Capitoli
L'inizio è la metà
Proverbio coreano
Negli anni '90 la cucina cinese era di tendenza, negli anni 2010 lo stesso valeva per la cucina giapponese. Ma oggi è la Corea ad essere sotto i riflettori! I ristoranti coreani aumentano a vista d'occhio e sono sempre più di tendenza.
Va detto che la cucina coreana è ricca di sapori, e che le ricette sono molto variegate. Non dobbiamo credere che l'emergere del K-pop e delle serie coreane siano le uniche cause della popolarità della gastronomia del paese.
Questa cucina non solo è ottima a livello nutrizionale, definita “esemplare” dall'OMS, ma è particolarmente apprezzata per i suoi sapori esotici e le sue varie spezie, a volte dolci, acide o piccanti. Sapori sconosciuti in Occidente.
Se vuoi darti alla cucina coreana e preparare piatti a casa tua, devi conoscere gli ingredienti di base che servono per realizzarla.
Parleremo esattamente di questo nei prossimi paragrafi. Quindi prepara le tue ciotole, i tuoi coltelli e il tuo ricettario!
La storia della cucina coreana

Prima di addentrarci nella cucina coreana e passare in rassegna i cibi essenziali, iniziamo dando uno sguardo alle sue origini.
Prima di tutto, devi sapere che, essendo un paese peninsulare, non sorprende vedere che il pesce ha un posto molto importante nella cucina del paese, infatti lo troviamo in molti piatti tipici.
Tuttavia, ciò non significa che la carne non abbia posto nei piatti coreani. È spesso grazie a quest'ultima che la cucina coreana è così popolare. Sicuramente avrai sentito parlare del famoso barbecue coreano a base di carne di manzo, pollo o maiale.
Naturalmente, il riso è anche un alimento base nella cucina coreana. Molte ricette spiegano come cucinarlo alla perfezione.

Il clima temperato e freddo del paese consente alla cucina coreana di essere così varia. Questo clima è anche ideale per la fermentazione, una tecnica molto usata in Corea che converte i carboidrati in alcol o acidi e aumenta il sapore del cibo, permettendone anche la conservazione molto più a lungo. Se hai mai assaggiato cibi della cucina coreana, allora sai quanto siano importanti i gusti, che a volte diventano quasi esplosivi.
In effetti, la cucina è una vera e propria istituzione in Corea e ha molte tradizioni. Possiamo citare la combinazione dei cinque colori tradizionali del paese: bianco, nero, giallo, rosso e blu. Ma anche l'importanza di Ying e Yang così come tutta un'arte di vivere specifica del paese.
Cibo coreano: gli alimenti essenziali
Come per tutte le cose: se non si conoscono le basi, è difficile approfondire! Quindi per capire meglio la cucina coreana e permetterti di cucinare alcune ricette e piatti tipici, vedremo e impareremo a conoscere gli alimenti più utilizzati.
Kimchi coreano

Impossibile non menzionare il Kimchi per primo in questo articolo! Perché è sicuramente uno dei cibi più emblematici della Corea oltre che uno dei prodotti maggiormente apprezzati e preferiti. Lo si vede molto su Internet, soprattutto sui social network.
È un piatto, o meglio un contorno, a base di cavolo fermentato. Viene servito con molti piatti coreani, con riso, zuppa o "pasta" come i noodles. È uno degli alimenti più popolari nella cucina del paese. Va detto che oltre al ad avere un gusto unico, sia salato che acidulo, è ottimo anche per la salute. È infatti ricco di probiotici ed enzimi, due elementi che aiutano notevolmente a migliorare la digestione. È anche noto per rafforzare il sistema immunitario prevenendo molte malattie, ma anche per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Lo sapevi?
Il piatto preferito dai coreani è il kimchi, considerato un vero e proprio tesoro nazionale
Insomma puoi capire: sarebbe un peccato fare a meno del kimchi!
La Gochujang

