Capitoli
- 01. Hayao Miyazaki, disegnatore, regista e produtture nipponico : l’ideale per imparare giapponese, leggendo!
- 02. Corsi di giapponese e videogame: Shigeru Miyamoto, creatore e produttore di giochi
- 03. Lezioni giapponese con Yoko Ono, un’artista sperimentale venuta dal Giappone
- 04. Un corso giapponese con Akihito e Hirohito, gli imperatori nipponici
- 05. Akira Toriyama, corso giapponese e manga
- 06. Yoshiki, un autore e compositore da ascoltare per imparare giapponese
- 07. Ken Watanabe, cinema e lezioni giapponese
- 08. Shinzō Abe, il primo ministro in carica e i corsi di giapponese
- 09. Le lezioni di giapponese di Rumiko Takahashi, disegnatrice di manga
- 10. Naomi Osaka, dal campo da tennis ai corsi di giapponese
Il paese del sol levante è da molto tempo noto per la sua tecnologia, i suoi manga e il cibo, anch’esso tipico. Tuttavia, la cultura giapponese deve il suo nome anche a grandi ambasciatori nipponici, che fanno la gloria dell’arcipelago!
Da Kyoto ad Osaka, passando per Kamakura, artisti, creatori, politici e atleti vengono da ogni più piccola isola dell’arcipelago, per far brillare la loro arte in Giappone, ma anche a livello internazionale e, soprattutto, in occidente.
Che siano nativi del Giappone o che possiedano una doppia nazionalità, queste celebrità fanno risplendere il loro Paese in tutto il mondo!
Superprof ti propone una lista, assolutamente non esaustiva, di personalità nipponiche conosciute attraverso il mondo e che fanno parlare della società giapponese. Qui, non troverai samurai, ma solo celebrità contemporanee, che ti daranno sicuramente voglia di seguire un corso giapponese per capirli meglio!
Entriamo, ora, in questa cultura popolare, con queste donne e questi uomini, che fanno la storia del Giappone attuale!
Hayao Miyazaki, disegnatore, regista e produtture nipponico : l’ideale per imparare giapponese, leggendo!

Fino all’uscita del film Principessa Mononoke, nel 1999, era praticamente sconosciuto al grande pubblico europeo e occidentale, in generale. Ora, però,, è praticamente impossibile parlare di Giappone senza evocare, almeno una volta., il grande regista Hayao Miyazaki.
Assieme al regista Isao Takahata, è il cofondatore degli studio Ghibli, la macchina di produzione dei principali film d’animazione giapponesi.
Tra le sue opere più conosciute, possiamo citare, in ordine cronologico:
- Castello nel cielo,
- Il moi vicino Totoro,
- Porco Rosso,
- Principessa Mononoke,
- La città incantata,
- Il castello errante di Howl,
- Si alza il vento.
Oggi, a 77 anni, Miyazaki è ufficialmente in pensione, ma continua a lavorare nell’ombra a dei capolavori … per il più grande piacere di tutti noi!
Corsi di giapponese e videogame: Shigeru Miyamoto, creatore e produttore di giochi
Anche se non conosci Shigeru Miyamoto, sicuramente avrai già giocato, o almeno ne avrai sentito parlare, con almeno uno dei tanti videogame da lui prodotti.
In effetti, questo giapponese di 66 anni è il direttore generale della società Nintendo, uno dei più grandi ideatori di videogame al mondo. Da Super Mario a The Legend of Zelda, Miyamoto ha co-creato questo grande marchio, di cui tiene oggi in mano il timone.
La sua riuscita è legata alla sua inventività e al suo fiuto. La sua visione del mondo videoludico è certamente innovatrice:
I videogiochi sono nocivi. E quello che si diceva del rock-n-roll
Shigeru Miyamoto
Un grande signore, cui dobbiamo diverse migliaia di giochi di tutti i tempi: e ancora non si è fermato!
Lezioni giapponese con Yoko Ono, un’artista sperimentale venuta dal Giappone
Anche se il suo nome è spesso associato a quello di John Lennon, per la coppia che i due formavano assieme, Yoko Ono è tuttavia molto più di questo.
La compagna del fu Beatles è nota anche come la più celebre artista sconosciuta al mondo (era Lennon stesso a chiamarla così); possiede molteplici talenti: artista dedita a lavorare la plastica, poetessa, interprete, cantante, musicista, compositrice, cineasta, scrittrice, attrice,…
Queste numerose capacità e attività fanno di questa giapponese un’artista atipica!
Per il grande pubblico, Yoko Ono è anche una ex hippie, adepta degli scioperi della fame. Con oltre 16 album all’attivo, impossibile non riconoscere le capacità dell’artista.
I corsi di giapponese roma aspettano solo te!
Un corso giapponese con Akihito e Hirohito, gli imperatori nipponici

