celebrità di cui parliamo in questo articolo ha influenzato l’evoluzione della società e della cultura giapponesi.
Questa lista, non esaustiva, ovviamente, ha lo scopo di farti scoprire le grandi figure storiche del Paese del Sol Levante. Un’introduzione perfetta alla storia del Paese, nel caso stessi riflettendo ad un viaggio in Giappone, se non, addirittura, ad un trasferimento definitivo in questo magnifico Paese.
Dal periodo Yamato, fino all’era Meiji, passando ovviamente per epoca Kamakura e quella Edo, scopri gli attori principali della cronologia nipponica. I nomi come vuole la tradizione giapponese, sono collocati, seguono i cognomi.
In queste pagine, appositamente, non si fa riferimento agli imperatori del Giappone: a loro è dedicato un articolo specifico.
Corso di giapponese con il principe Shotoku

Shōtoku Taishi, chiamato anche Principe Umayado o Principe Kamitsumiya è stato un dirigente politico del Giappone, vissuto tra il 574 e il 622 della nostra era. La sua esistenza non sarebbe confermata ed è, quindi, il caso di parlare di lui come di una figura semi leggendaria. Avrebbe ricevuto il titolo di reggente dalle mani dell’imperatrice Suiko, durante il periodo Asuka (538-710).
Shōtoku è interessante, perché sarebbe stato uno dei primi ad instaurare un sistema calcato sul modello cinese dei Sui: governo centralizzato, suddivisione delle terre, etc.
La seconda ragione della sua celebrità è che sarebbe stato il primo monarca ad aver utilizzato la parola Nohon, che significa “l’origine del sole” o “Paese del Sol Levante”.
Infine, questo principe partecipò attivamente alla diffusione del buddismo nell’arcipelago nipponico. Fece costruire, ad esempio, il tempio buddista Shi Tennō-ji vicino ad Osaka. Quali sono i miti e la religione praticata in Giappone?
Oda Nobunaga, il re demone che ti accompagna a lezioni giapponese
Impossibile parlare della storia feudale giapponese senza evocare Nobunaga Oda (1534-1582), il “Re Deomne”, grande guerriero e capo militare del suo tempo, il periodo Sengoku.
La storia di questo daimyō è molto popolare in Giappone, perché egli è il primo di una triade di maestri nel campo di battaglia ad aver avuto l’ambizione di unificare il Giappone!
Vi riuscì in parte, unificando la provincia di Owari e vincendo la battaglia di Okehazama, creando delle alleanze tra il clan Oda, di cui era parte, e gli altri clan. Sconfisse in battaglia gli eserciti dei clan Azai, Asakura e Takeda.
Solamente Uesugi Kenshin gli resitette, ma quest’ultimo morì successivamente di un cancro allo stomaco o di avvelenamento. A quel punto, Nobunaga avrebbe dichairato :
Oramai, il Giappone è mio!
Purtroppo per lui non era così! Tradito da uno dei suoi generali Mitsuhide Akechi, fu costretto a praticare il seppuku (hara-kiri), per porre fine ai suoi giorni. Fine triste, per un grande combattente!
L’unificatore del Sol Levante e i corsi di giapponese: Toyotomi Hideyoshi
Hideyoshi Toyotomi (1537-1598), detto anche Hideyoshi Hashiba, è stato il secondo unificatore del Giappone, dopo Nobunaga Oda. Soprannominato Saru (la scimmia) fu un abile successore del suo precedente capo.
Arrivò al potere nell’anno 1582, durante il colpo di stato contro Nobunaga e l’assedio del castello dei Mori. Divenne, quindi, Luogotenente Generale, eliminò i suoi concorrenti e fece costruire un castello ad Osaka. Nel 1584 riceve dalla corte imperiale il nome Toyotomi, diventando allora ministro degli affari supremi.
Sotto il suo regno, Hideyoshi unificò le provincie del Giapponem, terminando quest’opera nel 1592.
In seguito, inizi una politica di repressione dei cristiani dell’arcipelago giapponese, poi tentò a due riprese di invadere la Corea. Alla sua more, affidò il proprio figlio ai cinque saggi, i suoi consiglieri, di cui faceva parte un certo Ieyasu Tokugawa…
Sakamoto Ryoma: epoca Edo e lezioni di giapponese

Ryōma Sakamoto (1836-1867) è stato un eroe della storia giapponese dell’epoca Edo.
