Capitoli
La disabilità non è una coraggiosa lotta o "il coraggio di affrontare le avversità". La disabilità è un'arte. È un modo ingegnoso di vivere.
Neil Marcus
Come molti sanno, lo yoga non è solo un’attività sportiva, ma molto, molto di più. In effetti, al di là degli esercizi specifici per rendere il corpo più elastico, al di là del saluto al sole o del rafforzamento muscolare, esiste tutta una dimensione spirituale in questa disciplina che in molti sottovalutano. Se sei una persona affetta da disabilità, lo yoga può rivelarsi un ottima pratica per riequilibrare le energie tra la mente e il corpo.
Esistono diversi modi di praticare lo yoga, e qualsiasi sia la tua condizione fisica, potrai indubbiamente trovare il metodo, le posizioni e la gli asana più adatti a te.
Inoltre, lo yoga prevede tutta una serie di esercizi di meditazione, di respirazione e di concentrazione che sono alla portata di tutti, e che generano enormi benefici per il corpo e per la mente. Esploriamo insieme il mondo dello yoga per persone con disabilità!
Lezioni di yoga per persone diversamente abili: prendere coscienza del proprio corpo
Che si abbia una qualche disabilità o meno, lo yoga permette a chiunque di prendere coscienza del proprio corpo, con estrema calma e al proprio ritmo. Questo è particolarmente utile per persone che, in seguito ad incidenti o malattie, sviluppano una disabilità che precedentemente non avevano. Quando il corpo o la mente cambiano, è facile sentirsi persi, abbattuti o addirittura cadere nella depressione, anche a causa di una società che discrimina ed esclude. Se ti trovi in questa condizione, o più semplicemente se vuoi ritrovare il benessere, lo yoga può aiutarti sia sul piano personale, permettendoti di ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, che sul piano sociale, facendoti incontrare tanti altri appassionati.

Riconnettersi con il proprio corpo e, ancor di più, con la propria mente dovrebbe essere una priorità assoluta quando non ci si sente al top, e lo yoga è uno dei migliori mezzi per raggiungere questo obiettivo.
Abiti in Veneto? Scopri la nostra offerta di corsi yoga vicenza!
Un bravo maestro di yoga sarà in grado di guidarti e darti i migliori consigli per armonizzare alla perfezione i diversi chakra presenti nel tuo corpo, accordandoli alla tua condizione psico-fisica. Chi crede che lo yoga sia riservato alle persone che la società considera "nella norma" si sbaglia di grosso: questa disciplina è estremamente inclusiva e può essere praticata da chiunque!
L'aspetto più positivo dello yoga è che permette di sviluppare un approccio personalizzato, che permette al contempo di migliorare la propria condizione fisica, qualsiasi sia il punto di partenza, e di imparare ad accettarsi e ad accettare il prossimo. Lo yoga è una disciplina ricca, completa e aperta a tutti! Il trucco sta solo nel trovare il proprio modo di praticarla.
Sapevi che esiste anche lo yoga di coppia?
Combattere lo stress con un corso di yoga!
Anno dopo anno, lo yoga è sempre più di moda e le sue proprietà sono sempre più riconosciute dalla scienza e dal grande pubblico, in particolare la facoltà di ridurre lo stress di chiunque lo pratichi. Questa prerogativa dello yoga non è una leggenda metropolitana: è stata infatti provata scientificamente da uno studio realizzato da Brown e Gerbarg nel 2005.

