Lo scoprirai prestissimo, ma sappi che la concorrenza nel piccolo mondo (ancora più piccolo del mondo tout court) delle lezioni private e del sostegno scolastico è davvero grande!

Soprattutto in materie complesse come la matematica, la richiesta per aiuto compiti è altissima e, per questo, gli insegnanti a domicilio stanno aumentando a vista d'occhio. Molti di loro hanno scelto la via dell'indipendenza rispetto a quella proposta dall'Istruzione Pubblica.Alcuni si occupano di entrambe le cose, utilizzando le lezioni private come integrazione all'abituale attività di professore scolastico.

Per i docenti principianti, è quindi importante prepararsi bene e non farsi trovare impreparati al compito che gli viene richiesto di assolvere.

Impartire una lezione di matematica è un processo che si compone di diverse tappe: la preparazione delle lezioni, l'istituzione di uno specifico metodo di insegnamento, la ricerca degli allievi. Dovrai anche prendere in considerazione alcuni parametri per fissare il tuo compenso.

Quanto puoi chiedere per la tua lezione privata? Esiste una tariffa minima o massima alla quale devi adeguarti? Qual è la media proposta dall'attuale mercato dei corsi a domicilio? Ed è necessario possedere un diploma specifico o una laurea per proporsi come docente privato?

Superprof proverà a rispondere a tutte le tue domande in questo articolo!

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Professori di matematica per ripetizioni: quale percorso seguire?

Iniziamo dalla base, visto che siamo in tema...

Occorre aver compiuto i 14 anni di età per poter impartire lezioni private. Questo è quanto stabilito dalla legge. In ogni caso, si tratta di casi abbastanza rari. Gli adolescenti sono abituati ad aiutarsi vicendevolmente nei compiti e nella preparazione delle interrogazioni orali, ma in maniera del tutto libera e gratuita. Le lezioni a pagamento, quindi, non sono molto frequenti tra i minorenni.

tappe insegnante matematica lezioni private
Prima di dare il via alla tua attività di insegnante privato, devi rispettare una serie di tappe!

Gli insegnanti più giovani sono in genere gli studenti che stanno frequentando gli ultimi anni di liceo o i primi dell'università. La gamma di docenti è quindi molto ampia e questo permette di proporre diverse formule agli studenti per le lezioni private e il sostegno scolastico a domicilio.

Se desideri diventare un insegnante di matematica, sappi che hai varie opzioni a tua disposizione: puoi farlo come lavoretto aggiuntivo, come lavoro a tempo pieno, come occupazione part-time o temporanea (magari nella stagione estiva). Ma quale status giuridico è meglio adottare? Bisogna farsi pagare attraverso i buoni lavoro dell'INPS o esistono anche altre modalità di retribuzione? Lo scopriremo tra poco.

Intanto, considera che il fatto di impartire lezioni a domicilio di matematica implica che tu possieda una serie di qualità: ascolto, pazienza, esperienza, ma anche educazione e rispetto. Il tutor deve mettere in conto di investire del tempo, anche su se stesso. Preparando seriamente le sue lezioni con un certo anticipo e con una grande scrupolosità. Con una proposta su misura per ogni studente, ovviamente. Per preparare un esame (diploma o altro), ad esempio, per i compiti di geometria, trigonometria, algebra, aritmetica, teoremi (Talete e Pitagora), calcolo integrale o anche per la preparazione ai concorsi. Dovrai aiutare i tuoi studenti in occasione di questi grandi eventi, facendoti trovare preparato e pronto a rispondere in maniera precisa a ogni loro quesito. Sono proprio questi i momenti nei quali loro avranno più bisogno di te e sono questi i momenti che ti permetteranno di dimostrare quanto vali come insegnante privato.

Preparati a saper spiegare perfettamente tutti questi concetti matematici di base e non:

  • Frazioni
  • Numeri interi
  • Numeri decimali
  • Moltiplicazioni
  • Prodotti scalari
  • Funzioni esponenziali
  • Triangoli (rettangolo, isoscele...)
  • Risolvere un'equazione: secondo grado, derivata, differenziale, numeri complessi
  • Radici quadrate
  • Simmetrie: assiale, centrale, perpendicolare
  • Intervallo di oscillazione...

Devi effettuare una preparazione completa, prima di passare ai prossimi due passaggi essenziali: trovare degli allievi e stabilire una tariffa per le lezioni di matematica!

