Capitoli
Sembrerebbe una contraddizione, ma non sempre gli studenti che scelgono di andare in uno dei licei umanistici hanno un bel rapporto con l'italiano.
O meglio, a volte si sceglie il liceo classico perché spinti dalla famiglia o da un generico amore per le materie umanistiche. Alle difficoltà con il latino e il grado si è in qualche modo preparati: sono materie nuove e sono fondamentali se si è scelto il liceo classico.
Quando comincia la scuola, però, ci si rende conto che anche le lezioni di italiano sono molto più impegnative di quelli affrontati durante le scuole medie.
E' nei primi anni del liceo classico che escono fuori delle grandi lacune, soprattutto nell'espressione scritta. Il programma di italiano al liceo classico, inoltre, mette gli studenti di fronte a testi e opere che non hanno approfondito alle scuole medie.
Per affrontarli al meglio e prepararsi anche alla prima prova di italiano agli esami di maturità è bene cominciare fin da subito ad adottare delle strategie.
Come affrontare italiano al liceo classico? Ecco alcuni consigli pratici, da tenere in mente per migliorare in italiano alle superiori.
Il programma di italiano al liceo classico
L'obiettivo generale del programma di italiano al liceo classico è che gli studenti siano in grado di esprimersi correttamente allo scritto e all'orale trattando una serie di testi complessi.
Trova lezioni di italiano!

Il Miur, Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, traccia le linee guida che gli istituti scolastici devono seguire per definire il contenuto dei corsi di italiano dal primo biennio.
Italiano al primo biennio del liceo classico
Nei primi due anni del liceo classico si dà molto spazio alla grammatica italiana. Gli studenti hanno il tempo di rivedere il programma delle medie e colmare le proprie lacune in fatto di analisi logica e grammaticale.
Conoscere alla perfezione le regole di grammatica non basta, bisogna anche applicarle.
Uno degli strumenti usati per mettere in pratica quanto appreso è il tema. Gli studenti imparano a trattare di diversi argomenti: personali, storici, di letteratura, di attualità ecc.
Il tema può essere assegnato sia come compito a casa, sia come verifica di italiano in classe.
Un insegnante lungimirante prepara i ragazzi per i testi che si dovranno affrontare agli esami di maturità assegnando loro delle tracce da svolgere sotto forma di saggio breve, articolo di giornale o analisi del testo.
Anche la letteratura italiana occupa un posto molto importante al liceo classico, così come negli altri indirizzi. I temi affrontati sono:
- La nascita della lingua italiana dal latino al volgare
- La letteratura religiosa con San Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi...
- La scuola siciliana
- Il fiorentino letterario con Dante, Boccaccio e Petrarca
- La mitologia greca e latina con la lettura di Iliade, Odissea ed Eneide
- Lettura del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Scopri come insegnare italiano online.
Programma di italiano al secondo biennio
Nel secondo biennio il programma di italiano ha l'obiettivo specifico di migliorare le capacità di analisi degli studenti ripercorrendo la storia della letteratura italiana.
Leggendo, lo studente si abitua a confrontarsi con testi diversi e immagazzina un gran numero di vocaboli rendendo il proprio lessico sempre più ricco. La grammatica viene ormai data per scontata e la letteratura occupa un posto di primo piano nel programma di italiano.
Questi sono alcuni degli autori da conoscere nel secondo biennio del liceo classico:
- Dante Alighieri, con la lettura della Divina Commedia
- La poesia lirica da Petrarca a Foscolo
- La poesia cavalleresca con Ariosto e Tasso
- La novella e il romanzo, da Boccaccio a Manzoni
- Il trattato politico, scientifico... Machiavelli e Galileo
- Il teatro con Goldoni e Alfieri
Programma di italiano il quinto anno di liceo classico
L'ultimo anno di liceo è dedicato ai grandi autori di '800 e '900. Il programma di italiano parte dal Romanticismo con la lettura delle opere di Leopardi.
Trova un corso di italiano.
Si attraverso tutto il secolo, approfondendo i testi di D'Annunzio, Verga, Pascoli.
I poeti più studiati del '900 sono Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale. Alcune opere di Pirandello, Svevo, Calvino e Pavese vengono lette per intero come letture complementari.
Durante l'ultimo anno gli insegnanti preparano gli studenti ad affrontare la prova di maturità con delle simulazioni di esame.
Il programma di italiano al liceo scientifico non è molto diverso!
Come si svolge la prima prova di italiano alla maturità?
A 100 giorni dalla maturità gli studenti cominciano il grande ripasso di italiano. Bisogna conoscere tutto il programma svolto durante l'ultimo anno e andare oltre. La prova di italiano, che apre gli esami di maturità, in realtà non si limita agli autori studiati alle superiori.