Dopo aver negoziato un’alleanza tra i i feudi di Satsuma e di Chōshū, si impose come scopo quello di rovesciare lo shogunato, per attribuire tutti i poteri all’imperatore. È stato, dunque, un imperialista leale, che desiderava cambiare la struttura politica con un colpo di Stato.
Ecco il percorso di questo guerriero:
- A 14 anni, inizia lo studio della spada (kenjutsu),
- A 25 anni, raggiunge il Tosa Kinno-tō, un movimento leale all’imperatore,
- A 26 anni, entra in contatto con i membri del movimento nel feudo di Chōshū, diventa un discepolo di Katsu Kaichu, funzionario di alto rango, che gli confida la direzione di un’accademia privata a Kobe,
- A 30 anni, negozia l’alleanza tra i feudi di Satsuma e di Chōshū, nonostante fossero rivali, al fine di rovesciare lo shogune e unificare il potere sotto il controllo dell’imperatore. Lo shogun Tokugawa Yoshinobu lascia le sue funzioni il 9 novembre 1867.
Sfortunantamente per lui, Sakamoto viene assassinato a 31 anni e non potrà vedere il compimento del proprio progetto. Tuttavia, durante l’era Meiji si assiste al restauro dei poteri imperiali, prova che la sua battaglia non era stata vana!
Bisogno di un corso giapponese?
Imparare giapponese con Murasaki Shikibu, il grande scrittore
La storia del Giappone è segnata anche dall’arte nipponica, illustrata, per esempio, da una donna della corte imperiale dell’epoca Heian, Tō-Shikibu, soprannominata Shikibu Murasaki (circa 973 – 1014/1025).
Suo padre, Fujiwara No Tametoki, la fece sposare rapidamente ad un nobile, ma questi morì altrettanto in fretta, lasciandola vedova. Lei fu, allora, introdotta a corte per entrare a servizio di Shōshi, una delle due imperatrici consorti dell’epoca.
Questa le lasciò il tempo di redigere la sua opera Genji Monogatari (tradotto in italiano con La storia di Genji), uno dei momenti maggiori della letteratura giapponese.
Il libro stesso è di circa 2.000 pagine, è suddiviso in 5 capitoli e contiene ben 800 waka. L’autrice ha lasciato ai posteri anche una raccolta di poemi, Murasaki-Shikibu nikki.
Minamoto No Yoritomo: le lezioni di giapponese con il primo shogun
Un altro personaggio notevole della storia nipponica, Minamoto No Yoritomo (Yoritomo del clan Minamoto) è celebre per essere stato il primo shogun. È stato il fondatore del primo shogunato, quello di Kamakura. Regnò tra il 1192 e il 1199, un periodo breve, ma sufficiente per meritare il titolo di “grande generale pacificatore dei barbari, alias shogun.
Yorimoto prende la testa del clan Minamoto, mentre il clan Taira controlla intermante il Giappone, in un’atmosfera di brutalità e di carestia. Con l’aiuto del clan Hojo, Yoritomo prende le armi contro il capo del clan avverso, Taira no Kiyomori e lo sconfigge nel 1181.
La guerra civile dura fino al 1185 (è stata chiamata la Guerra di de Gempei) e termina con la vittoria di Yorimoto!
Minamoto No Yorimoto instaura, allora, il proprio bakufu (shogunato) e stabilisce la supremazia dei samurai in Giappone.
Un corso di giapponese roma per imparare la storia del paese.
Tokugawa Ieyasu, shogun del corso di giapponese unificato

Ieyasu Tokugawa (1543-1616) è il terzo ed ultimo grande unificatore del Giappone, dopo Oda e Toyotomi.
Prima daimyō e capo del clan Tokugawa, Ieyasu si allea rapidamente con il clan Nobunaga Oda, allo scopo di unire l’arcipelago giapponese. Dopo la morte del suo alleato, diventa consigliere di Hideyoshi Toyotomi e lo aiuta a perfezionare il lavoro iniziato in tutto il Paese.