Qui trovi i nomi degli insegnanti di ripetizioni matematica firenze!

Come trovare allievi ai quali impartire lezioni di matematica private?

Passiamo dunque al passo successivo del tuo nuovo obiettivo: dare lezioni di matematica private. La sfida è ora quella di trovare dei possibili allievi interessati alle tue lezioni di matematica. Da dove cominciare? Quali sono i modi più efficaci per crearsi una clientela?

Dovrai effettuare diversi passaggi prima di riuscire a raggiungere questo obiettivo. Non dimenticare mai il passaparola, che è spesso il modo migliore per aprirsi la strada! Potrebbe essere la tua più grande risorsa per la ricerca di nuovi studenti. Offrendo un servizio di alta qualità, i genitori e gli studenti, naturalmente, ti faranno pubblicità tra le altre persone. Motivo in più per dare il meglio di te!

passaparola nuovi studenti matematica ripetizioni
Impegnati al massimo e vedrai che non avrai bisogno di cercare studenti... con il passaparola saranno loro a venire da te!

Tutto quello che devi fare è essere bravo e dimostrarti competente agli occhi dei tuoi allievi e dei relativi genitori. Il prossimo passo sarà quello di estendere la tua cerchia di comunicazione, a partire dai tuoi vicini di casa. Inserisci un annuncio nella bacheca del tuo stabile o recati direttamente da loro per informarli, cogliendo l'occasione di presentarti se non li conosci personalmente.

Il risultato? Andare sempre più lontano ed estendere la tua rete di contatti: i negozi della tua città (panetterie, supermercati, alimentari...) e le scuole (elementari, medie, superiori, università, ecc). Ovviamente, dovrai anche considerare di proporre le tue lezioni su internet! Siti come Superprof ti invitano a pubblicare il tuo annuncio per trovare velocemente studenti.

Dai un'occhiata agli altri annunci per ripetizioni matematica a Milano e crea il tuo oggi stesso!

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come diventare professore di matematica per poter dare lezioni?

Insegnare all'interno del sistema della Pubblica Istruzione esige naturalmente un iter universitario solido e, talvolta, un po' lungo. Laurea, eventuale specializzazione, corsi di formazione aggiuntivi, concorsi, graduatorie: il percorso può essere tutt'altro che semplice.

Ma che dire delle lezioni private? Esiste una legge specifica che richiede l'ottenimento di qualifiche speciali per poter insegnare a domicilio?

Quali diplomi permettono di impartire lezioni di matematica? Esistono limiti di qualche tipo?

diplomi insegnanti privati cosa dice la legge
Non sei laureato ma sai tutto di calcoli algebrici e teoremi? Puoi diventare insegnante privato di matematica e condividere le tue conoscenze in tutta legalità!

Sappi, innanzitutto, che non è obbligatorio essere in possesso di un titolo universitario specifico per avviare una carriera come insegnante indipendente e, quindi, come docente a domicilio. Come detto in precedenza, è sufficiente aver compiuto 14 anni. Studenti e ingegneri possono, nella più totale legalità, impartire lezioni di algebra in tutta Italia.

Ma, per essere pagato meglio, è preferibile aver conseguito una laurea e l'abilitazione all'insegnamento.

Alla fine, diploma o meno, l'obiettivo è saper spiegare agli allievi tutti questi concetti:

  • Sequenze aritmetiche
  • Numeri primi
  • Divisioni euclidee
  • Sistemi di equazioni e risoluzioni (sistemi lineari)
  • Grafici (derivati, tangenti, ascisse, variazioni...)
  • Calcolare le probabilità
  • Le funzioni affini
  • I numeri relativi
  • I polinomi
  • La fattorizzazione...

Sappi infine che, per essere pagato con i voucher INPS, non è affatto necessario essere diplomato o laureato! Il tuo titolo di studio non incide su questo aspetto, pertanto puoi farne ampio uso se lo vuoi.

Quanto guadagna un professore di matematica della Pubblica Istruzione?

Ma qual è la realtà odierna, a livello economico, degli insegnanti e specialmente di quelli che operano all'interno del sistema della Pubblica Istruzione?

Quanto guadagna mediamente un docente di discipline matematiche nella scuola pubblica?