In particolare, è stato dimostrato che lo yoga Kriya Sudarshan (SKY), un insieme di tecniche yoga composte da sequenze di respirazione estremamente precise (alternanza tra respirazione forte, respirazione lieve e respirazione ritmica) permette a chiunque lo pratichi di rilassare corpo e mente e ridurre sensibilmente lo stress.
Questa pratica può dunque contribuire alla prevenzione di stati d'ansia e di episodi depressivi, ma anche limitare i sintomi e le conseguenze di malattie di origine nervosa, come ad esempio la sindrome da stress post-traumatico che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito ad un incidente grave.
Praticando regolarmente questi esercizi respiratori, è possibile rilassare tutto l’apparato muscolare e raggiungere uno stato di calma assoluta.
La posizione della pinza, la posizione della sedia o quello del gatto che si stiracchia sono sono alcune delle posture che permettono di rilassare ed elasticizzare il corpo.
La respirazione profonda, nota anche con il nome indiano di pranayama, è, quindi utile sul medio-lungo periodo per ridurre gli stati di tensione e aiutare il corpo a rilassarsi dalla testa ai piedi. Più la respirazione è lenta e profonda, più gli effetti sono tangibili.
Conosci i benefici dei corsi di yoga per donne incinte?
Quali corsi yoga seguire quando si ha un handicap fisico
Ogni disabilità è unica e richiede un’attenzione particolare durante le lezioni di yoga. Insomma, non esiste una regola universale applicabile ad ogni profilo e ad ogni condizione.
Il nostro consiglio è quello di prendere lezioni di yoga, facendosi guidare da un professionista come un terapeuta oppure un maestro di yoga specializzato nella pratica dello yoga per persone con disabilità.
Molte persone cedono alla tentazione di seguire corsi di yoga online: su internet se ne trovano davvero tantissimi, in particolare su Youtube. Questo è dovuto al fatto che lo yoga è oggigiorno estremamente di moda e il numero di maestri o aspiranti tali sta crescendo a dismisura. L'offerta di lezioni yoga online è davvero molto vasta.
Alcuni di questi corsi gratuiti online permettono di imparare a realizzare alcune posture di yoga in modo autonomo, da soli nel proprio salotto o nella propria camera da letto. Tuttavia, esiste un elevato rischio per i principianti assoluti di farsi male eseguendo le posture in maniera scorretta. Inoltre, lo youtuber non terrà probabilmente conto delle eventuali disabilità dell'allievo, proponendo posture troppo complesse o irrealizzabili.
Se vuoi interessarti allo yoga, ti consigliamo quindi di scoprire questa disciplina seguendo delle lezioni yoga individuali, in modo da imparare le basi della disciplina in maniera corretta. Le lezioni private ti permetteranno di guadagnare fiducia e di scoprire le reazioni del tuo corpo ai diversi esercizi in tutta sicurezza.
Il maestro di yoga potrà suggerirti le posture più adatte a te e quelle che invece dovresti evitare!

Sarà possibile anche modificare gli asana, semplificandoli o semplicemente cambiando qualche elemento, in modo da adattarli a qualsiasi tipo di handicap. Quando si parte da una condizione fisica particolare, è bene personalizzare gli esercizi, armonizzandoli col proprio corpo.
Superata la prima fase di scoperta, ti consigliamo però di iscriverti a dei corsi di yoga collettivi: non avrai più bisogno di maestro privato che ti segua in ogni movimento, e potrai così conoscere tanti altri appassionati.
Per trovare l’insegnante di yoga che fa al caso tuo, puoi iniziare con il chiedere consiglio al tuo medico o a un altro professionista del campo che ti segue e che conosce bene la tua condizione.
In seguito, approfitta della prima lezione di yoga per porre tutte le domande che ti vengono in mente e per fare conoscenza con il tuo nuovo maestro. Affinché la lezione yoga possa svolgersi nel migliore dei modi, dovrà venirsi a creare una relazione di fiducia tra te e il maestro!
Scopri anche tutte le informazioni sullo yoga per anziani!
Lezione yoga per persone con un handicap mentale
Lo yoga ha il vantaggio di essere una disciplina accessibile a un gran numero di persone. Oltre ad essere particolarmente raccomandate alle persone con una disabilità di tipo fisico, le lezioni di yoga possono essere davvero benefiche anche per chi ha handicap di tipo psicologico.

Talvolta, le persone con disabilità mentali soffrono di mancanza di fiducia in se stessi. La società attuale, discriminante e riluttante all'idea di includere chi viene considerato "diverso", rende la vita quotidiana di questi individui particolarmente complessa e stressante. Grazie allo yoga, potranno combattere questo stress e ritrovare la fiducia in se stessi.
Vuoi scoprire tutti i segreti dello yoga? Trova un insegnante yoga parma!
Questa disciplina è inoltre una pratica non competitiva. Non si tratta di sfidare il vicino per capire se è più o meno bravo di noi, ma di sfidare se stessi, cercando di individuare i propri limiti e di spingerli ogni giorno un po' più in là.
Lezione dopo lezione, chi pratica yoga aumenta la fiducia in sé stesso e guadagna costruisce un rapporto di fiducia e di complicità con l’insegnante e con gli altri yogi.
Questo clima di pace, di rispetto e di collaborazione permette di sentirsi inclusi e di gestire al meglio le difficoltà della vita quotidiana.
Ma non è tutto: le lezioni di yoga permettono anche di sviluppare e ottenere una maggiore autonomia, sia durante i corsi di yoga che al di fuori. Grazie a una ritrovata fiducia in te stesso, affronterai le sfide di tutti i giorni con molta positività!
Oltre a far bene al corpo, lo yoga può quindi aiutare le persone con disabilità e migliorare il proprio stile di vita e ritrovare il buonumore.
Allora non perdere più tempo e inizia a cercare il tuo maestro di yoga oggi stesso!
Abiti in Friuli? Scopri la nostra offerta di corsi yoga trieste!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e