Tra le persone più celebri del Paese del Sol Levate, i due ultimi dirigenti dell’Impero fanno una bella figura.
Hirohito (1901-1989) e poi suo figlio Akihito (nato nel 1933) sono padre e figlio, ma i loro modi di regnare sono ben differenti. Mentre il regno del primo è stato gravemente influenzato dalla seconda guerra mondiale (tragicamente conclusasi con le due bombe su Hiroshima e Nagasaki) e dai desideri di espansione propri di una potenza militare, il regno del secondo, suo discendente diretto, gioca, tuttora, la carta del Cool Japan, una promozione della cultura giapponese nel mondo, con l’obiettivo di amplificare il nome nipponico ai quattro angoli del pianeta.
Akihito è molto popolare nel Paese, grazie alla pacificazione che ha saputo instillare nella politica economica e politica. L’era del suo regno, non a caso, prende il nome di Heisei, letteralmente compimento della pace.
Attenzione: non chiamare mai l’imperatore con il suo nome di fronte ad un giapponese. Si tratterebbe di una grave mancanza di rispetto! Meglio chiamarlo Tennō Heika, Sua Maestà l’Imperatore!
Trova tutti i corsi di giapponese, qui, sul sito di Superprof.
Akira Toriyama, corso giapponese e manga
Akira Toriyama è nato nel 1955 à Nagoya, in Giappone. Potresti forse non conoscere il suo nome (a meno che tu non sia un otaku!), ma conoscerai senz’altro i suoi figli! Il più noto di tutti è senza dubbio Dragon Ball!
Toriyama non ha disegnato solo super guerrieri, ovviamente. Egli è dietro la produzione di altri manga di fama, come Dr Slump, Blue Dragon, oltre ad essere il disegnatore ufficiale della saga di video game Dragon Quest.
Recentemente, nel 2015, si è rimesso all’opera, per dare vita alla suite molto attesa di Dragon Ball Super.
Kamehameha !
Yoshiki, un autore e compositore da ascoltare per imparare giapponese

Yoshiki Hayashi è un musicista, noto come il co fondatore e frontman del gruppo di Visual Kei (un genere musicale che si potrebbe avvicinare alrock gotico) X-Japang, attualmente uno dei gruppi più celebri dell’arcipelago nipponico.
Che sia dietro ad un pianoforte o ad una batteria, Yoshiki ha saputo portare gli X-Japan al successo internazionale e dare nuova linfa alla canzone nel Paese del Sol Levante. È uno degli artisti più celebrati in giappone.
Prima di iniziare una carriera da solista, senza gli altri del suo gruppo, aveva dichiarato:
X Japan era la mia vita
Yoshiki
Yoshiki è un’immensa star della canzone ed un musicista notevole.
Lo sapevi che potresti prendere corsi giapponese online?
Ken Watanabe, cinema e lezioni giapponese
Lo abbiamo visto talmente tante volte recitare in film americani che potremmo pensare che Ken Watanabe abbia la doppia nazionalità: nipponica e nord americana. Invece no: questo attore è nato a Koide, una piccola città giapponese, oggi diventata Uonuma.
Iniziò la sua carriera come attore di teatro all’età di 24 anni, prima di approdare al piccolo schermo nel 1982 e al cinema nel 1984. All’epoca i suoi ruoli preferiti erano quelli dei samurai. L’ultimo samurai, dove recita accanto a Tom Cruise, lo ha definitivamente consacrato al ruolo di attore internazionale.
Da allora, lo abbiamo potuto ammirare in tanti altri film:
- Batman Begins,
- Memorie di una geisha
- Inception,
- Godzilla,
- Diversi film della serie Transformers.
Nel 2019, la sua ultima fatica: Pokemon: Detective Pikachu, Di che fare onore ad una grande licenza di video game del suo Paese natale.
Shinzō Abe, il primo ministro in carica e i corsi di giapponese
Lo conosci sicuramente, perché è stato più di qualche volta in visita in Europa. Shinzo Abe è una delle figure storiche centrali, il primo ministro dello Stato giapponese. È, quindi, il capo del governo nippponico.
Nato a Nagato, nella prefettura nipponica di Yamagushi, proviene da una delle famiglie politiche più influenti del Paese. Accede alla sua attuale funzione nel 2006, in quanto presidente del partito liberale democratico, ma deve lasciare il posto l’anno successivo, a causa del fallimento della sua azione di governo.
Ma torna in carica nel 2012, dopo le elezioni legislative e, da allora, ha conservato il proprio posto, forte di una certa popolarità nazionale e internazionale e della debolezza dell’opposizione.
Si tratta del più giovane capo di governo nipponico da circa 65 anni.
Le lezioni di giapponese di Rumiko Takahashi, disegnatrice di manga
Rumiko Takahashi è una mangaka, nata nel 1957, a Nigata, sull’isola di Honshū. La sua carriera in quanto disegnatrice è molto lunga, dato che ha iniziato già negli anni 70 a disegnare e che, ancora quest’anno, nel 2019, è in corso la produzione di un’altra sua opera, MAO.
Per i meno giovani, Rumiko è la disegnatrice di Lamù, mentre per tutti gli altri ricordiamo La saga delle sirene e One Pound Gospel.
Ecco la lista dei manga più celebri:
- Urusei Yatsura (in Italia, Lamu)
- Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko)
- Ranma ½
- Inu-Yasha
- Rinne
Questi mangas parlano, in genere, di amore, della vita in Giappone e si ispirano spesso alla cultura e alle tradizioni giapponesi. Le sue creazioni le sono valse una certa fama, al punto che si tratta di una delle disegnatrici più note di tutto l’arcipelago.
Naomi Osaka, dal campo da tennis ai corsi di giapponese

Quando gli Stati Uniti e il Giappone si mettono assieme danno luogo a dei fenomeni, come nel caso di Naomi Osaka, una grande tennista, che ha già vinto due titoli Grande Slam, a soli 22 anni.
Il padre è haitiano, la madre giapponese e lei è nata ad Osaka.
Attualmente, vive negli Stati Uniti, rappresenta, tuttavia, il Giappone, durante tutte le competizioni.
In ogni caso, può vantarsi di avere battuto la grande Serena William nella finale degli US Open ed è chiaro che, sul terreno, il suo gioco non ha nulla di kawaii!
Allora, tutto questo ti ha dato finalmente lo sprint per partire in Giappone e imparare giapponese? Se sì, sei nel posto giusto.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e