Le tracce riguardano autori contemporanei, scrittori del novecento e argomenti di interesse che vanno affrontati con un buon livello di cultura generale e un occhio all'attualità.
Le regole basilari da conoscere per la prova di italiano agli esami di maturità sono:
- gli studenti possono scegliere tra 4 tipologie di tracce
- la prova ha una durata di 6 ore
- gli studenti non possono consegnare prima delle 3 ore
- si può usare un vocabolario della lingua italiana
Ovvia mente, ogni strumento tecnologico è vietato!
Queste sono le tipologie di tracce tra cui scegliere:
- Analisi di un testo: è la traccia preferita da chi ama la letteratura. Trovi brani o poesie degli autori del '900 da analizzare tenendo conto di metrica, figure retoriche, contesto socio-economico in cui sono vissuti.
- Saggio breve o articolo di giornale: bisogna sviluppare la traccia sotto forma di saggio o articolo seguendo le linee guida delle consegne.
- Tema storico: è adatto a chi ha una buona memoria e sa analizzare e contestualizzare fatti storici anche recenti.
- Tema di attualità: è una delle tracce più gettonate, ma anche una delle più insidiose, perché si rischia di cadere nella banalità.
Per affrontare al meglio la prova di italiano agli esami di maturità bisogna andare oltre il programma scolastico.
- Leggere libri per il solo piacere della lettura ti aiuta a migliorare le tue proprietà di linguaggio;
- Le riviste e i giornali ti permettono di rimanere aggiornato sulle ultime novità;
- Guardare programmi specializzati come documentari, approfondimenti, film sono un modo per imparare senza lo stress dei compiti.
Se hai delle difficoltà che ti porti avanti dai primi anni delle superiori è il caso di affrontarli senza timori.
Puoi sfruttare le risorse didattiche della rete per fare degli esercizi di italiano e chiedere aiuto a un insegnante di italiano a domicilio.
In una lezione individuale di italiano sei libero di fare tutte le domande che ti aiutano a migliorare, senza la sensazione di essere giudicato da professori e compagni di classe.
Come superare le difficoltà nello studio della lingua italiana
Potrebbe essere utile seguire qualche consiglio pratico per superare senza difficoltà la prova di italiano alla maturità classica:
- Dormire e mangiare a sufficienza i giorni precedenti la prova
- Fare delle schede per ripassare il programma
- Mantenere la calma se hai di fronte un testo che non conosci
- Fare delle simulazioni d'esame per imparare a gestire stress e tempo.

È meglio affrontare il programma di italiano di quinta superiore studiando passo dopo passo, senza perdersi autori o correnti letterarie per strada.
Sfrutta bene uno strumento di sintesi molto importante: gli appunti di italiano.
Leggere e rileggere gli appunti periodicamente ti permette di fissare gli elementi fondamentali delle opere letterarie che ci sono nel programma.
Ecco una lista assolutamente non esaustiva di autori da leggere:
- Dante Alighieri
- Francesco Petrarca
- Ugo Foscolo
- Giacomo Leopardi
- Alessandro Manzoni
- Giosuè Carducci
- Giovanni Verga
- Giovanni Pascoli
- Gabriele D'Annunzio
- Umberto Saba
- Giuseppe Ungaretti
- Salvatore Quasimodo
- Eugenio Montale
- Italo Calvino
- Italo Svevo
- Grazia Deledda
- Elsa Morante
Tra romanzi, autobiografie, riscrittura, i movimenti letterati, il teatro, la poesia e i testi argomentativi, gli studenti più motivati avranno di che lavorare per prepararsi al meglio alla prova di italiano.

Per non perdersi tra libri di lettura e libri di testo, uno studente che è rimasto indietro con il programma può chiedere aiuto a uno degli insegnanti di italiano su Superprof. I corsi a domicilio, grazie alla preparazione dell'insegnante, possono guidarti verso la conoscenza delle opere letterarie e, in generale, espandere la tua cultura personale.
Per prepararsi senza troppe difficoltà alla maturità classica dovresti esercitarti regolarmente con delle simulazioni d'esame.
Nell'ultimo mese prima degli esami ricordati di:
- Fare un programma intensivo per il ripasso
- Prevedere dei momenti di riposo come una sorta di ricompensa dopo la fine di un capitolo, di una poesia, di una corrente letteraria.
Qualunque cosa succeda è meglio non sovraccaricarsi la mattina prima dell'esame.
Le opere letterarie sono impregnate di storia: è fondamentale conoscere il contesto storico, sociale e politico nei quali sono state scritte. Questo ti aiuterà anche ad avere una visione multidisciplinare preparandoti per materie come arte, storia, lingue straniere, scienze...
Per distrarsi e imparare allo stesso tempo si possono guardare film storici: il Gladiatore, Schindler's List, Il nome della Rosa, Maria Antonietta...
Ci sono molti modi per misurarsi con le materie scolastiche al liceo, anche divertendosi.
Prepararsi bene in italiano ti permette di affrontare la prima prova di italiano con serenità!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e