Hai mai sentito parlare della Gochujang? Quest'altro cibo coreano preferito, o meglio questa salsa, è usata in quasi tutte le ricette coreane. Si compone di peperoni rossi, aglio, sale, zucchero e altre erbe e spezie a seconda della famiglia e delle tradizioni.
È una salsa dai sapori molto forti che ravviva tutti i piatti dai sapori più delicati. Come avrai sicuramente capito, la cucina coreana è rinomata per essere molto speziata.
Astenersi palati sensibili!
Per farti capire a cosa può servire questa salsa, sappi che è molto spesso usata nelle marinature di carne (manzo, pollo o maiale), con le verdure (con funghi o fagioli), con riso, zuppa o anche con i noodles. Può anche essere aggiunta alle insalate o ad altre salse per mixare i sapori e esaltare i gusti. In breve, ai coreani piace usarla ovunque possibile!
Salsa di soia (Ganjang)
Sicuramente conosci la salsa di soia, poiché non è utilizzata esclusivamente nella cucina coreana. In Italia la mangiamo spesso con il sushi e alcuni altri piatti. Ma nella cucina asiatica, e soprattutto in quella coreana, la salsa di soia è uno degli ingredienti più importanti della gastronomia.

Se hai in mente la salsa di soia dolce, ti stai sbagliando! In questo caso parliamo di una salsa di soia salata, a base di semi di soia fermentati. I coreani la usano per condire piatti e salse. Inoltre è un ingrediente anche per preparare il kimchi coreano.
È anche nota per avere diverse proprietà nutrizionali, tra cui gli antiossidanti. Contiene minerali, vitamine e aminoacidi. Cominciamo a capire, attraverso questo articolo, perché l'OMS qualifica la cucina coreana come "impeccabilmente sana"!
I funghi

Questa volta non parleremo di un condimento, di una salsa o di un ortaggio fermentato e piccante, ma di funghi. Attenzione, i funghi di cui parliamo non sono quelli che siamo abituati a consumare in Italia. Stiamo parlando di funghi asiatici come shiitake, enoki o eryngii.
Sono simboli di longevità in Corea, motivo per cui sono ampiamente cucinati e in tutte le forme. Si trovano quindi in versione essiccata da reidratare in acqua, ma anche in versione fresca, da mettere nei noodles , nel riso, nelle zuppe o negli stufati. I coreani preparano persino insalate di funghi.
Olio e semi di sesamo

Forse lo sai, ma il sesamo ha un posto molto importante nella cucina asiatica. Può essere utilizzato in 2 modi diversi, entrambi molto popolari in Corea.
Olio di sesamo: si versa ovunque, nei brodi, nelle insalate, negli stufati. È presente anche in un gran numero di salse. Porta un gusto dolce e untuoso, caratteristico della cucina coreana.
Semi di sesamo: spesso tostati prima di essere utilizzati, si possono mettere ovunque. Su verdure, insalate, carne e persino zuppe. Forniscono croccantezza e un sapore di nocciole tostate.
Cipollotto

Un altro condimento essenziale se vuoi cucinare correttamente i piatti coreani e che ti sarà utile per quasi qualsiasi ricetta. Il cipollotto è molto simile a una cipolla, ma la sua forma è più lunga e sottile. Può essere utilizzato nelle insalate, come accompagnamento a determinati piatti o nelle salse. In particolare, c'è un'insalata composta esclusivamente da cipollotti, l'insalata Pa Muchim.
In Corea si utilizzano sia la parte bianca che la parte verde del cipollotto. È, ancora una volta, uno degli ingredienti essenziali della cucina coreana.
Il Gochugaru

Qui parliamo invece di una polvere di peperoncino rosso. In Corea si ottiene essiccando i peperoni rossi che vengono poi mescolati e macinati finemente, o meno, a seconda dell'uso che se ne farà.
Questa polvere si trova in un numero molto elevato di ricette, perché permette di condire i piatti in modo facile. È grazie ad esso che otteniamo il colore rosso del kimchi o di altri cibi coreani. In effetti, puoi cospargerlo ovunque! Su carne, riso, noodles, zuppe, insalate...
Fai attenzione, a seconda di dove ti trovi, questa polvere può essere molto piccante! Consigliamo quindi, per i palati meno avvezzi, di fare una prova prima di aggiungerla a tutte le vostre pietanze.
Ora conosci i cibi essenziali della cucina coreana. Ovviamente ce ne sono tantissimi altri, perché la gastronomia di un paese non si limita a pochi ingredienti, ma questi sono alcuni ingredienti fondamentali, e ricorda che la cucina coreana non è neanche cara!
Ti consigliamo di fare i tuoi esperimenti, di testare quante più ricette possibili e soprattutto di viziarti!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e