Devi sapere che lo stipendio di un professore dipende essenzialmente da due fattori: il suo status e l'anzianità. Per questo motivo, è difficile indicare una cifra esatta e si trovano spesso grandi disparità tra gli insegnanti. Gli uomini sono ancora pagati meglio rispetto alle donne. Di conseguenza, un giovane professore di scuola dell'obbligo risulta pagato nettamente di meno rispetto a uno delle superiori o dell'università.

Bisogna quindi fare distinzione tra i due status per sapere quanto percepisce un insegnante di matematica:

  • Maestro (scuole elementari),
  • Professore (scuole medie e superiori),
  • Professore ordinario o associato (università).

I professori universitari sono, ovviamente, quelli meglio pagati. All'ultimo posto troviamo i tirocinanti. Per quanto riguarda l'anzianità, sono comprese le seguenti fasi:

  • Tirocinante
  • Due anni di anzianità
  • Dieci anni di esperienza
  • 20
  • 30

A tutto ciò bisogna aggiungere che gli insegnanti possono ricevere, in certi casi, alcuni bonus durante l'anno. Questa eventualità, però, non può essere stabilita a priori e può variare da caso a caso.

Professore matematica ripetizioni: come si stabilisce la tariffa?

Che dire del settore delle lezioni private? La retribuzione degli insegnanti di matematica è totalmente diversa e regolamentata, tra l'altro, dai siti di sostegno scolastico.

Ma quindi, a quanto fissare il prezzo delle proprie ripetizioni?

Sappiamo che qualcuno di voi sta pensando al meme Ruota della Fortuna...

Ruota della fortuna tariffa lezioni matematica
Tranquilli, stabilire il costo di una lezione privata, non è come giocare alla Ruota della Fortuna. Potrai fissarlo secondo alcuni parametri!

La remunerazione può cambiare, tra le altre cose, a seconda della zona geografica nella quale intendi dare lezioni. Una lezione può essere fatturata a un prezzo maggiore a Milano rispetto al resto d'Italia. Questo dipende dal costo della vita locale e dalla concorrenza, non dalla qualità dell'insegnamento proposto e dalle competenze del docente, naturalmente.

Ma diversi metodi ti permettono di giungere al giusto prezzo per i tuoi corsi a domicilio o di sostegno scolastico. A cominciare da te stesso, da quanto stimi il valore del tuo lavoro. Per te è importante arrivare a una tariffa oraria che ti soddisfi e che non sia al di sotto delle tue aspettative, giusto? Questo ti darà anche maggiore motivazione per svolgere al meglio il tuo lavoro.

Sappi che anche lavorare sulla tua polivalenza ti permetterà di aumentare la tariffa dei tuoi servizi. Più ricca sarà la tua proposta di insegnamento, maggiori saranno le tue possibilità. Non aver paura di presentare, nel dettaglio, tutte le tue conoscenze professionali per convincere i genitori a ingaggiarti al prezzo stabilito. Se, oltre alla matematica, sei in grado di insegnare anche altre materie come la fisica, la chimica, le Scienze della Terra, l'informatica, la biologia o le scienze ingegneristiche, approfittane per aumentare le tue tariffe.

Stai offrendo competenze acquisite in preziosi anni di studio, vedrai che troverai studenti pronti a dare loro il giusto valore e avviare la tua carriera di insegnante privato!

Insegnante di matematica online: quali vantaggi?

Se vuoi abbassare i costi (e quindi poter offrire una tariffa più concorrenziale ai tuoi studenti), considera la possibilità di diventare insegnante di matematica online.

Questo ti permetterà innanzitutto di evitare spostamenti dispendiosi in termini di energie, oltre che di denaro, ma anche di avere maggiore flessibilità. Sì perché impartire lezioni di matematica online permetterà ai tuoi studenti di beneficiare del tuo aiuto anche quando non avrebbero modo di muoversi dal loro domicilio oppure in orari serali e durante le vacanze, ovunque vi troviate.

La piattaforma Superprof sarà lieta di metterti in comunicazione con i tuoi futuri studenti, se deciderai di tenere lezioni di matematica private (anche a domicilio, se lo preferissi all'opzione online).

Sei pronto a iniziare questo percorso faticoso ma pieno di soddisfazioni per te e i tuoi allievi?

Se hai una vocazione per l'insegnamento, vedrai che la tua esperienza lavorativa sarà... incalcolabilmente felice!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Francesca Cavallo

Appassionata di musica, curiosa e sempre alla ricerca di novità: Acquario in tutto e per tutto.