Alla morte di Toyotomi nel 1598, prende il potere, surclassando i suoi rivali, e diventa shogun nel 1603!
Tokugawa è noto anche con altri nomi e soprannomi:
- Jirōsaburō,
- Ōgosho,
- Shinkun,
- Tōshō Daigongen.
Dopo essere diventato shogun, stabilisce fa della città di Edo la capitale del Giappone e la sua dinastia regna fino al 1868, momento della Rivoluzione di Meiji.
Ieyasu è ricordato per la sua forte personalità, per essere temuto, ma anche rispettato: fu un grande capo militare!
Scopri altre storie durante il tuo corso giapponese.
Imparare giapponese con la cantante del XX secolo Hibari Misora
Il suo vero nome è Kazue Kato: Misora Hibari (1937-1989) è stata una cantante ae attrice giapponese. Si tratta di una delle artiste nipponiche più note del XX secolo. Il suo stile musicale si avvicina a tratti al jazz, pur essendo principalmente caratterizzato dal genere enka, un genere tradizionale giapponese
I numeri che identificano la sua carriera sono piuttosto elevati: oltre 1.200 chansons, 68 milioni di dischi venduti e 166 film al suo attivo!
Ecco, qui di seguito, una discografia estremamente parziale della cantante:
Canzone | Anno |
Kappa Boogie Woogie | 1949 |
Tokyo Kiddo | 1950 |
Minatomachi 13-banchi | 1957 |
Kanashii Sake | 1966 |
Aisansan | 1986 |
Kawa no nagare no yō ni | 1989 |
Per onorare la sua memoria, nel 1994, a Kyoto, è stato aperto un museo a lei dedicato.
Cerchi un corso di giapponese online?
Konosuke Matsushita: la gestione asiatica e i corsi giapponese
Matsushita Kōnosuke (1894-1989) è stato un genio degli affari e ha fondato il gruppo Panasonic. In Giappone, è chiamato “il dio della gestione”, a causa delle sue qualità di capo di impresa e della sua visione dell’economia. È stato anche una sorta di filosofo degli affari, oltre che uno stratega commerciale.
Debuttò negli affari, inventando lui stesso dei prodotti, soprattutto nel settore dell’elettronica. Tuttavia, il mercato non è stato tenero con lui e Konosuke ha dovuto stabilire una serie di strategie commerciali, per raggiungere i suoi obiettivi.
La sua filosofia imprenditoriale è illustrata dai suoi propositi:
Poco importa quanto studierai. Quello su cui devi veramente contare, è il tuo intuito e quando ci sarai riuscito, non saprai ancora cosa succederà, fino a quando non lo avrai fatto.
Matsushita Kōnosuke
Oggi, Matsushita si è installato in tutto il mondo: Europe, Stati Uniti, Canada, oltre, ovviamente, al resto dell’Asia!
I corsi giapponese online ti interessano?
Lezioni giapponese con Hokusai, il pittore più celebre

Katsushika Hokusai (1760-1849) è stato un pittore, disegnatore, artista e autore giapponese, le cui opere non possono esserti totalmente sconosciute!
Può essere collegato al movimento artistico tradizionale giapponese Ukiyo-e. La sua opera maggiore è l’insieme di stampe intitolato Trentasei viste del Monte Fuji, che conta, in realtà, quarantasei stampe diverse e che datano del periodo 1831-1833.
Dobbiamo a questo grande artista delle bellissime pitture nipponiche, i cui stili mutano in funzione del periodo artistico di Hokusai. Gli stili prendono il nome che l’artista stesso si dava nella firma delle singole opere:
- 1779-1792: Katsukawa Shunrō,
- 1795 – 1798: Sōri,
- 1799 – 1810: Hokusai,
- 1811 – 1819: Taito,
- 1820 – 1835: Iitsu,
- 1834 – 1839: Manji.
Hokusai ha ispirato numerosi artisti europei, come Gauguin, Van Gogh, Monet o ancora Sisley!
La scoperta delle grandi figure della storia giapponese ti ha dato voglia di partire per il Paese del Sol Levante ad imparare giapponese? Se sì, Superprof ti può sicuramente aiutare in questo!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e